InfoAut
Immagine di copertina per il post

Nicaragua: il sandinismo alle urne

||||

Riceviamo e pubblichiamo questa interessante cronaca delle elezioni in Nicaragua dell’8 novembre 2021 che contestualizza le complessità della situazione nel paese latinoamericano.

Di Marco Gatto

Venerdì 5 novembre Mick Wallace, europarlamentare irlandese, gruppo GUE, tifoso granata, sbarca a Managua, Nicaragua, con un piccolo seguito di 5 persone: siamo un italiano, un francese e tre irlandesi, a parte me, tutti assistenti di Wallace e di Clare Daly, europarlamentare anch’essa, purtroppo all’ultimo assente per ragioni personali (io, umilmente, sostituisco Clare). Il motivo è osservare le elezioni nel piccolo paese centroamericano, patria di Sandino e del sandinismo. La visita è personale, non ufficialmente delegata dal parlamento europeo.

Ci ricevono all’aeroporto con una lavagnetta sulla quale sono scritti i nostri nomi, veniamo accompagnati in una stanza, dove vi sono già altri osservatori e, poi, radunatici tutti nell’albergo dove risiedono le delegazioni, veniamo divisi in diversi gruppi. Gli osservatori internazionali sono circa 180, il nostro gruppo è composto da una trentina di persone: oltre noi 6, vi sono, tra gli altri, 2 italiani che lavorano per una onlus, un membro del partito comunista tedesco, 2 cooperanti belghe, sindacalisti belgi, un membro di Podemos Barcellona, 2 membri della CUP catalana, un politico argentino e altri.

Il giorno dopo, sabato 6, si inizia presto: alle 7 ci si incontra nell’albergo dove risiedono le varie delegazioni (noi abbiamo preferito stare in un alberghetto vicino), veniamo divisi in diversi bus e ci si sposta nel CSE (Consejo Supremo Electoral). Alle 8 iniziano le operazioni di registrazione: ognuno viene (gentilmente) identificato e fotografato, quindi munito di una bella tessera di “Acompanante Electoral”.

Immediatamente dopo inizia una conferenza fiume, dove intervengono le massime autorità: il presidente del parlamento, con un delegat* di tutti i partiti presenti nella camera, il presidente della Corte di Giustizia, la presidente del CSE, il presidente della Banca Centrale e diverse altre autorità. I discorsi convergono sulla pressione esterna contro il governo, l’ingerenza Usa con la lobby dei fuoriusciti a Miami, l’importanza della tornata elettorale e la volontà di rimanere un paese “libre e soberano” (libero e sovrano).

Nel fiume dei discorsi (la seduta è durata oltre le sei ore) sembra che i sandinisti vogliano convincerci della bontà del loro governo, ma, vista la composizione delle delegazioni estere, non mi sembra che c’è ne fosse un gran bisogno.  Più che osservatori, sembravano tifosi.

Si descrive l’economia del paese, la composizione etnica, le lingue parlate, le infrastrutture, l’accesso a  internet e molto ancora. Tutto sommato la cosa è interessante, soprattutto quando viene descritta la situazione sociale del paese: dal 2007, anno del ritorno al potere di Ortega e di quel che resta del sandinismo, l’analfabetismo è calato drasticamente, la sanità è tornata pubblica (dopo la privatizzazione degli anni seguenti la sconfitta elettorale del 1990) e la povertà è calata di oltre il 50%  (dati dell’Istat locale, della quale ci tocca fidarci, come ci fidiamo della nostra). Risultati, direi, straordinari. In ogni caso, secondo gli stessi dati, ancora un nicaraguense su tre è in una situazione di povertà almeno relativa, cosa che balza agli occhi passeggiando per le strada di Managua o per le altri parti del paese.

Veniamo assegnati alla città di Estelì, altipiano settentrionale, roccaforte sandinista, massima produttrice di sigari, immersa in una magnifica campagna. Siamo accompagnati da Carlos Morelos, funzionario del ministero degli esteri e da Siddharta Marìn, funzionario del ministero della giustizia.  Visitiamo 4 circoscrizioni elettorali, in ognuna delle quali ci fermiamo per una mezz’oretta, liberi di vagare, osservare e entrare dove vogliamo.

Il meccanismo di voto è semplice e, sembrerebbe, sicuro. Al compimento dei 16 anni, ogni cittadino riceve un documento di identità. All’arrivo nella circoscrizione, viene letto il codice a barre del documento e l’elettore viene indirizzato ad un seggio, nel quale viene registrato e fornito di scheda elettorale, da piegare e mettere nell’urna dopo aver votato. Alla fine, a chiunque abbia votato, viene dipinto un pollice di inchiostro indelebile, così da impedire che si possa votare più volte. Attaccate fuori da ogni seggio, ci sono le liste del corpo elettorale (massimo 400 persone a seggio), con una visione della privacy diversa dalla nostra.

Tutti i partiti possono avere un loro rappresentante in ogni seggio durante le operazioni di voto e di spoglio, mentre presidente, segretario e scrutatore sono membri del CSE (almeno così mi sembra di aver capito).

Durante la nostra presenza, le cose si sono svolte nella massima semplicità e correttezza e tutti gli operatori coinvolti mi sono sembrati onesti, gentili e competenti.

I risultati ufficiali sono stati partecipazione al voto del 65% e il presidente Ortega al 75%, facile vincitore.

Che dire? A noi le elezioni sono sembrate corrette e tutto sembra essersi svolto normalmente. La cosa che si percepiva era che doveva esserci stata una forte pressione nella partecipazione al voto, non si sa se dal governo o da parte di familiari: abbiamo visto poveri anziani spaesati che non sapevano come, cosa e perché votare. Nulla possiamo dire sulla percentuale dei votanti, anche se l’afflusso sembrava essere abbastanza sostenuto: il 20% dichiarato dalle organizzazioni di opposizione Urnas Abiertas e Observatorio Ciudadanos sembra eccessivamente basso. D’altra parte impossibile sapere cosa succedeva nei seggi prima e dopo la nostra venuta o durante lo spoglio.

Come già detto, penso si possa pensare che il risultato sia regolare, anche perché, come dettoci dal nostro accompagnatore Carlos, la vera sfida non era vincere le elezioni, ma ottenere un buon quorum di votanti.

Il vero dubbio, probabilmente, non sta nel verificare la regolarità di questo processo elettorale, ma nel capire se i veri avversari di Ortega  e della moglie/vicepresidente Rosario Murillo, anche essa figura di spicco della rivoluzione, si siano potuti presentare. Già nel 1995 si era formato, in opposizione al Fronte Sandinista di Liberacion National (FSLN) di Ortega, il Movimiento Renovador Sandinista (MRS), partito formato da guerriglieri e intellettuali come Sergio Ramirez, Dora Maria Telles e Victor Hugo Tinoco, fortemente critico verso la deriva autoritaria e personalista della coppia al potere. Inoltre molti dei nove comandanti della rivoluzione sandinista, come Luis Carrion Cruz, Henry Ruiz e Jaime Wheelock, hanno duramente criticato il governo e il fatto che, nel corso di questo anno, ci siano stati ancora numerosi arresti (anche di figure di spicco, come la già nominata Maria Telles), non fa ben sperare in una futura riconciliazione. Anche le continue critiche, pure molti recenti di Gioconda Belli, principale scrittrice e intellettuale del paese (con Sergio Ramirez) fanno fortemente dubitare della reale democrazia nel paese.

Certamente, da occidentali lontani chilometri e divisi da un oceano, oltre che da storia e cultura, tutto ciò che si può fare è osservare ed esporre i fatti. Capire se il governo Ortega/Murillo ha ragione sugli arresti effettuati dopo le rivolte del 2018 (con, secondo voci dell’opposizione, 320 morti in 4 mesi), violente e dirette, secondo le fonti governative, da forze esterne oppure se viene impedito l’utilizzo dei mezzi democratici al popolo e agli avversari politici, che pure hanno combattuto contro il dittatore Somoza, resta una cosa difficile, da lasciare alla sensibilità di ognuno. Sicuramente le carcerazioni di sandinisti della prima ora fa molto riflettere.

Un certo sostegno al FSLN è sicuramente presente nel meraviglioso paese centro americano: ritornando al nostro albergo dal CSE, dove arrivavano i risultati dello spoglio, abbiamo potuto testimoniare di giovani imbandierati e di festosi raggruppamenti. Che siano la maggioranza della popolazione, impossibile dirlo.

La cosa che consola rimane il tentativo di eradicare la povertà nel paese, sperando che si riesca a fare sempre di più. Ancora oggi, in America centrale (e forse in tutta l’America latina), la cosa migliore che possa capitare ad un bambino povero è quella di nascere nella dittatoriale Cuba, nonostante Usa e covid. Ma le cifre su sanità, istruzione e nutrimento sono più forti della propaganda imperiale.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

elezioninicaraguasandinisti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giornata di mobilitazione per il clima e a sostegno della Palestina.

Da Nord a Sud Italia questa mattina lo sciopero climatico lanciato da Fridays For Future ha riempito le piazze di giovani e giovanissimi che hanno ribadito le connessioni stringenti tra la devastazione dei territori e le guerre, rappresentando un forte grido in sostegno alla Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello alla mobilitazione in sostegno alla popolazione di Gaza ed alla resistenza palestinese

Ci appelliamo a tutt3 coloro che vogliono sostenere la resistenza del popolo palestinese per difendere una prospettiva universale di autodeterminazione, uguaglianza, equità e diritti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Attacco iraniano a Israele: quali conseguenze per il Libano?

Lo Stato ebraico potrebbe intensificare la lotta contro Hezbollah, ma secondo gli esperti una guerra aperta sul territorio libanese è improbabile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: il popolo mapuche convoca una marcia a Temuco contro un megaprogetto elettrico

Viene convocata anche per chiedere la fine della promulgazione e dell’applicazione di leggi che cercano di fronteggiare i genuini processi di rivendicazione territoriale che comunità e Pu lof portano avanti in attesa della ricostruzione e liberazione nazionale mapuche.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Federico II di Napoli: assemblea di massa in solidarietà con il popolo palestinese

Napoli venerdi 12 aprile, h 11.30. Dopo aver impedito al direttore di Repubblica Molinari di portare avanti la sua propaganda guerrafondaia, dopo aver occupato il rettorato, gli studenti della Federico II hanno costretto ad un tavolo il rettore Lorito.  L’aula Conforti della facoltà di Giurisprudenza è stracolma, parliamo almeno di 500 persone.  L’intervento d’apertura da […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le elezioni USA: non solo uno scontro tra un “rimbambito” e un “delinquente”

Dopo il Super Tuesday del 5 marzo, la partita delle primarie presidenziali negli Stati Uniti si è chiusa con lo scontato risultato della vittoria di Biden da un lato e di Trump dall’altro, che quest’estate verranno incoronati quali candidati per la corsa del novembre 2024 nelle Conventions dei rispettivi partiti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: non ci sarà paesaggio dopo la trasformazione

In un recente comunicato, l’Assemblea Comunitaria di Puente Maderas, Municipio de San Blas Atempa, Oaxaca, intitolato significativamente “Non ci sarà paesaggio dopo la trasformazione”, ribadisce il suo rifiuto fondato e il suo impegno di resistenza alla megaopera del Corridoio Interoceanico dell’Istmo di Tehuantepec.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’obiettivo finale di Netanyahu e le ambizioni regionali dell’estrema destra israeliana

Gli eventi degli ultimi giorni suggeriscono che potremmo vedere prendere forma l’obiettivo finale di Israele. Gli obiettivi del governo di estrema destra di Netanyahu non si limitano a Gaza: vuole conquistare tutta la Palestina e iniziare una guerra anche con Hezbollah e l’Iran.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: cariche alla manifestazione contro il concerto “in onore” dei 75 anni della NATO. 10 gli attivisti feriti

Scontri e feriti alla manifestazione contro la Nato e le politiche di guerra, 10 i manifestanti feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudamerica: crisi diplomatica dopo l’assalto della polizia ecuadoregna all’ambasciata del Messico a Quito.

Il presidente messicano Obrador ha annunciato la rottura delle relazioni diplomatiche con l’Ecuador, dopo che la polizia ha fatto irruzione nell’ambasciata messicana a Quito per arrestare l’ex vicepresidente Jorge Glas, legato all’ex presidente Correa, da tempo rifugiatosi in Europa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Alcune valutazioni post elezioni in Turchia.

Con Murat Cinar facciamo il punto sulle condizioni delle elezioni in Turchia e gli scontri tra popolazione e forze dell’ordine nei giorni immediatamente successivi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: Erdogan tenta di delegittimare la vittoria di Dem nel sud-est del paese. Manifestazioni e scontri

Proseguono i tentativi del sultano Erdogan e del suo partito AKP di delegittimare i risultati espressi nel voto per le elezioni amministrative del fine settimana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Costante trumpista: la guerra civile latente negli Stati Uniti

In molti avevano creduto che dopo i fatti di Capitol Hill il trumpismo come fenomeno politico sarebbe stato archiviato, presentandosi al limite nelle forme di un estremismo suprematista tanto più radicale quanto residuale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La situazione in Senegal verso le elezioni presidenziali

Per il febbraio del 2024 sono previste le elezioni presidenziali in Senegal, ma il paese africano è sommerso nel caos e la repressione delle proteste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Spagna, elezioni: avanti il PP, ma di misura. In calo i fascisti di VOX. PSOE e SUMAR tengono. Nessuno ha la maggioranza assoluta

Alle elezioni politiche in Spagna vince il Partido popular, ma di misura. La destra non sfonda. Contro i pronostici, i socialisti del Psoe, guidati dal premier uscente Sanchez, tengono. In calo, invece, la destra fascista e sovranista di Vox.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Questa destra “di guerra”

Revelli si concentra su due nodi: l’inevitabile traiettoria di collisione tra democrazia (persino nella sua forma borghese) e neoliberismo e sulla, in parte conseguente, riemersione della guerra in Europa.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La sinistra inesistente

La prendiamo alta. La crisi senza fine della sinistra ripete i suoi rituali, in Spagna come in Italia. Dopo l’ennesima sonora batosta si fa l’analisi della sconfitta, si dà la colpa al vento che spira forte e qualcuno viene preso dallo sconforto, qualcuno sorride amaramente.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Regionali: tra voto per censo e vuoti politici

Il dato delle Regionali in Lombardia e Lazio conferma la tendenza che si è aperta con le ultime elezioni politiche: un deficit di rappresentanza sempre più allargato. La politica istituzionale ormai interessa per censo e lavora consapevolmente o meno alla soppressione del voto povero.