InfoAut
Immagine di copertina per il post

Riconquistato il presidio NoTav vicino all’area dei cantieri – La diretta dal corteo

Cronaca della giornata di lotta del 3 luglio.

Al momento 4 persone in stato di fermo: 3 modenesi e un veneziano (prelevato dall’ospedale dov’era ricoverato).

19.30 – Mentre molte persone solidali che hanno partecipato alla manifestazione di oggi scendono dalla Val Susa, molte altre rimangono… in attesa che la mobilitazione ricominci dalla baita della Maddalena riconquistata grazie alla mobilitazione di decine di migliaia di NoTav. Chiara fa un bilancio su Radio Black Out

18.37 – Il gruppo che si trovava a S.Antonio è riuscito a raggiungere Exilles

18.15 – Al municipio di Chiomonte è cominciato un presidio perché un gruppo di persone fra cui amministratori valsusini sono accerchiati dalla polizia. Nei pressi di Ramats continua la caccia all’uomo.

18.10 – Blocchi della polizia ad Exilles, chi tenta di recuperare la macchina viene fermato.

18 – Nuova carica a Ramats nel corteo dove pare fossero presenti anche alcuni bambini.

17.17 -Le camionette della finanza stanno caricando in in località S.Antonio.

17.05 – Una quarantina isolata di persone si trova in località S.Martino ed è stata attaccata dalla Guardia di Finanza

17 – Vicino alla baita della Maddalena segnalano un incendio scoppiato a causa del fitto lancio di lacrimogeni

16.52 – Il presidio dei viadotti si è spostato verso la baita della Maddalena per fare il punto della situazione e medicare i feriti.

16.49 – La statale 24 è bloccata da un flusso costante di auto mentre a salire verso Exilles è libera

16.37 – I manifestanti che tornano verso il presidio Clarea vengono accolti dagli applausi della gente. Al presidio 4 feriti per lacrimogeni ad altezza d’uomo.

16.26 – Portato via su un lenzuolo fra gli applausi il ferito grave fra i manifestanti, quello colpito al fianco forse da un lacrimogeno, è stato portato via sul sentiero per Giaglione su un lenzuolo teso a formare una barella. Al passaggio la folla ha applaudito. Confermati i tre feriti fra i No Tav negli scontri della zona dei viadotti autostradali. (Da Repubblica.it) – Precisazione: il ferito ha il fianco squarciato dal lacrimogeno

16.25 – i No Tav sono sotto l’autostrada, la polizia dall’alto lancia di tutto, pietre, sbarre di ferro, ecc. ecc.

16.18Fiamme avvistate a Giaglione. Lacrimogeni usati ad altezza uomo vicinissimi alle persone nel piazzale sotto l’autostrada

16.05 – Avvocati e medici stanno parlamentando per far passare uno dei feriti al volto con lacrimogeni. Alla centrale invece la gente sul ponte sta spegnendo i lacrimogeni nel fiume e continuano a resistere.

16.00 – Il tentativo di sfondamento con la ruspa per ora è stato fermato. Situazione fluida. Gente in partenza da tutta Italia

15.40 – Il Corriere della Sera parla di cinque arresti: tre di Modena, uno da Padova e uno da Bologna

15.30 – Nella zona dei boschi ad ovest del cantiere la polizia sta avanzando con una ruspa.

15.10 Dei feriti in condizioni non gravi sono stati portati alla borgata di S.Antonio circa mezz’ora fa

14.45 – Prosegue l’assedio su entrambi i fronti. I manifestanti valligiani e solidali non hanno intenzione di muoversi dai boschi. Ad ogni lancio di lacrimogeni il cambio tra i manifestanti permette di mantenere la posizione. Si comincia a coordinarsi per decidere come mantenere l’assedio nelle prossime ore.

14 – La polizia appicca il fuoco al bosco a pochi metri dai manifestanti. L’incendio è stato prontamente spento.

13.50 – Cambio continuo tra i manifestanti che salgono e scendono per mantenere il presidio al’ingresso ovest del corteo. Ennesima tornata di lancio di lacrimogeni.

13.45 La corrispondenza di Dana per Radio Black Out

13.40 – Interrotti i lavori del cantiere

13.35 – All’ingresso ovest del cantiere il resto dei manifestanti continua ad essere sotto il lancio continuo di lacrimogeni e la polizia sta usando anche gli idranti. La corrispondenza di Manuel per Radio Onda D’Urto

13.29 – Continua il doppio assedio al cantiere. La baita della Libera Repubblica della Maddalena all’ingresso est è stata riconquistata e da ospitalità ma ci sono almeno due feriti, di cui uno alla gamba in maniera grave. (da Radio Onda d’Urto)

13.17 – Uno dei manifestanti feriti ad una mano da un lacrimogeno sta per essere portato in ospedale (da Radio Onda Rossa)-

13.15 – Segnaliamo che su twitter i notav colonizzano il TT #saldi scrivendo #notav nervi #saldi.

13.10 – Si contano al momento almeno due persone ferite perchè colpita direttamente dai lacrimogeni lanciati dal cavalcavia.

13.05 – E’ stata sfondata dai manifestanti No-Tav la recinzione di protezione al cantiere all’altezza dell’area archeologica (fonte La Repubblica)

13 – Continua il corteo anche alla centrale elettrica di Chiomonte. Molta gente accerchia dal fiume e insulta i Carabinieri a “difesa” della Centrale, l’ex ingresso della ‘Libera Repubblica’.

12.50 – Sfondato a Ramat il cordone della polizia. I manifestanti sui sentieri stanno provando a mantenere la posizione. Lacrimogeni a grappoli provenienti da sopra l’autostrada. Intanto dalla parte di Giaglione si mantiene la posizione al fortino del presidio.

12.40 – I manifestanti proseguono determinati verso la zona delle tende, del presidio assaltato lunedì scorso. Continua  il lancio dei lacrimogeni, fittissimo, sparanti alla cieca in mezzo ai boschi.

12.35 Partita una carica ma i manifestanti resistono. Continuano ancora i lacrimogeni ad altezza d’uomo, sparati con l’intento di colpire sia chi sta salendo, sia chi riscende dai sentieri.

12.30 – Continuano i lacrimogeni nel bosco ad altezza uomo dalla parte di Ramats. In campo contro i manifestanti anche gli idranti.

12.05 – La polizia lancia lacrimogeni sui manifestanti che stanno risalendo i sentieri da Ramats. Anche dal presidio riconquistato si preparano a cominciare l’assedio. La corrispondenza di Radio Onda d’Urto con Rosangela

12 – Riconquistato il presidio NoTav vicino all’area dei cantieri, il fortino sgomberato dalla polizia lunedì scorso. Applausi all’ingresso, nessuna presenza della forze dell’ordine. Ora i primi manifestanti giunti nell’area da Giaglione attendono i gruppi provenienti da Ramats ed Exilles.

11.50 – Circola la voce di reparti della celere appostati nei sentieri vicino ai cantieri.

11.40 – I primi gruppi partiti da Giaglione hanno raggiunto il presidio assaltato lunedi scorso dalla polizia.

11.35 – Ultimo bivio per Ramats. Una parte dei manifestanti partiti da Exilles e Chiomonte scende verso la Centrale elettrica. Un nuovo gruppo parte per i sentieri nei boschi. Al  concentramento di Exilles si sono uniti la maggior parte dei solidali provenienti dal resto d’Italia ed è stato organizzato per garantire la partecipazione anche di bambini, anziani. Entrambi i cortei fanno però parte dello stesso movimento, della stessa mobilitazione.

11.25 – Il corteo di oltre due chilometri partito da Exilles è arrivato al bivio della Ramat che porta alla centrale elettrica della Maddalena.

11.20 – I vari gruppetti del corteo partito da Giaglione continua a risalire nei boschi. Al concentramento lanciato su questo lato della Maddalena partecipano soprattutto abitanti della Valle che sanno come muoversi nei vari sentieri della zona. La corrispondenza da Radio Onda D’Urto con Manuel

11.15 – Da Torino treni in partenza ancora con migliaia di manifestanti diretti alla Maddalena

10.50 – I cortei da Chiomonte e da Exilles si stanno unendo in questo momento sul Ponte della Dora. Gli amministratori della Valle aprono il corteo che parte da Exilles, insieme agli amministratori dell’associazione “Comuni Virtuosi”. Seguono decine di migliaia di notav, la coda del corteo è ancora al forte di Exilles. Obiettivo del corteo la Centrale elettrica della Maddalena.

10.45 – Il corteo partito di Giaglione, aggirando il primo dei blocchi della poizia, sta risalendo attraverso i boschi. L’elicottero che li segue sta volando molto basso.

vfqlc10.40 – Da Chiomonte percorrendo la statale 25. Un serpentone di cui non si vede la testa, almeno 10000 persone, stanno raggiungendo il corteo di Exilles.

10.35 – Parte il corteo da Exilles verso Chiomonte. Una buona parte si stacca e prende la via che va verso Ramats.

10.30 – I cortei sono partiti da pochi minuti. Diverse migliaia i partecipanti da entrambi i cortei. Da Giaglione il corteo, dedicato soprattutto agli “autoctoni”, si apre con lo striscione “resistere con dignità per resistere con gioia” e con una caricatura di Piero Fassino, con in mano banconote da 500 euro, arnesi da lavoro, un fucile e sulla giacca lo stemma di Confindustria.

9.30 – Per dare a tutti la possibilità di raggiungere i concentramenti (Exilles, Giaglione e Chiomonte) la partenza della marcia è rimandata dopo le 10. La corrispondenza da Radio Onda D’Urto con Rosangela
Sopra i concentramenti sorvolano gli elicotteri di perlustrazione.

336730140ore 9 – Migliaia di manifestanti sono già sotto il forte di Exilles, uno dei due concentramenti della marcia, affollato anche dra bandiere e striscioni. Qui sono arrivati diversi pullman di sostenitori da Marche, Abruzzo, Veneto, Toscana e Emilia Romagna. “Il futuro dei nostri bambini non ha bisogno di treni che corrono veloci” dice uno dei cartelloni.
E’ arrivato a Exilles anche Giorgio Cremaschi, presidente del Comitato centrale Fiom: “Questa marcia e’ la risposta di un popolo che non ne puo’ più di un palazzo chiuso nei suoi recinti e nelle sue sordita’.Intanto arrivano segnalazioni secondo cui l’autostrada sarebbe bloccata all’altezza di Borgone

 


Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

3luglionotav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 DICEMBRE 2024: MANIFESTAZIONE POPOLARE NO TAV – ORE 14 PIAZZA D’ARMI, SUSA

A quasi vent’anni dall’8 dicembre 2005, il Movimento No Tav attraverserà di nuovo le strade ed i sentieri della Valsusa che con determinazione e coraggio difende da tanto tempo. Con un occhio al passato, per custodire ciò che la lotta insegna, ed un occhio al presente, per rafforzare le ragioni e la pratica che da […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Manifestazione di Soulèvements de la Terre contro il collegamento ferroviario ad alta velocità LGV Sud-Ouest tra Bordeaux e Tolosa

Più di 1.500 persone hanno risposto all’appello dei collettivi LGV NON MERCI (TAV NO GRAZIE) e Soulèvements de la Terre contro il progetto della linea ad alta velocità nel Sud-Ovest.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per le vie di Susa

Sabato pomeriggio le vie di Susa sono state attraversate da migliaia di No Tav nuovamente in marcia per esprimere il proprio dissenso contro un’opera ecocida e devastante.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giù le mani dalla nostra terra! Assemblea e passeggiata verso San Giuliano

Questa sera si è svolta a Susa una partecipata assemblea No Tav, chiamata dal Movimento nelle ore centrali della giornata per iniziare a dare una prima risposta collettiva allo sgombero del presidio di San Giuliano avvenuto nella scorsa notte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Comunicato stampa: dalla Venezia Verde alla Laguna di Venezia dal 2 all’8 settembre

Il 2 settembre, su iniziativa del collettivo Bassines Non Merci e nell’ambito della stagione 7 di Soulèvements de La Terre, una delegazione partirà per una grande traversata dalla Venezia verde del Marais Poitevin a Vicenza, dove dal 5 all’8 settembre si svolgerà il Venice Climate Camp.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Mettere in comune i saperi: Estrattivismo e cura della terra alle Giornate di Antropologia Conviviale, 22-25 agosto 2024

Diffondiamo volentieri l’indizione al tavolo su Estrattivismo e cura della Terra che si terrà in occasione delle giornate di Antropologia Conviviale al quale il progetto Confluenza è invitato a prendere parte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Importante mobilitazione contro la base MUOS della US Navy

Ripubblichiamo di seguito il comunicato apparso su Notav.info in merito alla mobilitazione No Muos degli scorsi giorni.