InfoAut
Immagine di copertina per il post

Un migliaio in marcia ad Alessandria per fermare cave e Terzo Valico

Una risposta al di sopra delle più rosee aspettative è stata quella data oggi dal Movimento No Tav – Terzo Valico ad Alessandria. Il capoluogo di provincia non è una piazza del basso Piemonte dove da anni si susseguono manifestazioni con la presenza costante di migliaia di persone, eppure tantissima gente ha scelto di partecipare alla manifestazione contro il conferimento dello smarino del Terzo Valico nelle cave alessandrine di Spinetta e del Cristo e per chiedere per l’ennesima volta lo stop ai lavori di un’opera inutile, costosissima e pericolosa per la salute e l’ambiente.

Oltre mille persone, donne, uomini, anziani e bambini hanno deciso di metterci la faccia e di chiedere alla Sindaca Rita Rossa di rimangiarsi il parere favorevole espresso in conferenza dei servizi oppure dimettersi dal suo incarico di primo cittadino. Non è tollerabile che chi amministra una città decida di svendere la salute dei suoi cittadini in cambio del rifacimento di due marciapiedi e di una strada che oltretutto verrà utilizzata dal Cociv per far passare i suoi camion.

Insieme alle tantissime persone di Alessandria e di Spinetta hanno manifestato i comitati piemontesi No Tav – Terzo Valico, quelli che da anni si battono e riescono ad ostacolare la realizzazione dell’opera, i comitati di base della Valle Bormida, l’associazione Voci della Memoria di Casale Monferrato, tante altre associazioni ambientaliste alessandrine e i consiglieri comunali di opposizione di Alessandria e della Valle Scrivia.

Chi pensava di non avere ripercussioni davanti al rischio che arrivino milioni di metri cubi di smarino contenenti amianto e schiumogeni ad Alessandria dovrà ricredersi, perchè tutte e tutti sono ben consapevoli che basta inalare una sola fibra di amianto per correre il rischio di ammalarsi di mesotelioma, asbestosi o carcinoma polmonare. La scelta della Giunta di Alessandria e dei partiti che la sostengono (Partito Democratico, Sinistra Ecologia Libertà, Moderati) è l’ennesimo tentativo di piegare gli interessi della collettività a quelli degli imprenditori amici finanziatori delle loro campagne elettorali. Tutti conoscono il legame strettissimo che esiste in provincia di Alessandria fra Partito Democratico e Gruppo Gavio (parte del consorzio costruttore che ha versato una tangente di 700.000 Euro per far iniziare i lavori dell’opera) e tutti sanno che dietro la scelta della Giunta di Rita Rossa ci sia anche la necessità di non ostacolare gli “amici imprenditori”. Poco importa se a rischio vi saranno i pozzi da cui attinge l’acquedotto di Alessandria e importantissime falde acquifere, per la Sindaca e suoi amici l’importante è proseguire nella costruzione di un’opera che le popolazioni hanno dimostrato in questi anni di non volere.

Dopo un lungo corteo per le vie della città la manifestazione è terminata davanti al Comune di Alessandria dove è stata ribadita la richiesta di fermare questo scempio. Nessuno si illude che sarà semplice raggiungere l’obiettivo, tutti sanno che oggi si è compiuto solo un primo passo.

Mercoledì 27 maggio l’appuntamento per tutti è alle ore 21 presso il Laboratorio Sociale di via Piave 65 per la riunione del comitato in cui si discuterà come proseguire la lotta. Il giorno dopo, giovedì 28 maggio, Rita Rossa sarà presso il salone della parrocchia di Bettale a Spinetta Marengo per confrontarsi con i cittadini su iniziativa del comitato per Spinetta, una delle realtà che oggi ha partecipato alla manifestazione. Andiamo tutte e tutti a guardare negli occhi e a sentire che cosa ha da dire il nostro Sindaco e a verificare se la grande mobilitazione di oggi è servita a farle cambiare idea. Noi siamo pronti a scommettere sul contrario ma saremmo felici di sbagli.

da notav-terzovalico.info

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

Alessandrianotav terzo valicopiemontesmarino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Territori provinciali al centro della bufera da impianti eolici: da Imperia alle montagne al confine tra Piemonte, Lombardia e Liguria ci si organizza per difendere la propria terra

Per la serie Esplorazioni di Confluenza un racconto degli incontri avvenuti con il Comitato di InterVento Popolare e il Comitato delle Quattro Province

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Confluenza – Per il bisogno di confluire tra terre emerse

Da gocce a fiume per far salire la marea. Il manifesto di Confluenza

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il caso Luigi Spera, il vigile del fuoco che chiedeva pace, ed ora è imprigionato in alta sorveglianza

Luigi Spera, attivista palermitano del movimento Antudo, arrestato a marzo con l’accusa di aver sanzionato la sede di Leonardo,  si trova recluso nel carcere di Alessandria, rinchiuso nella sezione di alta sorveglianza riservata ai detenuti condannati per reati eversivi

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Piemonte. La crociata del centrodestra contro l’aborto

Due milioni e 340 mila euro per finanziare le associazioni antiabortiste in Piemonte. Li ha stanziati il governo di destra della Regione Piemonte dal 2022 ad oggi.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Sui nostri corpi decidiamo noi.

Il 25 maggio in tutta Italia scenderemo in piazza contro l’ennesimo attacco all’aborto svolto da questo Governo, non a caso in contemporanea a fortissimi attacchi verso le persone trans+

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Luigi scrive dal carcere speciale di Alessandria

Luigi ci scrive dal carcere di Alessandria. Pubblichiamo di seguito il testo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Alessandria: manifestazione contro il deposito nazionale di scorie nucleari.

Sabato 6 aprile si è svolta ad Alessandria la manifestazione che si oppone alla realizzazione del deposito nazionale delle scorie nucleari sul territorio alessandrino.