InfoAut
Immagine di copertina per il post

Venezuela alle urne: vince Maduro, di poco

Confermando i pronostici, il candidato Nicolas Maduro – designato dallo stesso Chavez come erede alla guida del Psuv e chiamato con disprezzo  l'”autista” dall’opposizione – vince le presidenziali. Ma, a sorpresa, il distacco si rivela molto minore dell’atteso: solo l’1,6% di scarto (circa 300.000 voti). L’oppositore Capriles, distintosi nella campagna elettorale per toni più morbidi e l’incorporamento di tante istanze proprie del chavismo ha dichiarato nel corso di un durissimo intervento pubblico, che non riconoscerà il voto e pretende il riconteggio di tutti i voti. Nel campo chavista si teme l’utilizzo di forze paramilitari, presenti nella capitale alle dipendenze dell’opposizione e al confine con la Colombia, in funzione destabilizzatrice. Mentre tanta parte del media mainstream (anche “a sinistra”) plaude e già decreta la fine del processo bolivariano, la partita per il futuro della Venezuela – e il processo di autonomia continenatale dal Washington consensus – è più aperta che mai.

Tra i pochi articolo decenti, segnaliamo questo di Gennaro Caraotenuto:

di ,

 

(di ritorno da Caracas) La stretta vittoria di Nicolás Maduro (50,6% contro 49% con Capriles che chiede il riconteggio dei voti) come candidato della continuità con Hugo Chávez nelle elezioni presidenziali venezuelane apre e allo stesso tempo chiude il dibattito sulla prosecuzione del processo bolivariano. Lo chiude, testimoniando anche in Venezuela la solidità del processo democratico nel momento nel quale il candidato dell’opposizione, Enrique Capriles, offre allo stesso tempo un discorso progressista apparentemente analogo a quello della sinistra, accompagnato da un disprezzo e da una denigrazione tipicamente classista verso un processo del quale non può più disconoscere la grandezza.

Capriles, fin da ottobre ma con rinnovata lena durante questa campagna, ha riconosciuto la legittimazione di un’egemonia culturale della sinistra nell’America latina del XXI secolo, che ha sostituito l’inservibile armamentario neoliberale, ed ha –come ossimoro e contraddizione- avocato alla classe dirigente tradizionale –quella stessa del neoliberismo- il ruolo di condurre tale processo. Ma allo stesso tempo il dibattito è aperto in più punti. Nicolás Maduro ha ottenuto un risultato straordinario laddove non era scontato per nessuno che un processo così identificato con la figura di Hugo Chávez potesse sopravvivere alla scomparsa di uno dei dirigenti politici più importanti di tutta la storia latinoamericana. Un certo trionfalismo del campo popolare, che chi scrive ha colto con preoccupazione per le strade di Caracas, si accompagnava al rinviare al dopo alcuni nodi che lo stesso Chávez indicava. Come se la mozione degli affetti potesse cristallizzare a quel 5 marzo, il giorno della morte del presidente, la vita politica di un paese. S’è ripetuto nel campo popolare quello che succedeva nel decennio scorso nell’opposizione: un certo autismo impediva di vedere tanti piccoli smottamenti.

Se la differenza di meno del 2% tra i candidati, soprattutto quando il candidato dell’opposizione presenta un programma analogo a quello della maggioranza, è tale da essere invidiabile nella maggior parte del mondo, non ci si può nascondere che Capriles è stato capace, anche in un momento così emotivamente forte, con un piccolo calo di affluenza, circa il 2%, un voto su dodici al chavismo. Vedremo nelle prossime ore se ci sarà il riconoscimento della sconfitta da parte di Capriles o se seguirà le sirene della parte dell’opposizione che resta eversiva, ma Maduro dovrà interpretare la riduzione della base elettorale socialista come un richiamo ad andare con Chávez oltre Chávez verso sfide sempre più difficili in una rettificazione continua del processo, lavorando sull’efficienza e sull’etica del processo.

Non basterà più dire –ed è senz’altro vero- che quello che ha fatto il chavismo in dodici anni è un risultato straordinario. Chávez ha lasciato una base straordinaria per costruire un Venezuela più giusto, indipendente, sviluppato. Ma adesso non basterà più far notare che corruzione e inefficienza vi erano anche prima del chavismo e non basteranno le più importanti analisi sociologiche sulla persistenza di una violenza angosciosa nel paese. Dovranno essere dati segnali chiari in politica interna, applicando il Piano della Patria di Hugo Chávez per dare risposte a quella parte della società liberata in questi anni dal bisogno primario per permetterle di andare oltre in sicurezza e tranquillità e risolvendo la contraddizione tra ideali socialisti e il quotidiano vissuto in una società dei consumi tradizionale. Resta un’impresa titanica quella di una rivoluzione nella rivoluzione in un contesto nel quale tutto questo dovrà essere ottenuto evitando spaccature del movimento in una situazione che abbiamo spesso descritto come porosa, con continue entrate e uscite tra i due poli. Restano un’impresa titanica ma segnali chiari andranno lanciati da domani, per un governo che ha su di sé la spada di Damocle di un referendum revocatorio strumento di democrazia voluto da Chávez, già tra tre anni.

Al di là del dato elettorale il fatto politico sostanziale emerso negli ultimi anni in tutti i processi elettorali latinoamericani ma con più forza qui in Venezuela, quasi una svolta culturale, è allora il riconoscimento del cambio di egemonia e della non più questionabile rilevanza della figura di Chávez, giunta finalmente anche dall’opposizione. Troppo grande era l’impatto emotivo, la presa di coscienza dell’assenza, perché le elezioni potessero allontanarsi dal riconoscimento postumo dell’importanza di Hugo Chávez nella storia del paese e in quella di tutta l’America latina, per la quale gli ultimi tre lustri hanno rappresentato una sorta di nuovo inizio dopo la catastrofica seconda metà del XX secolo, perduta tra dittature militari e neoliberismo reale per ritrovarsi al punto di partenza del cambiamento necessario.

È importante analizzare alcune caratteristiche di questo voto avvenuto a meno di sei settimane dalla morte del presidente. Maduro non s’è mai discostato dal ruolo di erede designato, compiendolo dignitosamente, stabilendo un contatto empatico col proletariato chavista. Era troppo grande il capitale politico chavista, per rischiare personalismi. È ben difficile da comprendere in Europa la forma del discorso politico venezuelano, militante e allo stesso tempo giocoso, immaginifico e con tratti didascalici da mobilitazione cognitiva per una politica che, liberatasi dall’ingessatura ideologica del pensiero unico neoliberale, ha ricominciato ad essere battaglia di idee.

Enrique Capriles ha proseguito quel processo di civilizzazione dell’opposizione iniziato già nel 2006 da Manuel Rosales, dopo che lui stesso aveva partecipato ai processi eversivi dei primi anni della Rivoluzione bolivariana. Nato come uomo di destra radicale, Capriles oramai si professa progressista e seguace di Lula da Silva. Mal gliene incolse in ottobre, perché proprio l’ex presidente brasiliano lo bacchettò duramente per ribadire il suo appoggio all’amico Chávez. Le televisioni commerciali, in particolare Globovision, continuano a trasmettere 24 ore su 24 un messaggio violentissimo e per molti versi eversivo contro il governo popolare (al quale fa da contraltare appena più civilizzato la bolivariana VTV), ma questo non è già più contro Chávez. Fino a ieri questo era insultato e accusato di qualunque crimine al mondo, riportato senza verifica alcuna dai disinformatori di professione dei media mainstream. Non potevano permettere –dicevano- che uno “zambo” (il termine razzista coloniale per indicare il meticciato più impuro, quello tra neri e indigeni) governasse il paese. Adesso Chávez è nell’empireo, un padre della patria di un nuovo Venezuela inclusivo, del quale anche Enrique Capriles si dice pronto a ripercorrere il cammino addirittura offrendo la cittadinanza a quei medici cubani che hanno costruito da zero il sistema sanitario pubblico e rappresentati come paramilitari infiltrati e pronti al golpe. Un golpe che in Venezuela non c’è mai stato, se non da parte dell’opposizione l’11 aprile 2002 con la partecipazione di Henrique Capriles stesso. Dove ha esercitato il proprio classismo il neo-progressista Capriles è stato allora contro il rivale Maduro, chiamato costantemente, con tono offensivo, per nome o riferendovisi come “l’autista”, ricordando la professione di questi, che più volte ha risposto con ironia arrivando a manifestazioni elettorali alla guida di autobus.

Al di là di queste schermaglie, gli elettori venezuelani, chiamati al voto per la diciottesima volta da quando è iniziata la V Repubblica, non hanno dato soddisfazione alla stampa occidentale, che prevede da sempre un caos che mai si verifica. Polarizzato è il Venezuela, con due visioni antagoniste di paese, ma che si affrontano in pace e in democrazia. Lo stesso Hugo Chávez, il gorilla, il dittatore, ha sempre creduto nelle elezioni e nei processi democratici e ha trasmesso fino all’ultimo un messaggio di continuità democratica nell’indicare il cammino elettorale per la scelta del suo successore. Le elezioni, come sempre, sono state tranquillissime e controllatissime. L’opposizione ha fatto la campagna riempendo le piazze come sempre in totale libertà d’espressione per denunciare… la mancanza di libertà d’espressione. I venezuelani hanno votato con quella partecipazione democratica, quel credere che attraverso il voto le cose possano cambiare in meglio, come tristemente è sempre più difficile poter fare in Italia. Hanno votato con serietà, comunque abbiano votato e quello di aver risvegliato la partecipazione democratica è un altro dei grandi portati del chavismo.

Il paese che lascia Hugo Chávez al suo successore è un paese cambiato in meglio per sempre. Ho visitato nei giorni scorsi uno dei quartieri popolari passati nel corso di un decennio dall’essere una baraccopoli all’avere dignitose case popolari. Héctor, 30 anni, aveva fatto poco più delle scuole elementari e viveva in una baracca di lamiera in uno dei quartieri a più alta densità criminale di questa città sempre difficile. “Oggi –mi dice con orgoglio- ho un diploma di tecnico informatico preso a Cuba. La mia casa è in muratura e ho tutti i servizi. E posso dire di non aver avuto bisogno del governo ma di averla tirata su con il mio lavoro”. Sergio, che di anni ne ha una dozzina, si offre di farmi controllare la posta elettronica sul suo Canaima, il portatile a basso costo, prodotto in Venezuela e che monta una distribuzione locale di Linux, che il governo ha distribuito gratuitamente a oltre 2,5 milioni di studenti. Loro, mi spiega la mamma, una famiglia di cinque donne di tre generazioni più il ragazzo, hanno potuto beneficiare di aiuti per la casa. Nella modestia sembra non mancare nulla, compreso un enorme televisore che trasmette cartoni animati da un canale dell’opposizione. Yazmín, 53 anni, con una storia drammatica alle spalle, con parole veementi mi esplicita il senso del suo appoggio al governo di Hugo Chávez: “dalla Costituzione in avanti abbiamo trovato la dignità. In questo paese prima non eravamo considerati esseri umani e oggi siamo cittadini”. Evito di spiegarle che per l’europeo progressista medio quello che lei considera dignità è solo populismo e demagogia e quei programmi sociali solo clientelismo. Il suo compagno mi mostra cosa vuol dire non essere considerati umani. Si solleva la gamba sinistra del pantalone fino al ginocchio e mi mostra una cicatrice orribile, di fatto non ha il polpaccio: “È un ricordo del 28 febbraio del 1989, durante il Caracazo. Praticamente mi fucilarono. Sono vivo per miracolo”. Quel giorno il governo di Carlos Andrés Pérez, vicepresidente in carica dell’internazionale socialista, fece assassinarne a migliaia tra quelli che protestavano contro l’FMI. Ministro di quel governo stragista era quel Moises Naím che imperversa sui nostri media. Quel giorno cominciò a nascere il progetto inclusivo di Hugo Chávez.

Certamente Nicolás Maduro non avrà un cammino facile davanti e chi aveva sperato che il consenso e l’emozione per la morte di Chávez potessero essere automaticamente traghettato sul nuovo presidente dovrà rifare i calcoli. Il Plan Patria lasciato da Chávez è un programma lineare di integrazione, di riduzione delle disuguaglianze, di raggiungimento di una vera indipendenza e integrazione del continente che richiederà ancora decenni di operosità. Le missioni costano e la sfida sarà non ridurne la portata in un paese ancora da costruire. Non basterà più il solo petrolio a finanziarle e neanche l’immagine salvifica di Hugo Chávez. Ci vorrà più Rivoluzione ma anche la coscienza che, qualunque cosa succeda, il passato più nero non tornerà.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

america latinachavismoelezionivenezuela

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone oggi ad 80 anni dalle bombe nucleari USA su Hiroshima e Nagasaki

Nella puntata odierna andiamo in Giappone, facendo il punto sulla politica domestica del Paese nipponico e sugli scenari internazionali del quadrante asiatico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“I popoli sostengono la causa palestinese. Potenti e governi voltano le spalle”. Corrispondenza dalla Cisgiordania occupata

Il ministro israeliano della Difesa Katz ha dichiarato oggi, mercoledì 16 aprile 2025, che “Israele non ha alcuna intenzione di permettere l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dati trapelati rivelano una massiccia campagna israeliana per la rimozione di post pro-Palestina da Facebook e Instagram

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO incontra Palantir: un’analisi critica del sistema di guerra basato su IA della NATO

È notizia di oggi che il 25 marzo 2025, la NATO ha finalizzato l’acquisizione del Maven Smart System NATO (MSS NATO), una piattaforma di guerra basata su intelligenza artificiale integrata sviluppata in collaborazione con Palantir Technologies. Acclamato come un passo avanti nelle capacità decisionali operative, il MSS NATO rappresenta l’ennesimo esempio dell’integrazione dell’IA nella sfera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“No alla prima fabbrica di armi per REARM Europe”: comunicato stampa della “Rete Mamme da Nord a Sud”

La Rete Mamme da Nord a Sud lancia un appello all’adesione e alla mobilitazione contro la nuova fabbrica di esplosivi nel Lazio e contro la militarizzazione dell’Europa. Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento che la ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Autonomie e autodifesa in Amazzonia

Le autonomie territoriali e l’autogoverno popolare devono difendere i propri spazi in un periodo di crescente violenza statale e criminalità organizzata, che sono attori delle guerre di esproprio. di Raúl Zibechi, da Comune-info Se non lo facessero, sarebbero seriamente a rischio sia la sopravvivenza delle persone e dei gruppi, sia le autonomie. Tuttavia, molte autonomie […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù. Tamburi di guerra

Su Perù 21 (giornale peruviano, ndt), il 14 gennaio, un editorialista poco noto ha inserito un’“opinione” piuttosto bellicosa. In essa, Héctor Romaña – una penna di pedigree, forse – promuoveva l’intervento militare in Venezuela. di Gustavo Espinoza M., da Resumen Latinoamericano Potrebbe essere letto come il punto di vista di un analista disperato che non […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Gli Stati Uniti verso le elezioni: guerre e guerra civile

Manca poco più di una settimana alle elezioni negli Stati Uniti e nonostante i pronostici regna l’incertezza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La privatizzazione dello stato

Il “monopolio della violenza legittima” è per Max Weber la sintesi dello Stato moderno, una definizione accettata e poco contestata. Credo che non sia più così da quando lo stato è stato privatizzato dal grande capitale. Un buon esempio è la proliferazione di forze di polizia private in tutto il mondo, che non sono regolamentate […]

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Un suspiro de alivio, nada más

Más que la victoria a medias de la izquierda en Francia, lo que realmente podemos celebrar es la derrota de la Agrupación Nacional de Le Pen. Una derrota clara, una buena noticia a corto plazo pero que, después de haber suspirado de alivio, nos obliga a hacernos unas cuantas preguntas

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Un sospiro di sollievo, nient’altro

Più che la vittoria dimezzata, per quanto in parte sorprendente, della sinistra in Francia ciò che c’è possiamo festeggiare è la sconfitta del Rassemblement National. Una sconfitta chiara, ed una buona notizia nel breve termine, ma che, dopo aver tirato un sospiro di sollievo, ci costringe a porci diverse domande.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Un fronte più salutare che popolare.

Traduciamo un commento da parte del collettivo francese Cerveaux Non Disponible rispetto alle elezioni per dare un quadro il più possibile composito di quali siano gli animi nei movimenti francesi a seguito della decisione di Macron.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’America Latina al crocevia. Tensioni geopolitiche e la sfida dell’Unità Regionale

Il mese di aprile del 2024 ha tratto con sé una rivelazione di grande impatto: un rapporto fatto trapelare dall’ambasciata degli Stati Uniti in Bolivia, meticolosamente elaborato dal Centro di Studi Geopolitici Multidisciplinari (CEGM), getta luce sul nuovo e ambizioso piano di ricolonizzazione dell’America Latina.