InfoAut
Immagine di copertina per il post

Qualcosa di nuovo a Occidente. Appunti sulla transizione americana

||||

di FELICE MOMETTI da Connessioni Precarie

Jake Sullivan è tra i consiglieri politici più ascoltati di Biden. Prima ancora era stato consigliere politico di Hillary Clinton e di Obama. Nel febbraio dello scorso anno ha pubblicato su «Foreign Policy», tra le riviste di punta dell’establishment democratico, un articolo dal titolo L’America ha bisogno di una nuova filosofia economica, con sottotitolo Gli Stati Uniti non possono avere una buona strategia se sbagliano la politica economica. Era il mese della seconda richiesta (fallita) di impeachment nei confronti di Trump. Le primarie democratiche non erano ancora iniziate e Trump aveva tutti i sondaggi dalla sua parte. L’articolo, che venne poco o nulla considerato, sollevava una serie di questioni che allora non era proprio al centro della riflessione teorico-politica dei think-tank del Partito Democratico. Si sosteneva che dopo quarant’anni di neoliberismo era necessaria una svolta profonda per ristrutturare l’intero modo della produzione e riproduzione sociale, che lo Stato federale doveva essere un attore decisivo negli investimenti in infrastrutture, tecnologie innovative ed istruzione, necessari per indirizzare i flussi delle catene globali del valore. Che bisognava produrre grosse quantità di «debito buono e non cattivo» (Draghi userà la stessa formula un anno dopo) e la trumpiana riduzione delle tasse ai ricchi e alle multinazionali non era altro che un’ideologia zombie. Il capitalismo autoritario cinese, per usare la terminologia di Sullivan, sta sfidando la democrazia di mercato americana come modello prevalente, mettendo a dura prova il patto tra i governi e loro popoli. La filosofia economica da adottare avrà un importante ruolo nel determinare il successo o il fallimento degli Stati Uniti nel contesto geopolitico globale.

Detto in sintesi: lo scontro è tra due modelli di capitalismo e la relazione tra valorizzazione capitalistica e riproduzione sociale, a livello nazionale, riguarda direttamente anche le strategie di politica estera, cioè l’influenza egemonica globale.

La pandemia, la George Floyd Rebellion, l’elezione di Biden hanno accelerato processi in gran parte già in atto, tanto da rivalutare le teorie di Sullivan. Con un’aggiunta: per implementare politiche sociali ed economiche di tale portata, che hanno anche una valenza geopolitica, il potere deve essere sempre più concentrato nelle mani del Presidente e dell’esecutivo in modo da bypassare o almeno esercitare una qualche forma di controllo sul Congresso e soprattutto sul Senato. Biden, in questi otto mesi di presidenza, ha emesso 63 ordini esecutivi e 37 memorandum. Un record dalla fine della Seconda guerra mondiale, dai tempi di Truman. Gli ordini esecutivi e i memorandum, che sono utilizzati come un equivalente di un ordine esecutivo, non prevedono alcuna successiva approvazione legislativa e, pur non essendo esplicitamente previsti dalla Costituzione americana, sono diventati degli strumenti senza confini normativi. Possono riguardare questioni politiche, sociali, economiche, istituzionali, di politica estera, e Biden vi ha fatto ricorso in tutti questi campi. Solo i giudici federali e la Corte Suprema hanno il potere di sospenderli o bloccarli. La competizione con il «rivale strategico» è fatta anche di decisioni rapide, di riduzione fino – in alcuni casi – all’azzeramento dei tempi della democrazia liberale. Non si può competere con il potere sconfinato di Xi Jinping e degli altri sei uomini del Comitato permanente dell’Ufficio Politico del Partito Comunista Cinese, attardandosi più di tanto con le procedure istituzionali di controllo e bilanciamento dei poteri. Il capitalismo di qualsiasi forma e natura, nelle fasi in cui la crisi si combina alla riorganizzazione del suo modo di produzione, non prevede alcun tipo di democrazia. Dalla fine di marzo dello scorso anno – il momento in cui dilaga la prima ondata della pandemia negli Usa – a oggi, gli interventi in campo economico, sociale, logistico, tecnologico dello Stato federale superano gli 11 mila miliardi di dollari, dei quali 6.400 già stanziati. Un valore monetario che corrisponde a quasi il 50% del prodotto interno lordo.

Siamo di fronte al più grande intervento politico-economico della storia degli Stati Uniti.

Mentre Trump imperversava su twitter con teorie fantasiose e pericolose sul virus, suggerendo cure miracolose, un accordo tra senatori democratici e repubblicani permetteva di approvare il Cares Act. Un pacchetto di 2.200 miliardi suddivisi tra helicopter money (denaro a pioggia) a tutti i contribuenti, finanziamenti a fondo perduto, crediti di imposta e detrazioni fiscali alle imprese e alle attività commerciali, indennità di disoccupazione, borse di studio e prestiti agli studenti, una moratoria dei pignoramenti e degli sfratti. Con l’uccisione di George Floyd esplode una rivolta che, tra la fine di maggio e i primi di novembre ha mobilitato circa 26 milioni di persone, con 10.300 manifestazioni in 2.700 località degli Stati Uniti. Una sollevazione che, oltre alle dimensioni, ha mostrato alcuni tratti inediti rispetto al passato per composizione sociale e percorsi di soggettivazione. La partecipazione di significativi settori di giovani bianchi e latini, la rapida politicizzazione dei soggetti e delle forme di lotta. Quindi, più che la repressione su vasta scala diventa efficace il recupero della protesta attraverso riforme della polizia (oggi tutte sepolte negli uffici del Congresso), una qualche forma di redistribuzione della ricchezza e la cooptazione di settori di movimento nella galassia delle Ong «democratiche». Il tutto condito con appelli all’antitrumpismo. Infatti in dicembre, con Trump sconfitto alle elezioni e impegnato nella ricerca di complotti mondiali contro di lui e Biden non ancora entrato in carica, con un nuovo accordo tra senatori democratici e repubblicani viene approvato il Consolidated Appropriation Act. Un intervento economico-sociale di 2.300 miliardi di dollari. Lo schema del provvedimento ricalca in gran parte quello del precedente Cares Act con sussidi e distribuzione di denaro ma con maggiori spese militari e investimenti nelle infrastrutture della logistica. La fine ingloriosa della presidenza Trump, da molti mesi scavalcato nel potere decisionale in campo economico dal gruppo di senatori repubblicani che fa capo a Mitch McConnell, coincide con la conclusione della prima fase dei finanziamenti e degli investimenti per mantenere le condizioni della riproduzione della società durante la pandemia e dopo la rivolta dei mesi precedenti.

L’amministrazione Biden, nei primi mesi dopo l’insediamento, si muove per operare un salto qualitativo in campo politico, economico e istituzionale. Innanzitutto, si vuol ridare una credibilità politica e decisionale alla presidenza, minata dai comportamenti di Trump, e contenere il protagonismo e il potere politico dei governatori dei quattro Stati cardine della federazione: California, Texas, Florida e New York. Un protagonismo e un potere accresciuti durante la pandemia e la rivolta forzando le costituzioni dei singoli Stati rispetto alla costituzione federale. Paradossalmente, ma poi nemmeno tanto, è il governatore democratico dello stato di New York Andrew Cuomo, oggi dimissionato in quanto molestatore seriale di donne alle sue dipendenze, che si spinge più lontano nel tentare di modificare nei fatti l’architettura istituzionale dello Stato federale. Nei mesi più duri della prima ondata della pandemia diventa l’alter-ego di Trump e avvia un coordinamento politico, economico, istituzionale – nelle sue intenzioni da rafforzare progressivamente – con il Massachusetts e il Connecticut. Anche in questo caso all’insegna dell’antitrumpismo ma in realtà come una possibile anticipazione di nuovi rapporti di forza istituzionali con lo Stato federale.

Un secondo aspetto importante dell’amministrazione Biden, emerso fin dalle prime settimane, è il suo essere allo stesso tempo governo e governance.

Una struttura ibrida nel suo modo di funzionare e di prendere le decisioni, non potendo affidarsi completamente ad una maggioranza risicata, piuttosto eterogenea, alla Camera dei Rappresentanti e al solo voto di Kamala Harris per prevalere al Senato. All’esecutivo ristretto, se così possiamo definirlo ‒ formato da Biden, dal Segretario di Stato Antony Blinken, da Janet Allen, ex presidente della Federal Reserve, e dal generale Lloyd Austin, uomo del Pentagono ‒, si affiancano allo stesso livello il Consiglio Economico Nazionale con a capo Brian Deese legato a BlackRock – il fondo di investimento finanziario più grande del mondo ‒ e il Consiglio della Sicurezza Nazionale in cui Jake Sullivan ha un ruolo di primo piano. Un governo/governance nato come iniziale necessità, visti i numeri del Congresso, che nel giro di qualche mese è diventato forma e sostanza del potere politico, economico e militare. È in questa struttura di potere che si elabora il Build Back Better Plan. Un intervento da 7 mila miliardi di dollari che ha come priorità l’implementazione di tecnologie avanzate nelle infrastrutture della logistica, lo svolta green dell’industria automobilistica, la drastica riduzione dei combustibili fossili nella produzione di energia, l’ammodernamento tecnologico ed energetico del patrimonio edilizio. Ad oggi è stata approvata dal Congresso la prima tranche da 1.900 miliardi di dollari facendo leva sulla divisione del partito repubblicano al Senato. Una seconda tranche dedicata alle infrastrutture è attualmente in discussione al Senato.

Difficile prevedere se il Build Back Better Plan andrà in porto negli stessi termini in cui è stato concepito ‒ le resistenze e le rendite posizione sono molte ‒ perché

non si tratta solo di una ristrutturazione dell’intero sistema della produzione sociale ma anche, implicitamente, di un diverso rapporto tra una governance esecutiva e le assemblee elettive, tra stato federale e singoli Stati. In altri termini la prefigurazione di una nuova Costituzione materiale.

Il messaggio dell’amministrazione Biden è chiaro: la transizione verso un nuovo ordine politico istituzionale dello Stato è iniziata. E il caotico ritiro dall’Afghanistan, considerato non più teatro strategico ormai da una decina di anni, insieme ai recenti discorsi di Biden sulla fine «dell’era delle grandi operazioni militari per ricostruire altri paesi» e all’accordo Aukus con Australia e Regno Unito preludono anche a una diversa collocazione degli Usa sullo scenario globale: dalla crisi della loro influenza egemonica a un’ingerenza performativa solo nei contesti valutati come strategici. Ma come in tutte le transizioni, ancor di più di queste dimensioni, l’esito non è mai scontato. Entrano in gioco i rapporti di forza tra gli Stati, nelle organizzazioni sovranazionali e l’opposizione dei movimenti politici e sociali. Un dato è certo: negli Stati Uniti si stanno ridefinendo i rapporti politici, le forme di governo, gli assetti istituzionali e i processi di valorizzazione del capitalismo contemporaneo.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

BIDENTRANSIZIONE ECOLOGICAUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupata la stazione di Pisa in sostegno alla Global Sumud Flottila

Riprendiamo i comunicati di Studentx per la Palestina – Pisa sull’iniziativa svoltasi ieri in solidarietà alla partenza della Global Sumud Flottila che ha visto la partecipazione di migliaia di persone e l’occupazione dei binari della stazione di Pisa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flottilla: a Catania in migliaia in corteo. In Palestina il genocidio prosegue

Ieri sera in 15mila a Catania e oltre un migliaio a Siracusa, per augurare “buon vento” alla Global Sumud Flotilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La solidarietà con la Palestina blocca la Vuelta a Bilbao

Ieri 3 settembre, dopo giorni di proteste contro la partecipazione della squadra israeliana alla Vuelta, in varie località, la mobilitazione a Bilbao su appello dell’Iniziativa Gernika-Palestina è stata tale da obbligare gli organizzatori ad annullare i risultati della tappa..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No alla fiera militare-navale SeaFuture 2025 a La Spezia

Ripubblichiamo il comunicato stampa di Riconvertiamo SeaFuture e del Coordinamento Restiamo Umani di La Spezia che ha lanciato una manifestazione il 27 settembre in occasione della fiera navale – militare “SeaFuture”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Piemonte è nato il Coordinamento Regionale per la Palestina!

Ripubblichiamo di seguito la piattaforma lanciata da Torino per Gaza e da molte altre realtà che dà avvio al progetto di Coordinamento Regionale piemontese per la Palestina e che chiama a due appuntamenti per le prossime settimane: sono previste iniziative diffuse sul territorio piemontese il 13 settembre e una grande manifestazione regionale a Torino il 20 settembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Killers are not welcome: Tel Aviv – Olbia: soldati in vacanza, bambini sotto le macerie

Ripubblichiamo il comunicato uscito in seguito all’iniziativa tenutasi all’aeroporto di Olbia ieri durante la quale moltissime persone hanno preso parte a un’iniziativa in solidarietà alla Palestina con l’obiettivo di bloccare l’arrivo dei voli di provenienza Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: dal porto di Genova al Lido di Venezia, decine di migliaia di persone in piazza contro il genocidio

Molte decine di migliaia (almeno 50mila) di persone, sabato 30 agosto, hanno partecipato a Genova alla fiaccolata per la Palestina, organizzata per salutare le imbarcazioni in partenza domenica 31 agosto dal porto ligure per prendere parte alla “Global Sumud Flotilla”. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

10 SETTEMBRE: BLOCCARE TUTTO E PRENDERE BENE LA MIRA. UN CONTRIBUTO DAI SOULEVEMENTS DE LA TERRE

I Soulèvements de la terre contribuiranno a «bloccare tutto» contro il piano Bayrou a partire dal 10 settembre. Numerosi comitati locali e i granai dei Soulèvements de la terre hanno iniziato a mettere a disposizione i loro mezzi materiali, reti e savoir-faire. Dedichiamo alla discussione portata avanti all’interno del movimento che si annuncia, qualche riflessione […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: manifestanti attaccano la carovana elettorale di Javier Milei

Il presidente partecipava a un comizio elettorale nella località di Buenos Aires situata nella terza sezione elettorale dopo lo scandalo che ha scosso il governo per presunti fatti di tangenti e corruzione nell’acquisto di medicinali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezia: sabato 30 agosto corteo per lo stop al genocidio a Gaza

Stop al genocidio, stop alle collaborazioni e alla vendita di armi a Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ambiente: sabotati i cantieri del parco eolico industriale del Mugello

La procura apre un’inchiesta. “Siamo montagna”: la lotta non si ferma.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fuoco e ghiaccio: lezioni dalla battaglia di Los Angeles

Traduciamo questo articolo anonimo dal sito ill will. Il testo è del 14 giugno, quindi scritto nei giorni caldi delle rivolte. Ci sembra importante cercare di seguire il dibattito interno al movimento che si sta dando negli Usa, per provare a restituire la complessità delle questioni che esso mette sul tappeto.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Costruita per Dominare

Pubblichiamo la traduzione del seguente articolo: Palantir sta progettando l’infrastruttura della repressione — e ci sta dicendo il perché. Una nuova campagna di reclutamento è apparsa nei campus delle università d’élite statunitensi nell’aprile scorso. In scuole come Cornell e UPenn, manifesti alle fermate degli autobus, su uno sfondo nero austero, lanciavano un cupo avvertimento: “È […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli USA bombardano l’Iran, ogni maschera è caduta

Ieri notte gli USA hanno bombardato tre siti nucleari in Iran, quello di Fordo, di Isfahan e di Natanz ufficializzando di fatto l’entrata in guerra al fianco di Israele.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una resa dei conti coloniale: come la guerra di Israele contro l’Iran riapre vecchie ferite

Riprendiamo di seguito questo articolo di Soumaya Ghannoushi, apparso su Effimera. Condividiamo in gran parte quanto scritto nel testo e nell’introduzione di Effimera, ci teniamo a sottolineare per quanto riguarda il nostro punto di vista che sicuramente quello del multipolarismo rappresenta un orizzonte del desiderio tra le masse del sud del mondo (ed anche qui […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ombra di Sigonella sui bombardamenti israeliani all’Iran

Passa immancabilmente dalla base siciliana di Sigonella parte del sostegno delle forze armate USA alla guerra di Israele contro l’Iran.  di Antonio Mazzeo, da Pagine Esteri Secondo il sito specializzato ItaMilRadar che monitorizza il traffico aereo militare nel Mediterraneo, nei giorni 13, 15 e 16 giugno sono state documentate lunghe missioni nello spazio aereo prossimo ad Israele, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fuck ICE! Note sulla rivolta.

Da giorni Los Angeles è sotto assedio, una vera e propria invasione poliziesca contro i lavoratori migranti ha scatenato un’odata di proteste e resistenza popolare.