InfoAut
Immagine di copertina per il post

Senegal: opposizione scende in piazza, scontri e vittime

||||

Scontri e tafferugli sono scoppiati nella capitale senegalese Dakar, ieri (17 giugno ndr), nel corso della manifestazione di protesta indetta da Yewwi Askan Wi (Yaw), lista nazionale della coalizione di opposizione che ha mantenuto il suo appello alla mobilitazione nonostante il divieto decretato dal prefetto. La principale coalizione di opposizione contesta la bocciatura della sua lista nazionale guidata da Ousmane Sonko per le elezioni legislative previste per il 31 luglio.

Da africarivista.it

Secondo i primi bilanci tre persone sono morte negli scontri a margine delle proteste a Dakar e in Casamance, nel sud del Paese. La Croce Rossa ha annunciato il ritrovamento del corpo senza vita di un adolescente carbonizzato in un’abitazione di fortuna a Colobane (Dakar) e il presidente del consiglio dipartimentale di Bignona, nel sud del Paese, Yankhoba Diémé ha annunciato la morte di un giovane colpito da un proiettile. Una terza persona è deceduta per le ferite riportate a Ziguinchor dopo essere stata colpita alla gola, secondo quanto riportato dai media.

L’incendio che ha causato la morte della vittima registrata a Dakar sarebbe stato causato da una granata lacrimogena lanciata dalla polizia, ha dichiarato un testimone citato dal sito Dakaractu.com. Ma Nfally Sadio, responsabile del dipartimento di comunicazione e marketing della Croce Rossa senegalese, in un’intervista telefonica con Aps, ha in un pirmo momento ha detto di non sapere “cosa abbia causato l’incendio”.

Undici persone sono inoltre state colpite anche a Ziguinchor, secondo le informazioni trasmesse dalla coalizione Yaw. Una manifestazione di Yewwi Askan Wi si è infatti contemporaneamente svolta anche a Ziguinchor, in Casamance, nel sud del Paese. Anche in questo caso, la manifestazione era stata vietata dalla prefettura.

Per stroncare sul nascere la manifestazione, le forze di difesa e di sicurezza (Fds) avevano dispiegato importanti dispositivi di sicurezza intorno alle abitazioni dei principali leader di Yaw, il deputato e leader della coalizione Ousmane Sonko e il sindaco di Dakar Barthélémy Dias soprattutto, costringendoli a rimanere a casa.

Dai media locali si apprende che un numero non definito di manifestanti è anche stato arrestato. Tra questi, ci sarebbero anche il rappresentante di Yaw Déthié Fall, il deputato Mame Diarra Fam e il sindaco di Guédiawaye (sobborgo di Dakar) Ameth Aidara.

In merito agli scontri, i giornali senegalesi riferiscono che a Cité Keur Gorgui, vicino alla casa dell’oppositore Ousmane Sonko, i suoi sostenitori sono stati dispersi con i gas lacrimogeni dopo la preghiera del primo pomeriggio.

Radio France Internationale riferisce che tafferugli sono stati registrati anche nei pressi di Place de la Nation, dove la manifestazione dell’opposizione era stata annunciata a partire dalle 15.00. Sono stati bruciati pneumatici, sono stati incendiati cassonetti della spazzatura e sono stati lanciati gas lacrimogeni.

“Vogliamo, come cittadini senegalesi, dire al Presidente della Repubblica che non si tratta di scegliere i suoi avversari perché il campo politico è libero e accessibile a tutti coloro che lo desiderano. Se continua a bloccare la strada alle liste di Yewwi Askan Wi e ad altre liste, i senegalesi usciranno in strada a manifestare”, ha detto un giovane manifestante a Rfi.

“Abbiamo appena vissuto una giornata in linea con quella che abbiamo vissuto solo un anno e mezzo fa”, ha dichiarato venerdì sera Ousmane Sonko, riferendosi alle rivolte mortali del marzo 2021. L’oppositore ha denunciato le violazioni del diritto di manifestare, della libertà di movimento e della libertà di culto.

Da parte sua, la coalizione di governo Benno Bokk Yaakaar ha accolto in un comunicato la “maturità democratica” del popolo senegalese “che non ha risposto all’appello insurrezionale della coalizione Yewwi Askan Wi”, accusata di “irresponsabilità e immaturità”. Benno Bokk Yaakaar si è congratulato per “l’efficacia dell’azione pubblica per far rispettare la legge e mantenere l’ordine”. “Il popolo senegalese si recherà alle urne, in modo normale e sicuro”, secondo la maggioranza.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

elezioniprotesteSENEGAL

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 150 piazze contro la polizia razzista e assassina

Migliaia di persone hanno sfilato in Francia contro il razzismo sistemico e la violenza della polizia

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: qual e’ lo stato di salute dell’economia cinese?

Il punto sullo stato di salute dell’economia della Cina dopo l’estate e sulle traiettorie, interne ed esterne, verso la fine del 2023 e il 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il punto sulla Palestina: sempre più apartheid e l’arresto di Khaled El-Qaisi

Il 31 Agosto, dopo una vacanza di un paio di settimane o poco più, Khaled assieme alla moglie Francesca e il figlio di quattro anni si sono diretti in Cisgiordania al ponte di Allenby, per fare rientro in Giordania per poi poter partire in aereo da Amman.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Mehmet Dizin è stato preso in custodia per l’estradizione in Italia

Con accuse inventate dalle autorità turche, Mehmet Dizin, che vive in Germania dal 1980, è stato arrestato mentre si trovava in vacanza in Italia ed è ora in attesa di estradizione in Turchia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestinesi e sauditi si uniscono contro la normalizzazione con l’apartheid israeliano

Il Comitato Nazionale Palestinese BDS (BNC) si schiera con la maggioranza del popolo fraterno dell’Arabia Saudita nella sua schiacciante condanna degli sforzi di normalizzazione tra la dittatura saudita e l’apartheid israeliano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: si intensificano su tutti i fronti gli attacchi degli stati-nazione contro la rivoluzione confederale

Sebbene il movimento rivoluzionario per la libertà attivo in Kurdistan sia costantemente sotto la minaccia non soltanto della Turchia, ma di tutti gli stati-nazione capitalisti dell’area, i movimenti di truppe che negli ultimi giorni si stanno verificando su tutti i lati di questo accerchiamento, uniti all’intensificarsi, di settimana in settimana, degli attacchi, su più fronti, fanno temere un’ulteriore escalation e devono essere seguiti con attenzione per diversi motivi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perché Khaled fa paura a Israele

Cittadino italiano e palestinese, Khaled el Qaisi, studente di Lingue e civiltà orientali all’università la Sapienza di Roma e traduttore di testi preziosi come quelli di Ghassan Kanafani, è rinchiuso in un carcere israeliano. Fino ad oggi nessuna autorità ne ha spiegato le ragioni.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Australia, Referendum “The Voice”: riflessione sul corteo di Sydney a sostegno della voce aborigena all’interno della Costituzione australiana. 

Nonostante il caldo di Sydney sono in migliaia a radunarsi domenica 17 settembre ore 14:00 al Redfern Park, per partecipare alla marcia in sostegno del referendum del 14 ottobre 2023 che promette di dare una voce aborigena all’interno della Costituzione Australiana. L’afflusso delle persone al concentramento è accompagnato dagli interventi dal palco, tra cui la […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nagorno-Karabakh: disarmo totale e resa incondizionata della resistenza armena dopo l’offensiva azera. Rimane alta la tensione

La resa incondizionata, con la deposizione delle armi e il cessate il fuoco – messo in discussione dall’agguato, non rivendicato, contro i russi – giunge dopo l’attacco azero di ieri, con 32 vittime, tra cui 7 civili e oltre 200 feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Honduras: attentato alla difensora garifuna Miriam Miranda

La squadra di sicurezza di Miranda ha arrestato quattro uomini armati di fucili d’assalto che hanno fatto irruzione nella casa della difensora del territorio Garifuna a Colón, nell’Honduras atlantico, ha denunciato Ofraneh.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Senegal: due morti in una manifestazione di disoccupati

Lunedì mattina sono scoppiati scontri tra i gendarmi e i giovani dei comuni di Khossanto e Mama Khono, che protestavano contro la modifica dell’ordinanza del prefetto del dipartimento di Saraya sull’assunzione di manodopera locale non qualificata da parte di un’azienda mineraria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Palermo, i percettori del reddito di cittadinanza ancora in piazza: tensione con la polizia

Mentre migliaia di famiglie siciliane hanno perso il reddito, i servizi sociali, i centri per l’impiego e le APL versano nel caos.Questa mattina i disoccupati palermitani sono tornati in piazza, davanti l’assessorato del lavoro, per continuare a manifestare contro l’abolizione del reddito. da Trinacria «Reddito o lavoro» si legge così sullo striscione che i manifestanti […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La situazione in Senegal verso le elezioni presidenziali

Per il febbraio del 2024 sono previste le elezioni presidenziali in Senegal, ma il paese africano è sommerso nel caos e la repressione delle proteste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Spagna, elezioni: avanti il PP, ma di misura. In calo i fascisti di VOX. PSOE e SUMAR tengono. Nessuno ha la maggioranza assoluta

Alle elezioni politiche in Spagna vince il Partido popular, ma di misura. La destra non sfonda. Contro i pronostici, i socialisti del Psoe, guidati dal premier uscente Sanchez, tengono. In calo, invece, la destra fascista e sovranista di Vox.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Questa destra “di guerra”

Revelli si concentra su due nodi: l’inevitabile traiettoria di collisione tra democrazia (persino nella sua forma borghese) e neoliberismo e sulla, in parte conseguente, riemersione della guerra in Europa.

Immagine di copertina per il post
Contributi

“La primavera serba non può essere fermata”: in 60.000 in piazza a Belgrado contro il governo per la quinta volta consecutiva

Ad un mese dal massacro avvenuto nella scuola di Belgrado, sabato 3 giugno le strade di Belgrado sono state inondate per la quinta volta dalle proteste contro il governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Senegal: 16 morti e 350 feriti da giovedi’ durante le manifestazioni a favore di Sonko e per le dimissioni del presidente Macky Sall

16 morti e 350 feriti è il bilancio degli scontri di piazza in corso da giovedì, dopo che il leader dell’opposizione Ousmane Sonko è stato condannato a due anni di reclusione: era a processo per presunta violenza sessuale, ma è stato condannato per un altro reato, “corruzione della gioventù.”

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La sinistra inesistente

La prendiamo alta. La crisi senza fine della sinistra ripete i suoi rituali, in Spagna come in Italia. Dopo l’ennesima sonora batosta si fa l’analisi della sconfitta, si dà la colpa al vento che spira forte e qualcuno viene preso dallo sconforto, qualcuno sorride amaramente.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Regionali: tra voto per censo e vuoti politici

Il dato delle Regionali in Lombardia e Lazio conferma la tendenza che si è aperta con le ultime elezioni politiche: un deficit di rappresentanza sempre più allargato. La politica istituzionale ormai interessa per censo e lavora consapevolmente o meno alla soppressione del voto povero.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autunno Cinese: la protesta del “foglio bianco”

Riprendiamo dal sito Chuangcn, un contributo esterno al collettivo del sito che è stato pubblicato al fine di stimolare dibattito internazionale in lingua inglese sulle mobilitazioni contro la “0 Covid policy”, e non solo, che hanno caratterizzato l’autunno cinese.