InfoAut
Immagine di copertina per il post

Presidio a Rennes per Vincenzo Vecchi contro la sua estradizione

||||

Giovedì 8 agosto Vincenzo, che vive a Rochefort en Terre (Morbihan) da 8 anni, senza nessun disturbo e completamente integrato nella vita locale, è stato arrestato dalla polizia. Il suo arresto è avvenuto su mandato d’arresto europeo. È stato portato al centro di detenzione di Vézin le Coquet per la procedura di estradizione.

 

Appello per un presidio mercoledì 14 agosto alle 9h davanti alla Corte d’appello di Rennes

Attivista italiano, Vincenzo è stato arrestato dalla polizia dopo una fuga di oltre 10 anni dopo una condanna a 12 anni di carcere per aver partecipato alle manifestazioni anti-G8 a Genova nel 2001 e a una manifestazione antifascista a Milano nel 2006! Ora rischia l’estradizione verso Italia per scontarvi la sua condanna. Ci stiamo organizzando in un comitato di sostegno per impedire la sua estradizione. Per fare questo chiediamo a tutti coloro che sono interessati a manifestare il proprio sostegno a Vincenzo a Rennes e altrove questo mercoledì 14 agosto.

Libertà per Vincenzo! Basta con la repressione dei movimenti sociali!

L’origine dei fatti

Vincenzo ha partecipato prima nel 2001 a Genova alla manifestazione contro il G8 e poi nel 2006 a Milano a una manifestazione antifascista non autorizzata. Sono questi due fatti che gli vengono imputati dalla giustizia italiana. Molti attivisti furono arrestati a Genova e circa 15 persone furono condannate a pene severe (da 8 a 15 anni) con l’accusa ufficiale di “devastazione e saccheggio”. Vincenzo era uno di loro. Di fronte a questa accusa ingiusta e sproporzionata, ha deciso di fuggire dalla detenzione e poi è arrivato a Rochefort via terra.

Perché un comitato di sostegno? Per molte ragioni. Perché Vincenzo è soprattutto un nostro amico, un nostro vicino, un nostro compagno.

La legittimità della sentenza su due livelli

In relazione alla manifestazione di Genova, la repressione della polizia è stata condannata da diversi organismi internazionali, tra cui uno degli ultimi nel 2015 è stata la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. L’Italia è stata condannata per non aver mai perseguito o addirittura identificato gli autori di violenze della polizia contro attivisti no-global durante il vertice del G8 di Genova nel 2001. I maltrattamenti, tuttavia, secondo la CEDU, costituiscono “atti di tortura”. Questo ovviamente può mettere in discussione la legittimità della sentenza.

L’accusa su cui si basa la sentenza “devastazione e saccheggio” è considerata un crimine contro l’ordine pubblico. Questo reato fu introdotto dal Codice Rocco del 1930 (cioè nel periodo fascista) ed è ancora oggi in vigore per reprimere le proteste di piazza. Questo Codice consente pene da 8 a 15 anni di reclusione senza dover provare la colpevolezza dell’imputato. È sufficiente trovarsi in un luogo in cui si verifica il disordine… Il contesto in cui questa accusa è stata creata rimette in discussione la legittimità di questa condanna.

La natura estremamente politica di questo arresto e dell’estradizione

Infatti, l’estrema destra è sempre più coinvolta nel governo italiano. Poiché Vincenzo è stato fortemente coinvolto nella lotta antifascista e le accuse mosse contro di lui sono di essere legato ad azioni antifasciste, sembra più che ovvio che il suo caso servirà da esempio.

Un comitato di sostegno a cosa fare concretamente? Il nostro primo obiettivo è impedire l’estradizione e ritardare la procedura per dare tempo a una vera difesa. Speriamo che resti in Francia e non venga “consegnato” alla giustizia italiana.

Comité de soutien “Libérez Vincenzo”

da osservatoriorepressione.info

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

g8genova

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sui diritti degli Indiani americani

In corrispondenza con noi Sibilla Drisaldi del Healing and Freedom Movement e Donald Hatch, detto Buddy, rappresentante della tribù Cheyenne e Arapaho del Sud Oklahoma. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla Guerra! Blocchiamo Tutto!

Di seguito il comunicato di GUERRA alla GUERRA rispetto a valutazioni e prospettive del percorso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: accendiamo i riflettori della festa del cinema sulla Palestina, blocchiamo l’ambasciata israeliana

Venerdì 24 novembre alle ore 18 in piazza Verdi a Roma è stato chiamato un corteo da parte di diverse realtà di cui riprendiamo il comunicato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: “fermiamo la macchina di guerra”. Presidio lunedì 20 ottobre alla Malpensa

Lunedi 20 ottobre è prevista la partenza da Malpensa del volo CV06311 con cinque carichi di ali di F-35 diretti allo stabilimento Lockheed Martin di Fort Worth, USA, per l’assemblaggio e la successiva spedizione verso Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalla strategia di Trump ai pakal

Nelle analisi non è bene separare le diverse dimensioni della dominazione, né di nessun oggetto di studio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel Paese Basco meridionale: risposta antifascista contro i nostalgici di Franco

Durante il raduno, i sostenitori della Falange hanno moltiplicato i saluti fascisti, sfilando con bandiere spagnole e simboli della dittatura militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA: quasi 7 milioni di persone partecipano alla giornata di protesta No Kings Day

Di seguito traduciamo il comunicato del movimento No Kings dopo l’imponente mobilitazione di ieri che ha visto la partecipazione di milioni di persone in tutti gli Stati Uniti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Questa notte ho fatto un sogno.. Cronache della mobilitazione di Udine contro la partita Italia-Israele

Ripubblichiamo il comunicato congiunto scritto dalle polisportive popolari che hanno partecipato e animato la mobilitazione a Udine contro la partita Italia-Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: i/le giovani scendono due volte in campo contro Israele

Più di 15.000 a Udine solidali con la Palestina: considerazioni sul corteo del 14 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La chiamata del porto. Convegno internazionale dei lavoratori portuali a Genova, in sostegno al popolo di Gaza e contro la guerra

Al via la due giorni organizzata dal Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali per discutere di boicottaggio e strategie di lotta contro la logistica israeliana, il commercio di armi a scopo bellico e a sostegno del popolo di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: dal porto di Genova al Lido di Venezia, decine di migliaia di persone in piazza contro il genocidio

Molte decine di migliaia (almeno 50mila) di persone, sabato 30 agosto, hanno partecipato a Genova alla fiaccolata per la Palestina, organizzata per salutare le imbarcazioni in partenza domenica 31 agosto dal porto ligure per prendere parte alla “Global Sumud Flotilla”. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vittoria dei portuali di Marsiglia e Genova. Rimaste a terra le mitragliatrici, la nave cargo diretta ad Haifa viaggia vuota

La nave è dovuta ripartire vuota di armamenti israeliani, e vuota farà tappa sabato a Genova soltanto per un “rifornimento tecnico”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: i portuali pronti a rifiutare di caricare il cargo di armi per Israele

I portuali in Francia si rifiutano di caricare il cargo di armi per Israele: pronti al blocco anche a Genova.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il CALP prende parola sull’indagine per corruzione nella regione Liguria

Riprendiamo due post facebook del Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali sulle ultime vicende giudiziarie che hanno visto coinvolto il Presidente della Regione Toti e riguardano anche il porto.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Italia si arma. Diretta con i portuali di Genova.

«Il Collettivo Autonomo dei Lavoratori Portuali (CALP) di Genova ha denunciato un nuovo sbarco di mezzi militari nel porto ligure, arrivati a bordo di una delle navi della compagnia saudita Bahri (le “navi delle armi”) e diretti a Camp Darby.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Genova: protestano studenti e studentesse dell’istituto Pertini-Diaz: “Non vogliamo poliziotti a far lezione qui” 

“Fuori la polizia dalla Diaz”, questo lo striscione comparso martedì mattina, e subito rimosso, sui cancelli dell’istituto Pertini – Diaz a Genova, la scuola dove nel 2001 avvennero i pestaggi polizieschi contro i manifestanti del G8.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Genova: la Regione annuncia lo sgombero del Laboratorio Buridda

Sarà aggiudicato entro ottobre 2024 l’appalto integrato per la progettazione esecutiva e la realizzazione di una residenza universitaria nell’ex Magistero di corso Monte Grappa, oggi occupato dal centro sociale Buridda.