
“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza
Questo rapporto “Non lasceremo loro nulla” (*) affronta la distruzione del settore agricolo e delle strutture legate alla produzione alimentare durante l’assalto militare israeliano in corso sulla Striscia di Gaza dal 7 ottobre 2023.
di Palestinian Centre for Human Rights, da ECOR Network
Ciò include bombardamenti e razzie di terreni agricoli, sradicamento e bruciatura di alberi da frutto e colture alimentari, nonché demolizione di serre e infrastrutture agricole. Inoltre, mette in evidenza l’individuazione come obiettivi delle strutture per il bestiame e la pesca e le operazioni di acquacoltura.
La presente relazione adotta una metodologia per documentare gli atti di aggressione contro vari settori agricoli e della produzione alimentare nel contesto del genocidio. Mette in evidenza le conseguenze devastanti di questo attacco sistematico e senza precedenti, dove l’impatto della distruzione israeliana si estende oltre i danni diretti al settore agricolo. L’assalto ha innescato un crollo globale della sicurezza alimentare, della salute pubblica e dell’economia locale a Gaza, compromettendo la capacità della popolazione di garantire cibo e mezzi di sostentamento in modo dignitoso e immergendola in condizioni umanitarie catastrofiche. Il devastante attacco militare ai sistemi di produzione alimentare dimostra chiaramente l’intenzione di sterminare la popolazione palestinese, in quanto la distruzione deliberata si incrocia con gli elementi materiali del crimine di genocidio, come definito dalla Convention on the Prevention and Punishment of the Crime of Genocide.
Questo atto conferma la politica in corso dell’occupazione per cancellare l’esistenza palestinese ed eliminare la capacità dei palestinesi di vivere e sopravvivere. È attuato attraverso vari metodi di punizione collettiva volti a sottoporre la popolazione a condizioni destinate alla sua distruzione e annientamento, compresa la fame sistematica, il blocco e la completa distruzione dei mezzi essenziali per la sopravvivenza. Il rapporto affronta anche il problema delle forze di occupazione israeliane che hanno sequestrato ampie aree di terra e zone agricole a Gaza dall’inizio dell’assalto, che sono state trasformate in zone cuscinetto e zone militari chiuse. Questo ha limitato l’accesso dei contadini alle loro terre, riducendo efficacemente lo spazio disponibile nella Striscia di Gaza, minando la produttività agricola e distruggendo l’indipendenza economica di Gaza. Ha anche privato la popolazione delle sue risorse alimentari più vitali.

L’analisi giuridica contenuta nella relazione rivela che la distruzione deliberata del settore agricolo va al di là di una grave violazione del diritto umanitario internazionale, come delineato nelle Convenzioni di Ginevra e nei relativi Protocolli. Viola anche il diritto internazionale dei diritti umani, compreso l’International Covenant on Economic, Social, and Cultural Rights, e costituisce un elemento del crimine di genocidio che le forze di occupazione israeliane continuano a commettere nella Striscia di Gaza. Il rapporto conferma che, per il secondo anno consecutivo, Israele sta commettendo il crimine del genocidio a Gaza, con le forze di occupazione che impongono sistematiche misure di punizione collettiva contro la popolazione civile. Queste misure includono un severo blocco su tutta la Striscia di Gaza, lo sfollamento forzato di circa 1,9 milioni di palestinesi, l’esecuzione di massacri e uccisioni di massa di civili, la distruzione di infrastrutture vitali e il divieto di ingresso degli aiuti umanitari. Secondo i dati del Ministero della Salute palestinese, l’assalto militare in corso sulla striscia di Gaza – che ora dura più di 18 mesi – ha provocato oltre 52.000 morti, il 70% dei quali sono donne e bambini, e oltre 118.000 feriti, mentre i sopravvissuti affrontano una crisi umanitaria senza precedenti 1 a causa della rottura dei servizi essenziali e del crollo delle reti di approvvigionamento alimentare. Quello che sta accadendo a Gaza non è solo un’aggressione militare, ma una strategia sistematica volta a privare la popolazione dei suoi mezzi fondamentali di sopravvivenza e costringerla alla sottomissione attraverso politiche di blocco e fame.
Il diritto a un’alimentazione adeguata e alla libertà dalla fame è un diritto umano fondamentale, essenziale per preservare la dignità umana e necessario per garantire altri diritti come il diritto alla vita, alla salute, ad un alloggio adeguato e all’istruzione. Questi diritti sono riconosciuti dai quadri giuridici internazionali, tra cui il diritto umanitario, il diritto internazionale dei diritti umani e il Patto internazionale relativo ai diritti economici, sociali e culturali, che sancisce all’articolo 11 che ogni persona ha diritto a un adeguato tenore di vita per sé e per la propria famiglia, compreso l’approvvigionamento alimentare sufficiente, indumenti e riparo. 2
I. Il contesto storico della distruzione del settore agricolo in Palestina da parte di Israele
Israele ha proclamato l’occupazione della Cisgiordania, compresa Gerusalemme est, e la striscia di Gaza il 5 giugno 1967. Da quel momento, il popolo palestinese ha sofferto sotto un sistema duale costituito dal dominio militare israeliano e da una politica di segregazione e apartheid. Questo sistema non è stato accidentale, ma piuttosto parte di un progetto coloniale dei coloni volto a rafforzare il dominio di Israele su tutta la Palestina storica ed escludere i palestinesi cancellando i loro diritti intrinseci alla libertà, dignità e autodeterminazione. Di conseguenza, ai palestinesi viene negato il loro diritto all’autodeterminazione e alla sovranità sulla terra, sulle risorse naturali e sull’economia. Nel corso dei decenni, Israele ha rafforzato la sua presenza in Cisgiordania e nella Striscia di Gaza attraverso politiche e pratiche coloniali contro i palestinesi, compresi gli omicidi sistematici e la repressione, il blocco, l’espansione illegale degli insediamenti, il furto continuo di terre e risorse, e lo sfollamento forzato dei palestinesi. Il settore agricolo è la spina dorsale della vita economica e sociale palestinese, nonché una delle componenti più importanti della loro identità culturale e storica come popolo indigeno della Palestina storica. Pertanto, lo stato di occupazione israeliano cerca deliberatamente di distruggere questo settore e rafforzare il suo controllo sui sistemi di produzione alimentare palestinese come parte delle sue strategie coloniali dai tempi dell’occupazione della Cisgiordania e della Striscia di Gaza nel giugno 1967. Il controllo della terra e delle risorse naturali è diventato un elemento centrale del sistema degli insediamenti di Israele.

Le politiche e le misure imposte dalle autorità di occupazione hanno portato a una significativa riduzione dei terreni agricoli disponibili. Israele ha costantemente spogliato i palestinesi della loro terra, confiscando centinaia di migliaia di dunum, destinandoli all’espansione degli insediamenti, costruendo infrastrutture e installazioni militari per i coloni e creando reti stradali a beneficio degli insediamenti. La superficie destinata all’agricoltura ammonta a circa 1,2 milioni di dunum 3, che costituisce il 20% della superficie totale della Cisgiordania, che ha una superficie totale di 6,023 milioni di dunum. Parallelamente, l’occupazione ha privato i palestinesi delle risorse idriche sequestrando sorgenti d’acqua e serbatoi di acque sotterranee, rubando acqua dal fiume Giordano e usando l’acqua come arma nel sistema di apartheid israeliano. Questo ha messo in pericolo la sicurezza delle risorse idriche palestinesi. Inoltre, l’occupazione ha ostacolato l’accesso agli approvvigionamenti agricoli essenziali per gli agricoltori, come sementi, fertilizzanti e attrezzature agricole e di irrigazione. In molte occasioni, le autorità di occupazione hanno anche impedito l’esportazione dei prodotti agricoli palestinesi all’estero. 4 Queste pratiche hanno minato in modo significativo il settore agricolo, privato i palestinesi dell’accesso alle risorse naturali e limitato la loro capacità di sostenere l’agricoltura locale e raggiungere la sovranità alimentare.
Dalla firma degli accordi di Oslo nel 1993, Israele ha compiuto alcuni dei suoi attacchi più gravi contro la terra e l’agricoltura palestinesi. Invece di concedere ai palestinesi maggiori poteri di autogoverno o rafforzare la loro indipendenza, gli accordi hanno, in effetti, rafforzato il controllo israeliano sulle terre e sulle risorse naturali palestinesi. Ciò ha portato alla continua frammentazione dei terreni agricoli, in particolare nella zona C della Cisgiordania, che costituisce il 60% della superficie totale. L’area C è una risorsa alimentare vitale per la Cisgiordania, contenente le terre più fertili e le risorse di acqua dolce. Israele continua ad esercitare un pieno controllo militare e amministrativo su questa zona, imponendo restrizioni severe che impediscono ai palestinesi di accedere alla loro terra, sfruttare le risorse naturali e impegnarsi liberamente in attività economiche. Questa politica ha portato all’isolamento delle aree palestinesi l’una dall’altra, trasformandole in pezzi frammentati che indeboliscono la produzione agricola e le capacità economiche dei palestinesi.
Questo approccio non è stato limitato alla Cisgiordania, ma è stato applicato in modo simile nella Striscia di Gaza, dove l’occupazione ha cercato di stabilire il pieno controllo sulle terre agricole. Il secondo accordo di Oslo prevedeva la creazione di una zona cuscinetto di 50 metri all’interno della striscia di Gaza, ma Israele non ha aderito a questo accordo e ha ampliato la zona dopo l’ondata della seconda intifada nel 2000. Ciò ha portato alla distruzione su larga scala di terreni agricoli lungo il confine della striscia di Gaza, con Israele che ha distrutto circa il 20% delle terre agricole di Gaza. 5

Mentre Israele ha pubblicizzato il suo piano di disimpegno del 2005 come un passo verso la fine dell’occupazione di Gaza, la realtà ha dimostrato che si trattava semplicemente di un riposizionamento dell’occupazione, una forma più severa di assedio e controllo. Dopo il 2008, Israele ha continuato ad espandere la zona cuscinetto di accesso limitato, con la sua profondità in alcune aree che vanno da 1 a 1,5 chilometri. Di conseguenza, circa il 35% della terra coltivabile di Gaza è diventato inaccessibile. 6
Israele ha anche imposto severe restrizioni all’accesso al mare al largo della costa di Gaza, danneggiando in modo significativo il settore della pesca e delle risorse marine, che è una fonte vitale per la sicurezza alimentare. L’accordo di Oslo del 1994 ha concesso ai palestinesi il diritto di utilizzare fino a 20 miglia nautiche per le attività marittime ed economiche, ma Israele non si è mai attenuta a questo, limitando la pesca a sole 3-6 miglia nautiche, e al massimo 9 miglia nautiche. Questa privazione ha significato che ai palestinesi è stato negato l’accesso all’85% della loro area marittima designata 7, devastando il settore della pesca e aumentando la sua vulnerabilità. Le rigide restrizioni all’ingresso di attrezzature e materiali moderni per la manutenzione delle imbarcazioni hanno ulteriormente aggravato le sfide del settore.

Il blocco imposto da Israele a Gaza dal 2007 ha segnato l’apice della sua strategia per impoverire e soffocare economicamente la popolazione. Il blocco ha colpito duramente i settori dell’agricoltura, dell’allevamento e della pesca, oltre a limitare la circolazione delle merci. Ciò ha avuto un effetto negativo diretto sulle esportazioni agricole palestinesi da Gaza e ha interrotto la fornitura di fattori di produzione agricoli essenziali come fertilizzanti, sementi e attrezzi agricoli. Anche prima della guerra, le terre agricole coprivano 170 chilometri quadrati, equivalenti al 47% dell’area totale di Gaza, che è di 365 chilometri quadrati. Secondo i dati del Palestinian Central Bureau of Statistics nel 2022, il settore agricolo ha contribuito circa all’11% del PIL di Gaza, circa 575 milioni di dollari. Le esportazioni agricole da Gaza rappresentavano il 55% delle esportazioni totali nel 2022. Inoltre, il settore agricolo ha fornito opportunità di lavoro e contribuito a ridurre gli elevati livelli di disoccupazione a Gaza, con oltre 55.000 lavoratori nel settore. 8
Nel corso dell’ultimo decennio, Israele ha continuato a distruggere il settore agricolo nella parte orientale di Gaza irrorando dal cielo migliaia di dunum di colture con pesticidi chimici mortali. 9 Ciò ha causato notevoli danni alle colture e ha contribuito a un grave degrado del suolo e alla perdita di vegetazione. Le operazioni di irrorazione miravano a rendere la terra sterile e scoperta, consentendo così alle forze di occupazione israeliane di prendere di mira i palestinesi. Queste misure non solo hanno ridotto il terreno agricolo disponibile, ma hanno anche portato all’abbandono delle pratiche agricole tradizionali che avevano sostenuto la vita agricola a Gaza per generazioni.
Oltre al blocco di Gaza, le precedenti azioni militari hanno causato danni generalizzati al settore agricolo, tra cui lo spianamento dei terreni agricoli, la distruzione delle infrastrutture agricole, degli allevamenti e della pesca. Allo stesso tempo, vaste aree di terreno agricolo sono diventate inutilizzabili a causa della contaminazione dai resti di bombe e ordigni inesplosi 10, lasciando i settori dell’agricoltura e della produzione alimentare di fronte a gravi problemi che limitano le opportunità di recupero e la stabilità economica.
La strategia israeliana di distruggere l’agricoltura e la produzione alimentare palestinese è aumentata a livelli ancora più pericolosi da quando le forze armate israeliane hanno lanciato il loro attacco nell’ottobre del 2023. Questa operazione ha raggiunto il suo picco con l’intensificazione della violenza dei coloni in Cisgiordania, la confisca e lo spianamento di vaste aree di terreni agricoli e la loro assegnazione per la costruzione di migliaia di nuove unità di insediamento, promuovendo l’imposizione della sovranità israeliana su ampie parti della Cisgiordania occupata in quello che è noto come il “progetto di annessione”.11
Per quanto riguarda la Striscia di Gaza, l’assalto militare in corso dal 7 ottobre 2023 rappresenta l’ultimo capitolo dell’attacco in corso sull’agricoltura palestinese, con la portata della distruzione dei settori agricolo e alimentare che ha raggiunto livelli senza precedenti. Le forze di occupazione israeliane hanno distrutto circa il 70% della terra agricola di Gaza 12, compresa la demolizione delle infrastrutture agricole come serre, impianti idrici, sistemi di irrigazione, reti energetiche, magazzini e strutture per l’allevamento e la pesca. Ciò ha causato danni profondi e a lungo termine alla capacità di Gaza di recuperare e raggiungere l’autosufficienza, esacerbando la sofferenza della popolazione con l’aumento dei tassi di malnutrizione, insicurezza alimentare e malattie, soprattutto perché Israele continua a far morire di fame la popolazione privandola di cibo, acqua e medicine adeguate dall’inizio della guerra. 13
La campagna mirata al settore della produzione agricola e alimentare di Gaza non è un incidente isolato, ma parte di una ben ponderata strategia israeliana a lungo termine per sradicare la vita palestinese ed eliminare ogni possibilità di costruire un’economia agricola sostenibile ed efficace. Secondo un rapporto del UN Special Rapporteur on the Right to Food, Michael Fakhri, la fame sistematica imposta dalle forze di occupazione israeliane a Gaza è una delle armi di genocidio più orribili. Attraverso questa brutale campagna, Israele cerca di minare la sovranità alimentare del popolo palestinese, indebolire la sua capacità di nutrirsi e rafforzare la sua dipendenza economica dall’occupazione. Questa aggressione sottolinea l’intenzione di Israele di sfollare e annientare con la forza la popolazione palestinese. 14
Il genocidio in corso a Gaza non è semplicemente un atto di presa di mira, ma un attacco globale e distruttivo all’ambiente, all’economia e alla società palestinesi. Non solo distrugge la vita attuale della popolazione, ma sradica anche il futuro della vita a Gaza, costringendo la popolazione a rimanere dipendente dall’aiuto umanitario esterno con poca capacità di raggiungere la sovranità alimentare. Le conseguenze di questa distruzione si faranno sentire per generazioni, poiché i residenti di Gaza affrontano non solo una crisi alimentare ma anche un degrado ambientale ed economico irreversibile.

“L’agricoltura è una professione di famiglia, tramandata da mio padre a me. Lavoro in questo campo con mio padre da quando ero giovane e sono responsabile della nostra terra agricola da circa 25 anni. La nostra terra si trova nella zona di Beit Lahiya, nel nord di Gaza, copre 15 dunam e sostiene cinque famiglie: la famiglia di mio padre, la mia e le famiglie dei miei tre fratelli che lavorano con me. Prima del 2000, coltivavamo dieci dunum di alberi di agrumi e avevamo cinque serre per le verdure. Con l’inizio della seconda Intifada, le forze israeliane hanno raso al suolo la nostra terra per creare un’area aperta senza alberi alti. Hanno anche demolito la nostra casa a due piani, che era di 180 metri quadrati. Siamo tornati e abbiamo piantato le fragole nel 2002, ma i macchinari israeliani sono venuti e hanno razziato di nuovo la terra. Da allora, siamo stati espulsi dalla terra fino al 2005. Durante questo periodo, ho lavorato come tassista perché non c’era altra fonte di reddito per la famiglia, e i miei fratelli hanno preso diversi lavori. Dopo il ritiro israeliano da Gaza nel 2005, siamo tornati a coltivare di nuovo la terra, rinnovando i pozzi e i sistemi di irrigazione. Abbiamo piantato i piselli perché non richiedono molta acqua, e abbiamo anche coltivato varie verdure.
La situazione economica è migliorata un po’ fino a quando le forze israeliane sono avanzate nella zona durante la guerra del 2008, rendendo molto pericoloso per noi di curare i nostri campi. Ci è stato impedito di accedere alla terra, e le colture sono state distrutte prima che potessimo raccoglierle, causando enormi perdite. Nell’aggressione del 2012, la terra è stata nuovamente spianata e nel 2014, durante la guerra, tutta la nostra terra e le sue colture sono state distrutte. Siamo tornati a riabilitare la terra con il finanziamento di organizzazioni internazionali, tra cui la Food and Agriculture Organization (FAO).”
Akram Yunis Abu Khousa, 51 anni, agricoltore, Atatra – Beit Lahiya 15
(1. Continua)
* Traduzione di Ecor.Network
Note:
(*) Il soldato Shay Cohen del “749” Engineering Battalion dell’esercito israeliano ha postato un video sul suo account Instagram, in cui si vanta con orgoglio di aver partecipato alla distruzione di aree residenziali e terreni agricoli nella zona “Netzarim” a sud della città di Gaza. Ha intitolato il video “We will leave them nothing”.
Vedi: www.dropsitenews.com/p/israel-749-battalion-demolition-gaza
- United Nations Office for the Coordination of Humanitarian Aff airs (OCHA), “Humanitarian Situation Update 284 | Gaza strip”, 30 aprile 2025.
- Articolo 11, International Covenant on Economic, Social and Cultural Rights (1966).
- Palestinian Central Bureau of Statistics, Agricultural Census 2021, ottobre 2023, p. 44.
- Arab News, “Israel blocks Palestinian export in escalating trade crisis”, 9 febbraio 2020.
- Agrarian Conversation,”Agrarian Annihilation: Israel’s war on Gaza is war upon both land and people”.
- UN-Office for the Coordination of Humanitarian Affairs (OCHA), “Access Restricted Areas (ARA) in the Gaza Strip”, 2013.
- The Palestinian Centre for Human Rights (PCHR), “Fact Sheet : Gaza Strip: Attacks and their Consequences”, luglio 2012.
- Palestinian Environmental NGOs Network (PENGON), “Agriculture in Gaza Strip: Realities and Challenges”, p.08.
- Forensic Architecture, “Herbicidal Warfare in Gaza”, 19 luglio 2019.
- UN Mine Action Service (UNMAS), “Explosive Remnants of War risk civilian lives in Gaza amid funding crisis”, 24 settembre 2020.
- UN Human Rights Office – OPT, “Israel’s settlement expansi on is alarming and flies in face of international law”, 19 agosto, 2024.
- Food and Agriculture Organization of the United Nations, “Gaza: Geospatial data shows intensifying damage to cropland”, 3 ottobre 2024.
- Palestinian Centre for Human Rights, “Hunger and Lack of Medicine Threaten the Lives of Gaza City and Northern Residents” , 26 giugno 2024.
- Report of the Special Rapporteur on the right to food, Michael Fakhri, “Starvation and the right to food, with an emphasis on the Palestinian people’s food sovereignty”, 17 luglio 2024.
- Un ricercatore sul campo del PCHR ha raccolto la testimonianza il 10 ottobre 2024.
Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.
agricolturaASSEDIO DI GAZAcarestiacolonialismoisraelepalestina