InfoAut
Immagine di copertina per il post

Turchia, verso il voto

Scritto per Peace Reporter da Luca Bellusci

Giunge anche per la Turchia il tempo delle elezioni politiche, fissate per il 12 giugno prossimo. Alla vigilia della tornata elettorale, che quasi con certezza decreterà la vittoria dell’attuale governo guidato dal partito filo-islamico dell’Akp, nel Paese si percepisce una rinnovata tensione riguardante la questione curda.

La bomba esplosa a Istanbul pochi giorni fa, indica come la situazione sia tutt’altro che sotto controllo, con il forte rischio che degeneri dopo le elezioni. Le prossime consultazioni elettorali saranno decisive per l’attuale governo dell’Akp, che secondo i pronostici dovrebbe attestarsi intorno al 45-50 per cento dei voti. La vera rivelazione di queste elezioni con molta probabilità sarà però legata al partito repubblicano del Chp, che potrebbe aumentare il proprio elettorato raggiungendo il 30 per cento dei voti. Un segnale di come in Turchia si stia formando un’opposizione capace di convogliare le aspirazioni di una parte della società che non si riconosce nell’attuale governo Erdogan e nelle sue auspicate riforme in nome di un islamismo moderato.

La campagna elettorale è in una fase concitata e i leader dei due principali partiti sono in tour per tutto il Paese con la missione di conquistare il maggior numero di voti. Storicamente l’Akp ha sempre contato su di un bacino elettorale rappresentato dalle “tigri dell’Anatolia”: quelle provincie del sud-est turco che in questi anni sono riuscite ad accrescere il loro peso economico e politico grazie al fenomeno del “calvinismo islamico”, tanto caro al premier Erdogan e al presidente Gul. Il partito del Chp, invece, ha sempre avuto le sue roccaforti nella parte sud-ovest del Paese, con Izmir in testa. Le due compagini politiche, per cercare di aumentare il proprio peso all’interno del prossimo Majles turco, ora si scontrano su temi come sicurezza e avanzamento nel processo democratico, con un occhio di riguardo alla questione curda.

Il periodo pre-elettorale è stato contraddistino da numerose manifestazioni di protesta in tutto il Paese: ci sono stati numerosi scontri tra manifestanti curdi e la polizia. Istanbul, Dyiarbakir, Batman, Bingol sono solo alcune delle città dove si sono verificati i maggiori disordini. Inoltre, si è verificato un sistematico attacco agli uffici rappresentativi del Bdp (partito filo-curdo), come a Istanbul, Kocaeli e Bursa. Anche per questi motivi, il tour di Erdogan nelle provincie a maggioranza curda è stato piuttosto fallimentare, se si considera la bassa affluenza nei suoi comizi. Inoltre, sono state completamente disattese le richieste avanzate da numerosi politici curdi, tra cui Osman Baydemir e Leyla Zana, per un riconoscimento formale, sia sul piano dei diritti civili sia per un maggiore coinvolgimento della loro rappresentanza politica, durante la campagna elettorale.

Erdogan ha più volte affermato durante i suoi comizi che non esiste una “questione curda” in Turchia bensì esistono cittadini curdi turchi. Questa presa di posizione lascia intendere come il nuovo approccio dell’Akp nei confronti della minoranza sia basato sul concetto di “inclusione passiva”, delegittimando le richieste di autonomia su base etnica attraverso una politica populista e retorica, intrisa di religione e nazionalismo. Anche il diretto avversario Kemal Kiliçdaroglu ha sostenuto, in un comizio nella città di Van, come l’unico partito in grado di affrontare al meglio la questione curda sia il Chp, escludendo di fatto ogni tentativo di alleanza con il Bdp.

Per quanto riguarda il tema della sicurezza, la questione legata al Pkk è di centrale importanza per varie ragioni. Nel corso delle elezioni dal 2002 al 2009, nazionali e amministrative, il gruppo armato ha sempre avuto un ruolo decisivo nel difendere gli interessi della rappresentanza politica curda dagli innumerevoli tentativi, soprattutto da parte dell’Akp, di conquistare consensi grazie a promesse di riforma e apertura verso la minoranza etnica.

La disillusione nei confronti del partito di Erdogan ha dato nuovo slancio al partito filo-curdo del Bdp, che sta registrando numerose adesioni ma che con molta probabilità non riuscirà a superare la soglia di sbarramento per entrare nel prossimo parlamento. Intanto, dal carcere di Imrali, il leader del Pkk Abdullah Ochalan ha rilasciato un comunicato con il quale ha avvertito il governo turco che se non sarà affrontata seriamente la questione curda, “ci sarà una rivolta popolare che porterà a disordini in tutto il paese”; l’ultima data utile per questa riconciliazione è stata fissata al 15 di giugno, tre giorni dopo le elezioni. Quali saranno le conseguenze, è difficile prevederlo.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

curdielezioniturchia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: bulldozer telecomandati contro la resistenza

Nonostante un rapporto di forza incredibilmente diseguale, la resistenza palestinese continua nelle rovine di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Marocco: i portuali impediscono la consegna di pezzi di ricambio per l’aviazione israeliana

Il regime marocchino sta guidando la normalizzazione con Israele nel mondo musulmano. Nel bel mezzo del genocidio di Gaza, lo Stato marocchino moltiplica i suoi gesti di simpatia verso Israele e persegue partnership commerciali e militari con lo Stato coloniale. tradotto da Contre Attaque Il popolo marocchino rifiuta questa fedeltà e da mesi fa sentire […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra e algoritmi: la nuova frontiera di Israele nella sperimentazione militare a Gaza

Un inchiesta pubblicata oggi (il25 aprile ndr) dal New York Times rivela come Israele abbia trasformato il campo di battaglia in un laboratorio sperimentale senza precedenti per l’intelligenza artificiale applicata alla guerra. Un laboratorio in tempo reale, con esseri umani, spesso civili. da Pagine Esteri Secondo il quotidiano statunitense, citando interviste condotte con nove funzionari israeliani e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli occhi dell’impero sulle Galapagos

La decisione del presidente ecuadoriano Daniel Noboa di cedere una base nelle Galapagos alle forze armate degli Stati Uniti dovrebbe scuotere la società

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Per la difesa dei propri territori i popoli creano l’Assemblea Maya per l’Autonomia

Città del Messico / Comunità di diversi popoli maya hanno concordato di creare e di organizzarsi nell’Assemblea Maya per l’Autonomia e nel Consiglio Maya per l’Autonomia, per rafforzare le lotte locali a difesa del territorio contro l’attività mineraria, la turistificazione, l’agroindustria e le altre forme di saccheggio nella Penisola dello Yucatán. L’accordo di unirsi nell’Assemblea per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone oggi ad 80 anni dalle bombe nucleari USA su Hiroshima e Nagasaki

Nella puntata odierna andiamo in Giappone, facendo il punto sulla politica domestica del Paese nipponico e sugli scenari internazionali del quadrante asiatico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“I popoli sostengono la causa palestinese. Potenti e governi voltano le spalle”. Corrispondenza dalla Cisgiordania occupata

Il ministro israeliano della Difesa Katz ha dichiarato oggi, mercoledì 16 aprile 2025, che “Israele non ha alcuna intenzione di permettere l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dati trapelati rivelano una massiccia campagna israeliana per la rimozione di post pro-Palestina da Facebook e Instagram

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO incontra Palantir: un’analisi critica del sistema di guerra basato su IA della NATO

È notizia di oggi che il 25 marzo 2025, la NATO ha finalizzato l’acquisizione del Maven Smart System NATO (MSS NATO), una piattaforma di guerra basata su intelligenza artificiale integrata sviluppata in collaborazione con Palantir Technologies. Acclamato come un passo avanti nelle capacità decisionali operative, il MSS NATO rappresenta l’ennesimo esempio dell’integrazione dell’IA nella sfera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

PKK: rispetteremo l’appello del leader Öcalan, dichiariamo il cessate il fuoco

Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan” e dichiariamo un cessate il fuoco a partire da oggi. Tradotto da ANF Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan così com’è, e dichiariamo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: appello storico di Ocalan. “Tutti i gruppi devono deporre le armi e il PKK deve sciogliersi”

cL’atteso appello del leader e cofondatore del Partito dei Lavoratori del Kurdistan, Abdullah Ocalan, è stato diffuso oggi pomeriggio, giovedì 27 febbraio 2025, ma senza l’atteso video-messaggio, evidentemente bloccato da Ankara. A parlare quindi deputate-i del partito della sinistra curda e turca Dem che si sono recati recata sull’isola-carcere di Imrali, dove Ocalan è detenuto da 26 anni. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TURCHIA: IL LEADER DEL PKK OCALAN INCONTRA PER LA SECONDA VOLTA UNA DELEGAZIONE DI DEM

Riprendiamo da Radio Onda D’urto: Dopo anni di completo isolamento, nel giro di poche settimane una delegazione del partito della sinistra curda e turca Dem, terza forza del Parlamento turco, ha potuto incontrare oggi, mercoledì 22 gennaio e per la seconda volta Abdullah Ocalan, leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan – Pkk, imprigionato dal […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’escalation di Erdogan contro il Rojava

La Turchia e le milizie islamiste filo-turche, in particolare l’Esercito nazionale siriano (SNA), stanno sfruttando lo spostamento di potere a Damasco per colpire le aree di autogoverno controllate dai curdi nella Siria settentrionale e orientale. Ankara giustifica queste azioni sostenendo che i gruppi che operano nella regione, in particolare le Unità di difesa popolare curde […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Malpensa: bloccati i check-in di Turkish Airlines in solidarietà con il Rojava. Violenze contro i manifestanti

Ieri mattina, 9 gennaio 2025, in risposta ai continui attacchi della Turchia alla Amministrazione Autonoma Democratica del Nord Est della Siria (Rojava, DAANES), molti giovani hanno bloccano il check-in del volo a Milano Malpensa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: attacchi continui (ma respinti) dei turcojihadisti tra Manbij e la diga di Tishreen. L’aggiornamento con Jacopo Bindi dell’Accademia della Modernità Democratica

Nella Siria del Nord e dell’Est, dove da una dozzina d’anni è attiva l’esperienza rivoluzionaria dell’Amministrazione autonoma (Rojava), continuano gli attacchi incessanti contro le Forze democratiche siriane. Aerei da guerra turchi e droni dal cielo, oltre ai mercenari turcojihadisti via terra, colpiscono i fronti sud ed est di Manbij, per cercare di avanzare nella regione della […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: le SDF resistono agli attacchi turco-jihadisti. Il punto con il giornalista Murat Cinar

Le Forze democratiche siriane continuano la propria resistenza agli attacchi di stato turco e milizie jihadiste del sedicente Esercito nazionale siriano, controllato da Ankara.