InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lo strano “golpe” di Prigozhin. Arriva a 200km da Mosca e torna indietro

Quanto accaduto ieri non è di certo di semplice comprensione. Il capo dei mercenari della Wagner dopo aver di fatto dichiarato una guerra civile ed essere arrivato a 200km da Mosca si è ritirato in seguito alla mediazione di Lukashenko e si trasferirà in Bielorussia, insieme ai suoi miliziani.

Un “golpe” piuttosto strano che lascia molte domande aperte:

1 – Quali sono le reali motivazioni che hanno spinto Prigozhin ad intraprendere questa iniziativa e quali i motivi della sua ritirata?

Ad oggi, da quello che sappiamo, l’obbiettivo dichiarato di rimuovere dal potere la linea di comando militare russa ed in particolare il Ministro della Difesa Šojgu ed il Capo di Stato Maggiore Gerasimov non è andato a buon fine. Da quanto si è capito anche l’inquadramento dei miliziani Wagner all’interno dell’esercito regolare è ancora sul tavolo delle trattative. Che si trattasse semplicemente di una dimostrazione di forza per “prenotarsi” rispetto alla linea di successione al comando della Russia come ipotizzano alcuni analisti nostrani? Non sembra molto verosimile. Che la ritirata sia stata dettata dallo scarso entusiasmo generato all’interno delle forze armate e della popolazione? Non abbiamo gli elementi per dirlo. Quel che è certo è che il “golpe” a metà ha portato ad un indebolimento dell’immagine pubblica di Putin e del suo governo.

2 – A chi giova il tentato golpe?

E’ impossibile dire ad ora se qualcuno dall’interno o dall’esterno della Russia abbia sostenuto il tentato golpe della Wagner. Ciò che sappiamo è che da quanto riportato dal New York Times l’intelligence USA era a conoscenza da giorni dei piani di Prigozhin a differenza dei servizi segreti russi. Anche il tempismo di questo “strano golpe” lascia da pensare: proprio nei giorni in cui Zelensky ha ammesso che la controffensiva ucraina procede a rilento e a due settimane dal vertice NATO di Vilnius poter propagandare la debolezza interna dello stato russo come la dimostrazione dell’efficacia della strategia della “vittoria ad ogni costo” sostenuta dalla dirigenza ucraina e dagli alleati è un bella fortuna. Una “fortuna” che permetterà di giustificare ulteriormente di fronte alle opinioni pubbliche l’invio di armi ed il proseguimento del conflitto fino al famoso “regime change” tanto auspicato dagli USA.

3 – Che conseguenze avrà sulla guerra?

Nel breve termine non pare che la mossa della Wagner abbia inficiato particolarmente la tenuta del fronte russo. Nonostante due importanti centri di comando nelle retroguardie quali Rostov e Voronezh siano caduti con incredibile facilità nelle mani dei miliziani, l’esercito ucraino non è riuscito a lanciare attacchi particolarmente determinanti nella giornata di ieri e non si è assistito a particolari sparigliamenti sul campo. Sicuramente quanto accaduto aumenterà ulteriormente il livello di militarizzazione e paranoia nell’amministrazione russa e ne accentuerà i conflitti interni. A cosa potrebbe portare ciò? E’ difficile da prevedere, forse Putin potrebbe uscirne consolidando ulteriormente il proprio potere, oppure potrebbe essere messo in un angolo tanto dai falchi, quanto da compagini filo-occidentali. Ma dato il fatto che questa guerra viene vista come una “questione esistenziale” per la Russia è difficile prevedere come un eventuale cambio di regime possa intervenire sul conflitto.

Al momento abbiamo poche certezze, e di piccolo cabotaggio, come la sempre maggiore centralità che rivestono milizie private e signori della guerra negli equilibri geopolitici, non solo per quanto riguarda la Russia. Non dimentichiamo che poco più di due anni fa abbiamo assistito all’assalto a Capitol Hill negli USA guidato da un altro tipo di milizie, più a bassa intensità, di ultradestra. La privatizzazione della guerra e della gestione dei conflitti sociali di carattere neoliberista si riflette nell’erosione del potere statuale. Quindi oltre al perenne problema dei mercenari in guerra, questo particolare tipo di milizie diventano una variabile impazzita all’interno degli scenari globali.

L’impressione è che ci stiamo avvicinando in ogni caso ad un altro avvitamento dell’escalation, in cui la strada per un qualche tipo di compromesso o cessate il fuoco è sempre più stretta.

Di seguito la trasmissione di Radio Onda d’Urto su ieri:

Il capo del gruppo Wagner Yevgeni Prigozhin in marcia, con mezzi militari e migliaia di mercenari ai suoi ordini, sul territorio della Federazione russa. Non un colpo di stato militare, sostiene, ma una “marcia della giustizia”. Nel mirino di Prighozhin, in particolare, il ministro della Difesa russo Shoigu accusato di aver ordinato un attacco missilistico su un campo di Wagner sul fronte ucraino che avrebbe provocato un numero enorme di vittime. Nelle prime ore di questa mattina il gruppo Wagner ha preso Rostov, città della Russia meridionale, e ha fatto sapere di controllarne siti militari e infrastrutture. Il quartier generale dell’esercito russo a Rostov, sul fiume Don, è una base logistica chiave per la guerra in Ucraina.

Da Rostov Prigozhin minaccia di voler “andare fino in fondo” e rovesciare la leadership militare russa, marciando su Mosca, se il ministro della Difesa Shoigu e il generale Gerasimov non accetteranno di incontrarlo. Il capo del gruppo di Wagner ha dichiarato che le sue truppe distruggeranno o abbatteranno tutto ciò che troveranno sulla propria strada – compresi eventuali check-point – o che sorvolerà le loro teste. Nell’avanzata verso Rostov, infatti, avrebbero già abbattuto un elicottero dell’esercito regolare russo. “Siamo arrivati qui, vogliamo vedere il capo di Stato Maggiore e Shoigu. Se non vengono, bloccheremo la città di Rostov e ci dirigeremo verso Mosca”, ha detto in un messaggio audio. Lo stesso Prigozhin ha poi sostenuto che Gerasimov sarebbe fuggito.

A Mosca intanto è stato introdotto il regime operativo antiterrorismo. Nelle strade, e davanti ai palazzi del potere, è stata rafforzata la presenza di militari e polizia, e sono stati annullati tutti gli eventi pubblici previsti, come spettacoli, concerti e manifestazioni di qualsiasi tipo. Nei confronti di Progozhin è stato aperto un procedimento penale per “organizzazione di una rivolta armata”. Costantemente aggiornato sulla situazione, il presidente russo Putin si è rivolto alla nazione in un discorso trasmesso a reti unificate.

“Le persone che combattono sul fronte hanno ricevuto questa pugnalata alle spalle“, ha esordito Putin. “Adesso si decide il destino del nostro popolo, tutte le divisioni interne dovrebbero essere lasciate da parte”, ha aggiunto sottolineando che “tutti coloro che hanno scelto la via del tradimento saranno puniti e saranno ritenuti responsabili. Le forze armate hanno ricevuto gli ordini necessari”, ha spiegato invitando coloro che sono coinvolti a fermare le loro azioni. Nel discorso di Putin ha trovato ancora una volta spazio la retorica anti-bolscevica: “questa pugnalata è stata data al popolo russo anche nel 1917 quando combatteva la Prima guerra mondiale, quando la vittoria gli è stata praticamente rubata. La distruzione della guerra, la distruzione dello Stato, la perdita dei grandi territori, la guerra civile, i russi uccidevano altri russi, i fratelli uccidevano altri fratelli. I vari avventurieri politici hanno tratto vantaggio da questa situazione. Noi non permetteremo la ripetizione di una situazione del genere”, ha sottolineato Putin, il quale ha promesso che “saranno adottate azioni ferme per stabilizzare la situazione a Rostov. L’esercito russo ha fatto poi sapere che “garantirà l’incolumità” dei combattenti Wagner se si dissociano dal loro capo.

Abbiamo raccolto diversi contributi di analisi per commentare la notizia:

Fulvio Scaglione, giornalista, curatore del blog “Lettere da Mosca”. Ascolta o scarica.

Alberto Negri, giornalista, editorialista de Il Manifesto. Ascolta o scarica.

Andrea Sceresini, giornalista freelance, corrispondente di guerra dal territorio Ucraino. Ascolta o scarica.

Sabato Angieri, corrispondente de Il Manifesto dall’Ucraina. Ascolta o scarica.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

golpeguerra in ucrainamoscarussiawagner

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Malpensa: bloccati i check-in di Turkish Airlines in solidarietà con il Rojava. Violenze contro i manifestanti

Ieri mattina, 9 gennaio 2025, in risposta ai continui attacchi della Turchia alla Amministrazione Autonoma Democratica del Nord Est della Siria (Rojava, DAANES), molti giovani hanno bloccano il check-in del volo a Milano Malpensa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: attacchi continui (ma respinti) dei turcojihadisti tra Manbij e la diga di Tishreen. L’aggiornamento con Jacopo Bindi dell’Accademia della Modernità Democratica

Nella Siria del Nord e dell’Est, dove da una dozzina d’anni è attiva l’esperienza rivoluzionaria dell’Amministrazione autonoma (Rojava), continuano gli attacchi incessanti contro le Forze democratiche siriane. Aerei da guerra turchi e droni dal cielo, oltre ai mercenari turcojihadisti via terra, colpiscono i fronti sud ed est di Manbij, per cercare di avanzare nella regione della […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il nuovo disordine mondiale / 27 – Crisi europea, guerra, riformismo nazionalista e critica radicale dell’utopia capitale

“Vorrei solo riuscire a comprendere come mai tanti uomini, tanti villaggi e città, tante nazioni a volte sopportano un tiranno che non ha alcuna forza se non quella che gli viene data” (Etienne De La Boétie. Discorso sulla servitù volontaria, 1548-1552) di Sandro Moiso, da Carmilla E’ davvero straordinario come l’attenzione alle trasformazioni reali del mondo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Popcorn, zucchero filato e massaggi. All’interno del nuovo ‘resort’ dell’esercito israeliano nel nord di Gaza

Un nuovo rapporto dell’organo di informazione israeliano Ynet rivela un quadro inquietante: mentre i palestinesi nel nord di Gaza rischiano di morire di fame e di essere sterminati, è stato creato un vicino ‘resort’ per i soldati israeliani, che possono rilassarsi e distendersi tra un intervento e l’altro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: le SDF resistono agli attacchi turco-jihadisti. Il punto con il giornalista Murat Cinar

Le Forze democratiche siriane continuano la propria resistenza agli attacchi di stato turco e milizie jihadiste del sedicente Esercito nazionale siriano, controllato da Ankara.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Riassunto di un anno palestinese: genocidio, resistenza e domande senza risposta

La storia della guerra israeliana a Gaza può essere riassunta nella storia della guerra israeliana a Beit Lahia, una piccola città palestinese nella parte settentrionale della Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ospedale Kamal Adwan incendiato ed evacuato: cala il sipario sull’ultimo presidio di umanità nel Nord della Striscia

Come prevedibile, Israele ha approfittato delle feste di Natale per portare a termine la distruzione fisica del sistema sanitario nel nord di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato dei combattenti italiani Ypg sulla situazione in Siria

Ripubblichiamo l’appello dei combattenti italiani Ypg uscito in questi giorni sulla situazione in Siria

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele e Turchia premono sulla Siria del Sud-Ovest e del Nord-Est

In queste giornate di repentini cambiamenti vogliamo fare il punto con Eliana Riva, caporedattrice del giornale di informazione Pagine Esteri, rispetto a due elementi di particolare pressione sul territorio siriano, ossia Israele da un lato e la Turchia dall’altro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kobane pronta a resistere all’imminente invasione guidata dalla Turchia

Le Forze Democratiche Siriane (SDF), martedì, hanno lanciato un duro monito contro l’imminente invasione di Kobane da parte della Turchia. Sottolineando la storica resistenza della città, le SDF hanno giurato di difenderla insieme al suo popolo, facendo appello alla solidarietà internazionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vertice dei Brics a Kazan: si prospetta la fuoriuscita dal dollaro?

In questi giorni si è tenuto l’incontro internazionale dei Brics+ che ha coinvolto 36 Paesi a Kazan, alla guida la Russia di Putin.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le armi uccidono anche se non sparano

Le guerre ci hanno catapultato nel vortice di una furiosa corsa al riarmo globale, come non accadeva da prima dell’89 del ‘900.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Un sospiro di sollievo, nient’altro

Più che la vittoria dimezzata, per quanto in parte sorprendente, della sinistra in Francia ciò che c’è possiamo festeggiare è la sconfitta del Rassemblement National. Una sconfitta chiara, ed una buona notizia nel breve termine, ma che, dopo aver tirato un sospiro di sollievo, ci costringe a porci diverse domande.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’Europa morirà americana?*

Qual è oggi lo stato dei rapporti transatlantici nel quadro del conflitto ucraino e sullo sfondo del montante scontro Usa/Cina?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ucraina: l’Europa belligerante alimenta la guerra.

Proprio ieri il segretario della NATO Jens Stoltenberg è stato ospite a Palazzo Chigi da Giorgia Meloni per stemperare le tensioni riguardo un improbabile coinvolgimento dell’Alleanza Atlantica a fianco dell’Ucraina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tamburini di guerra

Mentre gli stati continuano ad ammassare armamenti il tentativo di condizionamento dell’opinione pubblica sull’inevitabilità della guerra raggiunge nuove vette, tra giornalisti che lodano i benefici per l’economia dell’industria delle armi, propaganda nelle scuole e proposte politiche scellerate.

Immagine di copertina per il post
Culture

Quando il polemos si fa prassi

Majakovsky aveva paura che «una corona» avrebbe potuto «nascondere la sua fronte così umana e geniale e così vera» e «che processioni e mausolei» avrebbero offuscato la «semplicità di Lenin».

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia, l’ISIS e lo scacchiere della Jihad internazionale

La Russia è da tempo nel mirino dell’Isis e il gravissimo attentato di Mosca ne è la conferma. L’Isis, nonostante la sconfitta del Califfato nato tra Siria e Iraq, continua ad essere forte nel Caucaso, nel cosiddetto Khorasan e in Africa.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Macron, à la guerre!

Il presidente francese si lancia in dichiarazioni apparentemente scomposte sulla guerra russo-ucraina, palesando lo “spirito dei tempi” di una parte delle elites europee. Il tronfio militarismo da prima guerra mondiale ci avvicina al disastro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Guerre, decoupling ed elezioni negli USA. Intervista a Raffaele Sciortino

Le prospettive del conflitto sociale saranno sempre più direttamente intrecciate con le vicende geopolitiche mondiali, con l’evoluzione delle istanze che provengono da “fuori” e dunque anche con la tendenza alla guerra scaturente dall’interno delle nostre società