InfoAut

Impressioni da Kobanê:Resistenza fino alla fine

19 dicembre 2014


Gulan Gernas è una delle poche giornaliste che si trovano a Kobanê e riferisce da lì.

Parte 2

Quasi senza interruzione si sente il rumore di detonazioni. Il silenzio che a volte subentra inganna, perché è come la calma prima della tempesta. La città continua a essere attaccata da tutti i lati. Nel frattempo guardiamo indietro a più di 70 giornate di resistenza passate. Ma si possono allo stesso modo 70 giorni di attacchi segnano l’aspetto della città. Una città in macerie ne rende l’immagine. Attraverso facciate di case distrutte si vedono strutture di cemento vuote. Cenere che portata dal vento annebbia la vista nella polvere.

Le notti a Kobanê non sono solo corte, sono anche molto fredde. Si annuncia un inverno ghiacciato. Questa mattina il vento aspro è accompagno da una pioggia scrosciate. Da un lato la precipitazione significa che ci si possono aspettare meno attacchi. Ma questo significa anche che i ripari di fortuna delle molte persone si infradiciano. Trovare rifugio e protezione dal freddo e dal bagnato ormai appare più che faticoso. Tuttavia questo non è affatto l’unico problema. Non solo è stato saccheggiato ogni avere delle persone, allo stesso tutto è stato bruciato e distrutto.

Niente è stato risparmiato dalla devastazione. Alla domanda sul perché i bambini girano senza calze, la loro madre risponde che ai bambini non mancano solo le scarpe. Manca anche l’acqua per poter lavare le calze. Così come non è possibile asciugarle da quale parte. „Non abbiamo nemmeno acqua per bere“, sono le parole della madre che riflettono un grido di disperazione. In effetti le riserve di acqua sono molto scarse.

Già più di due anni fa, o più precisamente dopo la rivolta popolare di Kobanê, che molti intendono come l’inizio della rivoluzione del Rojava, il regime siriano tagliò il rifornimento idrico verso Kobanê. In seguito a questo la popolazione di Kobanê ha costruito un condotto alternativo. Questo è stato distrutto dai mostri di Stato Islamico. Al momento per la popolazione è possibile prendere acqua solo da alcuni pozzi. Ma quest’acqua non è acqua pulita potabile. Ma a causa delle scarse riserve di acqua in bottiglia, molte persone sono loro malgrado costrette a fare uso di questi pozzi.

Va qui detto non solo a causa dei molti bombardamenti, ma anche per via dei cadaveri in putrefazione, che a causa del pericolo di attacchi non possono essere rimossi, esiste un concreto pericolo di epidemie. Non solo la mancanza di acqua potabile rappresenta un problema enorme. Anche l’approvvigionamento di cibo è in una situazione precaria. Il punto di produzione del pane costruito dalla popolazione è caduto nelle mani di IS. Con esso l’intera riserva di grano e di farina. Attualmente il pane viene prodotto in un piccolo forno che il proprietario ha messo a disposizione del governo cantonale. Ma nonostante il funzionamento senza interruzioni, le capacità non basta a soddisfare il fabbisogno dell’intera popolazione di Kobanê. È incerto anche fino a quando basteranno le riserve di farina.

Allo stesso modo dopo l’inizio della rivolta popolare il regime a Damasco ha tagliato i rifornimenti di corrente elettrica. Il sistema alternativo per la corrente costruito dalla popolazione si basa su generatori alimentati a benzina. Ma il deposito di benzina è stato distrutto da IS. Sempre nello stesso magazzino si trovano le riserve di gasolio da riscaldamento della città. Sempre più persone tornano a Kobanê.

Sono soprattutto coloro che erano stati mandati via contro la loro volontà. Soprattutto i genitori di figlie e figli, che difendono la loro patria dalle velleità di occupazione della milizia terroristica di Stato Islamico. Non si sono recati nel campo profughi a Prisûs come hanno fatto in molti, ma da allora sono rimasti al confine verso Kobanê. Nonostante tutte le repressioni da parte dell’esercito turco. Ma almeno altrettante famiglie, proprio a causa della repressione e delle condizioni penose die campi profughi, dai campi sono tornati a Kobanê.

Una giovane combattente è stata ferita in combattimento. Da quanto appare in modo molto grave. Nonostante questo la donna si mostra decisa a tornare al fronte. „Le mie amiche e i miei amici hanno bisogno di me.“, sono le parole che riesce a pronunciare con le sue ultime forze. Lo spirito di sacrificio delle persone qui è indescrivibile. In questo momento mi chiedo perché non sono tutti come queste persone. La gente potrebbe fare molto di più di quello che fa. La giovane donna entra nelle fila delle e dei martiri immortali della resistenza di Kobanê.

kobane 4A Kobanê non la storia non viene scritta, lastoria viene vissuta. Proprio come la vita di un’altra combattente lascerà tracce profonde in questa epopea di eroine. Libertà, questa è la traduzione del suo nome. Effettivamente la

sua vita è stata plasmata dalla lotta di liberazione alla quale si è unita in giovane età. Aspirava alla libertà letteralmente in ogni secondo, in ogni fibra del suo cuore e del suo essere. Ma soprattutto si impegnava a portare il suo prossimo verso la libertà. Così anche negli ultimi istanti della sua vita marciava verso la libertà. Si è messa davanti a un carro armato per poter salvare le sue amiche e i suoi amici. Ha dato la sua vita per la vita degli altri.

Civaka Azad

 

fonte retekurdistan.it

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: 2000 in corteo per la Palestina. Lunedì 12 maggio presidio al porto contro la logistica di guerra

“Stop al genocidio, Palestina Libera”, “Basta guerre, fermiamo il riarmo”. A gridarlo con forza sono stati almeno 2000 livornesi, tra cittadini comuni e associazioni, comitati anti guerra, sigle sindacali e politiche, studenti e lavoratori autonomi portuali, che sabato 10 maggio hanno partecipato in massa alla manifestazione in sostegno del popolo palestinese.  Un corteo che da […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza

Questo rapporto “Non lasceremo loro nulla” (*) affronta la distruzione del settore agricolo e delle strutture legate alla produzione alimentare durante l’assalto militare israeliano in corso sulla Striscia di Gaza dal 7 ottobre 2023. di Palestinian Centre for Human Rights, da ECOR Network Ciò include bombardamenti e razzie di terreni agricoli, sradicamento e bruciatura di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Collaborazione tra industrie delle armi italiane e turche: lunedì mobilitazione a Torino contro il “Forum Turchia”

Lunedì 12 maggio a Torino si terrà il forum “Turchia: un hub verso il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio con l’obiettivo dichiarato di “rafforzare la cooperazione economica” tra Italia e Turchia nei settori dell’aerospazio, dell’automotive e della digitalizzazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Netanyahu verso la soluzione finale

Il piano annunciato dal governo di Netanyahu, che pare attenda soltanto il passaggio di Donald Trump nel Golfo, per essere messo in atto ha i contorni ben precisi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Scontro aperto tra India e Pakistan: operazione “Sindoor”

A seguito dell’attentato che ha ucciso 26 turisti indiani nel Kashmir amministrato dall’India avvenuto a fine aprile, la risposta dello stato indiano è arrivata nella notte tra martedì 6 maggio e mercoledì 7 maggio, con l’Operazione definita Sindoor: una serie di bombardamenti si sono abbattuti sul Pakistan, nella parte di territorio pachistana del Kashmir e nella provincia pachistana del Punjab.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: parla il CAM, “La Commissione di Pace e di Intesa è una farsa” (I)

Siamo chiari, questa Commissione non rappresenta gli obiettivi politici della nostra organizzazione e del movimento mapuche autonomista che è attivo nei processi di recupero territoriale. di Héctor Llaitul La nostra politica continua ad essere la ricostruzione nazionale e la liberazione del Wallmapu, obiettivi che, una volta di più, non sono compresi né abbordati dalla classe […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza: “nuovo piano israeliano per perpetrare il genocidio, ma l’occupazione non riuscirà”

“Il tentativo di Israele è di protrarre questa guerra e provare a portare avanti fino in fondo il genocidio nel silenzio della comunità internazionale, ma non riuscirà a mantenere l’occupazione: non ce l’ha fatta nei primi del 2000 quando la Resistenza aveva molte meno capacità, non ci riuscirebbe adesso.” Romana Rubeo, caporedattrice di The Palestine Chronicle, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kashmir, un attentato riaccende il conflitto tra India e Pakistan: visti revocati, trattati sospesi, venti di guerra

Una notte di sangue sulle montagne del Kashmir ha riacceso un conflitto mai sopito, trascinando India e Pakistan sull’orlo di una nuova escalation.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chiapas: liberati i due compagni delle basi di appoggio zapatiste sequestrati a fine aprile

Liberati in Chiapas i due compagni delle Basi d’Appoggio Zapatiste sequestrati dal governo federale del Messico e da quello statale del Chiapas il 26 aprile 2025.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Freedom Flotilla: dopo l’attacco israeliano, Malta impedisce i soccorsi

L’incredibile vicenda della nave Conscience della Freedom Flotilla colpita da un attacco di droni in acque internazionali nei pressi di Malta mentre tentava di raggiungere Gaza con un carico di aiuti umanitari è ancora una volta indicativa dell’ipocrisia che regna in Occidente sul genocidio dei palestinesi. Non solo il fatto è stato rapidamente archiviato dai […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump 2.0: una svolta epocale?

Un confronto sulla percezione che sulle due sponde dell’Atlantico si ha della crisi in corso è importante, ma deve scontare uno choc cognitivo dovuto alla difficoltà di mettere a fuoco una svolta forse epocale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero dell’università: contro tagli, precarietà e guerra

Per avere un lavoro stabile nell’università allo stato attuale è richiesto ad ogni lavorator di sopportare tra i 15 e i 20 anni di precarietà lavorativa che costringe ad una vita precaria a 360 gradi.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Fondi PNRR per impianti di biometano: dalla provincia di Salerno fino in Lussemburgo

Riceviamo questo articolo frutto di un’inchiesta svolta sul territorio nella provincia di Salerno […] Ad Auletta un gruppo di aziende con una struttura societaria molto complessa guida la realizzazione di un nuovo impianto finanziato con 14,5 milioni del PNRR. I cittadini contestano il progetto.