InfoAut
Immagine di copertina per il post

Mafia, appalti, TAV: la Procura di Torino non vuole che nel maxi processo entrino le prove

Procura di Torino e Governo oggi graniticamente insieme contro l’acquisizione di documenti che provano infiltrazioni e frequentazioni mafiose in aziende coinvolte negli appalti TAV Torino-Lione.

Le difese degli imputati in udienza hanno annunciato il deposito di una relazione del nucleo investigativo dei Carabinieri del 19 dicembre 2011, parte del cd processo ‘Minotauro’, che dimostra:

  • -che Bruno Iaria, membro della ‘ndrangheta e capo del c.d. “locale” di Cuorgnè, è stato dipendente della ditta valsusina Italcoge S.p.A., quella la cui ruspa sfondò il cancello della centrale idroelettrica il 27 giugno 2011 a Chiomonte, difesa e scortata dalle forze dell’ordine. Per i feticisti, il simbolino Italcoge si vede nella foto qui sotto, sulla ruspa, dietro ai fari.

La relazione dei c.c. dimostra anche:

  • -i rapporti tra Italcoge S.p.A. e Iaria Giovanni, padre di Bruno ed altro membro della ‘ndrangheta.
  • le frequentazioni tra membri della ‘ndrangheta e la società Martina (altra azienda valsusina coinvolta negli appalti TAV Torino-Lione), in particolare la presenza di uno dei soci ad una riunione dell’anno 2007 a casa di Iaria Giovanni.

Si tratta insomma delle due società, Italcoge e Martina, aggiudicatarie dell’appalto di Lyon Turin Ferroviaire per la recinzione del cantiere della Maddalena a Chiomonte e che lì hanno operato il 27.6.2011 e 3.7.2011 fianco a fianco con le forze dell’ordine.

Un elemento rilevante per il processo e per conoscere le motivazioni degli oppositori al TAV, visto che – lo ha detto il Prof. Marco Revelli sentito all’udienza di oggi – proprio il carattere di lotta alla mafia è uno dei collanti del Movimento. E infatti la richiesta di produzione documentale delle difese degli imputati era scattata durante l’audizione dello storico.

Il professore aveva appena finito di dichiarare che il mattino del 27 giugno 2011 al cancello della centrale i manifestanti no tav, mentre si opponevano allo sgombero, urlavanomafia – mafia” all’indirizzo della ruspa. La ruspa gialla che avrebbe abbattuto il cancello e si sarebbe fatta strada sino al piazzale dell’azienda vitivinicola. La ruspa scortata e difesa dalle forze dell’ordine – “embedded“, l’ha definita Revelli.

Revelli aveva ricordato al microfono che la cosa lo aveva stupito. Che lui era lì, sul posto, in quei momenti, vedeva la scena e si chiedeva perchè gli altri no tav urlassero “mafia-mafia“. Che la cosa gli faceva specie, perché il ministro di allora Maroni diceva che in quei giorni lo scontro era tra “ordine e disordine”.

Se la gente urlava “mafia” all’indirizzo dei mezzi delle ditte che stavano per sgomberare l’area della Libera Repubblica della Maddalena, chi era uno e chi era l’altro?

Revelli aveva chiesto il perchè di “mafia – mafia“, e quelli a fianco gli avevano risposto che da tempo, da decenni, in Valsusa c’erano infiltrazioni mafiose, che alcune ditte erano chiacchierate, che loro soci o dirigenti avevano riportato – lo diceva la cronaca giornalistica – condanne per turbativa d’asta, corruzione e altro. E che c’era il forte sospetto che la ‘ndrangheta avesse rapporti con alcune di queste ditte.

Ma la Procura di Torino oggi in udienza ha chiesto che il Tribunale non ammettesse la produzione: per i PM, le infiltrazioni mafiose – ammesso che esistano” -, non hanno nulla a che vedere con la questione TAV e con il maxi processo. E devono restare fuori.

Si è opposto alla produzione anche il fallimento della ditta Italcoge S.p.A.

E, come se non bastasse, si è opposto anche il Governo: pure i ministeri della Difesa, dell’Interno e dell’Economia hanno chiesto che il documento non fosse acquisito.

Il Tribunale di Torino -che nei due anni di questo processo ha sistematicamente respinto le richieste dei difensori degli imputati – anche questa volta, trincerandosi dietro questioni formali, ha fatto come richiesto da PM e Governo e così il documento per ora non entra.

Dunque procura, governo (e tribunale, avallando l’opposizione) non vogliono che si parli di infiltrazioni mafiose – “ammesso che esistano” – in questo processo.

Ma cosa li spaventa tanto?

Non vogliono che si dica che la mafia in Valle di Susa esiste, da quarant’anni? Non vogliono che emerga pubblicamente, anche in aula, che tra le motivazioni dell’opposizione al TAV c’è anche questo, lo sforzo di invertire la rotta, tener fuori dalla cosa pubblica le cosche mafiose?

Sembra la stessa irriducibile contrarietà, già dimostrata tante volte, a fare entrare nel processo la questione di merito di fondo: non volere che si dica e che provi che il TAV è inutile, che è un progetto vecchio e superato, che i traffici merci Italia-Francia sono inesistenti. Perché?

Questo processo, per come è stato impostato sin dall’inizio dalla Procura (con adesione totale del collegio giudicante), è e deve rimanere asettico, plastificato, precotto: hai tirato un sasso – resistenza e violenza a pubblico ufficiale. E via il più veloce possibile verso la sentenza di condanna, non mi interessa perché lo hai fatto, non influisce sulla condotta e tantomeno sulla pena.

Per le difese, il maxiprocesso no tav è stato impostato come qualcosa d’altro: confronto (forzato, ovviamente…) nel merito, nell’arena giudiziaria, il perché, se un sasso è stato tirato, lo si è tirato. Una difesa nel processo: quel tipo di difesa di cui Caselli denunciava la scomparsa nelle aule di ‘giustizia’, sostituita dalla difesa dal processo, e che però alla prova dei fatti, lo stesso Caselli e i suoi sostituti si sono rifiutati di affrontare. Per le difese il maxi processo era un processo che doveva dare spazio alle motivazioni storiche e sociali di fondo dei manifestanti e degli imputati delle due storiche giornate del 27 giugno e del 3 luglio 2011: l’opposizione ad un’opera inutile, devastante per l’ambiente, mancante dei requisiti strutturali per farla perché progetto vecchio di 20 anni, in cui avrebbero lavorato le solite grandi aziende, con attribuzioni sospette di appalti, e con la sinistra presenza in Valsusa della ‘ndrangheta.

Perciò la produzione di quel documento per gli imputati era importante e l’opposizione alla produzione è una questione molto seria, grave, preoccupante…e in una certa misura incomprensibile, sia dal punto di vista storico e sociale che da quello giuridico.

Per la storia basta pensare alle presenze, confermate, della mafia nei cantieri TAV della Roma – Napoli. Alle innumerevoli informative sulla realtà della presenza di camorra e ‘ndrangheta negli appalti e subappalti dell’alta velocità ferroviaria, addirittura i chiamiamoli gridi di allarme della commissione di inchiesta parlamentare del 2011 che allerta sul rischio di infiltrazioni mafiose negli eventuali cantieri della Torino-Lione. E allora, se una comunità di migliaia di persone si oppone ad un’opera pubblica anche perché teme, con fondamento, che i soldi pubblici possano finire in mano ad associazioni criminali, commette un reato? E l’opposizione popolare alle mafie dove finisce? La lasciamo soltanto alla Sicilia, alla Calabria, alla Campania? La lasciamo soltanto ai Peppino Impastato a Cinisi nel 1978, oppure ispirati ad esperienze come la sua, la vogliamo anche al Nord nel 2011 e nel 2014? La mafia esiste solo al Sud e in Lombardia?

Vogliamo ricordarlo, che sono stati i No Tav ad accorgersi che per anni LTF ha utilizzato il C.U.P. sbagliato (codice unico progetto per tracciare a scopo antimafia le transazioni negli appalti pubblici), quello del progetto di una diversa linea ferroviaria? Vogliamo ricordarlo che sono stati i No Tav ad accorgersi che nella sciagurata legge di ratifica dell’Accordo Italia-Francia del 2012 si prevede che gli appalti del TAV Torino-Lione siano assegnati con la legge francese, che non ha leggi antimafia?

Due coincidenze?

E’ preoccupante che di una questione così grave – rapporti tra ‘ndrangheta e società operanti sul cantiere TAV della Maddalena – non si possa parlare nel giardinetto della bella, falsissima e cortese Torino.

(D’altronde, perché stupirsi? E’ la Torino dove evidentemente i grandi appalti per le grandi opere pubbliche sono sempre tutti OK, nessuna corruzione, nessun particolare scandalo, nessuna indagine dirompente. E dove quando anche eventualmente qualcosa succede – pensiamo alla sentenza di primo grado penale che nel 2011 condannò per turbativa d’asta l’allora direttore generale e direttore costruzioni di LTF sull’appalto del cunicolo esplorativo TAV di Venaus -, non c’è nessun magistrato che convoca conferenze stampa. Quelle sono riservate agli arresti degli antagonisti o dei no tav).

Ma non lo si comprende, il rifiuto, neanche pensando alle dinamiche più propriamente processuali, per quanto possano valere a questo punto: il PM non ha anche il dovere, secondo il codice di procedura penale, di cercare elementi a favore degli imputati? E se un no tav si oppone all’avanzata di un mezzo di cantiere di una ditta che è sulla bocca di molti per le frequentazioni con membri di associazioni criminali, commette davvero un reato? E se giuridicamente lo commette, non è forse un reato meno grave di altri analoghi, perché commettendolo quell’imputato ha tentato di salvaguardare beni comuni da interessi…meno comuni?

Ma in questo maxiprocesso – che dal punto di vista delle garanzie e dei diritti degli imputati è un miniprocessotutto è anomalo. Benvenuti nella giustizia no tav, benvenuti a Torino.

Gian Carlo Taselli

Vuoi leggere tutto il file dell’informativa? Scaricalo (310_3-157 seguito 416bis e Rivarolo con note)

Vuoi leggere solo un’estratto? Scaricalo (minotauro selezione pagine).

Vuoi leggere alcuni degli estratti: eccoli in pdf -> estratti

 

Da notav.info

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

italcogemafiamartinamaxiprocessondranghetanotavprocurarinaudotribunale

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Prima udienza per Anan, Ali e Mansour: ammessi gli interrogatori israeliani, negate le consulenze della difesa

La corte de L’Aquila ha  accettato l’ammissibilità nel processo di metà degli interrogatori fatti nelle carceri israeliane, in spregio a qualsiasi diritto internazionale. da Osservatorio Repressione Negata, invece, l’ammissione di quasi tutte le consulenze di parte proposte dalla difesa degli attivisti palestinesi. Tra le persone che i legali di Anan, Ali e Mansour hanno chiesto […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Riceviamo e pubblichiamo le dichiarazioni di Anan all’ultima udienza

Riceviamo e pubblichiamo le dichiarazione di Anan durante l’ultima udienza all’Aquila che lo ha rinviato a giudizio insieme al altri due palestinesi.  da Radio Onda Rossa Anan Yaeesh – dichiarazione spontanea ex art 421 cpp Desidero iniziare con i miei saluti alla Corte e a tutti i presenti. Esiste sempre la legge, ma anche lo […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Opporsi al ponte sullo Stretto costa: 340mila euro!

La storia del Ponte sullo Stretto si arricchisce di una nuova, incredibile pagina. di Peppe Marra, da Volere la Luna Presentato come un’opera strategica, il Ponte è in realtà un grande inganno (https://volerelaluna.it/controcanto/2024/02/15/messina-linganno-del-ponte/), tali e tante sono le criticità legate alla sua realizzazione. In sintesi: il territorio dello Stretto è una zona ad alto rischio sismico e costruire una struttura di queste dimensioni su un’area così instabile […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Corteo a Prato e lotte nel distretto tessile

Dopo le esplosioni e i pacchi incendiari nei magazzini della logistica tessile di sabato scorso, Prato è scesa in piazza per ribadire che nessunx lavoratorx deve più rischiare la propria vita per guerre e faide che non gli appartengono. Dalle parole del sindacato Suddcobas: “Per troppi anni la violenza mafiosa si è potuta consumare nell’invisibilità. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 DICEMBRE 2024: MANIFESTAZIONE POPOLARE NO TAV – ORE 14 PIAZZA D’ARMI, SUSA

A quasi vent’anni dall’8 dicembre 2005, il Movimento No Tav attraverserà di nuovo le strade ed i sentieri della Valsusa che con determinazione e coraggio difende da tanto tempo. Con un occhio al passato, per custodire ciò che la lotta insegna, ed un occhio al presente, per rafforzare le ragioni e la pratica che da […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“I boss lo chiamavano generale”: scoppia il bubbone del sodalizio tra ndrangheta e CO.GE.FA nei cantieri del tav

Nuova tegola sul raddoppio della Torino-Lione. Il colosso delle costruzioni COGEFA ha ricevuto un’interdittiva anti mafia per i rapporti tra il suo fondatore e diversi membri di spicco delle ‘ndrine operanti in Piemonte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Manifestazione di Soulèvements de la Terre contro il collegamento ferroviario ad alta velocità LGV Sud-Ouest tra Bordeaux e Tolosa

Più di 1.500 persone hanno risposto all’appello dei collettivi LGV NON MERCI (TAV NO GRAZIE) e Soulèvements de la Terre contro il progetto della linea ad alta velocità nel Sud-Ovest.