InfoAut
Immagine di copertina per il post

Madrid non riassorbe il referendum: maggioranza indipendentista alle elezioni catalane

||||

La maggioranza dei seggi è indipendentista. Questo il risultato delle elezioni della Generalitat catalana convocate dopo lo scioglimento da parte del governo di Madrid delle istitutuzioni autonome dopo gli sviluppi del referendum sull’indipendenza del primo ottobre e la dichiarazione di indipendenza (a metà) di Puigdemont.

Il fronte indipendentista ha retto. Più per non cedere al ricatto spagnolista che per capacità di sviluppare la sfida intrapresa dopo l’1-O. Decine di prigionieri politici, la sospensione delle istituzioni autonome catalane e l’esilio dei leader politici a capo di queste hanno rappresentato una oggettiva difficoltà per il fronte indipendentista, ma allo stesso tempo il segno di una irrinunciabilità a cedere a una consultazione imposta per far vincere il principio del costituzionalismo spagnolo che produsse più di 1000 feriti il primo ottobre a danno di una popolo che si recava alle urne.

Il PP di Rajoy si schianta, il voto spagnolista e della stabilità madrilena confluisce nell’opzione liberal aggiornata di Ciudadanos (Ciutadans upgrade) che vince perdendo: primo partito ma senza la possibilità di formare una maggioranza politica, in mano invece al fronte indipendentista.

JuntsXCat, il partito di Puigdemont, supera le aspettative e si conferma reggendo il confronto con l’Esquerra Republicana de Catalunya di Oriol Junqueras. La CUP, invece, che aveva rappresentato il fronte intransigente contro le aperture al dialogo con Madrid di Puigdemont, accusa il colpo e perde ben 6 seggi rispetto al 2015. Sul partito di estrema sinistra ha pesato il principio del voto utile agli altri due più grossi aggregati del fronte indipendentista al fine di fronteggiare l’avanzata di Ciutadans. In ogni caso, ancora una volta, per la formazione di un’eventuale nuovo governo indipendentista, i voti della CUP saranno nuovamente determinanti.

La tornata elettorale conferma la realtà dello scontro politico come una faglia che attraversa e spacca in due la società catalana. Due dati: l’affluenza è altissima, 81,95% la più alta di sempre; chi non ha avuto posizioni chiare sulla questione indipendentista come Catalunya en Comu, propaggine catalana di Podemos, viene penalizzato. In termini di voti assoluti, rispetto al 2015, non c’è travaso da un blocco all’altro. La frattura è reale. Fallisce la missione spagnolista di ricomporre attorno alla costituzione madrilena e alla forza del diritto da questa espressa l’onta del referendum del 1-O.

Si aprono degli interrogativi, vecchie zone d’ombre si fanno problema politico. Arrimadas, la leader di Ciutadans, raccoglie consensi soprattutto nelle aree periferiche confermando un’egemonia del fronte indipendentista negli strati più “avanzati” della società. Dopo l’esilio dei leaders della Generalitat e l’imposizione di nuove elezioni il problema della prospettiva post-referendaria fuori dal recinto costituzionale spagnolo si rifa pressante per le formazioni indipendentiste che intanto, per ora, incassano una vittoria netta contro Madrid.

La questione di una forma di autonomia politica fuori dal principio della sovranità, d’altra parte, non è certo un nodo facile da sbrogliare tra una chiamata alle urne e un’altra…

21D

 

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

REFERENDUM INDIPENDENZA CATALUNYAspagna

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Il primo vertice antiterrorismo internazionale – Roma 1898

Un evento spesso trascurato dalla storiografia italiana, anche da quella che si è occupata del movimento operaio e delle sue lotte, ma che obbliga a riflettere su una serie di nodi ancora tutti da sciogliere

Immagine di copertina per il post
Culture

Frankenstein, quel mostro nato dalle ombre oscure della guerra

Al mostro viene negato un nome e una individualità, esattamente come al proletariato

Immagine di copertina per il post
Culture

“No Comment”: i Kneecap tornano a colpire con Banksy

Dalla Belfast ribelle al cuore dell’establishment londinese, i Kneecap tornano a colpire.

Immagine di copertina per il post
Culture

Israele sull’orlo dell’abisso

Ilan Pappé, La fine di Israele. Il collasso del sionismo e la pace possibile in Palestina, Fazi Editore, Roma 2025, pp. 287

Immagine di copertina per il post
Culture

Se la Cina ha vinto

Se l’obiettivo di un titolo apodittico come “La Cina ha vinto” è convincere il lettore della validità della propria tesi, Alessandro Aresu vi riesce pienamente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Mala tempora currunt

Don’t let this shakes go on,It’s time we have a break from itIt’s time we had some leaveWe’ve been livin’ in the flames,We’ve been eatin’ out our brainsOh, please, don’t let these shakes go on(Veteran of the Psychic Wars, 1981 –Testo: Michael Moorcock. Musica: Blue Oyster Cult) di Sandro Moiso, da Carmilla Che per l’Occidente […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Spagna. Sei attiviste condannate a tre anni di carcere, insorgono i sindacati

Cinque attiviste e un attivista sindacali sono entrati nel carcere di Villabona per scontare una condanna a tre anni e mezzo di reclusione. È accaduto ieri a Gijon, nella regione settentrionale spagnola delle Asturie.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Infiltrati tra attivisti e partiti: il caso italiano ed europeo

Riprendiamo questo ariticolo di Checchino Antonini da Diogene Notizie, che partendo dal caso italiano del poliziotto infiltrato dentro Potere al popolo ricostruisce alcuni dei maggiori casi degli ultimi anni. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Valencia: disastro climatico, lotta di classe e governance di estrema destra

158 morti. È questo il bilancio provvisorio delle imponenti inondazioni che hanno colpito la regione di Valencia, in Spagna, il 29 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Amnistia in Catalogna, prosegue il dibattito

In Spagna è stata respinta l’attesa legge sull’amnistia per gli attivisti indipendentisti catalani e per le persone coinvolte nel referendum dell’ottobre 2017.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Scontri in centro a Madrid, l’ennesima manifestazione di una destra ipocrita e disperata

“Chi può fare qualcosa, la faccia” diceva qualche giorno fa José María Aznar, ex premier e leader spirituale del Partito popolare (Pp). Il messaggio è stato rilanciato da altri rappresentanti politici e mediatici della destra ed estrema destra spagnola —se nel paese iberico è ancora possibile fare questa distinzione— e ha spronato centinaia di persone […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Spagna: un’agricoltura che consideri l’acqua come un bene comune

L’inquinamento e la scarsità dell’acqua derivanti dal cambiamento climatico ostacolano le prospettive delle generazioni attuali e future.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Spagna: smascherato un sesto agente di polizia sotto copertura nei movimenti

In 15 mesi, un totale di sei agenti di polizia sotto copertura sono stati identificati nei movimenti sociali in Spagna e Catalogna. L’ultimo poliziotto è stato scoperto dopo un’operazione di infiltrazione che è durata nove anni…

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Spagna, elezioni: avanti il PP, ma di misura. In calo i fascisti di VOX. PSOE e SUMAR tengono. Nessuno ha la maggioranza assoluta

Alle elezioni politiche in Spagna vince il Partido popular, ma di misura. La destra non sfonda. Contro i pronostici, i socialisti del Psoe, guidati dal premier uscente Sanchez, tengono. In calo, invece, la destra fascista e sovranista di Vox.