InfoAut
Immagine di copertina per il post

Parma: Ecologia Politica libera un nuovo spazio in Università

Oggi, lunedì 4 marzo, come studentɜ del collettivo di Ecologia Politica, a seguito di una partecipata assemblea svoltasi nel Chiostro dell’Università in via d’Azeglio, abbiamo deciso in maniera collettiva di liberare all’interno dell’università uno spazio abbandonato per restituirlo alla comunità universitaria e cittadina.

Ci siamo mossɜ con l’intento di creare un luogo di incontro e di aggregazione di saperi e di corpi, che renda il tessuto universitario permeabile e permeato da istanze politiche costruite dal basso.

È davanti agli occhi di tuttɜ il collasso ambientale e sociale in atto e noi studenti e studentesse non possiamo che vedere nell’università il luogo promotore di un cambiamento radicale.
Crediamo che l’università stessa debba essere oggetto di una profonda trasformazione politica, iniziando dal riconsiderare la stipula di contratti di tirocinio con aziende responsabili della devastazione ambientale e sociale. Un esempio su tutti è la recente pubblicazione del bando CRUI per 17 tirocini extracurricolari per il “Programma Milano Cortina 2026”, un mega evento che lascerà solo devastazione ambientale, cementificazione e interi quartieri gentrificati.

Questo cambiamento è possibile solo collettivizzando saperi ed esperienze nei luoghi universitari, che invece spesso risultano inaccessibili a causa di una burocrazia che soffoca la partecipazione attiva e che molte volte, invece di azzerare le differenze sociali, le accentua.
Per questo vogliamo che la nuova Aula Voladora sia libera dalla gabbia d’acciaio della burocrazia e gestita interamente dagli studenti e dalle studentesse in maniera collettiva ed autonoma.
Questo anche alla luce dell’inasprimento della repressione che in questi ultimi anni abbiamo potuto constatare nei confronti di chi ha espresso il proprio dissenso attraversando e organizzando le piazze transfemministe, per la Palestina, per il diritto all’abitare e per il clima.

Vogliamo mettere a critica le logiche che hanno trasformato l’università in un luogo in cui il sapere viene mercificato e contrastare la narrazione dominante secondo cui un futuro stabile e gratificante possa essere raggiunto solo mediante la competizione, l’iper-produttività ed il merito.
Questo modello tende a colpevolizzare il singolo studente, senza tenere in considerazione quanto siano profonde le differenze sociali ed economiche e quanto i finanziamenti alle università pubbliche siano insufficienti a garantire un accesso al diritto allo studio con eque possibilità.

Perciò desideriamo creare uno spazio che contrasti ogni forma di classismo, fascismo, razzismo, sessismo, e che risulti sicuro e attraversabile da ogni soggettività, dove sia possibile immaginare di decostruire le dinamiche performative, per socializzare, parlare, ascoltare e dare vita ad una comunità di cura. Desideriamo creare uno spazio vissuto dalla comunità universitaria, docenti, PTA e dalla cittadinanza tutta, che sia un osservatorio politico e critico del mondo che ci circonda ma anche delle disuguaglianze e ingiustizie perpetrate in università. Vediamo in tutte le forme artistiche, culturali e sociali un inestimabile veicolo politico, di formazione e di controinformazione.
Per questo l’aula Voladora sarà un fulcro di espressività in cui tutta la comunità studentesca potrà organizzare attività in tutte le forme.

Da oggi in poi Voladora sarà uno spazio nel quale approfondire, dibattere e confrontarsi su queste e molte altre tematiche, con gli strumenti che ci offre l’ecologia politica, costruendo un percorso verso una giustizia climatica e sociale con uno sguardo che dal locale volge al globale.

04/03/2024 Ecologia Politica Parma

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi Ecologia Politica NetworkTag correlati:

ASSEDIO DI GAZACRISI CLIMATICAoccupazioneparmauniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

To Kill a War Machine. Un documentario su Palestine Action

Palestine Action è un collettivo che da anni porta avanti una campagna di sabotaggi ed iniziative in solidarietà con il popolo palestinese. Di recente il collettivo è stato dichiarato organizzazione terroristica da parte dello stato britannico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Strage di giornalisti a Gaza: Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea assassinati da Israele

Questa notte i giornalisti Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea sono stati assassinati da Israele in un attacco con drone che ha colpito una tenda di giornalisti davanti all’ospedale Al-Shifa nella città di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza/4

Nel contesto del genocidio in corso, l’occupazione israeliana ha confiscato vaste aree di terreno a Gaza, in particolare terreni agricoli essenziali per il cibo e il sostentamento della popolazione palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Protestare per la Palestina: il caso della Columbia University

L’università è il luogo per eccellenza del dibattito, del pensiero critico e scomodo, dove le idee si oppongono perché viene garantita la sicurezza di chi le espone.