InfoAut

Dal Venice Climate Meeting nasce Rise Up 4 Climate Justice

Il Venice Climate Camp – nella sua seconda edizione – ha rappresentato una perfetta metafora: se l’anno scorso ci trovavamo al Lido di Venezia, al margine fisico di una città unica, ma devastata dal Mose e dall’acqua granda, “eventi” che ci parlano immediatamente dell’urgenza di invertire la rotta del cambiamento climatico; quest’anno invece ci siamo ritrovati al margine industriale di Porto Marghera, una realtà che ha pagato con un prezzo altissimo – anche in termine di vite umane – il cambiamento climatico e le politiche industriali nocive che si sono susseguite negli anni.

È popolando il margine di una città che lo si rende conflittuale, lo si fa uscire per dialogare con il resto d’Italia, l’Europa e il mondo. Al Meeting, che ha concluso questa edizione del Camp, è emerso tutto questo: confrontarsi, approfondire, organizzarsi collettivamente, proprio a partire dallo sguardo internazionale che guarda a prossime scadenze, come Ende Gelände – in Germania – proprio in questi giorni. Una proiezione che va oltre i confini, ma non solo; infatti nei diversi interventi sono emersi altri appuntamenti chiave, come lo sciopero globale per il clima del 9 ottobre di Fridays For Future, il 24 ottobre a Massa Carrara per il corteo nazionale contro le cave, e ancora verso la primavera, a maggio, quando a Roma si terrà il vertice Eni, momento cruciale di questo percorso che si sta aprendo.

Uno sguardo che vuole andare ancora più in profondità, se pensiamo agli effetti prodotti dal neocolonialismo in America Latina come in Africa. Con colonialismo intendiamo non soltanto le disuguaglianze di potere che pervadono ancora le interazioni sociali, culturali, economiche ed ambientali a livello globale, ma anche le attitudini mentali e relazionali di dominio e sfruttamento che formano il nostro rapporto con noi stessi, i nostri simili, e gli altri essere viventi: tutti concetti ampiamente espressi nei diversi interventi.

Malcolm Ferdinand – che ha mandato un video-contributo in uno dei panel di approfondimento – contrappone il termine “Negrocene” all’“Antropocene” per esprimere l’idea che l’uomo bianco abbia sfruttato l’ambiente, la terra e le sue risorse esattamente come ha ridotto in schiavitù i neri deportandoli dall’Africa, così come se guardiamo alla crisi climatica possiamo constatare con mano quanto si sia contribuito a ciò.

Ad oggi stiamo vivendo una convergenza catastrofica fra pandemia, crisi climatica e crisi economica. Siamo in una fase in cui i processi tradizionali di governance cedono terreno a nuove forme di dominio: violenza e sopraffazione. Il capitalismo infatti mette al centro la distruzione della vita come strumento per la sua riproduzione.

È dunque necessaria una prospettiva anticapitalista e, allo stesso tempo, sono necessari processi di soggettivazione politica.

Come la crisi può diventare un’opportunità per la lotta anticapitalistica? In questa crisi il sistema sta incontrando difficoltà nel portare a compimento la sua riproduzione e la sua ristrutturazione. Questa crisi si articola in modo forte nell’ambito riproduttivo, che ha sempre avuto un ruolo secondario nel sistema tradizionale capitalistico. I corpi, la cura, la riproduzione ecologica, l’educazione, il welfare sono gli ambiti più colpiti dall’attuale crisi, che potrebbe portare a una ristrutturazione senza precedenti del sistema capitalistico, nella quale i processi di accumulazione e i tentativi di estrazione di valore saranno sempre più violenti nei confronti della vita umana e non umana. Allo stesso tempo, quello che rischia di essere il più grosso movimento di accumulazione nella storia del capitalismo potrebbe accompagnarsi con forti momenti di conflitto sociale. Ed è questa la sfida che i movimenti sociali si trovano di fronte in  questa fase, in cui si manifestano una pluralità di contraddizioni e altrettanti spazi di ricomposizione sociale e politica.

Il Venice Climate Meeting ha parlato anche di salute, di cura, di come queste battaglie si inseriscono in questa fase storica e di come con coraggio si sia scelto di organizzare questo Camp mettendo in luce la contrapposizione del “distanziamento fisico ma nessun distanziamento sociale”.

Abbiamo inoltre parlato di formazione, di reddito, di salute: sono questioni che entrano a pieno diritto nell’agenda politica di un campeggio climatico. Ne fanno parte perché se l’unico orizzonte praticabile è quello del sovvertimento totale dello stato di cose, non è pensabile ragionare per compartimenti stagni, per settori indipendenti.  

Questa pandemia, e la paralisi globale che ha prodotto, sono la diretta conseguenza di una struttura sociale fondata su profonde ingiustizie e disuguaglianze. Il Covid-19 ci ha parlato della fragilità di diritti che diamo per scontati: la socialità, il movimento, il desiderio. Ma il desiderio di cambiare lo stato di cose presenti non l’ha fermato: svariate ore di assemblea hanno dato vita a un piano condiviso, a un patto che apre un nuovo spazio politico di elaborazione ed azione radicale. Questo spazio pone al centro la questione ambientale raccogliendo gli spunti intersezionali che l’ecologia politica ci offre e guarda all’azione diretta verso obiettivi ben identificati e chiari a partire da subito!

Nel fare questo, la volontà è quella di creare le condizioni per uno spazio che sia il più possibile inclusivo, aperto e orizzontale, dove momenti assembleari e iniziative politiche si intreccino, dove pratiche di lotta e processi organizzativi camminino di pari passo.

A questo proposito è importante ragionare sulle forme di organizzazione e se l’organizzazione è un elemento politico, allora è necessario che sia diano assemblee territoriali capaci di coordinare e modellare questo spazio in costruzione.

La questione del clima non è qualcosa su cui si torna indietro. Il concetto di giustizia climatica dev’essere un vettore di trasformazione radicale e complessiva, in cui la ricomposizione delle contraddizioni del capitale e l’autonomia degli spazi di movimento che creiamo materializzino la contesa che lanciamo verso quelle forze pantagrueliche che stanno applicando nuove forme di dominio e sfruttamento. Le piazze giovanili hanno segnato un prima ed un dopo e quindi dobbiamo insistere su questo terreno. Viviamo in tempo reale questa fine del mondo. Motivo per cui da questo meeting la proposta è stata che di fronte all’innalzamento dei mari, anche noi scegliamo di alzarci e sollevarci, sotto lo slogan di Rise Up 4 Climate Justice.

MANIFESTO DI INTENTI

1) Sappiamo che la crisi climatica è qui e ora e che per affrontarla servono misure radicali e immediate. Le azioni de* singol*, sebbene importanti, non bastano, servono movimenti in grado di rivoluzionare il sistema in cui viviamo.

2) Vogliamo che le multinazionali del fossile e il sistema finanziario che le appoggia cessino le loro devastanti attività e che paghino i danni causati al pianeta.

3) Sappiamo che non ci può essere giustizia climatica senza giustizia sociale e che una reale transizione ecologica deve passare dalla redistribuzione delle ricchezze e da un reddito universale.

4) Dobbiamo colpire i punti nevralgici del sistema estrattivista che ci opprime, attraverso mobilitazioni di massa e azioni dirette. Dobbiamo mettere in gioco i nostri corpi per bloccare, sabotare e distruggere l’apparato che i nemici della vita mettono in campo.

5) Crediamo che la lotta climatica debba essere transfemminista, antirazzista, antifascista, antiabilista e antispecista. L’intersezionalità si concretizza nella messa in atto di pratiche di cura e conflitto radicali e comuni.

6) Crediamo che vadano tutelate tutte le forme di vita senza distinzione alcuna, viviamo tutt* in profonda simbiosi all’interno dell’ecosistema mondo.

7) Sappiamo che il Covid-19 è parte integrante della crisi climatica, causato dalla distruzione degli ecosistemi e dalla predazione delle forme di vita. Dobbiamo opporci all’uso che il capitale sta facendo di questa pandemia come acceleratore dei processi di sfruttamento, controllo e devastazione.

8) Crediamo che l’accesso alla sanità e alle cure siano diritti inviolabili di ogni individuo senza distinzione alcuna e che non sia più accettabile dover scegliere a chi garantire le cure. All’idea di malattia come rottura del legame sociale vanno contrapposti il potenziamento e la territorializzazione della sanità pubblica, falcidiata da decenni di tagli, e le pratiche di cura comune.

9) Crediamo che le assemblee siano il momento di decisionalità di questo spazio politico e che debbano vivere assieme a momenti di azione diretta e mobilitazione. L’azione territoriale e l’orizzontalità devono essere punti fondanti del nostro agire, all’interno di una prospettiva europea e globale.

10) Sappiamo che la crisi climatica è il prodotto di un sistema irriformabile. Il cambiamento non può essere cercato nelle sue istituzioni, nelle liste elettorali, nei governi nazionali o internazionali. Il cambiamento è nelle lotte, nell’autonomia dei movimenti, nel rovesciamento del sistema e delle sue articolazioni. Il capitalismo va fermato ora, è tempo di rivoluzione.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

RISE UP 4 CLIMATE JUSTICEVENICE CLIMATE CAMP

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Comunicato stampa: dalla Venezia Verde alla Laguna di Venezia dal 2 all’8 settembre

Il 2 settembre, su iniziativa del collettivo Bassines Non Merci e nell’ambito della stagione 7 di Soulèvements de La Terre, una delegazione partirà per una grande traversata dalla Venezia verde del Marais Poitevin a Vicenza, dove dal 5 all’8 settembre si svolgerà il Venice Climate Camp.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Concluso il Venice Climate Camp: sguardo verso le Olimpiadi Invernali Milano – Cortina 2026

Si è concluso il Climate Venice Camp, con l’assemblea pubblica di ieri mattina centrata anche sulle prossime Olimpiadi 2026 a Milano – Cortina.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al Lido di Venezia dall’8 al 10 settembre torna il Venice Climate Camp!

Nell’articolo info su programma, prenotazioni, modalità di partecipazione e collaborazione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Rise or die”: in migliaia in marcia per il clima dal Venice Climate Camp.

Ieri a Venezia si è tenuta la marcia per il clima all’interno del quadro del Venice Climate Camp, occasione di incontri, dibattiti, iniziative per rimettere al centro l’importanza della giustizia climatica e sociale.  Il campeggio al Lido di Venezia, organizzato dalla rete Rise Up for Climate Justice e Fridays for Future Venezia/Mestre, si è svolto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Privatizzazione dell’acqua: cariche di fronte alla Coca-Cola di Nogara

Condividiamo il comunicato di Rise Up 4 Climate Justice sulle proteste di questa mattina di fronte alla fabbrica della Coca cola di Nogara.  Oggi ci siamo trovatx davanti ai cancelli della Coca Cola di Nogara per denunciare le politiche di privatizzazione di un bene comune che in piena emergenza siccità rimane monopolio delle aziende private […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Meeting europeo per la giustizia climatica e sociale

Riprendiamo di seguito l’appello di indizione del meeting europeo per la giustizia climatica e sociale sostenuto da Rise Up 4 Climate Justice che si terrà il 13 marzo a Vicenza.   Perché? La crisi climatica è una sfida epocale. Una sfida che sta mettendo a rischio l’esistenza della vita sul pianeta. Come intendiamo vincerla, questa […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Cariche contro gli attivisti climatici a Milano

Si aprono così i tre giorni di Precop e Youth Cop a Milano, con violente cariche contro lə attivistə che stavano bloccando l’accesso al MiCo dove i potenti del mondo si riuniscono per rilanciare green washing e speculazione. Questo è uno dei tre blocchi che hanno avuto luogo questa mattina. Appena i manifestanti hanno posizionato […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sciopero globale per il clima: migliaia di giovani in tutta Italia riempiono le piazze

Lo sciopero globale per il clima lanciato da Fridays for Future torna a riempire le piazze italiane dopo oltre un anno e mezzo di pandemia. Cortei ed iniziative in decine di città italiane a sottolineare l’urgenza di cambiare direzione e mettere in discussione il modello di sviluppo imposto. In aggiornamento – Le migliaia di giovani […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Assemblea di Rise Up 4 Climate Justice al Festival Alta Felicità

La sindemia ha dato l’impressione, talvolta, di sospendere il tempo. Così non è stato, e mentre sperimentavamo gli effetti devastanti di uno spillover abbiamo visto l’industria fossile approfittare dell’emergenzialità per avviare progetti estrattivi altrimenti bloccati. Di più, abbiamo visto fondi straordinari stanziati per fronteggiare la crisi venire messi a disposizione delle multinazionali del fossile o […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Assemblea verso La Carovana Ambientale per la Salute dei Territori

Mentre leggiamo sui giornali le vicende che riguardano la cosiddetta “Terra dei Fanghi”, mentre assistiamo agli sviluppi della tragedia del Mottarone, mentre vediamo ripartire a pieno regime la macchina estrattivista, mentre la politica annuncia una nuova tornata di deregolamentazione degli appalti pubblici, mentre accade tutto questo si rende sempre più evidente quanto la legge del […]