InfoAut
Immagine di copertina per il post

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione.

In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due schieramenti della politica statunitense. Trump “esternalizza” il conflitto sulla politica estera USA imputando a Zelensky, che senza dubbio ha giocato la sua partita in questo quadro, le responsabilità dell’amministrazione precedente. In tal modo si garantisce la possibilità di una ritirata “strategica”.

Ciò che abbiamo visto ieri non è molto diverso dagli aerei che in fretta e furia abbandonavano Kabul durante l’amministrazione Biden. Ma il nuovo inquilino della Casa Bianca è consapevole del costo che ha pagato il suo predecessore per essersene andato in questo modo dall’Afghanistan consegnato nelle mani dei talebani dopo vent’anni di guerra e mette in piedi il teatrino andato in scena ieri. Trump lo dichiara senza farsi troppi problemi: o la pace alle nostre condizioni, o la guerra senza di noi. Con questa mossa gli Stati Uniti si garantiscono la possibilità di un’escape strategy dalla guerra in Ucraina senza doverla mediare con nessuno e senza pagare un grosso prezzo rispetto all’opinione del proprio elettorato.

In questo quadro non bisogna dimenticare che per la prima volta il pagamento degli interessi sul debito pubblico statunitense ha superato la spesa militare nelle voci di bilancio degli Stati Uniti. La coperta è corta e le priorità della politica estera statunitense vanno riviste: nella visione di Trump non ci si può più impegnare in una guerra a “fondo perduto” contro la Russia, mentre la competizione con la Cina si acuisce.

La conferenza stampa di ieri sancisce anche la totale ininfluenza dei leaders europei che hanno tentato negli scorsi giorni di convincere Trump ad adottare posizioni diverse rispetto alla guerra in Ucraina. I voli di Macron e Starmer negli Stati Uniti sono stati completamente inutili, anzi probabilmente controproducenti per la causa che propugnavano. Il partito della guerra europeo sta conducendo il continente esattamente sul terreno in cui lo vogliono gli Stati Uniti, quello in cui pagheremo tutti i costi economici, politici e sociali di questa guerra. Forse la classe dirigente europea è ancora convinta, con Zelensky, che quello di Trump sia un bluff da navigato imprenditore che vuole alzare il prezzo della contrattazione e spera con un mix di rigidità e condiscendenza di portarlo a più miti consigli. La realtà è che il nuovo presidente degli Stati Uniti vede gli alleati europei per lo più come un investimento costoso e sempre meno profittevole. L’Europa, meglio se sezionata in singoli rapporti bilaterali, se vuole godere ancora dell’ombrello militare ed economico USA deve pagare e pagare salato. Ma non bisogna guardare solo il qui ed oggi, la trappola per l’UE è stata piazzata da Biden, Trump sta solo tirando la corda senza i guanti di velluto. Questo è il quadro disastroso in cui la classe dirigente dei nostri paesi ci ha gettato, mentre molti dalle nostre parti si bevono ancora le stronzate della guerra tra democrazie e autoritarismi.

Come e a quale costo l’Unione Europea speri di sobbarcarsi le “garanzie di sicurezza” (da tradursi come la continuazione della guerra ora, o in futuro) è un mistero. Le possibilità di una “autonomia strategica” sono sparite in quei mesi a cavallo che hanno preceduto l’inizio della guerra ed il fallimento delle trattative di pace del 2022.

Mentre sentiamo i governanti europei struggersi per l’amore non più corrisposto dovremmo iniziare a chiederci come costruire un'”autonomia strategica”, qui sì, delle classi popolari del continente dalla tecnocrazia ordoliberale che per contare ancora qualcosa nel mercato internazionale sogna il nostro peggior incubo: un’Europa militarizzata, in un’economia di guerra dispiegata.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il lavoratore inesistente

La retorica della destra sul movimento “Blocchiamo tutto” ci racconta meglio di ogni saggio la visione dominante sul ruolo dei lavoratori e delle lavoratrici nella società: farsi sfruttare, consumare e stare muti.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Culture

Mala tempora currunt

Don’t let this shakes go on,It’s time we have a break from itIt’s time we had some leaveWe’ve been livin’ in the flames,We’ve been eatin’ out our brainsOh, please, don’t let these shakes go on(Veteran of the Psychic Wars, 1981 –Testo: Michael Moorcock. Musica: Blue Oyster Cult) di Sandro Moiso, da Carmilla Che per l’Occidente […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina, le linee guida del plenum sul piano 2026-2030

Si è conclusa la quarta sessione plenaria del XX Comitato centrale del Partito comunista. Fissati gli obiettivi generali del XV piano quinquennale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sui diritti degli Indiani americani

In corrispondenza con noi Sibilla Drisaldi del Healing and Freedom Movement e Donald Hatch, detto Buddy, rappresentante della tribù Cheyenne e Arapaho del Sud Oklahoma. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalla strategia di Trump ai pakal

Nelle analisi non è bene separare le diverse dimensioni della dominazione, né di nessun oggetto di studio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA: quasi 7 milioni di persone partecipano alla giornata di protesta No Kings Day

Di seguito traduciamo il comunicato del movimento No Kings dopo l’imponente mobilitazione di ieri che ha visto la partecipazione di milioni di persone in tutti gli Stati Uniti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ricostruzione a Gaza: il business della “pace” dopo la distruzione

Mentre le macerie di Gaza raccontano l’ennesimo atto di pulizia etnica e annientamento coloniale, il governo italiano si prepara a “sedersi al tavolo della ricostruzione”.