InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il DASPO cittadino nelle teste sicuritariste del duo Renzi/Alfano

I giornali ci informano invece che il problema è la mancanza di misure come il Daspo cittadino per allontanare chiunque commetta reati contro la cosiddetta sicurezza nelle città. Per fortuna il Governo ci sta pensando: meno male che Renzi c’é. In effetti Renzi, in una intervista recente al Resto del Carlino, ha detto che «a maggio il governo interverrà con una legge sulla sicurezza nelle città», argomento che è un vecchio pallino di Alfano. Alfano quel ministro che ha sopperito genialmente alla mancanza di poliziotti e carabinieri la notte nelle città con l’istituzione degli SMS alle forze dell’ordine, coi successi che lasciamo immaginare.

Scrive così il Sole 24 ore il 17 aprile: Il valore politico del provvedimento è testimoniato, per esempio, da una riunione svoltasi il 5 marzo 2015 al Viminale tra tutti i vertici del ministero, compreso il ministro Angelino Alfano, con il numero uno dell’Associazione nazionale comuni d’Italia, Piero Fassino. I contenuti (www.interno.it) li indicò proprio il ministro dopo l’incontro con l’Anci: «La priorità è fare, delle nostre città, città più sicure» ma anche «garantire ai cittadini la percezione della sicurezza». Davanti a fenomeni come «i writer, i parcheggiatori abusivi, contraffazione e abusivismo commerciale, racket dell’accattonaggio» Alfano disse che «si intende individuare altre fattispecie di reato». Previsti anche più poteri ai sindaci attraverso le loro ordinanze. La bozza del disegno di legge è stata definita dai tecnici di Alfano e contiene una formulazione suggestiva: il «Daspo cittadino». Il divieto cioè di soggiorno nei luoghi dove il soggetto ha ricevuto le contestazioni di violazione delle norme. Nel mirino del provvedimento ci sono, per esempio, gli ambulanti – soprattutto immigrati – che vendono merce contraffatta. Ma anche negozianti di “croste” e quadri da quattro soldi in luoghi di particolare valore artistico. In analogia con il «Daspo» calcistico – il divieto di accedere alle manifestazioni sportive disposto dal questore contro chi ha commesso violenze e altri illeciti prima, durante e dopo le partite – il «Daspo cittadino» dovrebbe costituire un deterrente più generale: nel caso della vendita di merce contraffatta, per esempio, violare la disposizione del questore tornando nelle zone di quel commercio illegale trasforma una violazione amministrativa in un reato. Nelle bozze, poi, erano state ipotizzate una serie di aggravanti su furti e rapine. E norme più severe se le violenze e i danneggiamenti sono commessi durante una manifestazione pubblica.

Notiamo alcune chicche di queste anticipazioni del Sole 24 ore. Bisogna tranquillizzare i cittadini non tanto sui rischi reali quanto addormentarli con la fuffa sulla loro percezione della sicurezza: propaganda pura, perciò! Prendiamo Roma, il problema non è la Banda Carminati/Buzzi che controllava con violenza il territorio in alcuni quartieri metro per metro; sempre della stessa banda non deve interessare la loro cappa mafiosa sulla manutenzione stradale inesistente o sulla raccolta differenziata farsa con i cassonetti ricolmi di melme varie e ratti.

I problemi sono chi fa l’elemosina e i writer dei muri. Così se elemosini a Milano e ricevi il Daspo cittadino potrai andare a Pistoia o a Roccacannuccia. Intervenire per attenuare il disagio sociale non si può e non si deve fare, si sposta il problema altrove. Diceva qualche secolo fa in Francia la putain autrichienne la regina Maria Antonietta di fronte a chi urlava per il costo e la carenza del pane “ perché non mangiano le brioches?”

Ancora più gravi e indegne di un paese democratico (molto simili alle norme vigenti nella Turchia di Erdogan e nell’Ungheria di Orban) sono le impostazioni che abbiamo letto sull’ordine pubblico. Se vieni fermato e imputato di manifestazione non autorizzata o di quel mostro giuridico che è l’oltraggio a pubblico ufficiale (già in precedenza soppresso dal codice penale e poi ricuperato) e sei nelle vicinanze di un vetro rotto di un negozio, vieni allora sottoposto a Daspo cittadino e nella stessa città non puoi più partecipare a manifestazioni. Ovviamente il tutto prima della sentenza definitiva. Almeno i daspizzati sportivi hanno oggi il solo divieto di frequentare zone nei pressi dello Stadio. La Costituzione viene messa sotto i tacchi delle scarpe nella sua tutela prevista dei diritti politici, in primis quello di poter manifestare.

Proviamo a pensare in maniera provocatoria per una volta: nessuno pensa mai invece al Daspo per i colletti bianchi colpevoli di reati di “devastazione sociale, parliamo dei corrotti indagati ovvero condannati per reati di corruzione, concussione, truffa ai danni dello Stato, frode fiscale, malversazioni nella sanità e negli ospedali? Perché non si proibisce a questa schiuma di tornare a frequentare il Palazzo, perché non si proibisce loro di esercitare le loro professioni di faccendieri e di mezzani? Perché, leggiamo da Il potere dei segreti di Marco Lillo, indagati famigerati di reati gravi contro la Pubblica amministrazione vedono a cena nelle loro magioni i generali ai vertici delle Forze Armate?

Quali saranno le prossime mosse del trittico Renzi Alfano Boschi, la reintroduzione forse del reato di incitamento all’odio di classe?

Claire Lacombe

da Osservatorio Repressione

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Il primo vertice antiterrorismo internazionale – Roma 1898

Un evento spesso trascurato dalla storiografia italiana, anche da quella che si è occupata del movimento operaio e delle sue lotte, ma che obbliga a riflettere su una serie di nodi ancora tutti da sciogliere

Immagine di copertina per il post
Culture

Frankenstein, quel mostro nato dalle ombre oscure della guerra

Al mostro viene negato un nome e una individualità, esattamente come al proletariato

Immagine di copertina per il post
Culture

“No Comment”: i Kneecap tornano a colpire con Banksy

Dalla Belfast ribelle al cuore dell’establishment londinese, i Kneecap tornano a colpire.

Immagine di copertina per il post
Culture

Israele sull’orlo dell’abisso

Ilan Pappé, La fine di Israele. Il collasso del sionismo e la pace possibile in Palestina, Fazi Editore, Roma 2025, pp. 287

Immagine di copertina per il post
Culture

Se la Cina ha vinto

Se l’obiettivo di un titolo apodittico come “La Cina ha vinto” è convincere il lettore della validità della propria tesi, Alessandro Aresu vi riesce pienamente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Mala tempora currunt

Don’t let this shakes go on,It’s time we have a break from itIt’s time we had some leaveWe’ve been livin’ in the flames,We’ve been eatin’ out our brainsOh, please, don’t let these shakes go on(Veteran of the Psychic Wars, 1981 –Testo: Michael Moorcock. Musica: Blue Oyster Cult) di Sandro Moiso, da Carmilla Che per l’Occidente […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non ci sarebbe mai stata una fase due, il cessate il fuoco era la strategia

Il cessate il fuoco, come i negoziati, sono diventati un altro campo di battaglia in cui Tel Aviv temporeggia e Washington ne scrive l’esito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: le grandi possibilità del nazi Kast di essere presidente

Il primo turno delle elezioni presidenziali in Cile di ieri sono terminate in modo triste e prevedibile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: corteo “Show Israel Red Card” contro la partita della vergogna tra Virtus e Maccabi Tel Aviv

Ieri, venerdì 21 novembre, corteo a Bologna contro la partita della vergogna, quella di basket tra Virtus e Maccabi Tel Aviv prevista alle 20.30 al PalaDozza.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ex Ilva: il riarmo divora la politica industriale (e la transizione ecologica)

Tutti i nodi vengono al pettine. Il governo sovranista con la sua manovrina accantona risorse per acquistare armi e manda alle ortiche quasiasi politica industriale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: il trionfo di un popolo che non rinuncia alla sua sovranità

Nel referendum del 16 novembre il popolo ecuadoriano ha detto NO

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Extinction Rebellion scarica 30 tavoli davanti alla Regione Piemonte. “Tutte le occasioni mancate”

Nei giorni conclusivi della conferenza sui cambiamenti climatici che si tiene a Belém, il movimento denuncia gli impegni disattesi da Governo e Regione

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Brescia: perquisizioni, denunce e avvisi orali per il corteo del 27 settembre sotto Leonardo SPA

Perquisizioni, denunce e “avvisi orali” dall’alba di venerdì 21 novembre a Brescia contro compagne-i (anche studentesse-i) per il grande corteo per la Palestina di sabato 27 settembre

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

San Giuliano: Telt prende possesso delle case, ma la valle non si arrende

Ieri mattina Telt è entrata ufficialmente in possesso delle abitazioni di San Giuliano di Susa che verranno abbattute per far spazio al cantiere della stazione internazionale del Tav Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Aggressioni e lotte nel comparto tessile di Prato

Come racconta l’aggressione dei giorni passati – che segue a numerose altre aggressioni ai danni di lavoratori e lavoratrici in sciopero negli ultimi anni – un sistema predatorio fatto di aggressioni e intimidazioni è estremamente consolidato nel settore.