InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il teorema non sussiste. Assoluzione confermata per il Sud Ribelle

Una conferma. La Cassazione ha infatti accolto la richiesta del Procuratore Generale Nicola Lettieri che chiedeva il rigetto del ricorso presentato dal procuratore Generale di Catanzaro. Il ricorso richiedeva l’azzeramento del processo alla Rete del Sud Ribelle per via di un vizio di forma rintracciato, a detta della procura di Catanzaro, quando, in primo grado, il fascicolo del procedimento venne spostato ad un’altra sezione a seguito del trasferimento del presidente del collegio giudicante. L’azzeramento avrebbe comportato l’annullamento delle sentenze di assoluzione in primo e secondo grado per i tredici imputati e il processo avrebbe dovuto aver luogo nuovamente.

Il rigetto del ricorso conferma invece le assoluzioni e ancora una volta mostra la sconfitta completa della macchina giudiziaria che venne montata ad arte dalla procura cosentina guidata dal Pubblico ministero Domenico Fiordalisi, titolare nonché inventore dell’inchiesta, coadiuvato dal solerte lavoro delle questure meridionali, in particolare dall’operato del capo della digos di Cosenza, Alfredo Cantafora. Insomma, una trappola studiata per distruggere i movimenti sociali che dopo anni di silenzio tornavano, negli anni delle lotte globali, a scuotere il meridione costruendo per quei territori un orizzonte di riscatto e visibilità.

Questo infatti seppe costruire la Rete del Sud Ribelle: un orizzonte di riscatto e visibilità. La Rete nacque dopo il Marzo 2001, quando cinquantamila manifestanti provenienti da percorsi di lotta costruiti negli anni si ritrovano a Napoli per assediare i capi di stato barricati nel palazzo Reale in piazza del Plebiscito. La convergenza di numerose realtà di movimento impose una struttura organizzativa di coordinamento e azione comune dove associazioni, comitati di lotta delle fabbriche, comitati contro inceneritori e discariche, studenti, migranti potessero ritrovarsi e riconoscersi in un percorso unitario verso le giornate del G8 di Genova. Nacque la Rete del Sud Ribelle.

Certamente uno degli aspetti più grotteschi della vicenda giudiziaria che colpì il Sud Ribelle è costituito dal fatto che nei due momenti chiave delle mattanze di Napoli e Genova si incardina la base materiale del procedimento inquisitorio. Le ipotesi di reato che sorreggono il teorema di Fiordalisi si rintracciano nei momenti di maggiore violenza poliziesca dello Stato. Curioso paradosso. Ma, come è premessa di ogni operazione repressiva, la natura giuridica degli atti contestati è un fatto marginale per la stessa accusa. Ogni particolare, più che un fatto giuridicamente a sé stante, è indizio per quello che si sospetta un più ampio quadro criminoso, un elemento del teorema, e così l’impianto accusatorio diventa un gran calderone nel quale, non solo si sacrificano nelle aule di tribunale gli aspetti più individuali della quotidianità degli imputati, ma si pretende di giudicare – e automaticamente condannare – con un metro estraneo alla politica tutto un movimento sociale nella sua complessità sulla base esclusiva di sospetti, ipotesi, fantasie.
Perché, al di là di quanto successo a Napoli o a Genova, l’obbiettivo di Fiordalisi, per conto dello Stato, è stato quello di sradicare le opposizioni sociali che con prepotenza ribaltavano il piagnisteo assistenzialista sulla questione meridionale imponendo, con la forza di nuove relazioni e con la dignità delle lotte, una inedita centralità del discorso sul sud producendo percorsi autonomi nei territori.

Il processo al Sud Ribelle è stato soprattutto questo: la repressione di una via di riscatto estranea alle tradizionali reti di controllo dei partiti e delle istituzioni.

Leggi anche l’opuscolo “Da Cosenza a Genova andata e ritorno. L’inchiesta sul Sud Ribelle” di Francesco Cirillo, imputato nel processo.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

cosenzarepressioneSudsud ribelle

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosenza: giornalista d’inchiesta sgradito al potere brutalmente fermato dalla polizia

Quanto accaduto ieri ai danni di Gabriele Carchidi per mano della questura di Cosenza ha dell’incredibile. Nessun altro giornalista di un quotidiano cittadino avrebbe subito lo stesso trattamento.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Ingiusta detenzione, i numeri del 2024 e la facile criminalizzazione al sud

La somma complessivamente riconosciuta nel 2024 dalle Corti di Appello italiane per riparare all’ingiusta detenzione subita da centinaia di persone ogni anno è 26,9 milioni di Euro. di Salvatore Palidda, da Osservatorio Repressione I distretti in cui si concentrano le pronunce di ingiusta detenzione sono quelle di Napoli, Reggio Calabria, Catanzaro e Roma. Si conferma quindi la […]