InfoAut
Immagine di copertina per il post

Inflazione, pandemia e crisi climatica. La fine del mondo, la fine del mese

||||

Ieri l’inflazione negli Stati Uniti ha raggiunto i 6,8 punti percentuali (sommando gli aumenti del 2021 fino ad oggi). E’ l’aumento più alto dal 1982 e coinvolge differenti settori: dal gas, al cibo, all’edilizia ed al prezzo delle case e dell’usato. I prezzi della benzina hanno raggiunto l’aumento record (dal 1980) del 58,1% nel solo mese di novembre.

Joe Biden si è affrettato a dichiarare che “i numeri dell’inflazione non riflettono l’attuale realtà delle cose”, asserendo che per quanto riguarda l’aspettativa sui prezzi è prevista una decrescita in alcuni settori strategici.

L’inflazione viene trattata come una manifestazione transitoria, collegata ai fenomeni determinati dall’irruzione della pandemia e che è destinata presto o tardi a tornare sotto controllo. D’altro canto questa narrazione è anche il frutto del serrato fuoco di fila che i repubblicani stanno mettendo in campo ripetendo il classico copione conservatore in caso d’inflazione: è colpa della spesa pubblica e la soluzione è nuova austerity, almeno per le classi popolari.

Se è evidente che questo nuovo fenomeno in termini di genesi non ha niente a che fare con la stagflazione degli anni ’70 (cioè la combinazione di elevata inflazione e crescita bassa o nulla) e dunque il bignami conservatore appare come un banale esercizio propagandistico, allo stesso tempo si può nutrire qualche dubbio sul fatto che l’impennata dei prezzi sia unicamente congiunturale.

I democratici, quanto i repubblicani (ed in generale i governi occidentali) continuano a gridare, a vuoto, “terra in vista!”, mentre la risoluzione alla crisi pandemica sembra essere molto più lontana, e le popolazioni sembrano iniziare a prenderne atto. Questo è un primo punto: se la genesi dei blocchi e dei ritardi delle merci e dei semilavorati che generano gli aumenti dei prezzi (con il rincaro esponenziale dei vari fenomeni speculativi sui nodi della catena) deriva dagli effetti della pandemia, non si capisce perché questi blocchi dovrebbero di colpo cessare dal momento che siamo ancora all’interno della crisi, salvo una modifica repentina e generale della supply chain che non sembra neanche lontanamente pensabile. Banalmente i magazzini, le fabbriche, i luoghi di trasporto continueranno ad essere luoghi dove si veicola il contagio e le quarantene, le astensioni dal lavoro, i lockdown parziali o totali continueranno a verificarsi, seppur con meno violenza, ma pur sempre con una certa diffusione in grado di pesare in generale sulla realizzazione di valore aggiunto. Per le caratteristiche del capitalismo contemporaneo basta l’emersione di cluster circoscritti in punti strategici ed intere filiere si trovano in difficoltà. Alle date condizioni la tentazione del padrone “stupido” (di cui i nostri confindustriali sono tra i più brillanti esponenti) è quella di scaricare la crisi il più possibile sui lavoratori, aumentando i ritmi e comprimendo i salari, ma come si può pensare che da una forza-lavoro già debilitata, duramente colpita dal virus e che è già impiegata a dei ritmi straordinari si possa estrarre ulteriore tempo e fatica senza una contropartita? Significativi in questo senso i dati snocciolati oggi da Repubblica rispetto al caporalato nel nostro paese, che consegnano un’espansione del fenomeno tanto nell’agroalimentare, quanto nella logistica e nell’edilizia, tale che sono state trovate irregolarità in circa il 78% delle ditte controllate. Il lavoro semischiavistico è già qua, ma comunque non riesce a rispondere a tutte le funzioni necessarie.

Anche l’ipotesi di recuperare questi scarti con nuove assunzioni di massa rappresenta una sfida per il capitale: costi aggiuntivi, formazione, nessuna garanzia che in breve tempo i nuovi addetti non si ammalino a loro volta e infine il fatto che non è detto che la forza lavoro aggiuntiva sia disposta a farsi assumere allo stesso salario prepandemico (su questo si tornerà più avanti).

Se già di per sé dunque c’è ben poco di congiunturale in questa pandemia, bisogna considerare che probabilmente l’elemento del contagio è solo una faccia del prisma che compone questo strano fenomeno inflazionistico.

E’ difficile stimare il ruolo degli eventi climatici estremi nell’attuale impennata dei prezzi, ma non bisogna avere dubbi, i grandi incendi, le alluvioni, le tempeste e su scale più piccole anche eventi meno radicali hanno avuto per lo meno a livello locale delle conseguenze significative. Sono evidenti quelle collegate ai danni ai raccolti ed all’estrazione di risorse, meno quelle nuovamente generate dalle interruzioni sulla circolazione delle merci.

Anche qui non siamo di fronte ad un fenomeno che andrà svanendo, ma che probabilmente si amplierà ulteriormente andando a colpire zone del globo finora a riparo dagli eventi estremi. Di fatto d’altronde la pandemia può essere considerata alla stregua di un particolare effetto della crisi climatica più generale.

Qui infine viene il terzo aspetto, cioè l’insubordinazione operaia all’interno della supply chain, il rifiuto della lavoro, o almeno di determinate condizioni di lavoro ed il formarsi di una soggettività operaia che dentro la pandemia si è posta importanti domande, ma già prima mostrava i propri segni di turbolenza. Nell’articolo che abbiamo pubblicato ieri qui si spiegano bene i meccanismi che stanno coinvolgendo la supply chain USA.

Più in generale le Grandi Dimissioni negli Stati Uniti stanno assumendo una dimensione politica e probabilmente, ma sarebbe da indagare meglio, tra i fattori che hanno provocato questo fenomeno di massa se ne possono annoverare due con certezza: la sospensione del tempo di lavoro causata dalla pandemia come momento di riflessione, di emersione di nuovi bisogni e necessità, di relativizzazione dell’ideologia del “valore” del lavoro salariato da un lato, dall’altro la possibilità, alle date condizioni del mercato del lavoro di assumere un rapporto di forza differente con la controparte.

Difficile farsi un’idea di quanto questo fenomeno sia reale anche in Italia, anche qui sarebbe necessario un lavoro serio di ricerca, ma sicuramente si sta facendo avanti un approccio differente ad alcuni aspetti del lavoro. Lo sciopero generale convocato da CGIL e UIL ha probabilmente tra le sue cause detonanti proprio la pressione dai settori di base dei sindacati confederali (al centro della piattaforma un tema sociale e di salario indiretto come l’aumento dei fondi destinati a fare fronte all’emergenza bollette).

E’ difficile ritenere un generale aumento dei prezzi come una cosa positiva, ma i fenomeni che si stanno mettendo in movimento sono un’opportunità per rimettere in gioco i rapporti di forza della fase precedente. Come già precedentemente la questione della finitezza delle risorse, anche quella dell’inflazione oggi si ripresenta come contraddizione del capitale, e pone ulteriori dubbi sul paradigma della crescita infinita. Come influirà sui mega-progetti estrattivisti che dovrebbero fungere da rilancio? Come investirà e sta già investendo i rapporti geopolitici? E non ultimo, come modificherà i rapporti di forza nel mercato del lavoro? Tutto questo è una posta in palio di questa fase anomala, un sintomo di un quadro più generale di insostenibilità delle forme di organizzazione della produzione e riproduzione sotto il capitalismo, ma un sintomo destinato a durare e a ripresentarsi.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

CRISI CLIMATICAINFLAZIONEPANDEMIA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tamburini di guerra

Mentre gli stati continuano ad ammassare armamenti il tentativo di condizionamento dell’opinione pubblica sull’inevitabilità della guerra raggiunge nuove vette, tra giornalisti che lodano i benefici per l’economia dell’industria delle armi, propaganda nelle scuole e proposte politiche scellerate.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa vuol dire un’università libera?

In TV e sui giornali si è scatenata la canea mediatica nei confronti degli studenti e delle studentesse universitarie che richiedono la fine degli accordi di ricerca militari o di dual use con le università israeliane.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Macron, à la guerre!

Il presidente francese si lancia in dichiarazioni apparentemente scomposte sulla guerra russo-ucraina, palesando lo “spirito dei tempi” di una parte delle elites europee. Il tronfio militarismo da prima guerra mondiale ci avvicina al disastro.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Agricoltura: la fabbrica impossibile

Non possiamo comprendere queste mobilitazioni senza cercare un nuovo modo di vedere le cose.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

“Difendiamo la nostra terra!” Reportage dalle proteste degli agricoltori Piemontesi

Si tratta di un racconto situato e parziale, a metà strada tra la cronaca e l’analisi, che speriamo possa servire da spunto tanto per una riflessione più ampia quanto per la scrittura di altre analisi situate.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Costante trumpista: la guerra civile latente negli Stati Uniti

In molti avevano creduto che dopo i fatti di Capitol Hill il trumpismo come fenomeno politico sarebbe stato archiviato, presentandosi al limite nelle forme di un estremismo suprematista tanto più radicale quanto residuale.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Palestina, il “senso storico” e noi

Quanto sta accadendo in Palestina crediamo sia un elemento chiarificatore. Lo è sicuramente per le masse che si sono messe in movimento per sostenere la popolazione di Gaza non solo nel mondo arabo, ma anche in tutto l’Occidente.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Salvini: una vita al servizio dei potenti

La nuova trovata di Salvini: una campagna d’odio verso l’islam per distrarre l’opinione pubblica dal genocidio in corso a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Caselle: la propaganda di guerra uccide

Lo schianto della Freccia Tricolore che ha ucciso una bambina di cinque anni ha scosso il paese. Quanto avvenuto però merita una riflessione più profonda sulla militarizzazione della società e sul concetto di sicurezza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Quale futuro ci aspettiamo?

Come incidere in questo scenario? Come porre una rigidità nei confronti delle dirigenze occidentali, a partire dal nostro governo, per frenare l’escalation bellica alla quale stiamo assistendo? Assumendosi il compito di non voler fare parte di chi può essere sacrificabile e, con noi, la nostra parte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: un “mondo a parte” che non si lascerà mettere tanto facilmente da parte

Breve reportage sulla grande assemblea che si è tenuta l’altro ieri al parco Don Bosco: centinaia le persone accorse dopo il rilascio senza misure cautelari del diciannovenne arrestato la notte prima.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Francia: sostegno alle 17 persone arrestate dalla polizia antiterrorismo in seguito alla campagna di azione nazionale contro il mondo del cemento

Lunedì 8 aprile, 17 persone sono state arrestate in Normandia e nell’Ile de France in un’operazione condotta dalla Sottodirezione antiterrorismo. Alcuni di loro sono stati portati nella sede di Levallois-Perret e potrebbero rimanerci per 96 ore.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

PFAS: tre domande per capire ogni cosa sugli inquinanti eterni

I PFAS sono oggetto di una proposta di legge ambientale esaminata il 4 aprile. Questi inquinanti eterni, onnipresenti nei nostri prodotti di consumo, sono tossici per l’uomo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Un anno dopo Sainte-Soline: solidarietà, rabbia e gioia per le strade di Nantes

Un anno fa, decine di migliaia di noi hanno marciato in mezzo ai campi delle Deux-Sèvres contro i megabacini, e siamo rimasti intrappolati dalla repressione militare, intrappolati sotto il rombo delle granate sparate a migliaia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il socialismo climatico e il collasso del clima

Da un po’ di tempo i media riportano notizie allarmanti sulla possibile interruzione della circolazione meridionale atlantica (AMOC), un vasto sistema di correnti oceaniche, componente chiave della regolazione del clima globale di cui fa parte la Corrente del Golfo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Guardiani della terra maremmana per una transizione ecologica giusta

Cresce nella Maremma ed in Tuscia la resistenza dal basso all’espansione incontrollata di megaimpianti di energia eolica, nuova frontiera del “landgrabbing”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

G7 energia, clima, ambiente a Venaria, prepariamoci insieme ad accoglierlo!

Durante il G7 si riuniranno le principali potenze economiche per discutere come disegnare i prossimi passi della cosiddetta transizione energetica ed ecologica.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Olimpiadi. Cominciato il taglio di 4.500 larici

Il bob è una delle discipline delle olimpiadi invernali. In Italia nessuno, o quasi, pratica questo sport. La pista costruita a Cesana per le Olimpiadi del 2006 è un monumento allo spreco, alla distruzione di risorse per l’interesse di pochi signori del cemento e del tondino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

2.9 Radura || Le catene agricole. Agroindustria e lavoro in Piemonte

In questa nuova puntata di Radura torniamo a parlare di agricoltura. Lo facciamo a partire da un approfondimento delle catene del valore in un territorio specifico che è quello del Piemonte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

PFAS “Eterni inquinanti”: oltre 300 attivisti invadono uno stabilimento Arkema a Lione

Sabato 2 marzo, gli attivisti di Extinction Rebellion e Youth for Climate hanno invaso uno stabilimento Arkema a sud di Lione. È stata una giornata “a porte aperte” per denunciare l’inquinamento da “inquinanti eterni” del gruppo chimico.