InfoAut
Immagine di copertina per il post

Al Lido di Venezia dall’8 al 10 settembre torna il Venice Climate Camp!

Nell’articolo info su programma, prenotazioni, modalità di partecipazione e collaborazione.

da Global Project

Anche quest’anno il Venice Climate Camp si terrà in Piazzale Ravà al Lido di Venezia dall’8 al 10 settembre, mentre gli occhi di tutto il mondo saranno puntati sulla Mostra del Cinema, proprio a pochi metri dal campeggio. Sarà un camp di tre giorni dove attivistə e realtà politiche da tutta Europa potranno riunirsi, discutere, organizzarsi e socializzare.

Si parlerà di crisi climatica ed ecologica, guerra, risorse, decolonizzazione, giustizia sociale, lavoro e transfemminismo. Le lotte e i temi di discussione sono molti e verranno approcciati con la volontà di creare un terreno di convergenza attorno a cui mobilitarsi nel prossimo futuro.

Da decenni il territorio del Nord-Est italiano, dalla Laguna di Venezia passando per la Pianura Padana fino alle Dolomiti – viene sacrificato in nome del profitto e dello sviluppo estrattivista. Dall’iper-turistificazione, all’innalzamento del livello del mare, all’inquinamento da PFAS delle falde acquifere, alla mancanza di neve e pioggia, dalle montagne fino a valle. A queste crisi sociali ed ecologiche le istituzioni rispondono con cementificazione, grandi infrastrutture e i grandi eventi, come le Olimpiadi Milano-Cortina 2026. Queste ultime vengono presentate come nuovo modello di evento sostenibile, quando invece non faranno altro che promuovere cementificazione, rapina delle scarse risorse idriche della zona e l’abbandono delle infrastrutture che verranno costruite.

Contro queste Olimpiadi il Venice Climate Camp si pone l’obiettivo di avviare una risposta collettiva e dal basso, per contrastare la devastazione sociale ed ecologica che esse porteranno, ma anche per costruire orizzonti comuni e terreni di conflittualità praticabili da tantə (leggi il documento dell’assemblea che si terrà il 10 settembre alle 10)

Il programma della tre giorni è ancora in aggiornamento: ci saranno talk, dibattiti, workshop, musica e, nella giornata conclusiva, un’assemblea pubblica verso la mobilitazione contro le Olimpiadi Milano-Cortina 2026.

Per partecipare al camp è caldamente invitata la prenotazione. Attraverso la prenotazione, possiamo calcolare più facilmente il fabbisogno energetico e prevedere la quantità di cibo necessaria. Attraverso la prenotazione è inoltre possibile comunicare eventuali necessità (assistenza, intolleranze, allergie alimentari…). Per prenotare basta compilare il formato sul sito che trovi in bio www.veniceclimatecamp.com e la tua prenotazione sarà registrata. Attenzione: non c’è messaggio automatico di risposta!

Per proporre un workshop bisogna scrivere a workshop@veniceclimatecamp.com inserendo: nome workshop, organizzazione, abstract (max. 100 parole), richieste specifiche, contatti. La deadline è il 28 agosto.

Per altri aggiornamenti e informazioni invitiamo a visitare il sito www.veniceclimatecamp.com e seguire le pagine Instagram @venice_climate_camp e Facebook Venice Climate Camp.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

CRISI CLIMATICANO PFASolimpiadi milano cortinaVENICE CLIMATE CAMP

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Pavia: condanne senza processo per l’azione di Fridays 4 Future alla Raffineria di Sannazzaro

Riceviamo e pubblichiamo… In queste settimane ci sono stati notificati 5 decreti penali di condanna in riferimento all’azione di Fridays For Future Pavia del 14 settembre 2023, quando 4 attivisti si sono incatenati all’ingresso principale della Raffineria di Sannazzaro de’ Burgondi, uno dei principali hub dell’azienda energetica italiana, per portare l’attenzione sugli effetti delle politiche […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Extinction Rebellion denuncia le Questure di Roma e Brescia: “perquisizioni degradanti e arbitrarie, sequestro di persona e violenza privata”

Riceviamo e pubblichiamo… Roma, 7 aprile 2025 – Denunciate le Questure di Roma e Brescia per “perquisizioni degradanti e arbitrarie, sequestro di persona e violenza privata”. In entrambe le città, sarebbero state imposte misure coercitive e umilianti contro manifestanti pacifici di Extinction Rebellion, in aperta violazione delle procedure previste dalla legge. “Mentre il governo approva […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: “Lo Stato Nazionale decide di non finanziare la lotta agli incendi”

Il fuoco devasta territori e vita nel Chubut, Río Negro e Neuquén. Di fronte alla scarsa azione del governo nazionale, abitanti locali, produttori e popoli originari indicano le cause: siccità prolungate e cambiamento climatico, monocolture di pini e mancanza di prevenzione. Un morto, centinaia di case distrutte e 23.000 ettari sono alcune delle conseguenze. Nel […]