Il Myanmar è stato uno dei paesi più ricchi del sud est asiatico ma dal ’62 è stato colpito da una serie di colpi di stato e 50 anni di giunte militari che hanno trasformato il paese in uno dei più isolati e poveri del mondo.
Tra il 2010 e il 2011 un processo di transizione ha portato ad una sorta di democrazia “disciplinata” dai militari, fino al nuovo colpo di stato dell’1 febbraio. Insieme a Francesco Radicioni abbiamo cercato di fare un punto su quella che era la situazione del primo golpe e abbiamo cercato di indagare le motivazioni di questo nuovo colpo di mano dei militari. Inoltre, abbiamo parlato delle mobilitazioni di piazza che affollato le città di tutto il Myanmar e che vedono prendere spunto dalle manifestazioni in Thailandia e Hong Kong.
Ascolta la diretta:
{mp3remote}https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/02/myanmar.mp3{/mp3remote}
Potrebbe interessarti
-
Un gruppo mercenario ha tentato un’incursione armata in Venezuela per destabilizzare, creare violenza e attentare contro membri del Governo.
-
Dopo la feroce repressione attuata nei confronti dei bolscevichi nel luglio ’17, il presidente del Consiglio del Governo provvisorio, Georgij Evgen'evič L'vov, si
-
Il 12 Aprile 2002 venne resa pubblica la decisione di Hugo Chavez di consegnarsi alle forze golpiste, guidate da Pedro Carmona Estanga, che durante
-
Molti sostengono invece che quello di Tsipras sia un atto di disperazione.
Niente affatto. La sua è una resa dei conti con le politiche -
Ancora condanne in Egitto per i protagonisti delle lotte che portarono alla deposizione del raìs Mubarak nel febbraio 2011 e che successivamente si