InfoAut
Immagine di copertina per il post

Julien Le Guet, l’uomo che fa tremare i megabacini

Julien Le Guet, uno dei primi “ecoterroristi” in Francia? “Non dobbiamo metterlo nel titolo! “, scherza il portavoce del collettivo Bassines non merci. Dobbiamo questo termine a Gérald Darmanin, il ministro degli Interni, che intendeva criminalizzare gli oppositori dei progetti di bacino nelle Deux-Sèvres.

di Laury-Anne Cholez, tradotto da Reporterre

Come criminale, è un uomo caloroso che Reporterre ha incontrato mentre era di passaggio a Parigi. Un breve appuntamento. Il suo telefono continua a squillare. Prova dell’importanza che la lotta contro i megabacini, queste enormi riserve idriche dedicate all’agrobusiness, ha assunto in Francia. Prova anche dell’efficacia di un attivista che unisce amore sincero per un territorio minacciato, il Marais Poitevin, arte della parola giusta – “no bassaran!” Grida al microfono durante le manifestazioni – e il radicalismo nella lotta.

Julien Le Guet alla manifestazione contro i megabacini del 6 novembre 2021. © Corentin Fohlen / Reporterre

Al momento, sta facendo il giro dei media, organizzando conferenze stampa e portando i giornalisti nella sua barca alla scoperta delle paludi del Poitou. Tutto per far passare il suo messaggio: è una lotta per la condivisione di un bene comune, l’acqua.

“Stiamo cercando di chiarire che questo non è solo un problema della Charente, ma un caso con ripercussioni nazionali. Missione compiuta: France 3 ha trasmesso ai primi di dicembre un ritratto dell’attivista, “Julien, la palude e la libellula”, e di megabacini ne parlano fino negli Stati Uniti, sulle colonne del New York Times.

Stanno preparando per noi la stessa cosa che a Bure

Il giorno prima del nostro incontro, l’infaticabile attivista era davanti al tribunale di Niort per sostenere i cinque partecipanti alla manifestazione contro il bacino di Sainte-Soline, condannati a pene detentive sospeseSono preoccupato per gli amici che stanno iniziando ad affrontare la repressione. E questo è solo l’inizio. Stanno preparando per noi la stessa cosa che a Bure“, sospira Julien Le Guet, riferendosi ai processi e alla sorveglianza subiti dagli attivisti antinucleari nella Mosa.

Ha già sperimentato la custodia della polizia, una perquisizione della sua casa, così come quattro o cinque udienze gratuite presso la gendarmeria. [1“Cosa vincerò alla decima? ” sorride, rivelando i suoi denti felici. “Sono consapevole dei rischi a cui mi sto esponendo, sia in termini di giustizia che di ritorsioni. Ma questo è il gioco”, ha continuato il 45enne.

Manifestazione contro i megabacini di Deux-Sèvres il 29 e 30 ottobre 2022. © Marius Jouanny / Reporterre

Nato in Piccardia, il piccolo Julien, figlio di insegnanti, ha scoperto il Marais Poitevin da bambino. Trascorreva le sue estati con i suoi amici “vivendo nella natura”. “C’era una profusione di colori e tutti i tipi di creature, larve acquatiche, libellule… Era anche la prima volta che pescavo e avevo un pesce che si contorceva tra le mani. Mi sentivo come se fossi tutt’uno con questo ambiente. “

La sua biografia è una somma di sforzi per preservare questo fragile ecosistema. È visceralmente attaccato a questa palude e quindi visceralmente attaccato alla lotta. È energizzante, fa sì che molte persone vogliano metterci tanta energia“, afferma Nicolas Girod, portavoce della Confédération paysanne contattato da Reporterre.

Mangiatoie e passeggiate nella natura

Barcaiolo dall’età di 14 anni, è stato fin da adolescente che Julien Le Guet ha iniziato a trasmettere la sua passione per questi canali portando a bordo i visitatori – ora è il suo lavoro. Da giovane adulto, stabilitosi definitivamente nella regione e contrariato dall’agricoltura industriale che attinge alla palude e la prosciuga, ha creato con gli amici L’Evail, un’associazione per la protezione della palude.

“Siamo stati un grande sassolino nella scarpa degli sviluppatori”, dice. Nel numero zero della fanzine dell’associazione – che conta ancora una quarantina di iscritti – c’è un tutorial per fare una mangiatoia, un calendario di uscite naturalistiche e critiche alle politiche di pianificazione locale. Perché Julien Le Guet sa che dobbiamo essere interessati ai misteri del potere, ai decisori.

Ci siamo resi conto che sarebbero stati utilizzati per continuare la coltivazione intensiva del mais

All’età di 23 anni, laureato in biologia, ha anche tentato un impegno più tradizionale: è stato incaricato di creare una zona Natura 2000 nel Parco Naturale Regionale del Marais Poitevin. Ben presto divenne disilluso dal peso delle lobby agricole, compresa quella del FNSEA”, il sindacato maggioritario. Torniamo all’attivismo di base, dunque.

Con una conoscenza sia del naturalismo che della politica locale, quando ha sentito parlare di megabacini – già negli anni 2000! – ha subito sospettato l’inganno. Ufficialmente chiamati “serbatoi di sostituzione”, venivano presentati allora, come oggi, come la soluzione per conciliare la conservazione degli ambienti naturali e l’irrigazione intensiva.

« Abbiamo subito iniziato a fare domande con gli amici. Quanto sarebbero stati grandi? Come sarebbero stati riempiti? Ci si rese conto che sarebbero stati utilizzati per continuare la coltivazione intensiva del mais [2]. Così abbiamo deciso di combattere. » Sebbene la lotta sia ora sui media, grazie a una combinazione di sostegno politico e scientifico, a un rinnovato interesse per le azioni più incisive e all’aggravarsi del cambiamento climatico, è tutt’altro che nuova.

È stato nel 2017 che è iniziata a crescere: all’epoca, Julien e altri hanno lanciato il collettivo Bassines non merci. L’obiettivo: denunciare il progetto di costruzione di 19 (all’epoca, 16 oggi) riserve nel sud di Deux-Sèvres – bilancio: 59 milioni di euro.

Una prima manifestazione fu organizzata alla fine di novembre di quell’anno: 1.500 persone formarono una catena umana attorno al sito previsto per il megabacino di Amuré (18 ettari). “Immediatamente, abbiamo visto che la nostra lotta ha incontrato un’ampia eco, perché non c’era mai stata una manifestazione di 1.500 persone nella palude su questioni ambientali. Cinque anni dopo fu costruito il primo bacino, quello di Mauzé-sur-le-Mignon. Il suo riempimento è iniziato poco prima di Natale.

Le manifestazioni contro i megabacini sono l’occasione per una raffica di utilizzo di mezzi repressivi. © Marius Jouanny / Reporterre

La battaglia non fa che amplificarsi. Gli attivisti hanno moltiplicato le azioni legali, le petizioni e le mobilitazioni. In pochi anni, riuscirono nell’impresa di riunire i sindacati, i rappresentanti eletti, i trattori della Confederazione contadina e i militanti più radicali.

La cosa più bella del nostro movimento è questa comprensione reciproca e il rispetto per la cultura dell’altro. Non tutti hanno le stesse modalità di azione, ma perseguiamo obiettivi comuni. Ciò implica una certa tolleranza“, continua Julien le Guet.

Questa unione ricorda la grande epoca della zad di Notre-Dame-des-Landes, contro un progetto aeroportuale. “Molte persone dei bacini erano presenti anche a Notre-Dame-des-Landes. Questo è il resto della storia, una sorta di super comitato di gemellaggio. “

Una telecamera di sorveglianza si è spostata… Di fronte a una tana di lontra

Da cinque anni Julien Le Guet è portavoce del collettivo Bassines non merci. Un compito che assume con umiltà: “Sembra che io ci sappia fare con le parole. È un patrimonio che metto al servizio della collettività. Il giorno in cui i miei amici mi diranno che non funziona più, non ne farò un grosso problema. “

“Sa quando può permettersi battute che segnano sia le persone in lotta che i giornalisti che le riprendono”, dice Nicolas Girod. Il suo umorismo pungente è un’arma di resistenza: ha persino firmato un manifesto del collettivo Bassines non merci al capo dell’informazione generale a Deux-Sèvres quando quest’ultimo è andato in pensione.

Aggressione contro l’umorismo

E cosa ha fatto quando ha saputo che la casa di suo padre, in cui organizza riunioni del collettivo, è stata spiata da una telecamera di sorveglianza? Lo spostò davanti a una tana di lontra. Attaccare i potenti in modo un po’ sciocco, parla alla gente. Forse le risate e la leggerezza possono compensare la gravità della situazione. 

Dopo suo padre, è stato suo nipote, Valentin, ad essere preso di mira. Il giovane è stato picchiato davanti alla sua casa mentre stava tornando da una corsetta. Sarebbe stato insultato in termini che, secondo il collettivo Earth Uprisings, non avrebbero lasciato ambiguità sulle motivazioni politiche dei suoi aggressori.

Devo lottare per guardarmi in faccia

Come tenere, quando trenta nuovi megabacini sono previsti nella Vienne, previsti da un protocollo ratificato pochi giorni dopo la grande manifestazione – un punto di svolta nella mobilitazione – contro la riserva di Sainte-Soline, nelle Deux-Sèvres? Che ci sia un processo, l’ennesimo, agli attivisti anti-bacino all’inizio di gennaio a Niort?

“La forza, la fratellanza, la sorellanza che troviamo negli attivisti è incredibile. Penso di dover lottare per guardarmi in faccia. Questa è la lotta della mia vita”, conclude l’uomo, strofinando le sue mani potenti e nodose. Finisce il caffè e va a prendere il suo treno per tornare al suo amato Marais Poitevin. Ha molto da fare. Nei prossimi mesi sono previste diverse manifestazioni, tra cui una manifestazione nazionale il 25 marzo“No bassaran! “

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

AGROINDUSTRIABacini idriciFrancia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Comune di Torino ritratta sul progetto del Parco del Meisino: ma è davvero così?

Ad ora non vi è alcuno stop né marcia indietro ufficiale, inoltre la questione del parco come Zona a protezione speciale non viene nemmeno citata, eppure dovrebbe essere un aspetto da tenere in considerazione come centrale da parte di un’amministrazione che si sta confrontando con una crisi idrica e un orizzonte di siccità senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: “Siamo ancora nella merda”, XR scarica letame al grattacielo della Regione

Riceviamo e pubblichiamo di seguito il comunicato di Extinction Rebellion sull’azione che ha avuto luogo questa mattina al grattacielo della Regione Piemonte. Torino, 31 marzo 2023 – All’alba, una ventina di attivisti di Extinction Rebellion ha scaricato quintali di letame all’ingresso del grattacielo della Regione Piemonte e ci hanno sparso sopra dei fiori. Due persone […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il codice degli appalti di Salvini è un attacco ai territori

Il nuovo Codice Appalti di Salvini è un regalo a speculatori di ogni risma. Di fatto il 98% dei lavori pubblici verrà affidato senza gara, riempiendo le tasche degli amici degli amici e mettendo a rischio territori e comunità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Solidarietà No Tav alla lotta di Sainte-Soline (ITA e FR)

A Sainte-Soline, nell’Ovest della Francia, la popolazione e i movimenti si stanno opponendo alla realizzazione di enormi bacini volti alla raccolta e distribuzione dell’acqua.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

LEA Berta Cáceres: la nostra primavera non finisce qui!

Dopo quasi un mese di occupazione la Stazione Prenestina Liberata è di nuovo un vuoto e lo sgombero di stamattina è l’ennesimo tentativo di reprimere i nostri desideri.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Francia: il movimento Soulèvement de la Terre accerchia il cantiere per i bacini idrici

In una Francia attraversata da Nord a Sud da imponenti manifestazioni, scioperi, blocchi dei gangli produttivi scatenatasi contro l’impopolare riforma delle pensioni in salsa macronista, ieri si è tenuto un corteo per la difesa della terra e dell’acqua organizzato dalla rete Soulèvement de la Terre che ha visto la partecipazione di 30 mila persone a Sainte-Soline, nel nord ovest della Francia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte è un’aggressione al territorio. Combattiamolo

Da decenni, ciclicamente, il ponte sullo Stretto viene riproposto dalle forze politiche al governo come il sogno di sviluppo per Messina, per la Sicilia e il Sud. Il ponte viene spacciato come strumento per un futuro sfavillante a portata di mano, come il nuovo che viene e che ci traghetterà verso il progresso. Il ponte […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Siccità e crisi idrica: intervista a Alessandra Turco, di Associazione Rurale Italiana

Il 2023 è da poco cominciato ma questa primavera pare preannunciare quella che sarà un’estate ancora più arida della precedente. La situazione idrica nelle città versa in condizioni disastrose, nella fattispecie i fiumi torinesi hanno raggiunto minimi storici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messico: Il Treno Maya causerà non solo un ecocidio, ma anche un etnocidio

Il Tribunale dei Diritti della Natura ha sentenziato così, “questa giuria avverte che la realizzazione del mal chiamato Treno Maya in realtà apre la porta non solo all’ecocidio, ma anche all’etnocidio”, dato che impatta e danneggia gli ecosistemi nello stesso momento in cui viola i diritti umani individuali e collettivi dei popoli maya nella Penisola dello Yucatán.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

G8 Genova 2001: Vincenzo Vecchi è definitivamente libero. La procura generale francese rinuncia

Nello stesso giorno in cui la Cassazione francese metteva definitivamente fine alla richiesta di estradizione per i dieci esuli politici italiani in Francia altro duro colpo per il “partito della vendetta. La procura generale francese rinuncia al ricorso sull’estradizione di Vincenzo Vecchi. Ora la sentenza è definitiva e Vincenzo è definitivamente libero.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La Francia al bivio? Considerazioni inattuali sulla riforma delle pensioni

Continuiamo a condividere alcune analisi e letture di quanto sta succedendo in Francia con il movimento contro la riforma delle pensioni. Di seguito un interessante documento di Il Lato Cattivo. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Rigettata la richiesta di estradizione per gli esuli politici rifugiati in Francia

La Corte di Cassazione francese ha rigettato la richiesta di estradizione per gli esuli politici rifugiati in Francia ed è definitivo. Che gli affamati di vendetta se ne facciano una ragione. Meglio interrogarsi finalmente sulla storia.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato stampa sul caso di S., compagno in pericolo di vita dopo la manifestazione di Sainte-Soline

Diffondiamo la traduzione di un comunicato che sta girando sui media di movimento francesi su quanto è accaduto a S., compagno che lotta tra la vita e la morte a causa della violenza poliziesca durante la manifestazione di sabato contro i mega-bacini.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Fare come in Francia?

Ripubblichiamo un interessante approfondimento a cura di Sandro Moiso in merito a quanto sta accadendo in Francia e agli sconvolgimenti generali nel panorama occidentale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Riforma delle pensioni: la Francia alla vigilia di una rivoluzione?

La domanda può far sorridere, perché la rivoluzione è un vecchio slogan a cui nessuno crede più. Se la prendiamo sul serio, questa domanda può darci le vertigini. Stiamo entrando in una zona sconosciuta? Stiamo davvero vivendo un momento storico? E che cosa significa? Questa sera la domanda merita di essere posta con calma, per trarne le conseguenze.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

C’est la jeunesse qui porte la lutte. Gli studenti e la mobilitazioni in Francia

Anche molti studenti si sono uniti alla mobilitazione, occupando e bloccando licei e università, partecipando agli spezzoni sindacali o al cortége de tête in piazza, organizzando supporto a chi sciopera nei luoghi del sapere o altrove.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: centinaia di azioni contro la riforma delle pensioni

Il paese è in subbuglio: in tutto il paese, le persone si stanno organizzando, bloccando, scioperando e combattendo. Il numero di azioni e la loro dispersione sul territorio sono così importanti che è impossibile elencare tutto, ma è paragonabile alla rivolta dei gilet gialli. da Contre Attaque Solo che queste azioni si svolgono tutti i […]