InfoAut
Immagine di copertina per il post

“Quando il dito indica la Luna, l’imbecille guarda il dito”. Analisi e commenti sull’azione di Ultima Generazione al Senato (di Onda Anomala)

“Onda Anomala-notizie eventi e movimenti dal Clima che Cambia”. La trasmissione quindicinale del martedi pomeriggio. Oggi parliamo dell’azione di “Ultima Generazione” al Senato.

Il 2022 è stato l’anno più caldo mai registrato in Italia, e anche il 2023 è iniziato all’insegna della crisi climatica. Il “bel tempo” e le temperature gradevoli di questi giorni, celebrate in chiave turistica da Governatori poco lungimiranti, rappresentano un’ondata di calore dalle dimensioni catastrofiche, sotto molti profili. In primis quello idrico, dato che nell’ultimo anno le piogge si sono ridotte di circa un terzo e mancano all’appello almeno 50 miliardi di metri cubi d’acqua per effetto di un 2022 che resta straordinariamente siccitoso nonostante le precipitazioni del mese di novembre che sono risultate leggermente al di sopra della media storica.

Ma i riflessi della crisi climatica sono già evidenti anche su flora e fauna. A preoccupare – spiega la più grande organizzazione degli imprenditori agricoli in Italia e in Europa, Coldiretti – è la concreta possibilità che nelle prossime settimane le repentine ondate di gelo notturno brucino fiori e gemme di piante e alberi, con pesanti effetti sui prossimi raccolti futuri. In Sicilia dove si sono registrate punte di 20 gradi sono già fioriti i limoni in anticipo rispetto alla primavera.

Ma in difficoltà è anche il mondo animale con casi di api che disorientate dalle alte temperature si risvegliano ed escono dagli alveari con il pericolo concreto di venire decimate dall’arrivo del freddo. Il caldo è peraltro accompagnato da una persistente crisi idrica, con i grandi laghi che hanno percentuali di riempimento che vanno dal 18% di quello di Como al 26% del Maggiore fino al 34% del lago di Garda mentre il livello idrometrico del fiume Po al Ponte della Becca è sceso a -3 metri e si registra anche lo scarso potenziale idrico stoccato sotto forma di neve nell`arco alpino ed appenninico.

Abbiamo appena osservato il giorno di gennaio più caldo mai registrato per molti paesi in Europa. Davvero senza precedenti nei record moderni. In Bielorussia si sono toccati i 16.4° C , frantumando cosi’ il record precedente di 4.5°C. Quasi 20°C in Polonia e Repubblica Ceca, 16 °C a Parigi, 18 °C a Berlino e Monaco di Baviera, quasi 20°C a Roma. In molte città italiane sembrava primavera inoltrata. Dalla Toscana in giù temperature di 20-22°C. Sulle montagne dell’appennino centro-meridionale non si trova neve nemmeno oltre i 2.000 metri. Tanti gli impianti sciistici rimasti chiusi compreso quello bresciano in Maniva.

Anche in Spagna il 2022 è stato l’anno più caldo dal 1916, data dei primi dati disponibili. Quasi 5mila i decessi attribuibili al caldo e oltre 300.000 ettari ridotti in cenere dagli incendi. Ed è anche allarme siccità: i bacini idrici del Paese avevano una capacità del 43% alla fine di dicembre, al di sotto della media decennale del 53%, secondo il ministero dell’Ambiente. Barcellona e gran parte della Spagna hanno imposto restrizioni all’uso dell’acqua a causa della mancanza di piogge.

Questi dati vengono diffusi in Italia lo stesso giorno in cui attivisti del gruppo Ultima Generazione sono protagonisti dell’imbrattamento della facciata di Palazzo Madama a Roma, sede del Senato della Repubblica che tanto sta facendo discutere in queste ore. Ma la “politica” è impegnata a condannare l’azione in se che non invece a preoccuparsi del “clima che cambia”.

Gli attivisti di UG nel rivendicare l’azione hanno ricordato come “alla base del gesto, ci sia la disperazione che deriva dal susseguirsi di statistiche e dati sempre più allarmanti sul collasso eco-climatico, ormai già iniziato, e il disinteresse del mondo politico di fronte a quello che si prospetta come il più grande genocidio della storia dell’umanità”.

Al termine dell’azione tre attivisti sono stati arrestati e due denunciati con l’accusa di danneggiamento aggravato. Questa mattina si è tenuto il processo per la convalida degli arresti. Il giudice ha convalidato gli arresti per gli attivisti Davide, Alessandro e Laura, disponendo la scarcerazione e fissando il processo per i tre, accusati di danneggiamento aggravato, al 12 maggio. La procura aveva sollecitato la misura dell’obbligo di dimora per i tre indagati.

“Dopo aver visto il disastro della Marmolada ho paura per il nostro futuro. Ho aderito a Ultima Generazione perché propone un cambiamento – ha dichiarato uno degli arrestati -, in particolare di fermare le emissioni di gas e puntare sulle energie rinnovabili”.

Tra gli attivisti e attiviste impegnati nel rivendicare giustizia climatica Simone Ficicchia, ventenne militante di Ultima Generazione a gennaio potrebbe subire “misure di sorveglianza speciale”,  previste dal codice antimafia per evitare che soggetti socialmente pericolosi commettano reati ma sempre più spesso imposte anche a militanti politici. Simone  è stato colpito da decine di denunce per le azioni dirette portate a termine nel 2022 in musei, strade e grandi eventi, come la prima della Scala di Milano, e per queste azioni pacifiche e non violente attuate per sensibilizzare l’opinione pubblica il 10 gennaio 2023 al tribunale di Milano sarà discussa la richiesta fatta dalla Questura di Pavia per imporgli la sorveglianza speciale perchè giudicato “soggetto socialmente pericoloso, denunciato e condannato più volte”, anche se non risulterebbero condanne a suo nome.

“La vernice è nulla rispetto ciò cui potremmo assistere tra pochi anni. Non è una minaccia. Noi non lanceremo mai bombe. Però quando sempre più cittadini perderanno il lavoro, la propria casa o un familiare a causa del clima estremo, non possiamo prevedere la reazione” scrive UG nel pomeriggio sui profili social.

Nella trasmissione ascoltiamo gli interventi di Laura attivista romana di UG che ha partecipato all’azione in Senato; Simone attivista pavese di UG, il 10 gennaio il Tribunale di Milano deve decidere per lui la sorveglianza speciale perche’ giudicato soggetto socialmente pericoloso; Gilberto Pagani avvocato di Simone; Ferdinando Cotugno giornalista curatore di Areale, una newsletter sul clima, di Ecotoni, un podcast sui boschi e autore del libro “Primavera ambientale” un libro sull’attivismo ambientalista; Valerio Renzi giornalista Fanpage che dal 30 dicembre propone un box che sarà dedicato ai cambiamenti climatici. “Sarà fisso sulla home page del giornale ed è per noi una scelta importante per dare costante attenzione e centralità alle questioni climatiche”. Ascolta o scarica

da Radio Onda d’Urto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

CRISI CLIMATICAsenatoTRANSIZIONE ECOLOGICAULTIMA GENERAZIONE

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Nel Tarn: contro la A69 e il cemento

Nell’ambito delle “Giornate contro il cemento”, il dipartimento del Tarn, nel sud-ovest, si è distinto per la sua audacia. C’è da dire che le reti che attualmente lottano contro il delirante e distruttivo progetto dell’autostrada A69 sono numerose e determinate.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: siamo la montagna che si difende… da 18 anni!

Si è conclusa ieri la tre giorni No Tav in occasione dell’8 dicembre di quest’anno. Un anno che ha visto un’accelerazione da parte di chi devasta la montagna e di chi reprime chi la difende in particolare in questi ultimi mesi.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La Montagna non è un parco divertimenti e la nostra vita non è un gioco

Appello per una settimana di mobilitazioni diffuse nei diversi territori per denunciare l’insostenibilità ambientale, economica e sociale delle Olimpiadi 2026 nonché l’essere paradigmatiche di un modello di sfruttamento turistico delle Terre Alte altrettanto insostenibile per ecosistemi e popolazioni montante

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP28: Extinction Rebellion tinge di verde i fiumi italiani. “I governi parlano, la Terra affonda”

Roma, Venezia, Milano, Torino, Bologna: i fiumi delle principali città italiane sono stati tinti di verde da Extinction Rebellion, con un colorante innocuo, per denunciare l’ennesimo fallimento politico della COP28 e dei governi mondiali nel contrastare la crisi climatica e la sesta estinzione di massa.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 dicembre 2023 – In 10mila di nuovo in marcia contro il Tav!

Una grande marcia popolare ha attraversato ieri le strade della valle. 10mila No Tav, partiti da Susa, hanno riempito la statale per raggiungere Venaus dopo 18 anni dalla battaglia che ci ha permesso di riconquistare quelle terre che oggi ospitano il presidio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Accordi con guerra e fossile: Extinction Rebellion ricopre di manifesti l’ingresso del Politecnico di Torino.

Tappezzato l’ingresso del Politecnico di Torino, mentre una persona giace simbolicamente sotto le macerie. Una nuova azione di Extinction Rebellion per denunciare gli accordi con aziende del fossile e dell’industria bellica.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Roma: arrestati 12 attivist* di Ultima Generazione

Ieri mattina, dodici attivisti aderenti alla campagna FONDO RIPARAZIONE di Ultima Generazione hanno bloccato l’autostrada A12 a Fiumicino per 30 minuti in un’azione di disobbedienza civile nonviolenta.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le montagne non ricrescono. Fermiamo l’estrattivismo in apuane e ovunque.

l destino delle Alpi Apuane sembrerebbe segnato, condannato dalle politiche estrattiviste a diventare nient’altro che un distretto minerario. Per farsi un’idea, basti pensare che negli ultimi venti anni si è estratto più che nei duemila anni precedenti. ma non si tratta una faccenda locale, non solo. si tratta di una delle questioni cruciali del nostro tempo. Il 16 e il 17 dicembre 2023 si terranno due giornate di iniziative (un convegno, un corteo, una serie di workshop e tavoli tematici), promosse da diversi gruppi, comitati, associazioni, locali e nazionali. in questo articolo il collettivo athamanta – tra i promotori dell’iniziativa – racconta come siamo arrivatə sin qui e cosa sta succedendo nelle Alpi Apuane.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

San Didero, 9 dicembre. “Mega-opere, mega-eventi: no grazie!”

Al Polivalente di San Didero sabato 9 dicembre alle ore 14.30, nella cornice di appuntamenti previsti per le mobilitazioni dell’8 dicembre notav, si terrà un dibattito dal titolo “Mega-opere, mega-eventi: no grazie! Difendiamo la montagna, l’acqua e la vita dall’estrattivismo ecocida”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP28: il presidente Al-Jaber negazionista sull’impatto del fossile sul riscaldamento globale. Proseguono i negoziati

Proseguono i negoziati di Cop28, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, iniziata il 30 novembre all’Expo City a Dubai. La Cop è presieduta da Sultan Al-Jaber, direttore generale di Adnoc, l’agenzia petrolifera degli Emirati Arabi Uniti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Portogallo. Litio, distruzione ambientale, lotte dal basso

Il litio, minerale raro indispensabile per le batterie delle auto elettriche, ha costi ambientali di estrazione molto alti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Dubai è una farsa”: Scienziati in Rivolta organizzano una alter COP a Bordeaux

Il collettivo Scientists in Rebellion sta organizzando una COP alternativa a Bordeaux per denunciare il fallimento della governance climatica globale e inventare nuovi immaginari.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Appesi al tetto dell’Oval: Extinction Rebellion contesta la fiera dell’aerospazio e della difesa.

Cinque attivisti di Extinction Rebellion e Fridays for Future si sono appesi questa mattina dal tetto dell’Oval, reggendo un gigantesco striscione “Qui si finanzia guerra e crisi climatica”, mentre decine di metri più in basso si svolgeva una delle più grandi fiere mondiali del settore aerospaziale e degli armamenti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Guerra e clima: Extinction Rebellion ostacola l’accesso all’Aerospace and Defence Meeting

Vestite da astronaute, tre attiviste di Extinction Rebellion si sono appese alla passerella olimpica di Lingotto, per ostacolare l’accesso all’Aerospace and Defence Meeting, la conferenza mondiale su aerospazio e industria bellica. Srotolate due grandi bandiere della pace e uno striscione con scritto: “Guerra sulla Terra, Affari sulla Luna”. Alla cerimonia di apertura presente anche il Ministro dell’Economia Giorgetti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La decrescita è contro gli interessi dei lavoratori?

I detrattori affermano che i lavoratori non sosterranno mai la decrescita, ma non capiscono né i lavoratori, né la decrescita

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le montagne non ricrescono. Fermiamo l’estrattivismo in Apuane e ovunque

Condividiamo di seguito l’appello alla mobilitazione in difesa delle Alpi Apuane del 16 dicembre a Carrara.