InfoAut
Immagine di copertina per il post

Turchia: Erdogan tenta di delegittimare la vittoria di Dem nel sud-est del paese. Manifestazioni e scontri

Proseguono i tentativi del sultano Erdogan e del suo partito AKP di delegittimare i risultati espressi nel voto per le elezioni amministrative del fine settimana. I dati definitivi confermano la batosta per Erdogan. Il Sultano ha perso a Istanbul, Ankara e in tutte le maggiori città. “È finito il declino della democrazia, che resiste contro il crescente autoritarismo”, ha detto il sindaco di Istanbul Imamoglu, leader del chemalista Chp, ora proiettato verso le presidenziali 2028. I sostenitori dell’opposizione hanno fatto festa per tutta la notte.

Nel sudest ottimo risultato per Dem, la sinistra curda e turca che rappresenta ora la terza forza politica a livello nazionale nonostante violenze e repressione da parte del regime. Il partito Dem – il nuovo Hdp, che era stato chiuso mesi fa da Ankara – in questa tornata ha riconquistato diversi centri del Kurdistan settentrionale i cui co-sindaci erano stati commissariati, arrestati e sostituiti da politici fedeli a Erdogan.

Tutto questo, però, si sta già ripetendo in queste ore: le autorità turche hanno negato il mandato al neoeletto sindaco di Van per il partito Dem, Abdullah Zeydan. Ha vinto con il 55,4%. Ankara sostiene che una precedente sentenza del Consiglio elettorale turco gli impedisse di potersi candidare. Al suo posto Ankara vuole imporre il secondo classificato, esponente del partito Akp di Erdogan, che aveva preso il 27%. Ozgur Ozel, il segretario generale del Chp, ha affermato che con questa decisione “è stata tesa un’imboscata” alla popolazione di Van, in quanto Abdullah Zeydan aveva ottenuto tutti i documenti necessari per candidarsi, la sua nomina era stata accettata e aveva fatto campagna elettorale per mesi. Nella città sono in corso manifestazioni e scontri da stamattina. La polizia ha arrestato il sindaco eletto Zeydan.

Commentiamo quanto sta accadendo in queste zone con Ylmaz Orkan, dell’ufficio informazione Kurdistan in ItaliaAscolta o scarica

da Radio Onda d’Urto

Partito DEM : Esortiamo il governo AKP a rispettare la volontà della popolazione di Van

Affermando che il diritto di essere eletto del co-sindaco della municipalità metropolitana di Van, Abdullah Zeydan, è stato usurpato per ordine del ministro della Giustizia, il partito DEM ha invitato il governo a rispettare la volontà della popolazione di Van.

In una dichiarazione scritta, il Comitato esecutivo centrale del Partito per l’uguaglianza e la democrazia dei popoli (Partito DEM) ha dichiarato: “Il nostro partito ha ottenuto una vittoria storica nelle elezioni amministrative tenutesi il 31 marzo 2024 a Van. La gente di Van ha affidato tutti i quattordici comuni, compresa la municipalità metropolitana, al partito DEM, affermandolo con un margine significativo come partito leader nell’Assemblea generale provinciale.L’elettorato di Van ha espresso con decisione la sua risoluta volontà alle urne, una risposta clamorosa al regime fiduciario.”

La dichiarazione prosegue: “Nonostante un mandato così chiaro da parte dell’opinione pubblica, a Van si stanno attuando nuove azioni illegali, come è avvenuto in molti comuni dell’HDP dopo le elezioni del 2019. Nella municipalità metropolitana, dove il partito DEM ha ricevuto il 55% dei voti e l’AKP solo al 27%, al nostro eletto co-sindaco del partito DEM della municipalità metropolitana di Van, Abdullah Zeydan, è stato negato l’incarico e sostituito dal candidato dell’AKP.

Come è ampiamente noto, il signor Zeydan ha completato tutte le procedure legali necessarie e ha ottenuto con successo l’approvazione della candidatura da parte del Consiglio elettorale supremo (YSK) dopo un rigoroso esame. Il signor Zeydan ha ottenuto un sostegno sostanziale dalla gente di Van ed è stato regolarmente eletto.

Tuttavia, solo cinque minuti prima della chiusura dei lavori di venerdì 29 marzo 2024 e appena due giorni prima delle elezioni, il Ministero della Giustizia, attraverso una decisione amministrativa e una corrispondenza, ha contestato le credenziali legali del signor Zeydan, che ha avuto ripristinati tutti i diritti civili con una decisione del tribunale quando è stato rilasciato dal carcere nel 2022.

In seguito alla decisione amministrativa e alla lettera di opposizione di venerdì, che era essenzialmente una direttiva, la procura autorizzata ha ripresentato la questione al tribunale che aveva emesso la decisione di ripristinare i suoi diritti civili due anni fa. Lo stesso giorno, il tribunale ha revocato la propria precedente decisione e ha respinto la richiesta di diritti civili del signor Zeydan; e hanno informato preventivamente l’YSK prima della formalizzazione della loro nuova decisione revocata, limitando così il diritto di opposizione e di ricorso. Lo stesso tribunale che inizialmente si era pronunciato a favore del ripristino dei diritti civili del nostro co-sindaco, Abdullah Zeydan, ha annullato la sua decisione. Questa manovra riflette una mentalità che non tiene conto del mandato del popolo. Il signor Zeydan ricopre di diritto la carica di co-sindaco della municipalità metropolitana, conferitagli dalla gente di Van.

Esortiamo tutte le parti a riconoscere questo fatto. Questa sentenza errata deve essere tempestivamente ribaltata. Tali azioni che si fanno beffe della volontà della popolazione di Van, sono illegali. Invitiamo tutti i sostenitori dei principi democratici a condannare questa linea di condotta. Rispettare la volontà del popolo è fondamentale per l’essenza della democrazia.

Chiediamo che il governo onori il mandato del popolo!”

da Rete Kurdistan

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

elezionierdogankurdistanturchia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone oggi ad 80 anni dalle bombe nucleari USA su Hiroshima e Nagasaki

Nella puntata odierna andiamo in Giappone, facendo il punto sulla politica domestica del Paese nipponico e sugli scenari internazionali del quadrante asiatico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“I popoli sostengono la causa palestinese. Potenti e governi voltano le spalle”. Corrispondenza dalla Cisgiordania occupata

Il ministro israeliano della Difesa Katz ha dichiarato oggi, mercoledì 16 aprile 2025, che “Israele non ha alcuna intenzione di permettere l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dati trapelati rivelano una massiccia campagna israeliana per la rimozione di post pro-Palestina da Facebook e Instagram

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO incontra Palantir: un’analisi critica del sistema di guerra basato su IA della NATO

È notizia di oggi che il 25 marzo 2025, la NATO ha finalizzato l’acquisizione del Maven Smart System NATO (MSS NATO), una piattaforma di guerra basata su intelligenza artificiale integrata sviluppata in collaborazione con Palantir Technologies. Acclamato come un passo avanti nelle capacità decisionali operative, il MSS NATO rappresenta l’ennesimo esempio dell’integrazione dell’IA nella sfera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“No alla prima fabbrica di armi per REARM Europe”: comunicato stampa della “Rete Mamme da Nord a Sud”

La Rete Mamme da Nord a Sud lancia un appello all’adesione e alla mobilitazione contro la nuova fabbrica di esplosivi nel Lazio e contro la militarizzazione dell’Europa. Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento che la ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

PKK: rispetteremo l’appello del leader Öcalan, dichiariamo il cessate il fuoco

Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan” e dichiariamo un cessate il fuoco a partire da oggi. Tradotto da ANF Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan così com’è, e dichiariamo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: appello storico di Ocalan. “Tutti i gruppi devono deporre le armi e il PKK deve sciogliersi”

cL’atteso appello del leader e cofondatore del Partito dei Lavoratori del Kurdistan, Abdullah Ocalan, è stato diffuso oggi pomeriggio, giovedì 27 febbraio 2025, ma senza l’atteso video-messaggio, evidentemente bloccato da Ankara. A parlare quindi deputate-i del partito della sinistra curda e turca Dem che si sono recati recata sull’isola-carcere di Imrali, dove Ocalan è detenuto da 26 anni. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

150 realtà politiche e sociali si incontrano a Vienna per la People’s Platform: alcune valutazioni sulla 3 giorni

Riprendiamo da RadioBlackout: Centinaia di organizzazioni politiche e sociali, per un totale di 800 delegati/e, si sono incontrate a Vienna tra il 14 ed il 16 febbraio in occasione della People’s Platform Europe. Si è trattato di un incontro internazionalista organizzato da collettivi e realtà vicine al movimento di liberazione curdo con l’obiettivo di creare […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TURCHIA: IL LEADER DEL PKK OCALAN INCONTRA PER LA SECONDA VOLTA UNA DELEGAZIONE DI DEM

Riprendiamo da Radio Onda D’urto: Dopo anni di completo isolamento, nel giro di poche settimane una delegazione del partito della sinistra curda e turca Dem, terza forza del Parlamento turco, ha potuto incontrare oggi, mercoledì 22 gennaio e per la seconda volta Abdullah Ocalan, leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan – Pkk, imprigionato dal […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’escalation di Erdogan contro il Rojava

La Turchia e le milizie islamiste filo-turche, in particolare l’Esercito nazionale siriano (SNA), stanno sfruttando lo spostamento di potere a Damasco per colpire le aree di autogoverno controllate dai curdi nella Siria settentrionale e orientale. Ankara giustifica queste azioni sostenendo che i gruppi che operano nella regione, in particolare le Unità di difesa popolare curde […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Malpensa: bloccati i check-in di Turkish Airlines in solidarietà con il Rojava. Violenze contro i manifestanti

Ieri mattina, 9 gennaio 2025, in risposta ai continui attacchi della Turchia alla Amministrazione Autonoma Democratica del Nord Est della Siria (Rojava, DAANES), molti giovani hanno bloccano il check-in del volo a Milano Malpensa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: le SDF resistono agli attacchi turco-jihadisti. Il punto con il giornalista Murat Cinar

Le Forze democratiche siriane continuano la propria resistenza agli attacchi di stato turco e milizie jihadiste del sedicente Esercito nazionale siriano, controllato da Ankara.