InfoAut
Immagine di copertina per il post

Buon 2023 a tutt* coloro privati delle loro libertà!

La fine dell’anno dà a molti la possibilità di esprimere buoni propositi per il futuro o per tracciare bilanci sul passato. Noi, invece, ne approfittiamo per fare un riepilogo di tutte le situazioni di restrizione della libertà personale che ci riguardano. Non è un solo un opportunità per ricordare compagni e compagne ristrette ed esprimere solidarietà, ma anche un esercizio che aiuta a fotografare una parte consistente della criminalizzazione di chi partecipa e porta avanti percorsi di lotta nella città di Torino e in Valle di Susa.

Sono tantissime le operazioni poliziesche orchestrate dalla procura di Torino, da ultima l’operazione “Sovrano”, che vede imputate numerose persone sia in Valle che sotto la Mole. Ma sono molti i modi che la Questura pone in essere per ostacolare la possibilità di organizzarsi e lottare: vi sono numerosi procedimenti in corso, strategie alternative come multare personalmente per feste e concerti, processi che corrono veloci verso il primo grado come quello avvenuto nei confronti degli studenti e studentesse universitarie che si sono opposti alla presenza del Fuan in università, particolari tattiche giuridiche, per certi versi avanguardistiche, come accaduto per i giovani da pochissimo liberti dalle misure cautelari a seguito della manifestazione contro l’alternanza scuola-lavoro, sfilati dal processo standard per evitare che i termini per le misure scadessero in modo da tenerli ristretti ancora qualche mese.

In questo momento sottoposti e sottoposte a regime cautelare, in attesa di giudizio, si trovano ai domiciliari: Giorgio (con divieto di comunicazione) e Umberto. Sempre in regime cautelare firmano tutti i giorni o diverse volte alla settimana: Maya, Costanza, Loris, Francesco, Iris, Donato, Alice, Sara, Jacopo, Emiliano, Francesco, Stefano, Eugenio, Lorenzo, Massimiliano. Stanno invece scontando pene per condanne definitive che variano da pochi mesi a diversi anni: Mattia, Francesca, Daniele, Giorgio (Brescia), Pierpaolo, Alex.

Da ricordare anche tutti e tutte coloro che stanno scontando o vivono misure preventive sia nel movimento No Tav sia in tutte le realtà ed esperienze di lotta in città, a cui va tutta la nostra solidarietà.

Un augurio resistente dunque di buon 2023 per loro, per noi e per tutti e tutte coloro che continuano ad associarsi per resistere e lottare.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Divise & Poteredi redazioneTag correlati:

ASSOCIAZIONE A RESISTERElibertàmisure cautelarino tavnotavstudentitorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Stanza dell’ascolto all’Ospedale Sant’Anna di Torino chiuderà : accolto il ricorso al TAR

A settembre scorso la mobilitazione lanciata da Non Una di Meno aveva raccolto un’importante partecipazione per protestare contro l’apertura della “stanza dell’ascolto” all’interno dell’Ospedale Sant’Anna di Torino

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sentenza Sovrano: lacrime amare per i nemici del movimento No Tav

Nella giornata di ieri è stata depositata la sentenza di primo grado del processo “Sovrano” che ha visto 16 militanti del Centro Sociale Askatasuna, del Movimento No Tav e dello Spazio Popolare Neruda accusati del reato di associazione a delinquere.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

VAL DI SUSA ALLE PRESE CON ALLUVIONI, DISSESTO IDROGEOLOGICO E…PROCLAMI DECENNALI PER LA REALIZZAZIONE DEL TAV

Pubblichiamo questo articolo uscito su Radio Onda D’urto: La piemontese Val di Susa è stata colpita in questi giorni da pesanti alluvioni – soprattutto in alta Valle – che hanno provocato il crollo di ponti, l’esondazione di torrenti, la chiusura di statali e la morte di un uomo a Bardonecchia. “La colata detritico-fangosa” avvenuta due […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Re-industrializzazione e guerra, a Torino gli operai prendono parola

Un confronto a tema re-industrializzazione e riconversione bellica è in programma per questa sera, giovedì 12 giugno, a Torino.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino cambia lavoro – Tra deindustrializzazione e riconversione

Gli operai prendono parola: il lavoro cambia, la città si interroga

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

2 Giugno: Torino scende in piazza contro il razzismo!

L’8 e il 9 giugno si terrà un referendum popolare che prevede quattro quesiti sul lavoro e un quesito per ridurre da 10 e 5 anni i prerequisiti di residenza continuativa in Italia per l’ottenimento della cittadinanza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bentornata Nicoletta!

Nella giornata di ieri è stata scarcerata Nicoletta Dosio, dopo più un anno di detenzione domiciliare scontato presso la propria abitazione di Bussoleno finalmente è libera!