InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lacrimogeni e cannoni ad acqua: la rabbia degli agricoltori si riversa sulle strade di Bruxelles

A Bruxelles, un migliaio di trattori ha bloccato il quartiere europeo a margine di una riunione dei ministri dell’Agricoltura dell’UE-27. Gli agricoltori hanno difeso un reddito equo, la fine del libero scambio e, in alcuni casi, le norme ambientali.

di Alexandre-Reza Kokabi, tradotto da Reporterre

Apre la porta del suo trattore rosso e ci fa cenno di salire. “C’è mancato poco”, sorride Alain Collienne, 58 anni, che ci porge la mano forte. L’aria è contaminata dalle granate lacrimogene che piovono dal cielo grigio, lanciate dalla polizia antisommossa, reclusa dietro le proprie barricate. Le zone umide dei volti bruciano. In mezzo a un frastuono di clacson, si sentono chiaramente gli “atchouuu” dei manifestanti con gli stivali. Alain fa una manovra di poppa per allontanarsi dal pennacchio tossico.

“I politici europei hanno trovato il modo di affamare coloro che nutrono il mondo”: non abbiamo avuto il tempo di leggerlo, ma è quello che è appeso sul paraurti della sua macchina. È uno dei mille trattori che sono arrivati a paralizzare il quartiere europeo intorno alla rotonda Schuman di Bruxelles, sotto le finestre dei ministri dell’Agricoltura riuniti per rivedere e allentare le regole della Politica agricola comune (PAC).

Lo stallo tra agricoltori e polizia è durato diverse ore il 26 febbraio. Alexandre-Reza Kokabi / Reporterre

Alain ha lasciato la sua fattoria nelle prime ore del mattino. Con il suo maglione di lana bianco e grigio, ha impiegato tre ore per percorrere i 120 chilometri che separano Bruxelles dalla sua fattoria di Sprimont, nella regione vallona. È un allevatore di bestiame da latte con quarant’anni di carriera alle spalle, e non gli è mai andata così bene. Nell’estate del 2023, il figlio, socio in affari, venne a trovarlo. “Mi disse: “Papà, questo mese non riusciremo a pagare le bollette. Se non lo facciamo, non riusciremo a sfamare i bambini”. All’inizio non ha detto altro. Dopo un attimo di silenzio, aggiunge con modestia: “È un peccato che si sia arrivati a questo punto.”

“Se non ci fossimo noi, cosa mangerebbero?”

Invertire di nuovo la marcia. Il motore ruggisce. Si ribella. “Se potessi parlare con i Ministri dell’Agricoltura?” La domanda lo diverte. Chiederebbe loro una “semplificazione amministrativa”, perché “basta così”, e soprattutto “redditi dignitosi e stabili”. “Direi loro anche che faccio il lavoro più bello del mondo e che, se non ci fossimo noi, cosa mangerebbero?”

Un migliaio di trattori si sono diretti ai piedi delle istituzioni europee nel centro di Bruxelles. Alexandre-Reza Kokabi / Reporterre

Nelle strade di Bruxelles si cammina su uova scoppiate a terra. In alcuni punti, il marciapiede è stato ricoperto di paglia. Le bombe agricole esplodono. Bisogna sentire quando esplodono troppo vicino a noi, per proteggere i timpani prima che ci venga l’acufene. Di tanto in tanto, fuochi di paglia, legno e pallet offrono l’opportunità di scaldarsi le mani. Sotto la minaccia dei cannoni ad acqua, un gruppo del sindacato belga Fédération des Jeunes Agriculteurs (FJA) ride a crepapelle: uno dei compagni ha trovato un corno musicale e sta suonando Barbie Girl degli Aqua. Sui loro cartelli hanno scritto “L’agricoltura: i bambini la sognano, gli adulti ne muoiono”.

A pochi passi di distanza, seguendo il suono dei tamburi e l’odore di bruciato, il sindacato belga dei contadini Fugea e l’organizzazione europea dei contadini Via Campesina sono sbarcati alla stazione della metropolitana di Maelbeek. Sullo sfondo, un affresco monumentale intitolato “The future is Europe“.

Fuochi sono stati accesi durante gli scontri con la polizia belga, che ha usato gas lacrimogeni e cannoni ad acqua. Alexandre-Reza Kokabi / Reporterre

Per queste organizzazioni, i decisori europei non hanno adottato misure adeguate per rispondere al disagio delle campagne. Si rammaricano inoltre del fatto che la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, il Commissario al Commercio Valdis Dombrovskis e il Ministro dell’Agricoltura belga David Clarinval abbiano ignorato diverse richieste di incontro per discutere del sostegno di cui gli agricoltori hanno bisogno per una vera transizione verso un modello agro-ecologico sostenibile.

Per un reddito degno

La pioggia batte sul viso di Claude, agricoltore della Borgogna e membro della Confédération paysanne. Ha preso il microfono per dire che “non è normale che un lavoro che ci sta a cuore ci porti alla disperazione, agli assistenti sociali o al suicidio”. Ha chiesto che i prezzi pagati agli agricoltori coprano i costi di produzione, un reddito dignitoso e la protezione dalla speculazione. “Maledizione”, ha detto, come per svegliare i decisori.

“Non è giusto che un lavoro che ci sta a cuore ci porti alla disperazione”, ha sbottato Claude al microfono durante la manifestazione. Alexandre-Reza Kokabi / Reporterre

Valentine, 33 anni, indossa un parka blu con il logo Fugea. È un’allevatrice di latte misto a Mattet, a sud di Charleroi. Riesce a guadagnarsi da vivere grazie ai canali di distribuzione brevi e alle vendite dirette. Manifesta perché teme che, di fronte alla rabbia degli agricoltori, i governi europei decidano “che gli standard ambientali devono essere livellati verso il basso”.

Al contrario, dice, “dobbiamo difenderli a tutti i costi!”. “Basta con il glifosato. Gli agricoltori sono i primi a soffrire. L’Europa deve essere forte e intransigente su questo tema: dobbiamo effettuare la transizione nelle nostre aziende agricole e sostenerla aiutando gli agricoltori. Per il momento, si tratta solo di “risolverlo da soli”. Secondo la giovane agricoltrice, che pratica l’agricoltura dal 2017, occorre “porre fine agli accordi di libero scambio e alla deregolamentazione del mercato decisi dall’Europa, che sono responsabili dei prezzi bassi e instabili”.

Diversi trattori erano adornati con slogan come “Importazioni: pretendiamo i nostri stessi standard”. Alexandre-Reza Kokabi / Reporterre

Ma i 27 Stati membri dell’Unione europea non sembrano affatto pronti a muoversi in questa direzione. Dopo aver ratificato l’accordo di liberalizzazione del commercio tra l’UE e la Nuova Zelanda nel dicembre 2023, giovedì 29 febbraio gli eurodeputati dovranno votare due nuovi accordi con il Cile e il Kenya, sostenuti dalla Francia.

Da parte sua, la Commissione europea ha ritirato il progetto di regolamento SUR, volto a ridurre l’uso dei pesticidi. Ha inoltre adottato una parziale esenzione dai requisiti di messa a riposo della PAC, che prevedevano di lasciare almeno il 4% dei seminativi a riposo o in aree non produttive (siepi, boschetti, stagni, ecc.). Lunedì 26 febbraio, i ministri europei dell’Agricoltura hanno appoggiato queste proposte, ma hanno anche chiesto un’ulteriore revisione del quadro normativo. Ad esempio, l’obbligo di mantenere i prati permanenti dovrebbe essere attenuato quest’anno per gli agricoltori in fase di conversione, anche se questa misura è pensata per conservare la CO2 nel suolo. Allo stesso modo, verrebbe concessa una tolleranza agli agricoltori che non rispettano i requisiti della PAC a causa di eventi meteorologici estremi.

“Sono un po’ disillusa”, dice Valentine. “Ho l’impressione che l’unico aspetto su cui gli agricoltori sono stati ascoltati sia quello della semplificazione amministrativa…”.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

agricolturaAGROINDUSTRIAbruxellesMovimento dei trattoriunione europea

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il circo del G7: Extinction Rebellion occupa la tettoia della RAI.

Torino: Due attiviste di Extinction Rebellion hanno occupato la tettoia della RAI, mentre altre sette vestite da clown sono comparse in triciclo davanti all’ingresso. “G7 ambiente: -2 all’inizio del circo”, si legge sullo striscione.“G7 ambiente: -2 all’inizio del circo”, si legge sullo striscione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La variante del marmo: così la Regione Toscana vuole rimettere mano al Piano cave

La Giunta Giani ha avviato l’iter per modificare la normativa sulle attività estrattive e aumentare del 5% la capacità autorizzata fino al 2038.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Congo: la maledizione del cobalto

Quando Roger Milolo ha lasciato la sua città natale al confine tra la Repubblica Democratica del Congo (RDC) e lo Zambia per lavorare come operatore in una miniera di cobalto, sperava che la sua sarebbe stata una storia “dagli stracci alla ricchezza”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gavio e ndrangheta. Le mani dei boss del cemento su TAV ed autostrada

Facciamo il punto su quanto emerso finora dall’indagine Echidna che ha scoperchiato il vaso di pandora dei rapporti tra politica, criminalità organizzata e imprenditori in Piemonte nel segno del cemento.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

I giorni delle canaglie

Questi primi di aprile sono giorni in cui si torna a parlare delle collusioni fra personaggi legati alla malavita, politici locali e imprese che gestiscono gli appalti per lavori direttamente o indirettamente legati alle grandi opere in Piemonte: sono i giorni delle canaglie.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: un “mondo a parte” che non si lascerà mettere tanto facilmente da parte

Breve reportage sulla grande assemblea che si è tenuta l’altro ieri al parco Don Bosco: centinaia le persone accorse dopo il rilascio senza misure cautelari del diciannovenne arrestato la notte prima.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Francia: sostegno alle 17 persone arrestate dalla polizia antiterrorismo in seguito alla campagna di azione nazionale contro il mondo del cemento

Lunedì 8 aprile, 17 persone sono state arrestate in Normandia e nell’Ile de France in un’operazione condotta dalla Sottodirezione antiterrorismo. Alcuni di loro sono stati portati nella sede di Levallois-Perret e potrebbero rimanerci per 96 ore.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

PFAS: tre domande per capire ogni cosa sugli inquinanti eterni

I PFAS sono oggetto di una proposta di legge ambientale esaminata il 4 aprile. Questi inquinanti eterni, onnipresenti nei nostri prodotti di consumo, sono tossici per l’uomo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV = Mafia. Nuove prove del coinvolgimento della ‘ndrangheta nel TAV Torino – Lione.

Negli scorsi mesi è venuta fuori, come succede ciclicamente, una polemica bipartisan sulla scritta che svetta sul Musiné all’ingresso della valle che recita TAV = Mafia. Oggi veniamo a conoscenza attraverso una notizia apparsa sul tg regionale che esistono nuove prove del coinvolgimento delle ‘ndrangheta nelle opere propedeutiche al TAV Torino – Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: giovane aggredito e picchiato dai Carabinieri al Parco Don Bosco.

Nella “democratica Bologna” tre volanti dei carabinieri aggrediscono e picchiano un giovane all’interno del parco Don Bosco.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Uscita la legge europea sull’Intelligenza Artificiale: cosa va alle imprese e cosa ai lavoratori

Il 13 marzo 2024 è stato approvato l’Artificial Intelligence Act, la prima norma al mondo che fornisce una base giuridica complessiva sulle attività di produzione, sfruttamento e utilizzo dell’Intelligenza Artificiale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi nel centro: la Germania nell’epoca dei torbidi. Intervista a Lorenzo Monfregola

La Germania, perno geopolitico d’Europa, epicentro industriale e capitalistico del continente, sta attraversando senza dubbio un passaggio di crisi.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

2.9 Radura || Le catene agricole. Agroindustria e lavoro in Piemonte

In questa nuova puntata di Radura torniamo a parlare di agricoltura. Lo facciamo a partire da un approfondimento delle catene del valore in un territorio specifico che è quello del Piemonte.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Digitalizzazione o giusta transizione?

Sfinimento delle capacità di riproduzione sociale, economia al collasso e aumento del degrado ecologico: di fronte a queste sfide per il settore agricolo non basta il capitalismo verde

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Megaprofitti e sfruttamento degli agricoltori: occupazione della sede di Lactalis

“Lactalis, restituisci i soldi”: invasa l’azienda che strangola gli agricoltori mentre il suo amministratore delegato è multimiliardario

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Agricoltori calabresi in rivolta, un’analisi

Ancora sulle proteste degli agricoltori, pubblichiamo questa interessante analisi sulle mobilitazioni in Calabria apparse originariamente su Addùnati il 24 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

India: come non sfamare un pianeta affamato

In India è scoppiato un nuovo ciclo di proteste degli agricoltori contro il governo Modi con scontri e lanci di lacrimogeni alle porte di Nuova Delhi.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

A fianco dei trattori in lotta – no alla transizione per pochi dell’UE!

Il paradigma di sviluppo dell’industria agroalimentare delineato nella Pac 2023-27 (Politica Agricola Comune) rispecchia il più ampio progetto del Green Deal, ovvero un insieme di strategie volte a raggiungere l’obiettivo della neutralità climatica entro il 2050.