InfoAut
Immagine di copertina per il post

I militari guardiani dell’estrattivismo in America Latina

Stanno uscendo nuovi dati che confermano il ruolo delle forze armate nell’assalto di domenica 8 gennaio al parlamento, al palazzo del governo e alla Suprema Corte di Giustizia a Brasilia. Non ci si sbilancia con il sospetto che gli assaltatori (terroristi secondo media e autorità) contarono sulla simpatia o un puntuale appoggio dei militari, ma loro sono stati gli organizzatori dell’evento.

di Raúl Zibechi

Niente meno che lo statunitense The Washington Post titola il 14 gennaio: “L’esercito del Brasile ha bloccato l’arresto degli agitatori di Bolsonaro” (https://wapo.st/3w8i5Bt). Il quotidiano afferma che il generale in servizio, Julio César de Arruda, disse ad alti funzionari del governo di Lula, tra loro il ministro della Giustizia Flavio Dino: “Qui non arresterai la gente”.

Questo ritardo dette il tempo a migliaia di accampati di fronte alla caserma militare di Brasilia di ritirarsi evitando la prigione. Il quotidiano trova un “modello preoccupante”, nella “collusione di militari e poliziotti” con gli assaltatori delle principali istituzioni della Repubblica. Afferma anche che un alto ufficiale della Polizia Militare impartiva ordini al momento dell’assalto.

“Prima di domenica (8 gennaio), i militari avevano in due occasioni impedito alle autorità di sgomberare l’accampamento bolsonarista”, spiega il Post sulla base della testimonianza di un ex comandante della polizia militare della capitale.

Nonostante ciò, il giornale opera nella medesima direzione dei media brasiliani e dello stesso governo di Lula, attribuendo l’assalto a personaggi isolati dentro l’esercito e della classe imprenditoriale. Il ministro Dino, ex comunista, afferma che il tentativo di golpe non è stato finanziato dalle istituzioni ma da attività economiche illegali, come l’attività mineraria e l’agronegozio illegali, e da coloro che trafficano con pesticidi e fertilizzanti, e occupano terre indigene e demaniali.

Niente di più lontano dalla realtà. Le forze armate sono implicate come istituzione nell’assalto di Brasilia. L’antropologo Piero Leirner, che da 30 anni sta indagando le forze armate del Brasile, afferma in un’intervista a Folha de Sao Paulo che “comparare gli attacchi a Brasilia con il Campidoglio occulta il ruolo dei militari” (https://bit.ly/3IYrXp1).

Apporta molti dati concreti: tra gli assaltatori c’erano militari in congedo e parenti di militari; migliaia sono stati per mesi accampati di fronte alle caserme e a fianco del Centro di Intelligence dell’Esercito a Brasilia; il generale Villas Boas (che ha diffuse un Twitter il giorno in cui sarebbe stato giudicato Lula, per arrestarlo) è passato in auto nell’accampamento di Brasilia.

Per questo conclude che “i militari stavano dando un orientamento a questo movimento e appoggiando gli accampamenti”. Se l’Esercito si fosse pronunciato in qualche momento dicendo che le elezioni erano state legittime, il movimento si sarebbe già sciolto a novembre quando sono cominciati gli accampamenti. Ancor di più, afferma che se loro non avessero avuto interesse, “le invasioni non sarebbero avvenute”.

Quello che c’è, rileva Leirner, è un progetto di lunga durata per creare un centro politico debole, che permetta di preparare “un’architettura legale che permetta il blindaggio effettivo dei militari”, giacché gli uomini in uniforme hanno osservato con orrore quanto successo in Argentina dopo la dittatura quando le giunte furono giudicate e processate.

In questo senso, Bolsonaro e il bolsonarismo sono fantocci di paglia destinati ad assorbire le critiche alla gestione che, nei fatti, spettava alle forze armate che hanno ricoperto migliaia di incarichi nel suo governo. Crede anche che possano promuovere una nuova legge anti-terrorismo, ancor più dura di quella che approvò Dilma Rousseff nel 2016, destinata a bloccare i movimenti sociali.

Gli esempi di Perù, Colombia, Ecuador e Cile dovrebbero essere affrontati come nuove manifestazioni del “terrorismo”, come sta affermando la presidente Dina Boluarte a Lima.

Ma anche gli impresari stanno serrando le fila contro la democrazia e il governo di Lula. Il 16 gennaio è avvenuto un golpe nella Fiesp (Federazione delle Industrie dello Stato di San Paolo), la principale associazione imprenditoriale del Brasile. Un’assemblea di sindacati imprenditoriali ha destituito il presidente, José Gomes da Silva, per essersi pronunciato a favore della democrazia durante la campagna elettorale, che nei fatti è stato un appoggio a Lula (https://bit.ly/3Wd013T).

Secondo il quotidiano conservatore Folha de Sao Paulo, il manovratore della destituzione è stato Paulo Skaf, che diresse la Fiesp per 17 anni e fu uno dei principali sostegni alle manifestazioni post 2013 contro il PT e per la destituzione della presidente Rousseff nel 2016.

Insomma, Lula sta venendo accerchiato dall’alleanza militare-imprenditoriale che non cerca di abbatterlo ma di imporgli condizioni. La principale di queste, secondo la docente della Scuola  Florestán Fernandes del MST, Silvia Adoue, è mantenere il controllo militare dell’Amazzonia, la principale fonte di risorse del Brasile e base delle catene di valorizzazione e accumulazione di capitale su scala globale (https://bit.ly/3HdjuwW).

In tutta l’America Latina stiamo passando ad un nuovo modello di società. “Le forze armate brasiliane hanno mappato e hanno aperto il territorio allo sfruttamento intensivo, sia di attività agropastorale o mineraria”, dichiara Adoue. I militari si sono assicurati in democrazia il controllo di questi territori e durante i quattro anni di Bolsonaro “il controllo militare sull’Amazzonia è aumentato, organizzando e garantendo l’attività estrattiva, tanto quella legale come quella illegale”.

Pertanto, abbiamo bisogno di due passi della sinistra in basso: il primo è chiarire che il vero potere sono i miliari; il secondo è dibattere che faremo di fronte a questo, perché hanno le armi, sono il potere dietro il trono presidenziale e non si faranno assoggettare (mai lo hanno fatto) all’inesistente “legalità democratica”.

18 gennaio 2023

Desinformémonos

da Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

brasileESTRATTIVISMOgolpeLULAmilitariraul zibechi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone oggi ad 80 anni dalle bombe nucleari USA su Hiroshima e Nagasaki

Nella puntata odierna andiamo in Giappone, facendo il punto sulla politica domestica del Paese nipponico e sugli scenari internazionali del quadrante asiatico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“I popoli sostengono la causa palestinese. Potenti e governi voltano le spalle”. Corrispondenza dalla Cisgiordania occupata

Il ministro israeliano della Difesa Katz ha dichiarato oggi, mercoledì 16 aprile 2025, che “Israele non ha alcuna intenzione di permettere l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dati trapelati rivelano una massiccia campagna israeliana per la rimozione di post pro-Palestina da Facebook e Instagram

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO incontra Palantir: un’analisi critica del sistema di guerra basato su IA della NATO

È notizia di oggi che il 25 marzo 2025, la NATO ha finalizzato l’acquisizione del Maven Smart System NATO (MSS NATO), una piattaforma di guerra basata su intelligenza artificiale integrata sviluppata in collaborazione con Palantir Technologies. Acclamato come un passo avanti nelle capacità decisionali operative, il MSS NATO rappresenta l’ennesimo esempio dell’integrazione dell’IA nella sfera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“No alla prima fabbrica di armi per REARM Europe”: comunicato stampa della “Rete Mamme da Nord a Sud”

La Rete Mamme da Nord a Sud lancia un appello all’adesione e alla mobilitazione contro la nuova fabbrica di esplosivi nel Lazio e contro la militarizzazione dell’Europa. Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento che la ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giornate di lotta globali per Samir Flores

Il 20 Febbraio decorrevano 6 anni dall’assassinio di Samir Flores Soberanes.Compagno instancabile nelle lotte territoriali ed ambientali contro la devastazione ambientale del Proyecto Integral Morelos. da Nodo SolidalePer approfondire clicca qui Il 20 siamo stati sotto l’ambasciata messicana a Roma con il busto di Samir, mentre altri busti bloccavano la strada per cholula, venivano esposti a Parigi, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Autonomie e autodifesa in Amazzonia

Le autonomie territoriali e l’autogoverno popolare devono difendere i propri spazi in un periodo di crescente violenza statale e criminalità organizzata, che sono attori delle guerre di esproprio. di Raúl Zibechi, da Comune-info Se non lo facessero, sarebbero seriamente a rischio sia la sopravvivenza delle persone e dei gruppi, sia le autonomie. Tuttavia, molte autonomie […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Antropologia conviviale – estrattivismo e cura della terra

Il tavolo “estrattivismo e cura della terra,” tenutosi durante le giornate di Antropologia conviviale (Val Chiusella, 22-25 agosto 2024), è stato un momento di confronto tra diversi contesti e modi di intendere il problema dell’estrattivismo, problema che possiamo definire, con Raul Zibechi, come la forma mentis o forma ideologica del capitalismo. Con questo testo, scritto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Perù: Annunciata giornata nazionale contro l’attività mineraria

Gli indigeni dell’Amazzonia si mobiliteranno per chiedere l’implementazione di 15 azioni concrete contro l’attività mineraria aurifera che avanza nei loro territori. Con una giornata nazionale di azione che includerà mobilitazioni a Lima e nei territori indigeni, diversi popoli dell’Amazzonia questo 2 e 3 dicembre esprimeranno il loro rifiuto dell’attività mineraria aurifera. Stanchi di promesse, chiederanno […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Guerre, transizioni ecologiche ed estrattivismi: un’analisi critica del presente

Proponiamo una prima parte del dibattito dal titolo “Guerre, transizioni ecologiche ed estrattivismi: un’analisi critica del presente” che si è tenuto a settembre a Venaus in occasione del campeggio di Ecologia Politica Network.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Giù le mani dalle montagne Toscane!

Diffondiamo il comunicato stampa del Coordinamento dei Comitati Territoriali delle Cinque Montagne per lanciare l’iniziativa di Sabato 28 settembre 2024, ore 15.00 in Piazza Duomo n°10, Sede della regione Toscana, Firenze.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

2/5 settembre 2024: programma campeggio di Ecologia Politica Network

Manca ormai pochissimo al campeggio di Ecologia Politica Network

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Mettere in comune i saperi: Estrattivismo e cura della terra alle Giornate di Antropologia Conviviale, 22-25 agosto 2024

Diffondiamo volentieri l’indizione al tavolo su Estrattivismo e cura della Terra che si terrà in occasione delle giornate di Antropologia Conviviale al quale il progetto Confluenza è invitato a prendere parte.