InfoAut
Immagine di copertina per il post

Scatta la chimica tra Renzi e Macri. Strategie comuni su sgomberi e repressione

Nel frattempo, nel quartire Nueva Esperanza ad est della periferia bonaerense, vengono sgomberate 1500 famiglie.

Proprio così. Mentre Macri a colloquio con Renzi, con il quale sembra essere scattata una “buona chimica”, elebora strategie comuni per riprendere il rapporto tra i due Paesi, a Buenos Aires (città che lui stesso ha governato per otto anni, facendone il trampolino politico verso la conquista della Casa Rosada, sua residenza nella Plaza de Mayo) centinaia di famiglie sono state allontanate violentemnete dalle case che avevano occupato.

Forse, qualche strategia comune già esiste tra la condotta renziana e quella del neo presidente Macri. Quella di una polica che reprime chi, altro non fa che riprendersi autonomamente ciò che gli spetta di diritto: una casa in cui vivere.

Di seguito un contriduto tratto da comitatocarlosfonseca.noblogs.org che racconta l’accaduto:

Dopo 4 mesi è tornato a far notizia, per il violento sgombero dei suoi abitanti portato avanti giovedì scorso, il Quartiere Nueva Esperanza, a Merlo Gómez, ad est della periferia bonaerense.

Si tratta di circa 1.500 famiglie che hanno occupato un terreno lo scorso 22 ottobre a Libertad, frazione di Merlo.

Il procuratore Fernando Capello, che è intervenuto nella causa per l’occupazione, aveva ordinato che fosse fermato lo sgombero iniziato da membri della Polizia Bonaerense all’alba di giovedì e aveva chiesto agli abitanti di rimanere nelle proprie case per essere censiti.

Allontanatosi il procuratore, è cominciata una sproporzionata operazione che ha coinvolto migliaia di poliziotti, la Guardia della Fanteria ed elicotteri. Lungo il loro passaggio hanno bruciato e abbattuto le abitazioni che con molto sforzo le famiglie avevano costruito.

Migliaia di famiglie sono andate via dal quartiere senza risolvere il problema della casa, e la maggioranza senza sapere dove passare la notte.

La procedura è iniziata alle 4.00 am quando circa 1.200 agenti hanno circondato il luogo, situato lungo la strada 1003, e successivamente hanno cominciato ad andare, casetta per casetta, a chiedere agli occupanti di lasciare volontariamente le loro precarie case.

La misura era stata presa nonostante che il Tribunale di Garanzia n° 4 avesse firmato una risoluzione con la quale esortava le autorità a sospendere qualsiasi tentativo di sgombero per un periodo di 180 giorni e a “convocare un tavolo di gestione” per dare una soluzione al problema.

Da parte sua, il sindaco di Merlo, Gustavo Menéndez (FPV), ha dichiarato che c’era del personale del Municipio per garantire che lo sgombero fosse pacifico. “Le informazioni che abbiamo sono che sarà assolutamente pacifico, abbiamo parlato con occupanti e organizzazioni. A tutti è stato spiegato che la nostra posizione è di non avallare nessuna occupazione”, ha riaffermato con una dichiarazione al canale di notizie TN.

Nonostante ciò, nel pomeriggio, dopo la partenza del procuratore e senza dare spiegazioni, è cominciata la violenta operazione. Gli abitanti hanno denunciato che l’operazione è stata “illegale” e che c’era stata “repressione”.

Il 75% delle abitazioni sono state abbattute con pale meccaniche e coloro che hanno resistito ad abbandonare il terreno sono stati ferocemente repressi, con un saldo di 7 arrestati, che successivamente sono stati liberati, anche se ancora non si conosce se sono stati rinviati a giudizio, così come lo stato fisico in cui si trovavano.

“Con pale meccaniche radono al suolo le case e non possiamo nemmeno ritirare le cose di nostra proprietà, come letti, frigoriferi e materassi”, si è lamentato con l’agenzia di notizie DyN, Rodrigo Alonso, uno degli occupanti, nel momento in cui ha affermato che è stato “illegale”, poiché c’era un “proroga” del giudice di “180 giorni per lo sgombero firmata ieri” e ha protestato sostenendo che “non” c’era “nessun tipo di sostegno sociale” per le persone allontanate.

Successivamente, gli abitanti hanno diffuso un comunicato dove affermano che: “La polizia è avanzata sulle nostre precarie case senza un ordine di sgombero, con pale meccaniche ed elicotteri. Migliaia di famiglie sono andate via dal quartiere senza risolvere il problema della casa, e la maggioranza senza sapere dove passare la notte. Denunciamo che il procuratore Fernando Capello ci ha mentito in faccia quando ha promesso ai delegati che non ci sarebbe stato lo sgombero e che sarebbe stato fatto un censimento. Noi abbiamo già fatto questo censimento: siamo 1.500 famiglie che chiedono una casa degna. Invece di mantenere la parola, allontanatosi il procuratore, è cominciata una operazione assolutamente sproporzionata che ha coinvolto migliaia di poliziotti, la Guardia della Fanteria ed elicotteri. Durante la giornata di oggi sono avanzati: lungo il loro passaggio hanno bruciato e abbattuto le abitazioni che con molto sforzo noi famiglie eravamo andati costruendo”.

Venerdì, a partire dalle 9.00, di sarà un raduno nel Comune di Merlo, viale Libertador San Martín 391, tra la Chacabuco e la Bolívar, per chiedere spiegazioni al Sindaco Gustavo Menéndez ed esigere una soluzione al problema della casa dopo il violento sgombero. Alle 19.00 effettueranno una conferenza stampa al CELS .

Storia recente

Lo scorso sabato notte, una banda di narcotrafficanti installata in una zona di case sopra la strada 1003 si è scagliata sparando contro un gruppo di giovani. Uno di questi proiettili ha ferito tre bambini e ha ucciso Oscarcito, un ragazzino di 8 anni, che giocava sulla strada. Gli abitanti del quartiere Nueva Esperanza da tempo avevano denunciato alle autorità municipali la preoccupazione per le zone liberate e la connivenza della polizia.

La notizia ha meritato un ampio trattamento di disapprovazione nel Clarín di lunedì scorso: “Merlo: in una rissa per le terre occupate, hanno ucciso con un colpo un bambino di 8 anni”.

Nonostante che il Sindaco Gustavo Menéndez abbia riconosciuto la responsabilità e l’opera di un gruppo legato al narcotraffico, ha lasciato aperta la “necessità” di sgomberare l’occupazione, anche se tutte le testimonianze di funzionari, familiari e abitanti coincidono nel dire che l’assassinio di Oscarcito non aveva nulla a che vedere con la lotta per le terre o con gli abitanti che hanno occupato i terreni.

Lo stesso padre del piccolo di 8 anni a cui hanno sparato a Merlo in un presunto scontro tra bande, ha negato la versione ufficiale e, alla sepoltura di suo figlio, ha affermato che un gruppo armato ha sparato a bruciapelo contro un gruppo di bambini. Chi dichiarava il fatto come “guerra tra bande” è stato il sindaco Gustavo Menéndez, del FPV, che in ogni momento se ne è uscito per criminalizzare gli abitanti e condannare l’occupazione dei terreni.

Saúl, il padre di Oscar, ha parlato con il canale C5N poco prima di dare l’ultimo saluto a suo figlio, ha negato le informazioni fornite in un primo momento dalla polizia e ha raccontato come si sono svolti i fatti avvenuti sabato notte.

“Avevano finito di festeggiare un compleanno nella casa di un amico, alcuni ragazzini erano andati via e alcuni ragazzini che erano rimasti avevano cominciato a giocare con dei razzi e a questi malviventi non si sa cosa sia passato per la testa, sono venuti con armi di grosso calibro per rappresaglia di questi razzi. (Ci sono state) due bambine ferite, anche due ragazzi feriti, e Oscar, che sono sul punto di sotterrare, di otto anni”, ha detto l’uomo sul punto di morire.

La stampa parla di un proiettile vagante che non c’è stato, parla di una sparatoria tra bande, nemmeno c’è stata una sparatoria tra bande. Quello di mio figlio è stato un omicidio, è stato un assassinio”, ha continuato Oscar e ha aggiunto che questo tipo di fatti “non è la prima volta che accadibi con questa gente. Sì in questo luogo, ma non è la prima volta che succede”.

“Noi abitanti siamo le principali vittime dei narco”, ha spiegato Anahí Benítez, delegata e portavoce del Quartiere Nueva Esperanza, e ha aggiunto che “la mancanza di politica in una zona come questa, inoltre così grande, permette che sorgano zone liberate che danno luogo a questi fatti delinquenziali che non hanno nulla a che vedere con le famiglie che noi stiamo organizzando e che stanno vivendo qui. Nei media di massa stanno mettendo sullo stesso piano gli abitanti e i narco cercando di delegittimare questa protesta per la casa e questa lotta per l’attuazione dei nostri diritti”.

Poche ore prima dell’assassinio, con l’intenzione di potersi svincolare dai gruppi di narco che si insediano e usurpano zone nelle occupazioni di terre, ma anche per poter rendere visibile nuovamente la legittima protesta per la terra per vivere e per il diritto ad una casa degna, diverse organizzazioni sociali e politiche avevano organizzato il “Festival per Sostenere l’Occupazione, per il Diritto ad una Casa Degna per Tutti”. La giornata aveva avuto luogo lo stesso sabato e ha contato su diverse attività come una radio aperta, un momento di carnevale con la partecipazione di diverse murghe, bande musicali e un dibattito sulla problematica della casa e la legge 14.499 su un giusto accesso all’habitat, dove hanno parlato Gabriel Nocetto dell’Associazione Civile Madre Terra, Manuel Tufro del CELS, Padre Gabriel del Vescovato di Morón e Anahí Benítez.

“A Merlo il problema del narcotraffico non è un problema di oggi né è iniziato con l’occupazione; sappiamo che i quartieri dove viviamo noi ceti popolari di solito sono i più insicuri e la polizia si insedia esercitando molta violenza. Lì, dove oggi nel nostro quartiere sono installati i narco, prima stava la polizia”, ha spiegato Benítez.

Di fronte alla mortale aggressione, le famiglie del Quartiere Nueva Esperanza hanno diffuso un comunicato che tra le altre cose afferma:

“Noi abitanti del Quartiere Nueva Esperanza, che lottiamo per il diritto ad una casa degna e da mesi occupiamo un terreno che era abbandonato tra la strada 1001 e la 1003 stiamo organizzandoci per costruire su queste terre un quartiere degno. Durante i mesi in cui stiamo lottando per un pezzo di terra, sotto la pioggia, sotto il sole cocente, senza servizi basici, ci troviamo anche con persone che nulla avevano a che vedere con noi famiglie che lottiamo per un tetto per i nostri figli, troviamo zone liberate al narcotraffico e violenza verso gli uomini, le donne e i bambini e noi che ci troviamo nell’occupazione. Oggi è successa la cosa peggiore. La morte di un bambino di otto anni nella zona del quartiere Unión è l’espressione della situazione che si vive nei quartieri umili di tutto il paese. La polizia complice di queste bande di narco, libera zone, affinché si crei questa violenza. Qui non c’è una lite per i terreni, c’è una lotta tra bande, che colpisce tutti gli abitanti. Da parte del quartiere Nueva Esperanza denunciamo che questo non sarebbe potuto succedere senza la connivenza delle forze di sicurezza con le bande. Esigiamo che si indaghi e sia fatta giustizia. Da parte delle famiglie che si sono organizzate, hanno pulito lo spazio abbandonato per costruire un quartiere con strade, piazze e chioschi per i più piccoli. Chiediamo la possibilità, oggi negata, di accedere all’acquisto delle terre in modo che possiamo pagarle. La mancanza di casa è una violazione dei diritti umani. Chiediamo la presenza attiva dello stato, chiediamo giustizia per l’assassinio di Oscarcito”.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone oggi ad 80 anni dalle bombe nucleari USA su Hiroshima e Nagasaki

Nella puntata odierna andiamo in Giappone, facendo il punto sulla politica domestica del Paese nipponico e sugli scenari internazionali del quadrante asiatico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“I popoli sostengono la causa palestinese. Potenti e governi voltano le spalle”. Corrispondenza dalla Cisgiordania occupata

Il ministro israeliano della Difesa Katz ha dichiarato oggi, mercoledì 16 aprile 2025, che “Israele non ha alcuna intenzione di permettere l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dati trapelati rivelano una massiccia campagna israeliana per la rimozione di post pro-Palestina da Facebook e Instagram

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO incontra Palantir: un’analisi critica del sistema di guerra basato su IA della NATO

È notizia di oggi che il 25 marzo 2025, la NATO ha finalizzato l’acquisizione del Maven Smart System NATO (MSS NATO), una piattaforma di guerra basata su intelligenza artificiale integrata sviluppata in collaborazione con Palantir Technologies. Acclamato come un passo avanti nelle capacità decisionali operative, il MSS NATO rappresenta l’ennesimo esempio dell’integrazione dell’IA nella sfera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“No alla prima fabbrica di armi per REARM Europe”: comunicato stampa della “Rete Mamme da Nord a Sud”

La Rete Mamme da Nord a Sud lancia un appello all’adesione e alla mobilitazione contro la nuova fabbrica di esplosivi nel Lazio e contro la militarizzazione dell’Europa. Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento che la ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sulla morte di Papa Francesco

In un mondo in cui comanda la prevaricazione e l’ipocrisia la morte di Papa Francesco segna un passaggio politico della nostra storia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un superclassico della repressione di Milei con proiettili, feriti e caccia a pensionati e tifosi

Cronaca di un pomeriggio di violenza istituzionale come non si vedeva da molto tempo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: “Lo Stato Nazionale decide di non finanziare la lotta agli incendi”

Il fuoco devasta territori e vita nel Chubut, Río Negro e Neuquén. Di fronte alla scarsa azione del governo nazionale, abitanti locali, produttori e popoli originari indicano le cause: siccità prolungate e cambiamento climatico, monocolture di pini e mancanza di prevenzione. Un morto, centinaia di case distrutte e 23.000 ettari sono alcune delle conseguenze. Nel […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non è stato un boom ma si sente il crack: l’energia ai tempi di Milei

La rinuncia di Eduardo Rodríguez Chirillo a capo del Ministero per l’Energia [nell’ottobre scorso] ha lasciato innescato un detonatore fatto di massicci aumenti delle tariffe, profitti straordinari per una manciata di imprese e incertezza sulla fornitura di elettricità durante l’estate. di Felipe Gutiérrez Ríos (OPSur-Revista Crisis), da ECOR Network In questo articolo gli alti e […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: il Mendoza avanza contro contadini e indigeni, tra la vendita di terre demaniali e progetti minerari

Ancora risuonano nei paraggi di Los Molles e di El Sosneado, i fatti degli inizi del 2023, quando nel sud provinciale giunsero dei fuoristrada con foto del Generale Roca e proclami negazionisti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Centro addestrativo per i piloti di elicotteri da guerra in Liguria.

Sorgerà in Liguria un grande centro di formazione ed addestramento dei piloti di elicottero delle forze armate italiane e straniere; la realizzazione sarà affidata ad un’azienda leader del complesso militare-industriale di Israele.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Argentina: le lotte studentesche crescono in tutto il paese

Affollate marce con fiaccolate a Buenos Aires e La Plata