InfoAut
Immagine di copertina per il post

Difendere il fiume: quattro chiacchiere con il Comitato per la Difesa del Sesia e dei suoi Affluenti

||||
||||

.Abbiamo fatto quattro chiacchiere con un attivista del Comitato per la Difesa del Sesia e dei suoi Affluenti, nato oltre dieci anni fa per la difesa del territorio della Val Sesia contro il progetto che vorrebbe la costruzione di una centrale idroelettrica sul fiume Sesia che ha incontrato un’opposizione popolare che continua ancora oggi. 

Raccontaci il territorio del Comune di Rassa, in Valsesia, dove da 15 anni il comune cerca di far autorizzare il progetto di costruzione di una centrale idroelettrica.

Vivo in Valsesia da diversi anni, e molto spesso accolgo vari amici e familiari a Campertogno, a meno di 5 Km da Rassa. Quando mi chiedono dove andare per trovare “un bel posto da vedere”, finora non ho mai esitato: “andate a Rassa, a vedere quanto è bello questo antico paesino inserito in un quadro bucolico, valorizzato dalla geometria perfetta della confluenza del Sorba e del Gronda. Chissà perchè questo piccolissimo paese di 62 residenti (di cui meno della metà ci vive tutto l’anno) si è messo a seguire ciecamente l’idea di un paio di loro (l’ex sindaco in primis) per costruire una centralina di 550 Kw che avrebbe portato ricchezza e benessere a tutti. Le “opere di compensazione” promesse facevano gola a tutti: nuove strade verso frazioni (che da secoli stanno lì tranquille ed imperturbate), piste ciclabili da tutte le parti (andare a piedi non basta più), riqualificazione del patrimonio culturale, manutenzione “programmata” (?), manutenzione della strada provinciale, sgravi ai residenti per le bollette, aiuto al rifacimento dei tetti in beole… UNA MINIERA D’ORO! Purtroppo… in fase di iter amministrativo, è stata riconosciuta la “valenza strategica” dell’impianto – necessaria a superare il vincolo di Zona a Protezione Speciale che proteggeva il sito – ma riducendone la potenza media installata a 226 KW, con la quale il progetto è stato autorizzato. Purtroppo, è ben ovvio che il costo della canalizzazione su 1,2 Km delle acque del Sorba rimane uguale, come quelli dell’impianto di presa, e guarda il caso la Centrale installata alla confluenza del Sorba avrà una potenza massima di 750 Kw… (nel caso volessero approfittare anche delle acque del Gronda nel futuro?…). I benefici, se ce ne fossero, saranno irrisori e comunque non sufficienti per giustificare lo scempio di una centrale in mezzo al più bel prato del paese!

Il quadro economico, che un ragazzo di terza media sarebbe in grado di scrivere, su queste basi, mostra che – se ottenessero la sovvenzione di 152€/MWora – l’impianto guadagnerebbe qualche migliaia di euro, quindi addio a tutte queste promesse … con ingente danno al sito ed alla sua immagine.

Perché i cittadini e le cittadine si sono opposte a questo progetto? Quali sono le conseguenze sull’ambiente e sulla salute di chi abita il territorio?

Basta guardare una cartolina – scusate, basta andare su Internet e cercare immagini di “Rassa” – per capire la bellezza di questo paese. Incantevole, presso la confluenza tra Sorba e Gronda sotto un bellissimo prato – dove è progettata la centralina di cemento. Le conseguenze, come tutte le centrali costruite su fiumi e torrenti sono:

a) i lavori che per mesi distruggeranno su 1,2 Km la sponda sinistra del torrente, con conseguente compromissione della stabilità idrogeologica della sponda e possibili conseguenze negative in caso di piena per il paese sottostante

b) per la compromissione dell’ecosistema, già considerato molto sensibile e per la pratica della Canoa (questa sezione è considerata la più difficile di tutto il bacino della Valsesia: lo scendono in pochi, ma fa invidia a tutti).

c) Il rumore lancinante, giorno e notte, tutto l’anno, della centralina a 50 metri di un ristorante pregiato, un rumore ben diverso del canto dell’acqua.

Come è nato il movimento in opposizione a questo progetto, chi partecipa, quali sono stati i momenti importanti nella storia della vostra mobilitazione?

L’opposizione è nata dai “Locals”, cioè dai residenti di Rassa! Ricordiamoci che, se il 60% della popolazione ha eletto un Sindaco Leghista, il 40% dei cittadini è contro questo progetto. In loco, due persone che fanno parte di Legambiente cercano dall’inizio di bloccare il progetto. E’ venuta l’ora di farne un caso mondiale, perché l’idroelettrico prodotto da mini centrali non è un’energia verde! Fa danni sempre più insidiosi e inarrestabili all’interno di tutto l’arco alpino. PRONATURA, Legambiente Piemonte e Cittadini privati di Rassa hanno costituito il comitato che si oppone al Comune in sede legale. Poi l’opposizione si è rapidamente estesa ai canoisti, perché il sito di Rassa è conosciuto dalla Comunità di canoisti in tutto il mondo. Quanti torrenti in tutta l’Europa sarebbero in grado di scatenare un tale movimento di opposizione? Veramente pochi.

Il “Comitato per la Difesa del Sesia e dei suoi Affluenti” è nato alla fine degli anni ’80, quando l’ENEL aveva progettato 3 enormi dighe sul fiume Sesia. La lotta intrapresa allora, continua, sia a livello politico che legale ed amministrativo, culminata in occasione dei Campionati Mondiali di Canoa in Valsesia nel giugno 2002, si è conclusa con l’interdizione di qualsiasi opera idroelettrica sul fiume Sesia (PTA Regione Piemonte). Purtroppo gli affluenti non sono del tutto protetti, in questi ultimi anni una forte mobilitazione locale ha permesso di affossare una decina di progetti in Val Mastallone, altro incantevole affluente del Sesia. Sarebbero state centrali da pochi KW, ma avrebbero avuto effetti devastanti sugli ecosistemi di una valle del tutto incontaminata grazie all’assenza di industrie o prese idroelettriche preesistenti.

Il CDSA ha avuto successo proprio grazie alla sua composizione; unisce sia Pescatori Sportivi che Canoisti ed amanti del fiumeNon c’è nessun “dipendente”, lavoriamo tutti – e tanto – guidati dalla sola passione e spesso molto arrabbiati dal vedere nascere tanti di questi progetti e dal fatto che solo pochi si sentano in diritto di arrogarsi la proprietà esclusiva del territorio che appartiene a tutta l’umanità.

Oggi a che punto siete? 

Il progetto ha ricevuto l’Autorizzazione a costruire nel Dicembre 2019. Nel settembre 2020, è stato accolto il nostro ricorso presso il Tribunale delle Acque di Roma, che contesta essenzialmente l’inconsistenza del piano economico per un progetto ridotto di metà in confronto al progetto iniziale, e l’impossibilità di offrire i “benefici pubblici” come previsti visto la riduzione dei ricavi, i quali avevano giustificato la “valenza strategica” del progetto.

Il Tribunale delle Acque darà il suo verdetto il prossimo 16 dicembre.

Vogliamo appoggiare i motivi di cui sopra con un vasto movimento di opposizione popolare, ed internazionale visto che migliaia di turisti stranieri conoscono Rassa.

Da metà ottobre, abbiamo raccolto più di 8000 firme per la petizione che abbiamo lanciato sul web contro questo progetto. Alcuni Campioni di canoa, Oro ai Giochi Olimpici quali Daniele Molmenti, Antonio Rossi e Giovanni De Gennaro, la Campionessa mondiale Nouria Newman, l’alpinista Alessandro Herve Barmasse, il National Geographic Adventure of the Year Ben Stookesberry e tanti altri sportivi ed autori famosi hanno non solo firmato la petizione, ma anche una Dichiarazione di supporto specifica. Arriveremo a 10.000 firme, che è più o meno il numero di turisti che si recano ogni anno a visitare Rassa. Come si può pensare che una centrale possa accattivare il turista?…

Invito i lettori di infoaut a sostenere la nostra opposizione a questo progetto assurdo, distruttivo e che riempirà come al solito le tasche solo a chi costruirà l’impianto. Pochi avvoltoi che, grazie alle abbondanti sovvenzioni offerte a sostegno delle cosiddette energie “verdi”, cercano di guadagnare quanto possibile, fregandosi dei danni collaterali e delle future generazioni

Invitiamo a seguire gli aggiornamenti su www.comitatosesia.eu

E a firmare la petizione su : https://www.change.org/SAVETHESORBA

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

ambientedevastazioneGREEN ECONOMYGREENWASHINGVALSESIA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Francia: il movimento Soulèvement de la Terre accerchia il cantiere per i bacini idrici

In una Francia attraversata da Nord a Sud da imponenti manifestazioni, scioperi, blocchi dei gangli produttivi scatenatasi contro l’impopolare riforma delle pensioni in salsa macronista, ieri si è tenuto un corteo per la difesa della terra e dell’acqua organizzato dalla rete Soulèvement de la Terre che ha visto la partecipazione di 30 mila persone a Sainte-Soline, nel nord ovest della Francia.
Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte è un’aggressione al territorio. Combattiamolo

Da decenni, ciclicamente, il ponte sullo Stretto viene riproposto dalle forze politiche al governo come il sogno di sviluppo per Messina, per la Sicilia e il Sud. Il ponte viene spacciato come strumento per un futuro sfavillante a portata di mano, come il nuovo che viene e che ci traghetterà verso il progresso. Il ponte […]
Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Siccità e crisi idrica: intervista a Alessandra Turco, di Associazione Rurale Italiana

Il 2023 è da poco cominciato ma questa primavera pare preannunciare quella che sarà un’estate ancora più arida della precedente. La situazione idrica nelle città versa in condizioni disastrose, nella fattispecie i fiumi torinesi hanno raggiunto minimi storici.
Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messico: Il Treno Maya causerà non solo un ecocidio, ma anche un etnocidio

Il Tribunale dei Diritti della Natura ha sentenziato così, “questa giuria avverte che la realizzazione del mal chiamato Treno Maya in realtà apre la porta non solo all’ecocidio, ma anche all’etnocidio”, dato che impatta e danneggia gli ecosistemi nello stesso momento in cui viola i diritti umani individuali e collettivi dei popoli maya nella Penisola dello Yucatán.
Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Piombino: le voci dalla piazza contro il rigassificatore

Lo scorso sabato si è svolta a Piombino una grande e importante manifestazione nazionale per opporsi al progetto del rigassificatore che vedrà interessata l’area del porto della medesima città.
Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sfruttamento e speculazione dei cacciatori di terre

o strapotere delle “imprese-vampiro” dell’industria e della finanza. di Saverio Pipitone (*), da La Bottega del Barbieri Pronto Fantomas. Al telefono Alberto Moravia, Julio Cortázar, Octavio Paz e Susan Sontag (scrittori) chiedono aiuto al famigerato personaggio mascherato per fermare un pazzo armato di laser che stava incendiando le grandi biblioteche del mondo. Il folle venne […]
Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Piombino: migliaia in corteo per dire NO al fossile e al rigassificatore

Ieri pomeriggio più di 3000 persone hanno manifestato in corteo per le strade di Piombino per dire NO al progetto di Rigassificatore nel porto della città e a un modello di sviluppo fondato sul fossile. Da Pisa, Empoli, Pontedera, come da tutta Italia, sono arrivati decine di pullman di solidali. da Riscatto Mentre la nave […]
Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Roma: LEA Berta Caceres trova una nuova casa!

L’Immobiliare Ribelle L.E.A. Berta Caceres TROVA DI NUOVO CASA!, ancora negli interstizi dimenticati della metropoli per farsi spazio e riempire il vuoto dai toni cupi in una città consegnata alla speculazione.
Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ci ha lasciato Piero Gilardi, artista al fianco dei No Tav

Piero Gilardi ci ha lasciato, dopo tanti anni di lotta insieme. Tante delle sue opere hanno caratterizzato decine e decine di nostre iniziative, influenzando profondamente l’immaginario NO TAV e fornendo un prezioso strumento di pedagogia della lotta.
Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Liberiamoci dal Fossile. Manifestazione a Piombino sabato 11 Marzo

“A Piombino da tutta Italia 11 marzo 2023 ore 14 Centro Giovani per dire No al fossile e Si alle rinnovabili. Perché? Perché il fossile si sta esaurendo ed è responsabile in larga misura dell’inquinamento e del surriscaldamento del pianeta. Perché non è vero che siamo in emergenza. L’Italia esporta ogni anno una sempre maggiore […]
Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Eni diventa partner delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026: il vero volto del mega evento

La notizia delle ultime ore della sigla dell’accordo con Eni come partner ufficiale della manifestazione ne rinnova la criticità e aggiunge un ennesimo motivo per opporvisi.
Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Valsusa: lamento di un prato distrutto dopo 15 mila anni

Pubblichiamo di seguito l’articolo di Luca Mercalli uscito ieri su “Il Fatto Quotidiano” . da notav.info Chi vi parla è il suolo terrestre alle coordinate 45.094 N, 7.436 E. Un appezzamento di terreno agricolo pianeggiante nel Comune di Caselette, 30 km a ovest di Torino, all’imbocco della valle di Susa. Sono nato circa 15.000 anni […]
Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Nucleare: la continua rincorsa al profitto perpetuo.

Nelle scorse settimane la notizia che negli Usa fosse stata scoperta la fusione nucleare controllata ha fatto il giro del mondo, individuando nella narrazione americanocentrica e pro nucleare i paradigmi dell’attualità.
Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stop al progetto di inceneritore a Frossasco: alcune considerazioni con il comitato Frossasco Ambiente.

Abbiamo posto alcune domande a Massimiliano, biotecnologo del comitato Frossasco Ambiente che ha preso parte alla lotta contro il progetto di inceneritore promosso da Kastamonu, a seguito della notizia dello stop all’opera dovuto alla mancanza della variante sul piano regolatore che ne avrebbe permesso la costruzione.
Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sciagure, disastri e territori

QUANDO SI PERDE DI VISTA IL PROBLEMA da Malanova.info Premesso che non si intende qui minimizzare nessun fatto e neanche fare della polemica d’accatto su un fatto come quello di Casamicciola. Proprio per dare dignità ad un accadimento non episodico e non sporadico che ci accingiamo a proporre queste considerazioni. Dicevamo fatto non sporadico e […]
Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Trivellare per sprofondare

Il 18 novembre scorso è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’aiuti quater, il decreto con cui il Governo Meloni ha provveduto ad aggravare il sostanziale “via libera” alle trivelle già inaugurato in marzo da Draghi e Cingolani.
Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

India, Israele e il progetto di “greenwashing” che prende forma in Kashmir

Attivisti e studiosi avvertono che l’India sta cercando  di replicare il modello applicato da Israele in Palestina nel Kashmir da lei controllato.
Immagine di copertina per il post
Culture

Mondiale, Olimpiadi, Tour de France… L’overdose delle competizioni climaticide

Sci nel deserto, stadi monouso… La Coppa del Mondo in Qatar non è l’unico grande evento sportivo a distruggere l’ambiente. Si preparano nuove bombe climatiche.
Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Empoli: in migliaia contro gassificatore e devastazione ambientale

Ieri ad Empoli si è tenuta una manifestazione popolare che ha visto scendere in piazza migliaia di persone contro il progetto del nuovo gassificatore e sulla scia della devastazione ambientale che ha colpito il territorio.
Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ecosistema Val D’Orcia: tre ricorsi al Tar contro la centrale Cascinelle in Val Paglia

Il progetto prevederebbe, se realizzato, la collocazione in Val di Paglia, sulla via Francigena nelle località Voltole e Voltolino di una Centrale geotermica a ciclo binario e reimmissione forzata dei fluidi a grandi profondità nei terreni a fianco del fiume Paglia, sulla buffer zone dell’Area UNESCO Val d’Orcia