InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’attentato di Charleston e il razzismo sistemico nella società USA

E’ di 9 vittime il bilancio finale dell’attentato che questo mercoledì sera (le 3 di notte in Italia) ha colpito l’Emanuel African Methodist Episcopal Church della città americana di Charleston, nel South Carolina. A sparare un 21enne bianco, Dylann Storm Roof,  – immortalato in diverse foto mentre esibisce simboli segregazionisti come la bandiera del Sudafrica sotto haparteid e della Rhodesia filo-britannica – che ha scelto l’obiettivo del suo attacco terroristico individuandolo nella più antica chiesa metodista afroamericana costruita nel sud degli Stati Uniti. Tra le persone colpite, tutti membri della comunità black, anche il pastore della chiesa nonché senatore del Partito Democratico, Clementa Pinckney, che già negli scorsi mesi si era esposto criticando l’operato delle forze dell’ordine locali in seguito al brutale omicidio del 50enne afroamericano disarmato Walter Scott.

Una modalità evidentemente non casuale, che fa sospettare ad un piano ben congegnato volto ad alimentare una spirale di odio razziale che – al netto degli allarmismi mediatici – rimane univoca e immutabile: a sparare sono i bianchi, ad essere uccisi i neri. Questo dato di fatto merita ancora una volta di essere evidenziato per allontanare nell’immediato interpretazioni falsamente oggettive che vorrebbero individuare nell’escalation di proteste e rivolte degli ultimi mesi all’interno dei ghetti afroamericani la presunta “miccia” che avrebbe innescato l’attentato di ieri. Non è così, e lo sappiamo bene.

Sono infatti oltre 500 i morti ammazzati per mano delle forze dell’ordine nel solo 2015, di questi la quasi totalità sono neri e latinos, per lo più proletari o sottoproletari e senzatetto. Nella sola città di Charleston, oltre al già citato episodio relativo alla morte di Walter Scott, sono stati oltre 50 gli abusi di polizia a partire dal 2000 – l’ultimo riguarda l’omicidio di Sheldon Williams, un afroamericano ucciso mentre dormiva in un motel -, 209 nello stato del South Carolina. Non solo, è anche il secondo attentato a sfondo razziale compiuto negli USA quest’anno, dopo la bomba fatta esplodere davanti alla sede dell’associazione per i diritti civili NAACP nella cittadina di Colorado Springs, lo scorso 6 gennaio. All’episodio si legano diverse manifestazioni di intolleranza nei confronti di moschee e luoghi di culto islamici, nonché le minacce del Ku Klux Klan contro gli attivisti del movimento Black Lives Matter e le provocazioni delle più diverse organizzazioni neonaziste.

La matrice dell’attentato è quindi evidentemente razzista, come dimostra anche la data scelta da Storm Roof per il suo attacco: il 17 giugno 1822, infatti, è la giornata in cui ricorre la mancata rivolta degli schiavi organizzata dal falegname Denmark Vesey, ex schiavo e tra i fondatori dell’Emanuel African Methodist Episcopal Church. Vesey pianificò una protesta che avrebbe coinvolto migliaia di schiavi di Charleston e dintorni con l’intenzione di uccidere i proprietari terrieri per poi salpare alla volta Haiti – dove nel 1804  una nave di ammutinati aveva gettato a mare gli schiavisti. La rivolta venne soffocata sul nascere e Vesey fu riconosciuto colpevole durante un processo segreto e condannato a morte insieme ad altri 5 compagni il 2 luglio 1822. La repressione che ne seguì coinvolse centinaia di african-american ed ebbe il suo epilogo con l’incendio della chiesa, che venne poi ricostruita nel 1891.

Oggi Denmark Vesey è considerato eroe nazionale e la sua statua campeggia nel centro di Charleston, ma l’opinone pubblica americana sembra dimenticare come quello del razzismo sia un problema endemico all’interno del suo tessuto sociale, una questione irrisolta che si riproduce in primo luogo nell’esercizio delle dinamiche di potere. Avere “punito” uno dei pochissimi esponenti politici che avevano preso posizione nei confronti degli abusi di polizia è un endorsement indiretto proprio verso la condotta razzista e sanguinaria delle forze dell’ordine, oltre che una attacco durissimo nei confronti della compagine istituzionale che vedeva nella figura di Obama un potenziale argine a questo tipo di avvenimenti.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

#BlackLivesMatterattentatocharlestonchiesarazzismoUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina, le linee guida del plenum sul piano 2026-2030

Si è conclusa la quarta sessione plenaria del XX Comitato centrale del Partito comunista. Fissati gli obiettivi generali del XV piano quinquennale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia in rivolta: proteste e scioperi contro l’inquinamento dell’impianto chimico

Il 21 ottobre 2025, la città tunisina di Gabès è stata paralizzata da uno sciopero generale e da massicce proteste contro l’inquinamento causato dall’impianto chimico statale gestito dal gruppo Tunisian Chemical Group (CGT)

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sui diritti degli Indiani americani

In corrispondenza con noi Sibilla Drisaldi del Healing and Freedom Movement e Donald Hatch, detto Buddy, rappresentante della tribù Cheyenne e Arapaho del Sud Oklahoma. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla Guerra! Blocchiamo Tutto!

Di seguito il comunicato di GUERRA alla GUERRA rispetto a valutazioni e prospettive del percorso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: accendiamo i riflettori della festa del cinema sulla Palestina, blocchiamo l’ambasciata israeliana

Venerdì 24 novembre alle ore 18 in piazza Verdi a Roma è stato chiamato un corteo da parte di diverse realtà di cui riprendiamo il comunicato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: “fermiamo la macchina di guerra”. Presidio lunedì 20 ottobre alla Malpensa

Lunedi 20 ottobre è prevista la partenza da Malpensa del volo CV06311 con cinque carichi di ali di F-35 diretti allo stabilimento Lockheed Martin di Fort Worth, USA, per l’assemblaggio e la successiva spedizione verso Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalla strategia di Trump ai pakal

Nelle analisi non è bene separare le diverse dimensioni della dominazione, né di nessun oggetto di studio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel Paese Basco meridionale: risposta antifascista contro i nostalgici di Franco

Durante il raduno, i sostenitori della Falange hanno moltiplicato i saluti fascisti, sfilando con bandiere spagnole e simboli della dittatura militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I bulldozer di guerra israeliani: finire ciò che la Nakba ha iniziato

Le spedizioni di bulldozer sovvenzionate da Washington stanno consentendo a Tel Aviv di radere al suolo Gaza, rilanciando le tattiche utilizzate durante la Nakba per la Pulizia Etnica della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

American Primeval

Dell’omicidio di Charlie Kirk e del suo presunto esecutore Tyler Robinson si sta parlando ampiamente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

(Post)fascisti per Israele

Il giustificazionismo delle destre nei confronti del genocidio che Israele sta perpetrando a Gaza smaschera qualcosa di più profondo: il razzismo e l’apartheid sono dispositivi strutturali del capitalismo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Piacenza: aggressione fascista per “Ripulire la città dagli stranieri”. Manifestazione antifascista mercoledì 2 giugno

A Piacenza, nella notte tra il 25 e il 26 giugno, un gruppo di fascisti di CasaPound e affini ha aggredito alcuni passanti, tra cui diversi minorenni.