InfoAut
Immagine di copertina per il post

“Dubai è una farsa”: Scienziati in Rivolta organizzano una alter COP a Bordeaux

Il collettivo Scientists in Rebellion sta organizzando una COP alternativa a Bordeaux per denunciare il fallimento della governance climatica globale e inventare nuovi immaginari.

di Emmanuel Clévenot, da Reporterre

“Il messaggio è terribile. La COP28 sta testimoniando il fallimento della governance internazionale sul clima”. Con il microfono in mano, il biochimico Jérôme Santolini si rivolge all’assemblea con la pedagogia di un professore e la febbre di un attivista. In questa austera sala della base sottomarina di Bordeaux, tutta rivestita di cemento, la temperatura è un po’ più fresca che a Dubai. Benvenuti nell’alter-COP di Scientists in Rebellion. Questi uomini e donne in camice bianco hanno lasciato i loro laboratori per occupare questo edificio dal 30 novembre al 3 dicembre e denunciare “la farsa che si sta svolgendo sotto i nostri occhi”.

“La COP28 non è una soluzione, è il problema”, afferma Jérôme Santolini. “Sta saturando l’arena politica e impedisce l’emergere di alternative”. A suo avviso, le istituzioni rimangono bloccate in un modello che risale ai Trenta gloriosi e sono incapaci di adattarsi all’era dell’Antropocene. La prova sta nel processo che si è svolto il 30 novembre a Parigi: otto scienziati e attivisti sono stati processati per aver occupato il Muséum national d’histoire naturelle nel 2022. “E mentre tutto questo accade, i veri criminali del clima, noti da sempre, si aggirano nei corridoi della COP con le mani intrise di petrolio”, insiste il ricercatore.

“Le COP sono macchine per creare una finzione collettiva”

Amy Dahan, storica delle politiche sul cambiamento climatico, ci tiene a rassicurare il pubblico che nemmeno lei crede nelle COP. “Tuttavia, questo quadro multilaterale ha contribuito ad aumentare la consapevolezza dell’urgenza della situazione”. Con una ventina di partecipazioni a suo nome, può testimoniare che prima dei primi anni 2000, praticamente nessun funzionario credeva nel cambiamento climatico: “C’era molto scetticismo climatico e, su questo punto in particolare, le cose sono cambiate.”

Anche se non è tutto da buttare, la situazione rimane desolante al momento del ventottesimo vertice sul clima: “Il Protocollo di Kyoto, l’Accordo di Copenaghen, l’Accordo di Parigi… E cosa ne è rimasto?” si chiede Romain Grard, del collettivo Scientifiques en rébellion. La Convenzione quadro sui cambiamenti climatici, firmata nel 1992 a New York, rifletteva il desiderio delle parti coinvolte di stabilizzare le concentrazioni di gas serra a un livello sostenibile. Trentuno anni dopo, sono aumentate del 60%: “Le COP sono macchine per creare una finzione collettiva”, afferma la collassologa Agnès Sinaï. “Migliaia di funzionari costruiscono una retorica inafferrabile per la gente comune, che non fa altro che coprire il tabù dei combustibili fossili.”

Gli Scientifiques en rébellion hanno scelto di andare oltre il quadro istituzionale per raggiungere il grande pubblico.

“Oggi non possiamo più permetterci il lusso di opporci semplicemente”, afferma Romain Grard. “Non possiamo stare fermi e non fare nulla, quindi dobbiamo inventarci qualcosa di diverso”. Agnès Sinaï ha diverse alternative da suggerire. A cominciare dalla creazione di una Corte internazionale di giustizia climatica, sul modello della Corte penale internazionale dell’Aia: “L’Accordo di Parigi è un trattato politico senza sanzioni. Non ha senso che gli Stati siano contemporaneamente giudici e giudicati”. L’autrice propone anche di lanciare una Convenzione internazionale dei cittadini sul clima o una COP sulla decrescita. Per quanto utopiche, queste strade hanno il merito di inventare nuovi immaginari.

Questa è anche la sfida di questo alter-COP: riprendere la narrazione che per troppo tempo è stata monopolizzata dai potenti. “Da sempre ci si aspetta che gli scienziati producano rapporti importanti da mettere sulla scrivania di questo o quel ministro”, dice Stéphanie Mariette, genetista delle popolazioni. “Ma a cosa serve se poi si parla solo di crescita verde? Oggi questo quadro istituzionale, creato dallo Stato, non è più sufficiente. Dobbiamo liberarci da esso ed entrare in contatto diretto con i cittadini, il più vicino possibile alle lotte locali”.

Un divario tra il pubblico e gli scienziati

Il geografo e collaboratore dell’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), Wolfgang Cramer, condivide questa osservazione: “Sono affascinato dall’immagine che ci siamo costruiti dello scienziato deliberatamente ingenuo. Non abbiamo fatto altro che osservare. Abbiamo guardato queste curve salire e scendere, e poi le abbiamo descritte con un linguaggio freddo e neutrale”. Sfida chiunque a trovare un solo punto esclamativo nel lavoro dell’IPCC. “E quando siamo tornati a casa, siamo passati ad altre cose”, si lamenta. “Pensavamo che più eravamo disimpegnati, più eravamo credibili. Era un contratto immaginario con la società.”

“Questo atteggiamento ha ampliato il divario tra il pubblico e gli scienziati. Ho la sensazione che spesso ce ne stiamo per conto nostro”, conferma l’oceanografo François Sarano. “E questo comodo isolamento allontana proprio le persone che dovremmo convincere. Spaventiamo le persone e quello che diciamo è spaventoso. Ma dobbiamo conquistarle.” E come lo facciamo? Cercando persone con cui parlare al di fuori delle riviste specializzate in cui viene pubblicato il nostro lavoro e delle conferenze internazionali in cui i ricercatori incontrano solo i loro colleghi. “Sta diventando fondamentale costruire ponti con il grande pubblico”, concorda Julian Carrey, un insegnante di fisica con un camice bianco e i capelli arruffati.

Più facile a dirsi che a farsi: ai dibattiti hanno partecipato appena un centinaio di persone, tra scienziati e giornalisti. E almeno altrettante sedie vuote. Così, al calar della sera, l’amara sensazione di un appuntamento mancato aleggiava nell’aria.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

climaCop 28CRISI CLIMATICADubaiscienziati in rivolta

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Pavia: condanne senza processo per l’azione di Fridays 4 Future alla Raffineria di Sannazzaro

Riceviamo e pubblichiamo… In queste settimane ci sono stati notificati 5 decreti penali di condanna in riferimento all’azione di Fridays For Future Pavia del 14 settembre 2023, quando 4 attivisti si sono incatenati all’ingresso principale della Raffineria di Sannazzaro de’ Burgondi, uno dei principali hub dell’azienda energetica italiana, per portare l’attenzione sugli effetti delle politiche […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Extinction Rebellion denuncia le Questure di Roma e Brescia: “perquisizioni degradanti e arbitrarie, sequestro di persona e violenza privata”

Riceviamo e pubblichiamo… Roma, 7 aprile 2025 – Denunciate le Questure di Roma e Brescia per “perquisizioni degradanti e arbitrarie, sequestro di persona e violenza privata”. In entrambe le città, sarebbero state imposte misure coercitive e umilianti contro manifestanti pacifici di Extinction Rebellion, in aperta violazione delle procedure previste dalla legge. “Mentre il governo approva […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: “Lo Stato Nazionale decide di non finanziare la lotta agli incendi”

Il fuoco devasta territori e vita nel Chubut, Río Negro e Neuquén. Di fronte alla scarsa azione del governo nazionale, abitanti locali, produttori e popoli originari indicano le cause: siccità prolungate e cambiamento climatico, monocolture di pini e mancanza di prevenzione. Un morto, centinaia di case distrutte e 23.000 ettari sono alcune delle conseguenze. Nel […]