InfoAut
Immagine di copertina per il post

Costante trumpista: la guerra civile latente negli Stati Uniti

In molti avevano creduto che dopo i fatti di Capitol Hill il trumpismo come fenomeno politico sarebbe stato archiviato, presentandosi al limite nelle forme di un estremismo suprematista tanto più radicale quanto residuale.

Invece negli anni di governo di Joe Biden, nonostante i molti guai giudiziari, Trump ha consolidato nuovamente la propria base di consenso ed ad oggi ha già in tasca la nomitation come candidato presidenziale repubblicano. Abbiamo analizzato il trumpismo da più punti di vista, ma sempre con una certezza: non si trattava di un fenomeno né transitorio, né tantomeno contingente.

Può apparire paradosale, ma il trumpismo è addirittura per certi versi un movimento ancora in fase di espansione: molti sono gli intellettuali ed i personaggi pubblici della sinistra radicale statunitense che in questi anni sono stati attirati dal buco nero, che si sono arruolati nella cosiddetta “destra dissidente”, spesso non solo per un tornaconto economico e personale, ma come ci spiega “In These Times” per quella che appare come una vera e propria crisi ideologica. Molti sono stati sedotti dalla narrativa working class del trumpismo, ancora presente, altri si sono progressivamente avvicinati a figure della destra radicale a partire dalla critica alla sinistra liberale.

Ciò ha dell’incredibile se si considera che la costante trumpiana ha oggi sciolto molte delle sue ambiguità di partenza nella direzione proprio di una guerra civile per adesso mediata dalla politica. Ci sono pochi dubbi rispetto al fatto che se Trump verrà rieletto assisteremo ad una “politica della vendetta” che attaccherà frontalmente tutti i settori sociali che si sono opposti alle sue politiche in passato. D’altro canto i cicli di movimento che hanno fatto tremare il trumpismo sono stati vampirizzati e repressi come sostiene Phil Neel in questa sua recente intervista:

Queste forze progressiste hanno ovviamente beneficiato enormemente della rivolta e continuano a farlo, senza offrire alcun sostegno a coloro che hanno subito questa orribile repressione e senza nemmeno pronunciare i nomi di coloro che sono stati uccisi, feriti e imprigionati. E non mi riferisco solo al fatto che ogni azienda apponga un adesivo BLM sul proprio marchio o all’abbraccio culturale generale di cose come l’equa rappresentanza e vaghi temi di giustizia sociale. È molto più di questo. La riabilitazione del Partito Democratico, per quanto a metà, è stata possibile solo perché la rivolta ha finalmente convinto queste forze che dovevano effettivamente incorporare alcuni di questi temi progressisti nei loro programmi. È proprio quello che è successo con la campagna di Biden e nelle successive elezioni di metà mandato. Troppe persone hanno riconosciuto la desolazione del mondo che ci circonda. La vecchia equazione centrista di far finta che tutto vada bene semplicemente non funzionava più – e naturalmente Trump lo ha dimostrato in modo decisivo.

In definitiva, non dovrebbe sorprenderci: è quello che succede sempre dopo le grandi rivolte. E più si va avanti, più bisogna impegnarsi nel processo di negazione e recupero. Né questa cecità è solo una cosa promossa dai liberali. Non credo che nessuno a “sinistra” abbia assorbito appieno la realtà di ciò che è accaduto. Quando se ne parla, lo si fa spesso con lo stesso registro di altre forme di lotta più limitate, e si sente sempre lamentarsi della presunta “mancanza di organizzazione”. Nessuno ha ancora fornito qualcosa di diverso da questi resoconti giornalistici di sinistra che cercano di offrire una telecronaca di ciò che è accaduto o di suddividere gli eventi in categorie demografiche troppo ordinate. E anche questi sono stati troppo limitati, concentrandosi su una o due città senza cogliere realmente la diversità di come la rivolta si è svolta nei diversi luoghi. Ma, altrettanto spesso, la rivolta viene sostanzialmente ignorata, a parte qualche riconoscimento generale della richiesta di una maggiore equità razziale. Ancora una volta, i quadri tradizionali della sinistra hanno davvero difficoltà ad affrontare o anche solo a comprendere il carattere complesso, nichilista ed eccessivo delle rivolte della nostra epoca.

Ciò che si ostinano a non comprendere ancora oggi molti commentatori è che il trumpismo da un lato e dall’altro i tentativi di uso dall’alto da parte dei democratici delle lotte sociali sono lo spartito di una latente guerra civile americana. Sono settimane che negli Stati Uniti è in corso uno scontro dal sapore ottocentesco tra lo stato del Texas e il governo federale sul confine con il Messico di cui si trovano pochissime tracce sui giornali italiani. Con la cosiddetta Operation Lone Star, Abbott, governatore repubblicano del Texas, ha fatto installare circa 30 miglia (48 km) di filo spinato lungo la frontiera con il Messico al fine di bloccare l’ingresso dei migranti. L’iniziativa di Abbot, trumpiano di ferro, sta degenerando in una vera e propria crisi costituzionale con la Casa Bianca. Lunedì 22 gennaio la Corte Suprema ha stabilito che la Border Patrol federale può rimuovere il filo spinato installato dalla Guardia Nazionale del Texas, ma Abbott ha promesso di aggiungerne altro. 25 dei 27 governatori repubblicani hanno rilasciato una dichiarazione congiunta di solidarietà con Abbott promettendo l’invio della propria Guardia Nazionale in sostegno al governo texano nel caso in cui si arrivasse allo scontro con il governo federale.

E’ evidente che la recrudescenza di questo scontro è legata almeno in parte alla tornata elettorale presidenziale, ma non è né il primo né il più clamoroso caso di una crisi istituzionale senza precedenti che si è aperta quel 6 gennaio 2021. Il fatto stesso che quattro anni dopo Trump sia in corsa per le elezioni invece che espatriato altrove o chiuso in qualche prigione è indice di quanto gli Stati Uniti siano seduti su una pentola a pressione pronta ad esplodere. Appena poche settimane fa si è consumata un’altra sconfitta del governo di Joe Biden: il portavoce del consiglio per la sicurezza nazionale Usa John Kirby ha annunciato che i fondi stanziati dal Congresso americano per sostenere l’Ucraina nella guerra contro la Russia sono finiti, e l’assistenza degli Stati Uniti “si è interrotta”, lanciando un appello affinché un’intesa bipartisan sblocchi nuovi finanziamenti. Anche qui la possibilità di un accordo tra repubblicani e democratici sarebbe condizionata all’attuazione di misure più dure nei confronti dell’immigrazione, nonostante il governo di Biden si sia distinto, a prescindere dagli annunci della campagna elettorale, per una svolta a destra anche in questa materia. I giornali liberali come The Atlantic parlano del “grande tradimento” dei repubblicani e scrivono che “Il vero risultato del fiasco al Congresso sarà il crollo della credibilità degli Stati Uniti in tutto il mondo. Gli alleati americani cercheranno protezione da partner più affidabili e l’America stessa sarà isolata e indebolita.” CounterPunch invece da un punto di vista più radicale ci offre una divertente rassegna dello stato del dibattito pubblico negli USA tra rincoglionimento senile e ipocrisie varie dall’evocativo titolo “L’impero impotente”.

Che la prossima tornata elettorale sia uno scontro tra ottuagenari pugili suonati è fuor di dubbio, ma ciò che ci sta dietro merita uno sguardo più profondo.

Le contraddizioni interne ed esterne agli Stati Uniti stanno rendendo sempre più fragile la capacità di comando, ad una velocità per certi versi inattesa. Oggi il governo degli USA si trova nella situazione inedita e paradossale di non poter perseguire momentaneamente i propri obbiettivi strategici esteri perché i suoi assetti istituzionali sono in conflitto costante, la sua opinione pubblica è ostile, in forme differenti, all’imperialismo a stelle e strisce e gli alleati li tirano per la giacchetta in dispendiosi e pericolosi pantani di guerra come potrebbe succedere in Medio Oriente. Il famigerato pragmatismo statunitense si sta trasformando in un campare alla giornata.

Non è detto che questa guerra civile, che alcuni guru della destra americana si augurano in maniera messianica, arrivi ad esplodere apertamente, ma il continuo logoramento interno, la scomposizione degli interessi spinge verso la degradazione degli assetti istituzionali, potenzialmente una possibilità per l’emersione di una più serrata lotta di classe (che comunque in questi anni ha mostrato una lenta ripresa), probabilmente un’ulteriore imbarbarimento della società.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

elezioniGUERRA CIVILEstati unititrump

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

American way of death

Pochi giorni dopo la sparatoria di Butler che ha causato una ferita all’orecchio di Trump, un morto, due feriti e uno scossone nell’andamento della campagna elettorale più folkloristica di sempre, Trump torna alla carica alla vigilia della convention repubblicana di Milwaukee che lo incoronerà ufficialmente candidato, dicendo “Non mi arrenderò mai, vi amo tutti”. Il […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Un sospiro di sollievo, nient’altro

Più che la vittoria dimezzata, per quanto in parte sorprendente, della sinistra in Francia ciò che c’è possiamo festeggiare è la sconfitta del Rassemblement National. Una sconfitta chiara, ed una buona notizia nel breve termine, ma che, dopo aver tirato un sospiro di sollievo, ci costringe a porci diverse domande.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Francia: a che punto è la notte

Le elezioni francesi hanno confermato l’ascesa della destra del Rassemblement National e la fine del regno incontrastato della Macronie.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni Europee: tra voto di protesta ed astensione l’europeismo liberista e belligerante è sempre più in crisi

Debacle totale per il falco Macron che ha passato gli ultimi mesi di campagna elettorale a spingere sul terreno del conflitto aperto con la Russia. Alexandre De Croo, primo ministro liberale del Belgio è dimissionario e in Germania, il grande malato d’Europa, l’ultradestra di AfD sorpassa i socialisti di Sholz.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ilaria Salis: un voto che (per una volta) serve

Se la campagna per la sua liberazione passa attraverso le urne andremo a cercare dove diavolo è finita la tessera elettorale e faremo la nostra parte.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tamburini di guerra

Mentre gli stati continuano ad ammassare armamenti il tentativo di condizionamento dell’opinione pubblica sull’inevitabilità della guerra raggiunge nuove vette, tra giornalisti che lodano i benefici per l’economia dell’industria delle armi, propaganda nelle scuole e proposte politiche scellerate.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa vuol dire un’università libera?

In TV e sui giornali si è scatenata la canea mediatica nei confronti degli studenti e delle studentesse universitarie che richiedono la fine degli accordi di ricerca militari o di dual use con le università israeliane.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Macron, à la guerre!

Il presidente francese si lancia in dichiarazioni apparentemente scomposte sulla guerra russo-ucraina, palesando lo “spirito dei tempi” di una parte delle elites europee. Il tronfio militarismo da prima guerra mondiale ci avvicina al disastro.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Agricoltura: la fabbrica impossibile

Non possiamo comprendere queste mobilitazioni senza cercare un nuovo modo di vedere le cose.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

“Difendiamo la nostra terra!” Reportage dalle proteste degli agricoltori Piemontesi

Si tratta di un racconto situato e parziale, a metà strada tra la cronaca e l’analisi, che speriamo possa servire da spunto tanto per una riflessione più ampia quanto per la scrittura di altre analisi situate.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Un suspiro de alivio, nada más

Más que la victoria a medias de la izquierda en Francia, lo que realmente podemos celebrar es la derrota de la Agrupación Nacional de Le Pen. Una derrota clara, una buena noticia a corto plazo pero que, después de haber suspirado de alivio, nos obliga a hacernos unas cuantas preguntas

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA: un disastro per Biden il confronto televisivo con Trump. Potrebbe ritirarsi? Intervista a Martino Mazzonis

Non sembrano esserci dubbi sul fatto che questo confronto sia stato un disastro per Joe Biden

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Un fronte più salutare che popolare.

Traduciamo un commento da parte del collettivo francese Cerveaux Non Disponible rispetto alle elezioni per dare un quadro il più possibile composito di quali siano gli animi nei movimenti francesi a seguito della decisione di Macron.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Niger, Ciad e Senegal: l’Africa non vuole più i militari francesi e statunitensi

Mentre cresce la presenza militare russa, in Africa si estende il rifiuto di quella occidentale, considerata un indesiderabile retaggio storico del colonialismo pur giustificata dalla necessità di contrastare un tempo i movimenti guerriglieri e oggi le organizzazioni jihadiste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Assange vince all’Alta Corte di Londra: potrà fare appello contro l’estradizione negli USA

Julian Assange ha ottenuto un’importante vittoria nella sua battaglia giudiziaria contro l’estradizione negli Stati Uniti d’America.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’Europa morirà americana?*

Qual è oggi lo stato dei rapporti transatlantici nel quadro del conflitto ucraino e sullo sfondo del montante scontro Usa/Cina?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una luce di speranza

La grande rivolta giovanile nelle università degli Stati Uniti non smette di crescere e mostra una meraviglia di organizzazione e l’incredibile diversità di coloro che vogliono fermare il genocidio a Gaza, arrivando a contagiare anche l’Europa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le proteste dei campus per Gaza dimostrano che quando i vertici universitari falliscono, sono gli studenti a guidare

Che gli studenti costruiscano mille accampamenti. Che occupino gli edifici di ogni amministrazione universitaria che si è dimostrata incapace di promuovere un luogo di libera indagine e apprendimento.