InfoAut
Immagine di copertina per il post

“Dubai è una farsa”: Scienziati in Rivolta organizzano una alter COP a Bordeaux

Il collettivo Scientists in Rebellion sta organizzando una COP alternativa a Bordeaux per denunciare il fallimento della governance climatica globale e inventare nuovi immaginari.

di Emmanuel Clévenot, da Reporterre

“Il messaggio è terribile. La COP28 sta testimoniando il fallimento della governance internazionale sul clima”. Con il microfono in mano, il biochimico Jérôme Santolini si rivolge all’assemblea con la pedagogia di un professore e la febbre di un attivista. In questa austera sala della base sottomarina di Bordeaux, tutta rivestita di cemento, la temperatura è un po’ più fresca che a Dubai. Benvenuti nell’alter-COP di Scientists in Rebellion. Questi uomini e donne in camice bianco hanno lasciato i loro laboratori per occupare questo edificio dal 30 novembre al 3 dicembre e denunciare “la farsa che si sta svolgendo sotto i nostri occhi”.

“La COP28 non è una soluzione, è il problema”, afferma Jérôme Santolini. “Sta saturando l’arena politica e impedisce l’emergere di alternative”. A suo avviso, le istituzioni rimangono bloccate in un modello che risale ai Trenta gloriosi e sono incapaci di adattarsi all’era dell’Antropocene. La prova sta nel processo che si è svolto il 30 novembre a Parigi: otto scienziati e attivisti sono stati processati per aver occupato il Muséum national d’histoire naturelle nel 2022. “E mentre tutto questo accade, i veri criminali del clima, noti da sempre, si aggirano nei corridoi della COP con le mani intrise di petrolio”, insiste il ricercatore.

“Le COP sono macchine per creare una finzione collettiva”

Amy Dahan, storica delle politiche sul cambiamento climatico, ci tiene a rassicurare il pubblico che nemmeno lei crede nelle COP. “Tuttavia, questo quadro multilaterale ha contribuito ad aumentare la consapevolezza dell’urgenza della situazione”. Con una ventina di partecipazioni a suo nome, può testimoniare che prima dei primi anni 2000, praticamente nessun funzionario credeva nel cambiamento climatico: “C’era molto scetticismo climatico e, su questo punto in particolare, le cose sono cambiate.”

Anche se non è tutto da buttare, la situazione rimane desolante al momento del ventottesimo vertice sul clima: “Il Protocollo di Kyoto, l’Accordo di Copenaghen, l’Accordo di Parigi… E cosa ne è rimasto?” si chiede Romain Grard, del collettivo Scientifiques en rébellion. La Convenzione quadro sui cambiamenti climatici, firmata nel 1992 a New York, rifletteva il desiderio delle parti coinvolte di stabilizzare le concentrazioni di gas serra a un livello sostenibile. Trentuno anni dopo, sono aumentate del 60%: “Le COP sono macchine per creare una finzione collettiva”, afferma la collassologa Agnès Sinaï. “Migliaia di funzionari costruiscono una retorica inafferrabile per la gente comune, che non fa altro che coprire il tabù dei combustibili fossili.”

Gli Scientifiques en rébellion hanno scelto di andare oltre il quadro istituzionale per raggiungere il grande pubblico.

“Oggi non possiamo più permetterci il lusso di opporci semplicemente”, afferma Romain Grard. “Non possiamo stare fermi e non fare nulla, quindi dobbiamo inventarci qualcosa di diverso”. Agnès Sinaï ha diverse alternative da suggerire. A cominciare dalla creazione di una Corte internazionale di giustizia climatica, sul modello della Corte penale internazionale dell’Aia: “L’Accordo di Parigi è un trattato politico senza sanzioni. Non ha senso che gli Stati siano contemporaneamente giudici e giudicati”. L’autrice propone anche di lanciare una Convenzione internazionale dei cittadini sul clima o una COP sulla decrescita. Per quanto utopiche, queste strade hanno il merito di inventare nuovi immaginari.

Questa è anche la sfida di questo alter-COP: riprendere la narrazione che per troppo tempo è stata monopolizzata dai potenti. “Da sempre ci si aspetta che gli scienziati producano rapporti importanti da mettere sulla scrivania di questo o quel ministro”, dice Stéphanie Mariette, genetista delle popolazioni. “Ma a cosa serve se poi si parla solo di crescita verde? Oggi questo quadro istituzionale, creato dallo Stato, non è più sufficiente. Dobbiamo liberarci da esso ed entrare in contatto diretto con i cittadini, il più vicino possibile alle lotte locali”.

Un divario tra il pubblico e gli scienziati

Il geografo e collaboratore dell’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), Wolfgang Cramer, condivide questa osservazione: “Sono affascinato dall’immagine che ci siamo costruiti dello scienziato deliberatamente ingenuo. Non abbiamo fatto altro che osservare. Abbiamo guardato queste curve salire e scendere, e poi le abbiamo descritte con un linguaggio freddo e neutrale”. Sfida chiunque a trovare un solo punto esclamativo nel lavoro dell’IPCC. “E quando siamo tornati a casa, siamo passati ad altre cose”, si lamenta. “Pensavamo che più eravamo disimpegnati, più eravamo credibili. Era un contratto immaginario con la società.”

“Questo atteggiamento ha ampliato il divario tra il pubblico e gli scienziati. Ho la sensazione che spesso ce ne stiamo per conto nostro”, conferma l’oceanografo François Sarano. “E questo comodo isolamento allontana proprio le persone che dovremmo convincere. Spaventiamo le persone e quello che diciamo è spaventoso. Ma dobbiamo conquistarle.” E come lo facciamo? Cercando persone con cui parlare al di fuori delle riviste specializzate in cui viene pubblicato il nostro lavoro e delle conferenze internazionali in cui i ricercatori incontrano solo i loro colleghi. “Sta diventando fondamentale costruire ponti con il grande pubblico”, concorda Julian Carrey, un insegnante di fisica con un camice bianco e i capelli arruffati.

Più facile a dirsi che a farsi: ai dibattiti hanno partecipato appena un centinaio di persone, tra scienziati e giornalisti. E almeno altrettante sedie vuote. Così, al calar della sera, l’amara sensazione di un appuntamento mancato aleggiava nell’aria.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

climaCop 28CRISI CLIMATICADubaiscienziati in rivolta

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile. La Marcia Mondiale per il Clima riunisce 70.000 persone a Belém e chiede giustizia climatica: «Noi siamo la risposta»

Un incontro storico dà voce ai popoli che non sono stati ascoltati negli spazi ufficiali della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Sud unito contro il ponte. Vogliamo casa, lavoro, ambiente e sanità

La mobilitazione contro il ponte sullo Stretto è, oggi, uno spazio politico cruciale per la resistenza e il riscatto del Sud.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Tutti a sciare, ovvero la fabbrica della neve

Fino ad oggi la neve artificiale per essere prodotta necessitava pur sempre di un elemento imprescindibile, e cioè che facesse freddo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giorni di trivelle in Val Susa

Lunedì scorso è stata avvistata una prima trivella in località Isolabella, a Bussoleno. Immediatamente è partito il monitoraggio sul territorio da parte del popolo valsusino.

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.