InfoAut
Immagine di copertina per il post

NoTav-Terzo Valico: la verità sulle cariche di Arquata (video inedito)

Nel video pubblicato dal blog di Beppe Grillo che riportiamo sotto, oltre alle manganellate (per fortuna schivate) al Senatore Scibona (in basso al centro) si vede, nonostante il video sia un po’ sgranato, il momento in cui con una violenza cieca il signore di Arquata viene colpito alla testa (dal secondo 54 al secondo 56 in mezzo al centro dello schermo).

Si è trattato di un gesto di violenza gratuito contro un signore anziano che non farebbe male ad una mosca e la cui unica colpa era quella di protestare contro la realizzazione di un’opera inutile devastante per l’ambiente e la salute degli arquatesi. Tutti quelli che c’erano sanno che la carica delle forze dell’ordine è stata pretestuosa, motivata esclusivamente dalla volontà di fare male per provare a spaventare un movimento popolare che fa sempre più paura. Hanno picchiato selvaggiamente e come si può vedere dal video inedito che pubblichiamo sotto il comportamento delle forze dell’ordine è stato volto a ricercare lo scontro nei confronti di persone pacifiche a mani alzate e a volto scoperto. Guardate a partire dal secondo 33 come un carabiniere utilizzi ripetutamente un manganello per cercare di infilzare gli occhi dei manifestanti ed è sempre lo stesso carabiniere a far partire dalle retrovie la prima manganellata (minuto 1.02). E’ da questo momento che iniziano gli scontri, solo grazie alla responsabilità del movimento non sono degenerati ed è stata riportata la calma.

La narrazione tossica fatta da alcuni quotidiani, fra cui spiccano per falsità La Stampa, Il Secolo XIX e Il Piccolo che vorrebbe che siano stati i manifestanti a provocare la carica con il lancio di oggetti, fumogeni e sanpietrini ne esce distrutta dalla visione del video. Qualche lancio c’è stato dopo, inutile nasconderlo, come estremo tentativo di difesa davanti alla violenza subita e dopo aver subito un’aggressione immotivata.

 

Scandaloso è poi stato il lancio di alcuni lacrimogeni in mezzo alla folla dove erano presenti anche bambini ed anziani (foto1foto2foto3) che si trovavano distanti da dove vi era il fronteggiamento fra No Tav e forze dell’ordine.

Sia nel video che nelle foto che pubblichiamo sotto (tratte da Repubblica o reperibili su Facebook) sono ben visibili e riconoscibili gli uomini delle forze dell’ordine che si sono resi responsabili della violenza e sarebbe bene che la Procura della Repubblica di Alessandria decidesse di aprire un fascicolo (siamo certi che nei nostri confronti verrà fatto) per vederci chiaro e accertare le responsabilità dei carabinieri e della polizia.

La proposta di legge depositata dal Senatore Scibona con altri sul riconoscimento delle forze di polizia e richiesto a gran voce in questi anni dai movimenti sociali sarebbe volta proprio ad evitare e a prevenire gli abusi da parte delle Forze dell’Ordine.

Chi pensava di spaventare il movimento ha sbagliato tutto e non ha fatto altro che accrescere la volontà dei cittadini di proseguire la lotta contro il Terzo Valico. Consigliamo a chi non ci credesse di farsi un giro sui social network.

Una signora di Arquata poco dopo la marcia scriveva su facebook:

“Mio figlio oggi ha voluto partecipare alla marcia NoTav. Penso che pochi dodicenni siano interessati e sensibili al tema ambiente, terra, cultura contadina. Abbiamo assistito ad una festa con bambini e anziani e musica. E alla pochezza dello stato italiano che ha dimenticato le sue origini, contadine anch’esse, ed ha solo saputo alzare una cortina di fumo e manganelli. Non so se la Tav sia una cosa giusta o no, non ho ancora un opinione solida, ma mio figlio da oggi e’ un No Tav. Perche’ non tollera soprusi ed ingiustizie. Ed io sono fiera di lui.”

E il signore di Arquata ferito alla testa di ritorno dal Pronto Soccorso scriveva sempre su facebook:

“Grazie a tutti coloro che hanno espresso solidarietà nei miei confronti ma sono talmente violento che ringrazio pure tutti coloro che hanno espresso forti critiche. Abbraccerei pure il carabiniere che mi ha manganellato so che non lo incontrerò mai ma non riserbo alcun rancore nei suoi confronti. Sono fatto così la violenza non mi appartiene. Per cortesia nessuno si arrabbi.”

Questi sono gli arquatesi, questi sono i No Tav – Terzo Valico e a differenza di quanto spera il solito giornalismo spazzatura nella giornata di Domenica prossima a Pozzolo i No Tav – Terzo Valico non cercheranno nessuno scontro ma, come sempre pacifici e a volto scoperto, cercheranno nuovamente di abbattere le recinzioni della Romanellotta. Prefetto e Questore sono avvisati: basta tenere a casa i violenti e sarà una bellissima giornata di festa.

A proposito di violenti, da tenere, o meglio da mandare a casa, è il Senatore alessandrino del PD Daniele Borioli, uno che nella vita non ha mai fatto altro che il politico di professione. Il “nostro”, forse alla ricerca di un po’ di notorietà, ha vomitato un comunicato stampa la cui violenza lascia allibiti. Ve lo proponiamo tratto dal sito dei senatori democratici (del partito democratico).

Borioli: Sfida antidemocratica degli estremisti No Tav

“Le dichiarazioni delle frange estremiste NO TAV a proposito del Terzo Valico non lasciano margine a dubbi. L’obiettivo è quello di replicare tra la Liguria e l’Alessandrino le dinamiche eversive praticate in Val di Susa, provocando – sono parole loro – la militarizzazione della Valle”. Così il senatore del Partito democratico Daniele Borioli, componente della Commissione Lavori pubblici e trasporti di Palazzo Madama. “Una sfida aperta allo Stato – prosegue Borioli – alle istituzioni e alle forze democratiche. Un atto di ostilità esplicita, che minaccia di riversare sulle comunità locali una condizione di guerriglia permanente, che ha nell’opposizione alla nuova ferrovia solo la motivazione di facciata. E’ perciò importante che il Governo si attivi da subito per evitare che la situazione degeneri e che altrettanto facciano le istituzioni preposte al presidio della legalità”. “Allo stesso modo è fondamentale che le forze intenzionate a mantenere la loro opposizione all’opera sul terreno del confronto democratico separino con atti e comportamenti inequivocabili ogni possibile contiguità con le frange violente – conclude l’esponente pd – evitando compromessi e ambiguità che finirebbero per assumere inevitabilmente il sapore della connivenza”.

Qualcuno spieghi al senatore che siamo nel 2014, non negli anni 70 e che Arquata è stata militarizzata perchè la classe politica che lui si onora di rappresenatare vuole imporre sulla testa dei cittadini un’opera inutile, devastante per l’ambiente e per la salute. Il messaggio di Borioli è chiaro: “visto che noi politici non siamo stati in grado di convincerli, comprarli, piegarli, adesso ci provi la polizia e la magistratura”. E’ questa l’idea di democrazia di Daniele Borioli, uno che non riesce a rassegnarsi al fatto di trovarsi davanti ad un movimento popolare che sceglie e decide tutto in assemblee pubbliche e che tutto compatto ha deciso di praticare il taglio delle recinzioni sabato ad Arquata. Le frange violente ed estremiste sono solo ed esclusivamente nel suo cervello ed il suo tentativo di dividere il movimento in buoni e cattivi è destinato a naufragare.

Comunque nessuno si preoccupi, come già hanno fatto i valsusini anche da queste parti si sta cercando di isolare i violenti. Non è però facilissimo: hanno caschi, scudi, manganelli, lacrimogeni e la tessera del partito democratico in tasca.

da NoTav-TerzoValico

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

arquatanotavnotav terzo valico

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 DICEMBRE 2024: MANIFESTAZIONE POPOLARE NO TAV – ORE 14 PIAZZA D’ARMI, SUSA

A quasi vent’anni dall’8 dicembre 2005, il Movimento No Tav attraverserà di nuovo le strade ed i sentieri della Valsusa che con determinazione e coraggio difende da tanto tempo. Con un occhio al passato, per custodire ciò che la lotta insegna, ed un occhio al presente, per rafforzare le ragioni e la pratica che da […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Manifestazione di Soulèvements de la Terre contro il collegamento ferroviario ad alta velocità LGV Sud-Ouest tra Bordeaux e Tolosa

Più di 1.500 persone hanno risposto all’appello dei collettivi LGV NON MERCI (TAV NO GRAZIE) e Soulèvements de la Terre contro il progetto della linea ad alta velocità nel Sud-Ovest.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per le vie di Susa

Sabato pomeriggio le vie di Susa sono state attraversate da migliaia di No Tav nuovamente in marcia per esprimere il proprio dissenso contro un’opera ecocida e devastante.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giù le mani dalla nostra terra! Assemblea e passeggiata verso San Giuliano

Questa sera si è svolta a Susa una partecipata assemblea No Tav, chiamata dal Movimento nelle ore centrali della giornata per iniziare a dare una prima risposta collettiva allo sgombero del presidio di San Giuliano avvenuto nella scorsa notte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Comunicato stampa: dalla Venezia Verde alla Laguna di Venezia dal 2 all’8 settembre

Il 2 settembre, su iniziativa del collettivo Bassines Non Merci e nell’ambito della stagione 7 di Soulèvements de La Terre, una delegazione partirà per una grande traversata dalla Venezia verde del Marais Poitevin a Vicenza, dove dal 5 all’8 settembre si svolgerà il Venice Climate Camp.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Mettere in comune i saperi: Estrattivismo e cura della terra alle Giornate di Antropologia Conviviale, 22-25 agosto 2024

Diffondiamo volentieri l’indizione al tavolo su Estrattivismo e cura della Terra che si terrà in occasione delle giornate di Antropologia Conviviale al quale il progetto Confluenza è invitato a prendere parte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Importante mobilitazione contro la base MUOS della US Navy

Ripubblichiamo di seguito il comunicato apparso su Notav.info in merito alla mobilitazione No Muos degli scorsi giorni.