InfoAut
Immagine di copertina per il post

Palermo: gli operai dei cantieri navali al fianco dei lavoratori della mensa

Da giorno 1 febbraio i lavoratori hanno subito la disattivazione del badge, non potendo più avere accesso ai locali del cantiere. Si sono quindi immediatamente riuniti in presidio, ogni giorno, alle porte dei Cantieri. In un contesto di incertezza sul futuro e disinvestimento cronico di Fincantieri sullo stabilimento palermitano – che negli anni ha visto l’avvicendarsi di numerose e spesso dure mobilitazioni operaie contro l’azienda leaders nella cantieristica navale – da subito si è fatta viva tra le centinaia di lavoratori che attraversano i luoghi della fabbrica, una forte solidarietà, caratteristica distintiva della categoria, che ne fa da sempre un soggetto altamente incisivo e determinante nelle lotte del tessuto operaio e cittadino tutto. La solidarietà di classe espressa dagli oltre 400 operai (praticamente tutti quelli del diretto Fincantieri) ha preso la forma del boicottaggio dei pasti serviti dalla COT Ristorazione Società Cooperativa, provocandone un ingente danneggiamento economico e d’immagine.

Infatti Fincantieri mal sopporta, notoriamente, le proteste dei lavoratori che arrecano irrimediabilmente un danno ad una delle “eccellenze” nostrane. In tutto questo Fincantieri, in una continua corsa al risparmio, ha ceduto la gestione del servizio senza tenere in minima considerazione la perdita repentina del posto di lavoro per 12 unità, si è servita di un espediente giurisprudenziale che permette di agire in deroga alle normali procedure. Se si fosse proceduto secondo il consueto metodo che negli anni ha comunque garantito la continuità lavorativa agli addettti della mensa, i lavoratori sarebbero transitati alla nuova società. Invece l’”affidamento” permette di non dover rendere conto dei destini dei lavoratori, guardando ai propri interessi sulla pelle di 12 di loro.

A questo si aggiunge un netto peggioramento delle condizioni di vita e di lavoro per le centinaia di operai che si troverebbero a servirsi di un pasto preparato in un’altra zona di Palermo (la filiera produttiva della COT ha sede a Brancaccio!!) e che perde notevolmente di qualità a causa dei differenti metodi produttivi e dei tempi dovuti al trasporto. Per queste ragioni i Centri Sociali di Palermo Exkarcere ed Anomalia esprimono la loro solidarietà, che è la solidarietà di un territorio restio ad accettare condizioni imposte dall’alto e palesemente votate alla retrocessione delle condizioni esistenti, già frutto di conquiste ottenute con la lotta.

Solidarietà che vedrá i militanti affiancare gli operai e i lavoratori licenziati in questi giorni di protesta e presidi. Una lotta dei lavoratori della mensa, con la significativa solidarietà degli operai dei Cantieri, che non sarà dismessa fino a quando i lavoratori non vedranno garantiti i loro posti di lavoro.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Il primo vertice antiterrorismo internazionale – Roma 1898

Un evento spesso trascurato dalla storiografia italiana, anche da quella che si è occupata del movimento operaio e delle sue lotte, ma che obbliga a riflettere su una serie di nodi ancora tutti da sciogliere

Immagine di copertina per il post
Culture

Frankenstein, quel mostro nato dalle ombre oscure della guerra

Al mostro viene negato un nome e una individualità, esattamente come al proletariato

Immagine di copertina per il post
Culture

“No Comment”: i Kneecap tornano a colpire con Banksy

Dalla Belfast ribelle al cuore dell’establishment londinese, i Kneecap tornano a colpire.

Immagine di copertina per il post
Culture

Israele sull’orlo dell’abisso

Ilan Pappé, La fine di Israele. Il collasso del sionismo e la pace possibile in Palestina, Fazi Editore, Roma 2025, pp. 287

Immagine di copertina per il post
Culture

Se la Cina ha vinto

Se l’obiettivo di un titolo apodittico come “La Cina ha vinto” è convincere il lettore della validità della propria tesi, Alessandro Aresu vi riesce pienamente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Mala tempora currunt

Don’t let this shakes go on,It’s time we have a break from itIt’s time we had some leaveWe’ve been livin’ in the flames,We’ve been eatin’ out our brainsOh, please, don’t let these shakes go on(Veteran of the Psychic Wars, 1981 –Testo: Michael Moorcock. Musica: Blue Oyster Cult) di Sandro Moiso, da Carmilla Che per l’Occidente […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non ci sarebbe mai stata una fase due, il cessate il fuoco era la strategia

Il cessate il fuoco, come i negoziati, sono diventati un altro campo di battaglia in cui Tel Aviv temporeggia e Washington ne scrive l’esito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: le grandi possibilità del nazi Kast di essere presidente

Il primo turno delle elezioni presidenziali in Cile di ieri sono terminate in modo triste e prevedibile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: corteo “Show Israel Red Card” contro la partita della vergogna tra Virtus e Maccabi Tel Aviv

Ieri, venerdì 21 novembre, corteo a Bologna contro la partita della vergogna, quella di basket tra Virtus e Maccabi Tel Aviv prevista alle 20.30 al PalaDozza.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ex Ilva: il riarmo divora la politica industriale (e la transizione ecologica)

Tutti i nodi vengono al pettine. Il governo sovranista con la sua manovrina accantona risorse per acquistare armi e manda alle ortiche quasiasi politica industriale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: il trionfo di un popolo che non rinuncia alla sua sovranità

Nel referendum del 16 novembre il popolo ecuadoriano ha detto NO

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Extinction Rebellion scarica 30 tavoli davanti alla Regione Piemonte. “Tutte le occasioni mancate”

Nei giorni conclusivi della conferenza sui cambiamenti climatici che si tiene a Belém, il movimento denuncia gli impegni disattesi da Governo e Regione

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Brescia: perquisizioni, denunce e avvisi orali per il corteo del 27 settembre sotto Leonardo SPA

Perquisizioni, denunce e “avvisi orali” dall’alba di venerdì 21 novembre a Brescia contro compagne-i (anche studentesse-i) per il grande corteo per la Palestina di sabato 27 settembre

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

San Giuliano: Telt prende possesso delle case, ma la valle non si arrende

Ieri mattina Telt è entrata ufficialmente in possesso delle abitazioni di San Giuliano di Susa che verranno abbattute per far spazio al cantiere della stazione internazionale del Tav Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Aggressioni e lotte nel comparto tessile di Prato

Come racconta l’aggressione dei giorni passati – che segue a numerose altre aggressioni ai danni di lavoratori e lavoratrici in sciopero negli ultimi anni – un sistema predatorio fatto di aggressioni e intimidazioni è estremamente consolidato nel settore.