InfoAut
Immagine di copertina per il post

SARDEGNA: AL VIA A CAGLIARI IL PROCESSO CONTRO 45 ATTIVISTE-I DEL MOVIMENTO “A FORAS”

||||

Movimento. Al via oggi, mercoledì 27 gennaio, a Cagliari il processo per l’operazione “Lince”, contro attiviste e attivisti di A Foras, rete sarda contro l’occupazione militare. Sono 45 gli imputati nel processo, che riprenderà il 15 aprile, dopo l’udienza preliminare del mattino.

Alla sbarra militanti del movimento sardo per la chiusura delle basi militari in Sardegna, le bonifiche, la restituzione delle terre alle comunità. Sotto attacco per il loro impegno in questa lotta con accuse pesantissime, che arrivano all’associazione a delinquere con finalità terroristiche.

In aula la Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Ministero dell’Interno si sono costituiti parte civile, mentre all’esterno si è svolto un folto presidio solidale che ha raccolto decine di persone. Da Cagliari con noi c’è Carla, di A Foras, per una corrispondenza. 

{mp3remote}https://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2021/01/carla-a-foras-udienza-preliminare-operazione-Lince.mp3{/mp3remote}

 

La nota diffusa da A Foras per il presidio solidale:

“Mercoledì 27 gennaio imputati e imputate dell’Operazione Lince si troveranno nell’aula della Corte d’Assise del tribunale di Cagliari per il primo atto di questo processo. In questa udienza preliminare verrà scelto il rito da parte dei/delle 45 e sarà un primo banco di prova sia fuori che dentro l’aula di tribunale per dimostrare coesione, convinzione delle proprie idee e la possibilità di smontare l’accusa di associazione a delinquere con finalità di terrorismo formulata dal PM. La scelta che verrà fatta da imputati e imputate sul rito non è da dare per scontata, vista la portata enorme delle imputazioni ma siamo sicur* che ci sarà un fronte compatto pronto a difendersi!

IL CONTENTINO – L’architettura del processo parte da anni di intercettazioni e pedinamenti, perizie e migliaia di euro spesi per arrivare a conclusione indagini con un’associazione molto ristretta in termini di numero, contando i tentativi di inclusione forzata del PM. Evidentemente l’ascolto prolungato a spese dei contribuenti non ha dato il fine sperato. Rimangono purtroppo le posizioni delle cinque persone che in questo momento sono interessate dai capi di imputazione più gravi; ma anche qui qualcosa è andato storto. Nessuna forma di misure cautelari è stata accordata o adottata nonostante la “portata” del procedimento.

PECCATI DI PENNA – A scrivere, cancellare e riscrivere ci si prende gusto, a guardare fiction, ti si aguzza l’ingegno. Tra le strutture proposte dal PM, che vorrebbero sorreggere l’impianto dell’associazione a delinquere, vi è la posizione di circa trenta persone che durante un corteo, in concorso materiale e morale (?), avrebbero premeditatamente organizzato e poi concretamente attuato tattiche di guerriglia urbana (in campagna sic!). Il cavillo proposto dall’accusa verso queste persone da una parte le imbriglia e le tiene attaccate al processo all’infinito essendoci l’aggravante di reato commesso per finalità di eversione dell’ordine democratico (prescrizione lunghissima), dall’altra tiene in un equilibrio instabile l’associazione terroristica per i/le cinque.
Purtroppo per gli accusanti non esiste una prova né un momento, né una riunione, né una telefonata nel quale ci sia una organizzazione o accordo embrionale su obiettivi specifici o attitudine da tenere nei cortei.

PERCHÉ? – Chi ha partecipato e vissuto quella incredibile stagione di lotta ha sicuramente coscienza della mole di assemblee aperte, riunioni pubbliche e eventi di socialità o approfondimento proposti, manifestazione dopo manifestazione. Ogni movimento, collettivo, singol* e organismo che ha partecipato e organizzato ha portato un contributo fondamentale in base a proprie possibilità e sensibilità, nella quasi totalità dei casi completamente spontaneo.

LA SPERANZA – Quella del 27 vorremmo fosse la Caporetto per il PM, che si potrebbe veder archiviata dal GUP sin dall’udienza preliminare la richiesta di rinvio a giudizio per 270bis. Questo darebbe via ad un processo con ben altri presupposti e farebbe subito chiarezza rispetto all’assurdità di queste richieste”.

Da Radio Onda d’Urto

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

A FORASprocessosardegna

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte è un’aggressione al territorio. Combattiamolo

Da decenni, ciclicamente, il ponte sullo Stretto viene riproposto dalle forze politiche al governo come il sogno di sviluppo per Messina, per la Sicilia e il Sud. Il ponte viene spacciato come strumento per un futuro sfavillante a portata di mano, come il nuovo che viene e che ci traghetterà verso il progresso. Il ponte […]
Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Siccità e crisi idrica: intervista a Alessandra Turco, di Associazione Rurale Italiana

Il 2023 è da poco cominciato ma questa primavera pare preannunciare quella che sarà un’estate ancora più arida della precedente. La situazione idrica nelle città versa in condizioni disastrose, nella fattispecie i fiumi torinesi hanno raggiunto minimi storici.
Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messico: Il Treno Maya causerà non solo un ecocidio, ma anche un etnocidio

Il Tribunale dei Diritti della Natura ha sentenziato così, “questa giuria avverte che la realizzazione del mal chiamato Treno Maya in realtà apre la porta non solo all’ecocidio, ma anche all’etnocidio”, dato che impatta e danneggia gli ecosistemi nello stesso momento in cui viola i diritti umani individuali e collettivi dei popoli maya nella Penisola dello Yucatán.
Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Piombino: le voci dalla piazza contro il rigassificatore

Lo scorso sabato si è svolta a Piombino una grande e importante manifestazione nazionale per opporsi al progetto del rigassificatore che vedrà interessata l’area del porto della medesima città.
Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sfruttamento e speculazione dei cacciatori di terre

o strapotere delle “imprese-vampiro” dell’industria e della finanza. di Saverio Pipitone (*), da La Bottega del Barbieri Pronto Fantomas. Al telefono Alberto Moravia, Julio Cortázar, Octavio Paz e Susan Sontag (scrittori) chiedono aiuto al famigerato personaggio mascherato per fermare un pazzo armato di laser che stava incendiando le grandi biblioteche del mondo. Il folle venne […]
Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Piombino: migliaia in corteo per dire NO al fossile e al rigassificatore

Ieri pomeriggio più di 3000 persone hanno manifestato in corteo per le strade di Piombino per dire NO al progetto di Rigassificatore nel porto della città e a un modello di sviluppo fondato sul fossile. Da Pisa, Empoli, Pontedera, come da tutta Italia, sono arrivati decine di pullman di solidali. da Riscatto Mentre la nave […]
Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Roma: LEA Berta Caceres trova una nuova casa!

L’Immobiliare Ribelle L.E.A. Berta Caceres TROVA DI NUOVO CASA!, ancora negli interstizi dimenticati della metropoli per farsi spazio e riempire il vuoto dai toni cupi in una città consegnata alla speculazione.
Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ci ha lasciato Piero Gilardi, artista al fianco dei No Tav

Piero Gilardi ci ha lasciato, dopo tanti anni di lotta insieme. Tante delle sue opere hanno caratterizzato decine e decine di nostre iniziative, influenzando profondamente l’immaginario NO TAV e fornendo un prezioso strumento di pedagogia della lotta.
Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Liberiamoci dal Fossile. Manifestazione a Piombino sabato 11 Marzo

“A Piombino da tutta Italia 11 marzo 2023 ore 14 Centro Giovani per dire No al fossile e Si alle rinnovabili. Perché? Perché il fossile si sta esaurendo ed è responsabile in larga misura dell’inquinamento e del surriscaldamento del pianeta. Perché non è vero che siamo in emergenza. L’Italia esporta ogni anno una sempre maggiore […]
Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Global Climate Strike: a 5 anni dagli inizi, attiviste ed attivisti di nuovo in piazza per il clima

E’ “Global climate strike“. Friday for Future torna in piazza in Italia, oggi e domani, e in tutto il mondo. “In tutte le piazze d’Italia e del mondo liberiamo la più grande forza. La nostra rabbia, che diventerà Energia rinnovabile!
Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lotte operaie: in quattro su una ciminiera a Porto Vesme (Sardegna). A rischio 1500 posti di lavoro

Quattro lavoratori sardi della Portovesme, nel Sulcis Iglesiente, si sono asserragliati sulla ciminiera dell’impianto Kss a 100 metri di altezza.
Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziato il processo per l’omicidio di Ugo Russo.

Mercoledi 8 febbraio con l’udienza preliminare è cominciato il processo per l’omicidio di Ugo Russo dopo tre lunghi anni dalla notte in cui perse la vita a soli 15 anni. Il processo si apre con la richiesta di imputazione da parte della Procura di Napoli per omicidio volontario aggravato.
Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

25 gennaio, dichiarazione imputat* del processo per associazione a delinquere contro Aska e No Tav

Qui di seguito pubblichiamo la dichiarazione resa dagli imputati al processo per associazione a delinquere contro il Movimento No Tav e il Centro Sociale Askatasuna, in corso presso il Tribunale di Torino.
Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Perquisizione a Cagliari: nuova indagine sulla lotta alle basi

Nuova inchiesta sul movimento contro le servitù militari con l’aggravante di terrorismo. Si approfondisce ulteriormente la guerra interna contro chi si oppone al militarismo montante e alla devastazione dei territori.
Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Processo Riders vs. Glovo: decisione rinviata

Il tribunale avrebbe dovuto decidere se il lavoro svolto dai riders va riconosciuto come subordinato e se l’algoritmo risulta discriminatorio nei confronti di chi sciopera. Ma la decisione è stata rinviata a data da destinarsi da parte del giudice.
Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non si processa la solidarietà: sulla vicenda dell’equipaggio della Iuventa

Riceviamo e pubblichiamo volentieri questa traduzione di un articolo che parla della vicenda dell’equipaggio della Iuventa. Nel marzo 2021, quattro membri dell’equipaggio della nave di soccorso civile Iuventa,dopo un’indagine durata cinque anni, sono stati accusati di “favoreggiamento dell’ingresso non autorizzato in Italia”.
Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sardegna: manifestazione a Capo Frasca contro le esercitazioni militari

Ieri, domenica 16 ottobre, è stata lanciata una manifestazione contro le esercitazioni militari e per il Mediterraneo libero.
Immagine di copertina per il post
Bisogni

RIACE: AL VIA IL PROCESSO D’APPELLO PER MIMMO LUCANO, ACCUSATO DI…SOLIDARIETA’

Al via mercoledì 25 maggio a Reggio Calabria, in Corte d’appello, il processo di secondo grado a carico – tra gli altri – di Mimmo Lucano, 64 anni, ex sindaco di Riace, condannato in primo grado dal Tribunale di Locri a una pena pesantissima, 13 anni e 2 mesi di reclusione: addirittura quasi il doppio […]
Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TEULADA: 600 PERSONE IN CORTEO CONTRO LA GUERRA E LE ESERCITAZIONI NATO. TRANCIATI 5 METRI DI RETE DEL POLIGONO MILITARE

Circa 600 persone hanno partecipato domenica 22 maggio alla manifestazione che si è tenuta a Sant’Anna Arresi, nel Sulcis, per il corteo di protesta contro le esercitazioni Nato Mare Aperto 2022, in corso davanti al poligono di Teulada sino al 27 maggio. Diventi movimenti antimilitaristi chiedono lo stop ai “giochi di guerra”, proprio nel momento […]
Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Contro l’occupazione militare della Sardegna

In questi giorni, come si legge sui giornali e come si può vedere con i propri occhi da una passeggiata al porto, la città di Cagliari è assediata da navi militari, mentre colonne infinite di mezzi militari percorrono indisturbati le strade statali della nostra isola. Qualcuno commenta “A Maggio le esercitazioni ci sono sempre state”, […]