InfoAut
Immagine di copertina per il post

Al Lido di Venezia dall’8 al 10 settembre torna il Venice Climate Camp!

Nell’articolo info su programma, prenotazioni, modalità di partecipazione e collaborazione.

da Global Project

Anche quest’anno il Venice Climate Camp si terrà in Piazzale Ravà al Lido di Venezia dall’8 al 10 settembre, mentre gli occhi di tutto il mondo saranno puntati sulla Mostra del Cinema, proprio a pochi metri dal campeggio. Sarà un camp di tre giorni dove attivistə e realtà politiche da tutta Europa potranno riunirsi, discutere, organizzarsi e socializzare.

Si parlerà di crisi climatica ed ecologica, guerra, risorse, decolonizzazione, giustizia sociale, lavoro e transfemminismo. Le lotte e i temi di discussione sono molti e verranno approcciati con la volontà di creare un terreno di convergenza attorno a cui mobilitarsi nel prossimo futuro.

Da decenni il territorio del Nord-Est italiano, dalla Laguna di Venezia passando per la Pianura Padana fino alle Dolomiti – viene sacrificato in nome del profitto e dello sviluppo estrattivista. Dall’iper-turistificazione, all’innalzamento del livello del mare, all’inquinamento da PFAS delle falde acquifere, alla mancanza di neve e pioggia, dalle montagne fino a valle. A queste crisi sociali ed ecologiche le istituzioni rispondono con cementificazione, grandi infrastrutture e i grandi eventi, come le Olimpiadi Milano-Cortina 2026. Queste ultime vengono presentate come nuovo modello di evento sostenibile, quando invece non faranno altro che promuovere cementificazione, rapina delle scarse risorse idriche della zona e l’abbandono delle infrastrutture che verranno costruite.

Contro queste Olimpiadi il Venice Climate Camp si pone l’obiettivo di avviare una risposta collettiva e dal basso, per contrastare la devastazione sociale ed ecologica che esse porteranno, ma anche per costruire orizzonti comuni e terreni di conflittualità praticabili da tantə (leggi il documento dell’assemblea che si terrà il 10 settembre alle 10)

Il programma della tre giorni è ancora in aggiornamento: ci saranno talk, dibattiti, workshop, musica e, nella giornata conclusiva, un’assemblea pubblica verso la mobilitazione contro le Olimpiadi Milano-Cortina 2026.

Per partecipare al camp è caldamente invitata la prenotazione. Attraverso la prenotazione, possiamo calcolare più facilmente il fabbisogno energetico e prevedere la quantità di cibo necessaria. Attraverso la prenotazione è inoltre possibile comunicare eventuali necessità (assistenza, intolleranze, allergie alimentari…). Per prenotare basta compilare il formato sul sito che trovi in bio www.veniceclimatecamp.com e la tua prenotazione sarà registrata. Attenzione: non c’è messaggio automatico di risposta!

Per proporre un workshop bisogna scrivere a workshop@veniceclimatecamp.com inserendo: nome workshop, organizzazione, abstract (max. 100 parole), richieste specifiche, contatti. La deadline è il 28 agosto.

Per altri aggiornamenti e informazioni invitiamo a visitare il sito www.veniceclimatecamp.com e seguire le pagine Instagram @venice_climate_camp e Facebook Venice Climate Camp.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

CRISI CLIMATICANO PFASolimpiadi milano cortinaVENICE CLIMATE CAMP

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile. La Marcia Mondiale per il Clima riunisce 70.000 persone a Belém e chiede giustizia climatica: «Noi siamo la risposta»

Un incontro storico dà voce ai popoli che non sono stati ascoltati negli spazi ufficiali della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Sud unito contro il ponte. Vogliamo casa, lavoro, ambiente e sanità

La mobilitazione contro il ponte sullo Stretto è, oggi, uno spazio politico cruciale per la resistenza e il riscatto del Sud.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Tutti a sciare, ovvero la fabbrica della neve

Fino ad oggi la neve artificiale per essere prodotta necessitava pur sempre di un elemento imprescindibile, e cioè che facesse freddo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giorni di trivelle in Val Susa

Lunedì scorso è stata avvistata una prima trivella in località Isolabella, a Bussoleno. Immediatamente è partito il monitoraggio sul territorio da parte del popolo valsusino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.