InfoAut
Immagine di copertina per il post

No Tav: Storie di resistenza dai Mulini

||||

Poche settimane fa la Corte dei Conti europea pubblica un rapporto che boccia il tav squalificandolo ad opera inutile, dannosa per l’ambiente ed enormemente superata.

Pochi giorni dopo i lavori per l’allargamento del cantiere in val Susa prendono il via, mobilitando migliaia di forze armate sul territorio, muovendo mezzi di lavoro e militarizzando una valle intera.

Nell’immediato i notav hanno organizzato la risposta, resistendo e occupando la loro terra.

Il 26 giugno telt ha comunicato ufficialmente la conclusione dei lavori della prima fase di allargamento del cantiere. Nella comunicazione, ultima notizia riguardante la faccenda ripresa dai giornali, Telt si glorifica di aver svolto il tutto “nei tempi e nei modi previsti”. Il conclamato allargamento ha implicato l’estensione dell’area del cantiere di 1 ettaro, la posa di nuove recinzioni e la costruzione di un ponte sul fiume Clarea per favorire il passaggio dei mezzi di lavoro. Una sceneggiata a favore di media per non perdere i fondi dell’Unione Europea.

Presidio permanente dei mulini.

Ormai da 15 giorni decine e decine di attivisti e attiviste no tav stanno vivendo in una porzione di terreno in prossimità del fiume Clarea, ai margini del bosco martoriato dal cantiere del tav, lambito su di un lato dalla ex via francigena. Nel momento in cui i promotori del tav hanno avviato i lavori il presidio permanente ha preso vita e contemporaneamente polizia, carabinieri, guardia di finanza e cacciatori di Sardegna hanno circondato il terreno chiudendone gli accessi. Grazie alla caparbietà dei solidali e alla conoscenza dei sentieri però, ogni giorno ai Mulini giungono vivande, acqua e generi di prima necessità, così come nuove forze per dare sostegno a chi non abbandona il campo. Ogni giorno i lavori per attrezzare il presidio migliorano la vivibilità del posto.. il forno, le docce, l’area tende, la cucina e ogni notte i presidianti monitorano l’andamento dei lavori e la presenza delle forze dell’ordine che circondano l’area su tre punti.

Nonostante Telt abbia terminato la prima fase dei lavori, la militarizzazione sul territorio permane. Nonostante alcuni sindaci francesi si siano dichiarati contrari all’opera, come Gregory Doucet di Lione e Eric Piolle di Grenoble, in Italia le istituzioni tacciono imbarazzate. Nonostante il risultato dei lavori si riassuma in una classica “operazione fuffa”, Telt sbandiera la vittoria sostenuto dalla grancassa dei giornali, negando l’evidenza di una misera mossa politica a seguito della bocciatura su più fronti. Non una parola sulla devastazione ambientale, sullo sfruttamento delle risorse, su una valle militarizzata.

La tarantella degli ultimi giorni su quanto le autostrade italiane siano straripanti di auto e camion, di quanto la logistica sia ritardata dalle code chilometriche che attanagliano la viabilità dal Piemonte alla Liguria, assume i contorni di un vile messaggio in favore di una linea ferroviaria che sostituisca il traffico su gomma. Questo è un insulto. Usciamo da tre mesi di pandemia, un evento inaspettato che ha travolto le vite di chiunque. Abbiamo capito che le responsabilità di questo crimine ci sono e non esistono giustificazioni. Sappiamo che i tagli alla sanità pubblica a favore di quella privata, la chiusura di presidi sanitari, ambulatori, consultori, servizi per la salute in gran parte dei territori, in particolare quelli più decentrati, sia una delle principali cause dell’incapacità a controllare e gestire la diffusione dell’epidemia. Una delle cause della morte di molte persone. Così come il lockdown è valso più per i legami sociali che per la produzione e il consumo di merci pensare di mantenere il progetto del tav come una priorità in agenda non è altro che la logica conseguenza per chi mette davanti alla sopravvivenza umana e della natura il guadagno e il profitto.

C’eravamo, ci siamo, ci saremo.

La lotta decennale contro il tav in Val di Susa ha insegnato che non é sufficiente contrapporsi a un’opera inutile ma che lottare insieme significa costruire un modello di vita differente. Significa solidarietà, condivisione e cura del territorio in cui si abita. Oggi continuiamo a raccontare una storia di resistenza quotidiana, per immaginare modi di vita sostenibili per l’ambiente e per gli esseri umani fuori dalle logiche di sfruttamento e devastazione.

Iniziamo da qui a scriverne un nuovo capitolo.

Da notav.info

{mp4}22375{/mp4}

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

no tavPRESIDIO DEI MULINI

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Tutti a sciare, ovvero la fabbrica della neve

Fino ad oggi la neve artificiale per essere prodotta necessitava pur sempre di un elemento imprescindibile, e cioè che facesse freddo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giorni di trivelle in Val Susa

Lunedì scorso è stata avvistata una prima trivella in località Isolabella, a Bussoleno. Immediatamente è partito il monitoraggio sul territorio da parte del popolo valsusino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

31 ottobre – 8 dicembre 2005 / 31 ottobre – 8 dicembre 2025 : avere vent’anni è avere sogni grandi!

Sono passati vent’anni da quei giorni che hanno segnato la storia della nostra valle.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ponte sullo Stretto: la Corte dei Conti boccia Salvini

La Corte dei Conti ha inflitto un duro colpo al progetto del ponte sullo Stretto, evidenziando buchi e falle enormi nel procedimento che avrebbe dovuto rilanciarne la realizzazione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Movimento No Tav era, è e sarà sempre al fianco della resistenza palestinese: sosteniamo la Global Sumud Flotilla!

Se Israele deciderà di fermare con la forza la Global Sumud Flottilla, impedendo ancora una volta l’arrivo di aiuti umanitari e provando a spegnere un atto di resistenza collettiva, noi non resteremo a guardare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le grandi opere, ovvero i giocattoli di Salvini

Non lo chiamavano “Trinità” ma “bimbominkia” e anche “cialtrone” e “incapace”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.