InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’ecosocialismo di Karl Marx

Disponibile la tesi di dottorato del filosofo giapponese Kohei Saito, pubblicata dalla casa editrice Castelvecchi.

di Gian Marco Martignoni, da La Bottega del Barbieri

Con il classico ritardo dell’editoria italiana è ora finalmente disponibile la tesi di dottorato del filosofo giapponese Kohei Saito “L’ecosocialismo di Karl Marx“ (pag.385 euro 22), pubblicata meritoriamente dalla casa editrice Castelvecchi, che ha suscitato un vasto dibattito internazionale, anche perché un altro suo libro “Capital in the Anthropocene“ ha venduto cinquecentomila copie nel paese del Sol Levante tradizionalmente anti-comunista.

Cosa ha originato un successo editoriale di tale portata è presto detto: innanzi tutto, al di là degli incoscienti o prezzolati negazionisti, la crisi ecologica del pianeta è un fatto ormai acclarato da una molteplicità di rapporti, di cui quelli redatti annualmente dall’Ippc risultano tra i più autorevoli, mentre è palese l’inconcludenza delle svariate conclusioni delle Cop che si susseguono nel tempo. In secondo luogo, diversamente da quanti hanno descritto Marx come prometeicamente votato allo sviluppo tecnologico ed economico illimitato, quindi per un dominio assoluto dell’uomo sulla natura, Saito rileva come il carattere sistematico dell’ecologia di Marx è un elemento fondativo e inscindibile della sua critica dell’economia politica. Infatti, nelle ricerche svolte all’università di Berlino e della California Saito è andato alla scoperta di un Marx decisamente trascurato, quello dei quaderni di scienze naturali, che sono solo una parte dei duecentocinquanta quaderni che sono ora in corso di pubblicazione in trentadue volumi da parte dei curatori della MEGA ².

Come è noto il secondo e terzo volume del Capitale furono curati da Friedrich Engels dopo la morte di Marx, mentre il filologo marxista David Riazanov, direttore dell’Istituto Marx-Engels di Mosca, si limitò per varie ragioni ad una parziale pubblicazione di quei quaderni nei quindici volumi originari della MEGA ¹.

Perciò lo sviluppo teorico del suo pensiero condusse Marx dopo il 1868, nella sua impressionante sete di conoscenza, a confrontarsi, solo per fare qualche esempio, con i testi di Roland Daniels, di Justus von Liebig, di Wilhelm Roscher, di Carl Nikolaus Fraas, poiché, per evitare qualsiasi determinismo economico, le fratture del metabolismo uomo e natura erano “ sempre esistite lungo l’intera storia delle civiltà”. Non a caso fu Liebig ad avanzare una prima critica ecologica all’ agricoltura di rapina, stante la la violazione della legge di compensazione naturale dei suoli, per via delle coltivazioni intensive e lo squilibrio rispetto alle condizioni di vita sia dell’operaio urbano che del lavoratore agricolo determinato dal rapporto tra città e campagna. Al contempo Marx, avendo colto la netta incompatibilità tra il regime della proprietà privata e la possibilità di una produzione sostenibile da trasmettere alle future generazioni, inquadrò la legge dei rendimenti decrescenti come una “manifestazione specifica delle contraddizioni del capitale“.

Inoltre, la scuola fisica di Fraas aveva analizzato le influenze del clima e dei diversi contesti geografici: perciò da un lato svilupperà una critica serrata all’utilizzo dei fertilizzanti relativamente alla reintegrazione delle sostanze inorganiche. Nel suolo, che è variabile a seconda dell’ambiente preso in esame ; dall’altro lato individuerà nel disboscamento delle foreste la causa dell’ incremento delle temperature e quindi dei cambiamenti climatici che provocano il fenomeno della desertificazione. Infine, Marx attraverso i testi dello storico Georg Ludwig Maurer e lo studio del russo approfondirà le società pre-capitalistiche, unitamente alle forme di produzione delle comunità rurali russe e germaniche.

Questo approfondimento gli permetterà di comprendere la questione nodale dei limiti naturali e le caratteristiche di uno stile di vita sostenibile ed egualitario, in quanto nel momento in cui la terra diventa oggetto di traffico o di commercio – un tema che Marx ha affrontato nella sezione del Capitale dedicata alla rendita fondiaria – emerge l’alienazione determinata dalla dissoluzione dell’unità originaria dell’uomo con la terra; allo stesso modo di come si configura nell’analisi del processo lavorativo la dissociazione estraniante dei produttori dalle condizioni oggettive della produzione. Quindi, il merito di Saito è proprio quello di sottolineare il carattere oltre misura perturbante del capitalismo rispetto al ricambio organico tra uomo e natura, dato che le relazioni economiche sottomesse al processo di reificazione sono la causa scatenante della sempre più evidente “destabilizzazione dei nostri ecosistemi“. Nemmeno la cecità dell’Occidente può di fatto occultare i dodicimila disastri ambientali registrati nel mondo tra il 1970 e il 2021, con oltre due milioni di morti nei paesi in via di sviluppo.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

CRISI CLIMATICAECOLOGIAecosocialismoKohei Saitomarx

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Pavia: condanne senza processo per l’azione di Fridays 4 Future alla Raffineria di Sannazzaro

Riceviamo e pubblichiamo… In queste settimane ci sono stati notificati 5 decreti penali di condanna in riferimento all’azione di Fridays For Future Pavia del 14 settembre 2023, quando 4 attivisti si sono incatenati all’ingresso principale della Raffineria di Sannazzaro de’ Burgondi, uno dei principali hub dell’azienda energetica italiana, per portare l’attenzione sugli effetti delle politiche […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

“Se non trova ostacoli il capitale si prende tutto”: rilancio e progettualità dal convegno di Livorno. A metà settembre il prossimo appuntamento. 

Di seguito una sintesi di quanto uscito dalle due ricche giornate di convegno nazionale No alla Servitù energetica tenutosi a Livorno il 29 e 30 marzo scorsi. Prossimo appuntamento a metà settembre!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Extinction Rebellion denuncia le Questure di Roma e Brescia: “perquisizioni degradanti e arbitrarie, sequestro di persona e violenza privata”

Riceviamo e pubblichiamo… Roma, 7 aprile 2025 – Denunciate le Questure di Roma e Brescia per “perquisizioni degradanti e arbitrarie, sequestro di persona e violenza privata”. In entrambe le città, sarebbero state imposte misure coercitive e umilianti contro manifestanti pacifici di Extinction Rebellion, in aperta violazione delle procedure previste dalla legge. “Mentre il governo approva […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.