InfoAut
Immagine di copertina per il post

Eduardo Galeano: la storia che diventa poesia

||||

Il 13 aprile 2015 moriva Eduardo Hughes Galeano, giornalista, scrittore e saggista uruguaiano, una delle voci più importanti del continente latinoamericano.

di Maria Teresa Messidoro (*)

La divisione internazionale del lavoro consiste nel fatto che alcuni Paesi si specializzano nel vincere, altri nel perdere. La nostra regione, che oggi chiamiamo America Latina, fu molto precoce e si specializzò nel perdere….”.

Così inizia Le vene aperte dell’America Latina, il libro che pubblicò Galeano esattamente cinquant’anni fa, quando aveva trentun anni. Lui sapeva che poteva apparire un sacrilegio un manuale divulgativo di economia politica con lo stile di un romanzo di amore o di storie di pirati.

 

Ma è proprio questo irriverenza la chiave del fascino del suo libro per diverse generazioni di latinoamericani e non solo.

Un libro importante, nato grazie alle ecclettiche fonti utilizzate dall’autore: compaiono infatti citazioni di Alexander Von Humboldt, Domingo F. Sarmiento, Bartolomé Mitre, José María Rosa, Tulio Halperin Donghi, Celso Furtado, Fernando Ortiz, Gregorio Selser, José Carlos Mariátegui, José Luis Busaniche, Darcy Ribeiro, Dardo Cúneo, Raúl Scalabrini Ortiz, Jorge Abelardo Ramos, José Hernández, Rodolfo Ortega Peña, Rogelio García Lupo e Karl Marx. La letteratura latinoamericana è ovviamente presente, con Miguel Barnet, Alejo Carpentier, Mario Vargas Llosa, Miguel Ángel Asturias e moltissimi altri scrittori, più o meno famosi.

Ho chiesto ad alcuni italiani e latinoamericani cosa ha rappresentato e rappresenta tuttora Galeano per loro.

 

Ecco alcune delle risposte:

“Ė un grande”

“La storia che diventa poesia”

“Il libro Le vene aperte dell’America Latina e altre opere di Galeano hanno avuto una grande influenza sulla mia giovinezza, facendoci conoscere la disuguaglianza storica che ha colpito i popoli dell’America Latina”

“Questo libro è stato come uno schiaffo che mi ha gettato in faccia la storia del continente latino-americano, producendo per me un prima e un dopo. Il suo stile di scrittura, semplice ma profondo, illumina e dà certezze…”

Galeano era solito affermare che questo libro era stato scritto “per conversare con la gente”, per divulgare i fatti che la storia ufficiale, quella a raccontata dai vincitori, nasconde o travisa. Lui stesso, nell’epilogo aggiunto sette anni dopo, ricorda alcuni episodi successi per le strade del continente latinoamericano: la ragazza che stava leggendo il libro per la compagna seduta accanto in un bus che attraversava le strade di Bogotà e si ritrovò a leggerlo in piedi per tutti gli altri passeggeri; o la ragazza che scappò dalla dittatura cilena con il libro avvolto in pannolini per il suo bebè; o lo studente che in una settimana passò da libreria in libreria a Buenos Aires, per leggerlo a pezzi, perché non aveva soldi per comprarlo…

Ci sono parti del libro che sembrano scritti oggi, nel 2021, perché il passato è convocato dal presente; diceva Eduardo: “questo libro è una ricerca di chiavi della storia passata che servono a spiegare il presente”.

Un libro che continua a vendersi: nell’aprile 2009, durante la Quinta Cumbre de las Américas, l’allora presidente del Venezuela Hugo Chávez regalò un esemplare di Le vene aperte dell’America Latina al suo collega statunitense Barack Obama. In appena ventiquattro ore, sul sito di Amazon, il libro passò dalla 60.280 posizione alla decima tra i libri più venduti.

Per celebrare i 50 anni del libro, e ricordare i sei anni dalla morte di Galeano, l’editrice latinoamericana Siglo XXI ha deciso di lanciare una edizione speciale del testo, arricchito da alcune vignette del disegnatore argentino Tute (1).

Perché “si aprono tempi di ribellione e di cambiamento, perché non è vero che il destino riposi tra le ginocchia degli dei, ma lavora come una sfida infuocata sulle coscienze degli uomini”

E siccome Galeano ha ragione, le nostre lotte, le nostre quotidiane resistenze hanno bisogno ancora di leggere e riflettere su tutti i suoi libri (2).

 

Qui in “bottega”, dove le citazioni dei suoi testi e riflessioni sono di casa, vogliamo ricordarlo con le ultime parole del suo epilogo Siete años después:

“Il sistema ha i piedi d’argilla.

Si autodefinisce destino e vorrebbe confondersi con l’eternità.

Qualsiasi memoria è sovversiva, perché è diversa,

e così è qualsiasi progetto per il futuro.

..

Il sistema trova il suo paradigma nell’immutabile società delle formiche.

Non va d’accordo con la storia degli uomini,

perché essa è un cambiamento continuo.

E perché nella storia degli uomini

Ogni atto di distruzione trova, prima o poi,

una risposta in un atto di creazione. (3)

 

1 https://desinformemonos.org/lanzan-edicion-especial-de-las-venas-abiertas-de-america-latina/

2 Oltre a Le vene aperte dell’America Latina, non si può dimenticare il monumentale Memoria del fuoco, tre volumi, Sansoni Editore, 1990, l’irriverente ed affascinante Splendori e miserie del gioco del calcio, Sperling & Kupler Editori, 1997, oppure il dolcissimo I figli dei giorni, Sperling & Kupler Editori, 2012, e ancora Il libro degli abbracci, Sansoni Editori 1992, e molti altri sempre belli…

3 Tratto da Le vene aperte dell’America Latina, Eduardo Galeano, Sperling & Kupler Editori, 1997; edizione con prefazione di Isabel Allende, quasi introvabile.

 

(*) Vice presidente Associazione Lisangà culture in movimento OdV, www.lisanga.org

 

MA COSA SONO LE «SCOR-DATE»? NOTA PER CHI CAPITASSE QUI SOLTANTO ADESSO.

Per «scor-data» qui in “bottega” si intende il rimando a una persona o a un evento che il pensiero dominante e l’ignoranza che l’accompagna deformano, rammentano “a rovescio” o cancellano; a volte i temi possono essere più leggeri ché ogni tanto sorridere non fa male, anzi. Ovviamente assai diversi gli stili e le scelte per raccontare; a volte post brevi e magari solo un titolo, una citazione, una foto, un disegno. Comunque un gran lavoro. E si può fare meglio, specie se il nostro “collettivo di lavoro” si allargherà. Vi sentite chiamate/i “in causa”? Proprio così, questo è un bando di arruolamento nel nostro disarmato esercituccio. Grazie in anticipo a chi collaborerà, commenterà, linkerà, correggerà i nostri errori sempre possibili, segnalerà qualcun/qualcosa … o anche solo ci leggerà.

La redazione – abbastanza ballerina – della bottega

Da La Bottega del Barbieri

 

 

 

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

america latinaeduardo galeano

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Mala tempora currunt

Don’t let this shakes go on,It’s time we have a break from itIt’s time we had some leaveWe’ve been livin’ in the flames,We’ve been eatin’ out our brainsOh, please, don’t let these shakes go on(Veteran of the Psychic Wars, 1981 –Testo: Michael Moorcock. Musica: Blue Oyster Cult) di Sandro Moiso, da Carmilla Che per l’Occidente […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bolivia: La ex presidente golpista Jeanine Áñez è liberata per ordine del TSJ

Durante il suo governo di fatto, la Áñez ha emanato il decreto supremo 4.078, che esentò dalle responsabilità i militari e i poliziotti che attuarono i massacri di Senkata e Sacaba, nei quali furono assassinate 36 persone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezuela: la strategia Trump del “cortile di casa”

Le dichiarazioni di Trump delle ultime settimane sono molte e contraddittorie rispetto alle azioni da intraprendere nei confronti del Sud America in particolare al largo del Venezuela

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Bolivia nel suo labirinto

Con questo risultato, si chiude, per il momento, l’egemonia del Movimento al Socialismo (MAS) di Evo Morales

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: Noboa cerca di autorizzare una base militare USA nelle isole Galápagos

Il presidente ecuadoriano cerca di eliminare l’articolo costituzionale che proibisce basi straniere, nonostante il rifiuto sociale e ambientale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalla strategia di Trump ai pakal

Nelle analisi non è bene separare le diverse dimensioni della dominazione, né di nessun oggetto di studio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù: destituzione veloce di Dina Boluarte. Ragioni, scandali e un rimpiazzo poco raccomandabile

Con un brusco finale di cui è stata la prima presidente, il Perù scrive un nuovo capitolo di una lunga agitazione politica che il paese vive dal 2016.