InfoAut
Immagine di copertina per il post

I sogni non si sequestrano! Appello per il CSA Murazzi

I sogni non si sequestrano!

Dopo il sequestro dell’impianto musicale, il CSA Murazzi questa mattina è stato posto sotto sequestro dalla Procura e le sue entrate sono state murate. Un blitz giudiziario, coadiuvato dalle forze dell’ordine e dal silenzio/assenso del Comune, che di fatto, tenta di spegnere una delle voci storiche e vitali del lungo Po’ dei Murazzi.

Lo scandalo che ha coinvolto l’area lo conoscono tutti, e dietro l’idea di “mettere le cose in ordine” e riqualificare la passeggiata storica di Torino, oggi vige la desertificazione più assoluta. Laddove nascevano le migliori band italiane, artisti e molti di noi sono cresciuti respingendo la movida selvaggia e la speculazione del privato di turno, oggi ci sono solo sigilli giudiziari e resti di quello che erano i Muri.

In tutto questo tempo non siamo stati a guardare, come sempre, e ci siamo ripresi l’agibilità fisica e politica di quello spazio occupato in mezzo alla sfarzosità. Abbiamo rotto i divieti, abbiamo resistito al sequestro dei mezzi per fare musica sostituendoli e non accettando l’ennesima imposizione di turno.

Lo abbiamo fatto come sempre, come lo facciamo da ventitré anni a questa parte. Il Csa Murazzi è la storia dei centri sociali torinesi, è il cuore cha ha fatto nascere centinaia di iniziative politiche e culturali in tutta la città.

E’ sempre stato un simbolo dell’antagonismo torinese, precursore di generi musicali e di pratiche politiche.

Abbiamo combattuto a lungo per dare vita ad un luogo in cui si potesse intendere lo stare insieme, la socialità collettiva come qualcosa a portata di tutti, senza tessere o cash alla mano. Anche nei momenti più difficili dell’area, abbiamo portato avanti battaglie al grido di né eroina né polizia, sporcandoci le mani per difendere un modo di essere e di vivere, fuori dalle logiche comunali e poliziesche che vedono nella repressione degli spazi l’unica soluzione.

E’ la nostra storia, che si è intrecciata alla storia di tanti, veramente tanti.

Da quelle rive siamo partiti per cacciare la prima Lega dalla nostra città, battendoci insieme a migliaia di torinesi contro il razzismo e la xenofobia. Su quei ponti abbiamo manifestato contro le guerre, alzando alto l’orgoglio di chi non può stare in silenzio di fronte ai massacri mascherati da democrazia e progresso.

E con lo spirito che ci contraddistingue non ci tireremo indietro neanche questa volta, come nei casi in cui il Po’ esonda e ci porta il fango fino al palco dei concerti,; come in quei casi, ci tireremo su le maniche, ci attrezzeremo, e non lasceremo sequestrare un sogno che per noi ha preso il nome di CSA MURAZZI.

Vogliamo far vivere il CSA da subito, incuranti e battaglieri rispetto all’ennesimo abuso che se ha come responsabile la Procura di Torino, ha complice il Comune che ci sta abituando al suo concetto di riqualificazione fatto di ruspe e cemento.

“O ti batti o ti fai battere!” diceva una rima di Onda Rossa Posse, e oggi lo diciamo anche noi, a tutti i nostri amici, amiche compagni e compagne.

Chiediamo a tutti di sostenere le iniziative per il CSA a partire dalla manifestazione che si terrà sabato sera alle 22 in piazza Vittorio, di metterci del proprio, dall’impegno alla propria arte per far vivere un sogno al ritmo della libertà

Pronti a battere il nostro tempo?

Csa Murazzi

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

csa murazzitorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alcune riflessioni sulla natura e sulla guerra dei contadini tedeschi

Nel 1525 gran parte dell’Europa centrale è stata infiammata da una rivolta sociale: i contadini si sollevarono contro coloro che governavano le loro vite.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Compaiono scritte per denunciare le falsità dei manifesti dell’amministrazione: la riqualificazione del Comune targata Politecnico non è verde!

Pubblichiamo il comunicato stampa congiunto a firma Comitato Salviamo il Meisino, Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio, EsseNon e Ecologia Politica Torino in merito a un’iniziativa per denunciare la narrazione falsa del Comune di Torino rispetto alla riqualificazione “verde” della città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Stanza dell’ascolto all’Ospedale Sant’Anna di Torino chiuderà : accolto il ricorso al TAR

A settembre scorso la mobilitazione lanciata da Non Una di Meno aveva raccolto un’importante partecipazione per protestare contro l’apertura della “stanza dell’ascolto” all’interno dell’Ospedale Sant’Anna di Torino

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Re-industrializzazione e guerra, a Torino gli operai prendono parola

Un confronto a tema re-industrializzazione e riconversione bellica è in programma per questa sera, giovedì 12 giugno, a Torino.