InfoAut
Immagine di copertina per il post

Buon 2023 a tutt* coloro privati delle loro libertà!

La fine dell’anno dà a molti la possibilità di esprimere buoni propositi per il futuro o per tracciare bilanci sul passato. Noi, invece, ne approfittiamo per fare un riepilogo di tutte le situazioni di restrizione della libertà personale che ci riguardano. Non è un solo un opportunità per ricordare compagni e compagne ristrette ed esprimere solidarietà, ma anche un esercizio che aiuta a fotografare una parte consistente della criminalizzazione di chi partecipa e porta avanti percorsi di lotta nella città di Torino e in Valle di Susa.

Sono tantissime le operazioni poliziesche orchestrate dalla procura di Torino, da ultima l’operazione “Sovrano”, che vede imputate numerose persone sia in Valle che sotto la Mole. Ma sono molti i modi che la Questura pone in essere per ostacolare la possibilità di organizzarsi e lottare: vi sono numerosi procedimenti in corso, strategie alternative come multare personalmente per feste e concerti, processi che corrono veloci verso il primo grado come quello avvenuto nei confronti degli studenti e studentesse universitarie che si sono opposti alla presenza del Fuan in università, particolari tattiche giuridiche, per certi versi avanguardistiche, come accaduto per i giovani da pochissimo liberti dalle misure cautelari a seguito della manifestazione contro l’alternanza scuola-lavoro, sfilati dal processo standard per evitare che i termini per le misure scadessero in modo da tenerli ristretti ancora qualche mese.

In questo momento sottoposti e sottoposte a regime cautelare, in attesa di giudizio, si trovano ai domiciliari: Giorgio (con divieto di comunicazione) e Umberto. Sempre in regime cautelare firmano tutti i giorni o diverse volte alla settimana: Maya, Costanza, Loris, Francesco, Iris, Donato, Alice, Sara, Jacopo, Emiliano, Francesco, Stefano, Eugenio, Lorenzo, Massimiliano. Stanno invece scontando pene per condanne definitive che variano da pochi mesi a diversi anni: Mattia, Francesca, Daniele, Giorgio (Brescia), Pierpaolo, Alex.

Da ricordare anche tutti e tutte coloro che stanno scontando o vivono misure preventive sia nel movimento No Tav sia in tutte le realtà ed esperienze di lotta in città, a cui va tutta la nostra solidarietà.

Un augurio resistente dunque di buon 2023 per loro, per noi e per tutti e tutte coloro che continuano ad associarsi per resistere e lottare.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Divise & Poteredi redazioneTag correlati:

ASSOCIAZIONE A RESISTERElibertàmisure cautelarino tavnotavstudentitorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP28: Extinction Rebellion tinge di verde i fiumi italiani. “I governi parlano, la Terra affonda”

Roma, Venezia, Milano, Torino, Bologna: i fiumi delle principali città italiane sono stati tinti di verde da Extinction Rebellion, con un colorante innocuo, per denunciare l’ennesimo fallimento politico della COP28 e dei governi mondiali nel contrastare la crisi climatica e la sesta estinzione di massa.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 dicembre 2023 – In 10mila di nuovo in marcia contro il Tav!

Una grande marcia popolare ha attraversato ieri le strade della valle. 10mila No Tav, partiti da Susa, hanno riempito la statale per raggiungere Venaus dopo 18 anni dalla battaglia che ci ha permesso di riconquistare quelle terre che oggi ospitano il presidio.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: ecco che rumore fa la dignità!

Condividiamo di seguito i comunicati di PLAT e del CUA Bologna sulle giornate di lotta che hanno seguito lo sgombero del Condominio Sociale e dello Studentato Glitchousing.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Torino: assemblea antifascista in università.

Oggi pomeriggio alle 18.30 si terrà un’assemblea antifascista nella main hall del campus universitario Luigi Einaudi a seguito degli avvenimenti di ieri. Di seguito il comunicato del Collettivo Universitario Autonomo

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

San Didero, 9 dicembre. “Mega-opere, mega-eventi: no grazie!”

Al Polivalente di San Didero sabato 9 dicembre alle ore 14.30, nella cornice di appuntamenti previsti per le mobilitazioni dell’8 dicembre notav, si terrà un dibattito dal titolo “Mega-opere, mega-eventi: no grazie! Difendiamo la montagna, l’acqua e la vita dall’estrattivismo ecocida”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Corteo per la Palestina: Torino 2 dicembre.

Il corteo di sabato 2 dicembre a Torino ha visto la partecipazione di più di tremila persone, moltissimi giovani e giovanissimi, provenienti da quartieri e contesti molto diversi tra loro.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

END FOSSIL – Occupy!

Sono settimane di occupazioni per il clima nelle università italiane che hanno aderito alla campagna di End Fossil, rete internazionale per la mobilitazione di studenti e studentesse che, in Italia, hanno occupato l’Università di Pisa e la Sapienza di Roma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Appesi al tetto dell’Oval: Extinction Rebellion contesta la fiera dell’aerospazio e della difesa.

Cinque attivisti di Extinction Rebellion e Fridays for Future si sono appesi questa mattina dal tetto dell’Oval, reggendo un gigantesco striscione “Qui si finanzia guerra e crisi climatica”, mentre decine di metri più in basso si svolgeva una delle più grandi fiere mondiali del settore aerospaziale e degli armamenti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Guerra e clima: Extinction Rebellion ostacola l’accesso all’Aerospace and Defence Meeting

Vestite da astronaute, tre attiviste di Extinction Rebellion si sono appese alla passerella olimpica di Lingotto, per ostacolare l’accesso all’Aerospace and Defence Meeting, la conferenza mondiale su aerospazio e industria bellica. Srotolate due grandi bandiere della pace e uno striscione con scritto: “Guerra sulla Terra, Affari sulla Luna”. Alla cerimonia di apertura presente anche il Ministro dell’Economia Giorgetti.