InfoAut

Il calcio ai tempi dei narcos

América de Cali

All’epoca la presenza dei narcos alle spalle delle società colombiane era diffusa, ma tre famiglie si distinsero come principali “benefattrici”. I risultati migliori in terra colombiana li ottennero sicuramente i fratelli Gonzalo e Miguel Rodriguez Orejuela, appartenenti al temuto cartello di Cali e dagli anni ’80 acerrimi rivali di Pablo Escobar. Tifosi sin da bambini delle squadre della loro città, tentarono prima di aggiudicarsi il Deportivo Cali ma ottenuto un veto alla scalata virarono sull’acquisto dell’América de Cali, di cui Miguel era un grande sostenitore. Il binomio fu inarrestabile: 8 volte campioni di Colombia (con tre secondi posti), e ottime prestazioni in Copa Libertadores dove raggiunsero tre finali tra l’85 e l’87 dalle quali uscirono sempre sconfitti. Fu senza dubbio il periodo più glorioso del club dei diavoli rossi, bruscamente interrotto nel 1995 quando gli USA attuarono nei confronti del club il Lista Clinton, uno strumento di pressione rivolto a tutte le aziende e gli individui che traevano profitto dal traffico di droga e che prevedeva l’applicazione di sanzioni che potevano arrivare all’embargo commerciale. Dopo l’annuncio, l’utilizzo dei conti bancari fu bloccato così come qualsiasi tipo di contratto di pubblicità con le aziende che desideravano sostenere il club.

Millionarios

Anche Bogota, negli anni del narcofutbol, ebbe il suo momento di gloria. I Millionarios, squadra dal glorioso passato (ospitò le gesta di Alfredo Di Stefano prima del suo passaggio al Real Madrid), entrò in una grave crisi economica e di risultati alla fine degli anni’ 70, ma già alla metà del decennio successivo riprese il suo cammino vincente. Dietro la rinascita del club c’era la mano di Gonzalo Rodriguez Gacha, braccio destro di Pablo Escobar e da lui nominato “ministro della guerra” del cartello di Medellín. Soprannominato “El Mexicano” per la sua passione per la civiltà azteca, nel 1998 fu inserito da Forbes nella lista degli uomini più ricchi del pianeta. La sua presidenza, leggendaria anche per i festini in cui ricopriva d’oro giornalisti, ultras, dirigenti e giocatori del Milionarios, fruttò due titoli nazionali nel bienno ’87-88, ma fu considerata un’onta da Fernando Gaitán, proprietario del club dal 2012 al 2015, che propose la rinuncia ai titoli conquistati sotto l’egida del capo mafia. Un presa di posizione che suscitò un gran vespaio tra i tifosi e gli ex giocatori del Millionarios e che è stata archiviata tra i vari tentativi di ripulire l’immagine del club dalle ingombranti ombre del passato.

Atlético Nacional

“Pablo ha sempre amato il calcio. Le sue prime scarpe furono da calcio, e morì in scarpe da calcio.” A confermare la passione viscerale del patron per il il futbol sono le parole dalla sorella Luz Maria nel documentario “Los dos Escobar”. Una passione che diventa fonte di investimento, soprattutto quando le banconote erano così tante, si dice, che contarle era diventato talmente difficile che ai suoi uomini non restava che pesarle. Riciclarle nel pallone, oltre che nelle varie attività benefiche a favore delle proprie comunità, era forse l’occasione migliore per far crescere i consensi intorno al suo personaggio in vista della realizzazione di un sogno mai celato: diventare presidente della Colombia. E così il “benefattore” Escobar fa costruire oltre 50 impianti nei barrios meno fortunati e sovvenziona centinaia di tornei per i ragazzi più poveri della città. Poi il grande salto, l’immissione di fiumi di denaro nella squadra di cui era tifoso l’Independiente Medellin e soprattutto nell’Atlético Nacional, per cui va pazzo il fratello Roberto. Iniziativa che permetterà ai verdolagas, che in poco più di trent’anni di storia avevano vinto tre campionato nazionali, di diventare la prima squadra colombiana a vincere la Copa Libertadores nel 1989, nonché sotto la guida del visionario Pacho Maturana a resistere per 119 minuti al grande Milan di Sacchi nella finale dell’Intercontinentale prima di soccombere al sinistro su punizione di Chicco Evani.

La Catedral

Nel 1991 Pablo Escobar per evitare l’estradizione negli Stati Uniti, trova un accordo con il governo colombiano. Si consegna, ma come ricompensa per il suo gesto ha il permesso di costruirsi una prigione, La Catedral, dove scontare la pena. Una struttura sfarzosa, dove ovviamente non manca un campo da calcio per organizzare amichevoli con i giocatori più rappresentativi del panorama colombiano, così come già faceva nell’Hacienda Napoles, il buen retiro della famiglia Escobar. Come ricorda il figlio nell’autobiografia “Il padrone del male”, non era raro veder comparire i giocatori della nazionale del tempo, come Renè Higuita (che pagò l’amicizia con Escobar con l’esclusione dai mondiali del ’94) o il centrocampista Leonel Alvarez, il quale – scrive Juan Pablo – dimostrava il suo gran temperamento in interventi decisi anche contro il padre, che apparentemente lasciava correre. Provvidenziale l’intervento di un uomo di fiducia di Pablo, che gli suggerì meno irruenza. “Gli occhi del patron ti stanno guardando male”. Pare che anche Diego Armando Maradona conobbe Escobar: “Fui portato in una prigione circondata da migliaia di guardie, tanto che temetti di essere in arresto. Il posto era simile ad un hotel di lusso. Mi presentarono ad un signore, El Patron. Io non leggevo i giornali e non guardavo la tv, non avevo idea di chi fosse. Lo incontrai in un ufficio, mi disse che amava il mio gioco e che si identificava in me, perché anche io avevo trionfato sulla povertà. Giocammo e ci divertimmo. La sera ci fu poi un party, con le più belle ragazze che ho mai visto nella mia vita. Tutto ciò in una prigione! Non ci potevo credere. La mattina seguente venni pagato e me ne andai”. Ad una delle varie iniziative di Escobar partecipò anche Óscar Pareja, all’epoca capitano del Deportivo Independiente Medellín. Il giocatore ricorda che durante il loro incontro Pablo Escobar gli chiese il motivo delle sue continue proteste verso la classe arbitrale. “Perché strilli sempre dietro agli arbitri? Li paghiamo noi…”. Le partite immancabilmente si vincevano, prima e oltre che sul campo, con le prove di forza offerte dai vari cartelli, che non lesinavano minacce ad arbitri e giocatori, fecevano esplodere bombe, pilotavano le scommesse. Proprio a seguito di un match giocato tra club controllati dai due cartelli rivali, il Deportivo Independiente Medellín e l’América de Cali, una rete annullata per fuorigioco alla compagine controllata da Escobar, costò la vita all’arbitro Alvaro Ortega, freddato con nove colpi di pistola dopo la gara di ritorno. Episodio che costrinse la federazione a fermare definitivamente la stagione.

I cafeteros

Negli anni del narcofútbol si verificò anche l’ascesa dei cafeteros, la nazionale colombiana. Tre partecipazioni mondiali consecutive (1990, 1994 e 1998, quando ancora il calcio colombiano sfruttò l’onda lunga di quel periodo storico), tre terzi ed un quarto posto in Copa America. Il 2 dicembre del 1993 Pablo Escobar fu ucciso dalla polizia colombiana dopo un inseguimento. Gli “impulsi” del narcofutbol di lì a poco sparirono e pochi anni più tardi anche il cartello di Cali venne smantellato. Ne seguì un periodo di caos che ebbe i suoi rimandi anche sul calcio e sulla nazionale che affrontò il mondiale USA del 1994 mentre il paese si trovava nel pieno delle violenze. E proprio a questo evento è legato il terribile omicidio che coinvolse l’altro Escobar, Andrés, il difensore della nazionale colombiana, colpevole di aver segnato l’autogol che valse l’eliminazione al primo turno del mondiale americano. Andrés venne raggiunto da una da una raffica di mitra nel parcheggio del bar Padua di Medellín da una guardia del corpo di due fratelli affiliati ai Los Pepes, acronimo che sta per “PErseguidos por Pablo EScobar”, alt>un gruppo paramilitare avverso al clan di Medelin, sostenuto sia dal governo colombiano che dagli americani con lo scopo di fare fuori Pablo Escobar. Le versioni sull’uccisione del leader “silenzioso” della nazionale colombiana sono diverse, ma quella più realistica parla di una discussione iniziata con insulti per via dell’autogol e finita nel peggiore dei modi.

Borja

La Colombia negli ultimi vent’anni pare abbia fatto dei passi importanti nella lotta al narcotraffico, seppur con costi sociali e umani altissimi. La nazionale di calcio è oggi una fucina di fenomeni e a Medellin, 27 anni dopo, l’Atletico Nacional è tornato ad alzare la Copa Libertadores. Un successo “pulito” che ha visto protagonista il pallone d’oro sudamericano Miguel Ángel Borja, attaccante colombiano nato nel 1993. Lo stesso anno della morte di Pablo Escobar.

Per Senza Soste, Orlando Santesidra

tratto dall’ edizione cartacea di Senza Soste n° 123 di Gennaio 2017

[iframe src=”https://player.vimeo.com/video/124696561″ width=”640″ height=”360″ frameborder=”0″ webkitallowfullscreen mozallowfullscreen allowfullscreen ]

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Il primo vertice antiterrorismo internazionale – Roma 1898

Un evento spesso trascurato dalla storiografia italiana, anche da quella che si è occupata del movimento operaio e delle sue lotte, ma che obbliga a riflettere su una serie di nodi ancora tutti da sciogliere

Immagine di copertina per il post
Culture

Frankenstein, quel mostro nato dalle ombre oscure della guerra

Al mostro viene negato un nome e una individualità, esattamente come al proletariato

Immagine di copertina per il post
Culture

“No Comment”: i Kneecap tornano a colpire con Banksy

Dalla Belfast ribelle al cuore dell’establishment londinese, i Kneecap tornano a colpire.

Immagine di copertina per il post
Culture

Israele sull’orlo dell’abisso

Ilan Pappé, La fine di Israele. Il collasso del sionismo e la pace possibile in Palestina, Fazi Editore, Roma 2025, pp. 287

Immagine di copertina per il post
Culture

Se la Cina ha vinto

Se l’obiettivo di un titolo apodittico come “La Cina ha vinto” è convincere il lettore della validità della propria tesi, Alessandro Aresu vi riesce pienamente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Mala tempora currunt

Don’t let this shakes go on,It’s time we have a break from itIt’s time we had some leaveWe’ve been livin’ in the flames,We’ve been eatin’ out our brainsOh, please, don’t let these shakes go on(Veteran of the Psychic Wars, 1981 –Testo: Michael Moorcock. Musica: Blue Oyster Cult) di Sandro Moiso, da Carmilla Che per l’Occidente […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non ci sarebbe mai stata una fase due, il cessate il fuoco era la strategia

Il cessate il fuoco, come i negoziati, sono diventati un altro campo di battaglia in cui Tel Aviv temporeggia e Washington ne scrive l’esito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: le grandi possibilità del nazi Kast di essere presidente

Il primo turno delle elezioni presidenziali in Cile di ieri sono terminate in modo triste e prevedibile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: corteo “Show Israel Red Card” contro la partita della vergogna tra Virtus e Maccabi Tel Aviv

Ieri, venerdì 21 novembre, corteo a Bologna contro la partita della vergogna, quella di basket tra Virtus e Maccabi Tel Aviv prevista alle 20.30 al PalaDozza.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ex Ilva: il riarmo divora la politica industriale (e la transizione ecologica)

Tutti i nodi vengono al pettine. Il governo sovranista con la sua manovrina accantona risorse per acquistare armi e manda alle ortiche quasiasi politica industriale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: il trionfo di un popolo che non rinuncia alla sua sovranità

Nel referendum del 16 novembre il popolo ecuadoriano ha detto NO

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Extinction Rebellion scarica 30 tavoli davanti alla Regione Piemonte. “Tutte le occasioni mancate”

Nei giorni conclusivi della conferenza sui cambiamenti climatici che si tiene a Belém, il movimento denuncia gli impegni disattesi da Governo e Regione

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Brescia: perquisizioni, denunce e avvisi orali per il corteo del 27 settembre sotto Leonardo SPA

Perquisizioni, denunce e “avvisi orali” dall’alba di venerdì 21 novembre a Brescia contro compagne-i (anche studentesse-i) per il grande corteo per la Palestina di sabato 27 settembre

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

San Giuliano: Telt prende possesso delle case, ma la valle non si arrende

Ieri mattina Telt è entrata ufficialmente in possesso delle abitazioni di San Giuliano di Susa che verranno abbattute per far spazio al cantiere della stazione internazionale del Tav Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Aggressioni e lotte nel comparto tessile di Prato

Come racconta l’aggressione dei giorni passati – che segue a numerose altre aggressioni ai danni di lavoratori e lavoratrici in sciopero negli ultimi anni – un sistema predatorio fatto di aggressioni e intimidazioni è estremamente consolidato nel settore.