InfoAut
Immagine di copertina per il post

Autostrade: stoppiamo i lavori perché la giustizia arriva troppo tardi.

In seguito alle mobilitazioni di questi giorni in Francia contro diversi progetti autostradali che andrebbero a distruggere interi territori e ecosistemi, ripubblichiamo un contributo apparso su Reporterre.net a proposito delle prospettive per la lotta contro questa tendenza del governo.

Il governo si rifugia nello “Stato di diritto” per giustificare la costruzione della A69 Castres-Tolosa. Ma, come per la circonvallazione di Strasburgo, la giustizia arriverà troppo tardi per fermare i lavori, avverte l’autore di questo articolo.

Bruno Dalpra è ecologista e membro del collettivo GCO Non Merci.

“Spero che il progetto dell’autostrada Tolosa-Castres veda la luce nel 2025”, ha dichiarato Jean Terlier, deputato della terza circoscrizione del Tarn, a France Bleu Occitanie all’indomani di un fine settimana di mobilitazione degli oppositori del progetto A69 (autostrada tra Castres e Tolosa).

Ha dichiarato: “Siamo ben consapevoli dell’impronta ecologica di una simile infrastruttura, ma alcuni abitanti sono favorevoli. Il progetto consiste nella costruzione di un’autostrada a pedaggio accanto a una strada nazionale esistente tra Castres e Tolosa. Costruire una strada in parallelo con un’altra, vede l’aberrazione?

“I lavori sono iniziati, siamo in uno stato di diritto: ci sono state regole e procedure e, ogni volta, la giustizia ha confermato questo progetto”, ha reagito Clément Beaune, ministro delegato ai Trasporti, a France Info lunedì 24 aprile. Perché il fatto di aver iniziato i lavori di questo progetto inutile dovrebbe giustificare il loro perseguimento? Questa si chiama “trappola dei costi sommersi”: nient’altro che una trappola.

Non dovremmo smettere di cementificare la terra?

La legge sul clima del 22 agosto 2021 ha riconosciuto la necessità di smettere di artificializzare il territorio. Questo non dovrebbe spingere i nostri leader politici a rivedere il loro modello di pianificazione territoriale e ad abbandonare la logica dello sviluppo su tutte le strade, laddove esistono alternative? In realtà, gli oppositori del progetto A69 si scontrano con lo stesso muro degli oppositori della circonvallazione ovest di Strasburgo (o “GCO”), quello di funzionari eletti e decisori sordi alle voci degli oppositori che cercano di proporre qualcosa di diverso.

Invocare “lo stato di diritto”, come fa il ministro, dovrebbe essere sufficiente per mettere a tacere e mettere tutti d’accordo. Ma non è così. Al contrario, bisogna fare di tutto per fermare i lavori di costruzione. In questo senso, il GCO è un caso da manuale. Spiegazione: sette pareri negativi al momento dell’inizio dei lavori, nel settembre 2018. Il tribunale amministrativo non ha sospeso i lavori durante l’udienza di sospensione sommaria, pur avendone i mezzi. Tre anni dopo, nel giugno 2021, ha esaminato il merito del caso. A luglio si è pronunciato a favore degli oppositori e ha richiesto ulteriori informazioni sugli aspetti ambientali, anche se il GCO era quasi completato. A novembre, il Conseil national de la protection de la nature (CNPN) e, a gennaio 2022, l’Autorità ambientale (AE) hanno nuovamente espresso parere negativo sulle misure compensative proposte dal concessionario (ottavo e nono parere negativo). A maggio, anche la Commissione supplementare d’inchiesta pubblica ha espresso un parere negativo (il decimo). Tuttavia, a luglio, la prefettura ha rilasciato una nuova autorizzazione unica corretta.

Nel gennaio 2023, il Tribunale amministrativo (TA) di Strasburgo ha riesaminato il dossier. A febbraio ha convalidato il progetto nonostante i dieci pareri negativi degli organi statali. Di fatto, ha convalidato un progetto già costruito e in funzione, pur riconoscendo la legittimità dell’azione degli oppositori che, secondo i giudici, hanno “corretto i documenti mancanti o incompleti nel fascicolo delle misure ambientali”.

“Bisogna fare di tutto per fermare i lavori dell’A69”.

In questo stesso tribunale, nel giugno 2021, il relatore pubblico aveva affermato che se i lavori non fossero iniziati, l’autorizzazione unica ambientale sarebbe stata annullata. Morale della favola: un progetto può essere fermato se e solo se i lavori non sono iniziati. E per chi pensa alla circonvallazione di Beynac, si tratta di un’eccezione. Ma la questione non sembra essere conclusa, perché il dipartimento si ostina.

Una moratoria per uscire dalla logica dei progetti stradali

Per evitare di mettere la popolazione e i rappresentanti eletti di fronte al fatto compiuto, ci sono delle soluzioni:

– fare in modo che il parere del Consiglio nazionale per la protezione della natura o dell’Autorità ambientale non sia più solo consultivo, ma abbia il potere di fermare i lavori;

– consentire alla giustizia amministrativa di essere più reattiva e di sospendere la legge in caso di sequestro, per evitare di avere opere concluse o quasi da pronunciare nel merito.

Oggi, nel 2023, almeno 7 progetti autostradali sono contestati e contestabili. Più di 70 progetti di infrastrutture stradali sono stati identificati dalla coalizione La Déroute des routes, di cui almeno 55 sono controversi, secondo un articolo di Reporterre. Secondo la coalizione, questi progetti valgono più di 18 miliardi di euro di denaro pubblico. Questi soldi potrebbero essere reindirizzati verso una mobilità più in linea con le questioni climatiche: bicicletta, car pooling, treni giornalieri, o sostenere, ad esempio, il telelavoro dove è possibile.

Di fronte all’emergenza ecologica, il Ministro dei Trasporti non può più rifugiarsi dietro lo “stato di diritto” per giustificare la costruzione della A69 Castres-Tolosa. Il progetto della circonvallazione ovest della A355 a Strasburgo dimostra che se le nostre istituzioni avessero lavorato nel rispetto delle regole, il progetto non sarebbe stato realizzato.

Quindi, per evitare che la storia si ripeta, insieme alla coalizione nazionale di quarantasette persone, la Déroute des routes chiede una moratoria su tutti i progetti di infrastrutture stradali in Francia, in attesa che vengano riesaminati alla luce delle strategie stabilite dallo Stato in termini di clima, ecologia e salute. La petizione ha già superato i 10.000 firmatari.

di Bruno Dalpra

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

CEMENTIFICAZIONECRISI CLIMATICAdevastazione ambientaleFranciano grandi operenotav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ambiente: sabotati i cantieri del parco eolico industriale del Mugello

La procura apre un’inchiesta. “Siamo montagna”: la lotta non si ferma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ostuni Climate Camp 2025: 17-20 luglio

La Campagna nazionale “Per il clima, fuori dal fossile” e le associazioni riunite nel Coordinamento “Nucleare mai più” organizzano CAMP NO FOX NO NUKE OSTUNI 17- 20 LUGLIO 2025 Campeggio Cala dei Ginepri- Costa Merlata Masseria Refrigerio Appuntamento che riteniamo importante per fare sintesi delle lotte svolte in questi anni e rilanciarle con maggiore forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bloccata la rotta del rame in Perù: minatori informali contro il governo

Una protesta condotta venerdì 4 luglio dai minatori informali nella regione peruviana di Cusco sta paralizzando uno dei principali corridoi del rame del Paese, fondamentale per le attività delle multinazionali minerarie MMG, Glencore e Hudbay.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sotto sgombero i boschi liberati di Vicenza: partito il presidio permanente

Era il mese di maggio 2024 quando, moltissim* attivisti e attiviste, difesero strenuamente oltre 33 mila metri quadrati di aree boschive destinate a diventare due enormi piazzali di cemento a causa del progetto Tav che vede coinvolto il comune di Vicenza.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

VAL DI SUSA ALLE PRESE CON ALLUVIONI, DISSESTO IDROGEOLOGICO E…PROCLAMI DECENNALI PER LA REALIZZAZIONE DEL TAV

Pubblichiamo questo articolo uscito su Radio Onda D’urto: La piemontese Val di Susa è stata colpita in questi giorni da pesanti alluvioni – soprattutto in alta Valle – che hanno provocato il crollo di ponti, l’esondazione di torrenti, la chiusura di statali e la morte di un uomo a Bardonecchia. “La colata detritico-fangosa” avvenuta due […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il riscaldamento globale non sta solo aumentando. Sta aumentando più velocemente

Emissioni di gas serra, aumento delle temperature, innalzamento del livello del mare, squilibrio energetico della Terra… un nuovo studio pubblicato da 61 scienziati coinvolti nel lavoro dell’IPCC lancia l’allarme sullo stato dei cambiamenti climatici su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Venezia: sgomberato con violenza il “matrimonio di protesta” di Extinction Rebellion. 43 persone trascinate in Questura

Riceviamo e pubblichiamo… L’azione di Extinction Rebellion di questa mattina in piazza San Marco è stata sgomberata con violenza dalle forze dell’ordine dopo soli 20 minuti dal suo inizio. Sebbene tutti i presenti fossero già stati identificati e la manifestazione non ponesse alcun pericolo per la sicurezza e l’ordine pubblico, 43 persone in totale – […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

1.5° è ormai superato: quanto diventerà calda la Terra?

Potrebbe essere “tecnicamente possibile” mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 1,5 gradi… ma ciò non accadrà.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Chi importa in Europa il gas di Israele?

Le guerre di Israele si nutrono anche di gas: quello estratto dai giacimenti offshore di Tamar, Leviathan, Karish e Tanin (questi ultimi contesi con il Libano), e in previsione anche di quello sottratto ai palestinesi nei mari di fronte a Gaza. di Collettivo Gastivists, da ECOR Network Come è noto, nell’autunno 2023 il Ministero dell’Energia […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: le loro armi, i loro profitti, i nostri morti

Più di 4.000 persone hanno manifestato e portato avanti delle azioni contro l’Air Show di Parigi, il commercio della morte e a sostegno della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello a mobilitarsi contro il salone del Bourget a Parigi.

Dal 16 al 22 giugno 2025, presso il centro espositivo di Le Bourget, a nord di Parigi, si terrà il 55° Salone internazionale dell’aria di Parigi.