InfoAut
Immagine di copertina per il post

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione.

In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due schieramenti della politica statunitense. Trump “esternalizza” il conflitto sulla politica estera USA imputando a Zelensky, che senza dubbio ha giocato la sua partita in questo quadro, le responsabilità dell’amministrazione precedente. In tal modo si garantisce la possibilità di una ritirata “strategica”.

Ciò che abbiamo visto ieri non è molto diverso dagli aerei che in fretta e furia abbandonavano Kabul durante l’amministrazione Biden. Ma il nuovo inquilino della Casa Bianca è consapevole del costo che ha pagato il suo predecessore per essersene andato in questo modo dall’Afghanistan consegnato nelle mani dei talebani dopo vent’anni di guerra e mette in piedi il teatrino andato in scena ieri. Trump lo dichiara senza farsi troppi problemi: o la pace alle nostre condizioni, o la guerra senza di noi. Con questa mossa gli Stati Uniti si garantiscono la possibilità di un’escape strategy dalla guerra in Ucraina senza doverla mediare con nessuno e senza pagare un grosso prezzo rispetto all’opinione del proprio elettorato.

In questo quadro non bisogna dimenticare che per la prima volta il pagamento degli interessi sul debito pubblico statunitense ha superato la spesa militare nelle voci di bilancio degli Stati Uniti. La coperta è corta e le priorità della politica estera statunitense vanno riviste: nella visione di Trump non ci si può più impegnare in una guerra a “fondo perduto” contro la Russia, mentre la competizione con la Cina si acuisce.

La conferenza stampa di ieri sancisce anche la totale ininfluenza dei leaders europei che hanno tentato negli scorsi giorni di convincere Trump ad adottare posizioni diverse rispetto alla guerra in Ucraina. I voli di Macron e Starmer negli Stati Uniti sono stati completamente inutili, anzi probabilmente controproducenti per la causa che propugnavano. Il partito della guerra europeo sta conducendo il continente esattamente sul terreno in cui lo vogliono gli Stati Uniti, quello in cui pagheremo tutti i costi economici, politici e sociali di questa guerra. Forse la classe dirigente europea è ancora convinta, con Zelensky, che quello di Trump sia un bluff da navigato imprenditore che vuole alzare il prezzo della contrattazione e spera con un mix di rigidità e condiscendenza di portarlo a più miti consigli. La realtà è che il nuovo presidente degli Stati Uniti vede gli alleati europei per lo più come un investimento costoso e sempre meno profittevole. L’Europa, meglio se sezionata in singoli rapporti bilaterali, se vuole godere ancora dell’ombrello militare ed economico USA deve pagare e pagare salato. Ma non bisogna guardare solo il qui ed oggi, la trappola per l’UE è stata piazzata da Biden, Trump sta solo tirando la corda senza i guanti di velluto. Questo è il quadro disastroso in cui la classe dirigente dei nostri paesi ci ha gettato, mentre molti dalle nostre parti si bevono ancora le stronzate della guerra tra democrazie e autoritarismi.

Come e a quale costo l’Unione Europea speri di sobbarcarsi le “garanzie di sicurezza” (da tradursi come la continuazione della guerra ora, o in futuro) è un mistero. Le possibilità di una “autonomia strategica” sono sparite in quei mesi a cavallo che hanno preceduto l’inizio della guerra ed il fallimento delle trattative di pace del 2022.

Mentre sentiamo i governanti europei struggersi per l’amore non più corrisposto dovremmo iniziare a chiederci come costruire un'”autonomia strategica”, qui sì, delle classi popolari del continente dalla tecnocrazia ordoliberale che per contare ancora qualcosa nel mercato internazionale sogna il nostro peggior incubo: un’Europa militarizzata, in un’economia di guerra dispiegata.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sulla morte di Papa Francesco

In un mondo in cui comanda la prevaricazione e l’ipocrisia la morte di Papa Francesco segna un passaggio politico della nostra storia.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Economia di guerra: la riconversione dell’automotive in industria delle armi

Lo accennavamo nel nostro scorso editoriale: il piano ReArm EU va compreso anche alla luce della profonda crisi del capitalismo europeo, ed in particolare di quello industriale che vede il suo cuore in Germania.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Confluenza

“Se non trova ostacoli il capitale si prende tutto”: rilancio e progettualità dal convegno di Livorno. A metà settembre il prossimo appuntamento. 

Di seguito una sintesi di quanto uscito dalle due ricche giornate di convegno nazionale No alla Servitù energetica tenutosi a Livorno il 29 e 30 marzo scorsi. Prossimo appuntamento a metà settembre!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Serve un forte movimento pacifista e operaio che si opponga all’Europa del riarmo”, parte della CGIL dice No alla piazza di Michele Serra

Una piazza del riarmo o della pace? E’ frutto di questa ambiguità che molte realtà, partiti e singoli hanno deciso di non aderire alla manifestazione lanciata dallo scrittore tramite Repubblica.