InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lacrimogeni e cannoni ad acqua: la rabbia degli agricoltori si riversa sulle strade di Bruxelles

A Bruxelles, un migliaio di trattori ha bloccato il quartiere europeo a margine di una riunione dei ministri dell’Agricoltura dell’UE-27. Gli agricoltori hanno difeso un reddito equo, la fine del libero scambio e, in alcuni casi, le norme ambientali.

di Alexandre-Reza Kokabi, tradotto da Reporterre

Apre la porta del suo trattore rosso e ci fa cenno di salire. “C’è mancato poco”, sorride Alain Collienne, 58 anni, che ci porge la mano forte. L’aria è contaminata dalle granate lacrimogene che piovono dal cielo grigio, lanciate dalla polizia antisommossa, reclusa dietro le proprie barricate. Le zone umide dei volti bruciano. In mezzo a un frastuono di clacson, si sentono chiaramente gli “atchouuu” dei manifestanti con gli stivali. Alain fa una manovra di poppa per allontanarsi dal pennacchio tossico.

“I politici europei hanno trovato il modo di affamare coloro che nutrono il mondo”: non abbiamo avuto il tempo di leggerlo, ma è quello che è appeso sul paraurti della sua macchina. È uno dei mille trattori che sono arrivati a paralizzare il quartiere europeo intorno alla rotonda Schuman di Bruxelles, sotto le finestre dei ministri dell’Agricoltura riuniti per rivedere e allentare le regole della Politica agricola comune (PAC).

Lo stallo tra agricoltori e polizia è durato diverse ore il 26 febbraio. Alexandre-Reza Kokabi / Reporterre

Alain ha lasciato la sua fattoria nelle prime ore del mattino. Con il suo maglione di lana bianco e grigio, ha impiegato tre ore per percorrere i 120 chilometri che separano Bruxelles dalla sua fattoria di Sprimont, nella regione vallona. È un allevatore di bestiame da latte con quarant’anni di carriera alle spalle, e non gli è mai andata così bene. Nell’estate del 2023, il figlio, socio in affari, venne a trovarlo. “Mi disse: “Papà, questo mese non riusciremo a pagare le bollette. Se non lo facciamo, non riusciremo a sfamare i bambini”. All’inizio non ha detto altro. Dopo un attimo di silenzio, aggiunge con modestia: “È un peccato che si sia arrivati a questo punto.”

“Se non ci fossimo noi, cosa mangerebbero?”

Invertire di nuovo la marcia. Il motore ruggisce. Si ribella. “Se potessi parlare con i Ministri dell’Agricoltura?” La domanda lo diverte. Chiederebbe loro una “semplificazione amministrativa”, perché “basta così”, e soprattutto “redditi dignitosi e stabili”. “Direi loro anche che faccio il lavoro più bello del mondo e che, se non ci fossimo noi, cosa mangerebbero?”

Un migliaio di trattori si sono diretti ai piedi delle istituzioni europee nel centro di Bruxelles. Alexandre-Reza Kokabi / Reporterre

Nelle strade di Bruxelles si cammina su uova scoppiate a terra. In alcuni punti, il marciapiede è stato ricoperto di paglia. Le bombe agricole esplodono. Bisogna sentire quando esplodono troppo vicino a noi, per proteggere i timpani prima che ci venga l’acufene. Di tanto in tanto, fuochi di paglia, legno e pallet offrono l’opportunità di scaldarsi le mani. Sotto la minaccia dei cannoni ad acqua, un gruppo del sindacato belga Fédération des Jeunes Agriculteurs (FJA) ride a crepapelle: uno dei compagni ha trovato un corno musicale e sta suonando Barbie Girl degli Aqua. Sui loro cartelli hanno scritto “L’agricoltura: i bambini la sognano, gli adulti ne muoiono”.

A pochi passi di distanza, seguendo il suono dei tamburi e l’odore di bruciato, il sindacato belga dei contadini Fugea e l’organizzazione europea dei contadini Via Campesina sono sbarcati alla stazione della metropolitana di Maelbeek. Sullo sfondo, un affresco monumentale intitolato “The future is Europe“.

Fuochi sono stati accesi durante gli scontri con la polizia belga, che ha usato gas lacrimogeni e cannoni ad acqua. Alexandre-Reza Kokabi / Reporterre

Per queste organizzazioni, i decisori europei non hanno adottato misure adeguate per rispondere al disagio delle campagne. Si rammaricano inoltre del fatto che la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, il Commissario al Commercio Valdis Dombrovskis e il Ministro dell’Agricoltura belga David Clarinval abbiano ignorato diverse richieste di incontro per discutere del sostegno di cui gli agricoltori hanno bisogno per una vera transizione verso un modello agro-ecologico sostenibile.

Per un reddito degno

La pioggia batte sul viso di Claude, agricoltore della Borgogna e membro della Confédération paysanne. Ha preso il microfono per dire che “non è normale che un lavoro che ci sta a cuore ci porti alla disperazione, agli assistenti sociali o al suicidio”. Ha chiesto che i prezzi pagati agli agricoltori coprano i costi di produzione, un reddito dignitoso e la protezione dalla speculazione. “Maledizione”, ha detto, come per svegliare i decisori.

“Non è giusto che un lavoro che ci sta a cuore ci porti alla disperazione”, ha sbottato Claude al microfono durante la manifestazione. Alexandre-Reza Kokabi / Reporterre

Valentine, 33 anni, indossa un parka blu con il logo Fugea. È un’allevatrice di latte misto a Mattet, a sud di Charleroi. Riesce a guadagnarsi da vivere grazie ai canali di distribuzione brevi e alle vendite dirette. Manifesta perché teme che, di fronte alla rabbia degli agricoltori, i governi europei decidano “che gli standard ambientali devono essere livellati verso il basso”.

Al contrario, dice, “dobbiamo difenderli a tutti i costi!”. “Basta con il glifosato. Gli agricoltori sono i primi a soffrire. L’Europa deve essere forte e intransigente su questo tema: dobbiamo effettuare la transizione nelle nostre aziende agricole e sostenerla aiutando gli agricoltori. Per il momento, si tratta solo di “risolverlo da soli”. Secondo la giovane agricoltrice, che pratica l’agricoltura dal 2017, occorre “porre fine agli accordi di libero scambio e alla deregolamentazione del mercato decisi dall’Europa, che sono responsabili dei prezzi bassi e instabili”.

Diversi trattori erano adornati con slogan come “Importazioni: pretendiamo i nostri stessi standard”. Alexandre-Reza Kokabi / Reporterre

Ma i 27 Stati membri dell’Unione europea non sembrano affatto pronti a muoversi in questa direzione. Dopo aver ratificato l’accordo di liberalizzazione del commercio tra l’UE e la Nuova Zelanda nel dicembre 2023, giovedì 29 febbraio gli eurodeputati dovranno votare due nuovi accordi con il Cile e il Kenya, sostenuti dalla Francia.

Da parte sua, la Commissione europea ha ritirato il progetto di regolamento SUR, volto a ridurre l’uso dei pesticidi. Ha inoltre adottato una parziale esenzione dai requisiti di messa a riposo della PAC, che prevedevano di lasciare almeno il 4% dei seminativi a riposo o in aree non produttive (siepi, boschetti, stagni, ecc.). Lunedì 26 febbraio, i ministri europei dell’Agricoltura hanno appoggiato queste proposte, ma hanno anche chiesto un’ulteriore revisione del quadro normativo. Ad esempio, l’obbligo di mantenere i prati permanenti dovrebbe essere attenuato quest’anno per gli agricoltori in fase di conversione, anche se questa misura è pensata per conservare la CO2 nel suolo. Allo stesso modo, verrebbe concessa una tolleranza agli agricoltori che non rispettano i requisiti della PAC a causa di eventi meteorologici estremi.

“Sono un po’ disillusa”, dice Valentine. “Ho l’impressione che l’unico aspetto su cui gli agricoltori sono stati ascoltati sia quello della semplificazione amministrativa…”.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

agricolturaAGROINDUSTRIAbruxellesMovimento dei trattoriunione europea

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Serve un forte movimento pacifista e operaio che si opponga all’Europa del riarmo”, parte della CGIL dice No alla piazza di Michele Serra

Una piazza del riarmo o della pace? E’ frutto di questa ambiguità che molte realtà, partiti e singoli hanno deciso di non aderire alla manifestazione lanciata dallo scrittore tramite Repubblica.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’enigma del riarmo europeo

Mentre scocca il terzo anno di guerra, finalmente si parla di negoziati di pace.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ribalta Zelensky facendo dissolvere la falsa coscienza dal capitalismo “liberale”

Terre rare, materie prime, il dollaro come valuta di riferimento, porte spalancate ai capitali americani e i risparmi nazionali dritti dritti nei portafogli di società Usa. In meno di una riga di post, il neo-presidente, attaccando l’omologo ucraino, ha riassunto la dottrina che gli Stati Uniti hanno seguito per anni. L’Europa balbetta, proponendo solo nuova […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Negoziati in Ucraina: Trump e Putin gestiscono le sorti dell’Europa

A seguito di una propaganda elettorale incentrata sulla risoluzione in Ucraina, dopo un lungo scambio con Putin nelle ultime ore, Donald Trump avvia i negoziati per poi farli accettare a cose fatte a Zelensky.