InfoAut
Immagine di copertina per il post

Elezioni in Gran Bretagna: vince (ancora) la Brexit

||||

Si è trattato di un secondo referendum, quasi in sfregio ai Labour e alla loro proposta di ripetere la consultazione sull’uscita o meno dell’Uk dall’Unione Europea in caso di vittoria alle elezioni.

Che la Brexit fosse il tema caldo di polarizzazione di queste elezioni ce lo aspettavamo, ma il risultato va ben oltre le previsioni, con il Partito Conservatore di Boris Johnson che fa il miglior risultato dai tempi della Thatcher e i laburisti che perdono 59 seggi, una vera e propria debacle per lo storico partito socialista.

La polarizzazione si muove su una faglia ben precisa: quella che divide le metropoli dalle aree invece più periferiche e rurali. Se infatti nelle città di una certa dimensione il Labour di Corbyn si aggira sul 70%, nel resto del paese scende intorno al 20. Al leader laburista non è riuscita la riconquista di quei territori del cosiddetto Red Wall, tradizionalmente zone operaie che votavano a sinistra, alle quali la sofferenza post-crisi e il referendum sulla Brexit avevano duramente indebolito dalle fondamenta. Nonostante le proposte economiche di ri-nazionalizzazione di alcune imprese strategiche (come le ferrovie) e di forme di redistribuzione, il corbynismo non riesce a ricomporre su un fronte comune il proletariato urbano (migrante e/o cognitario) e la classe media in sofferenza delle metropoli con i settori popolari delle zone rurali o industriali del paese.

Probabilmente ad impedire l’impresa è stato proprio l’atteggiamento altalenante del leader Labour sulla questione dell’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea. Su questo vettore infatti si sono collocati interessi a volte contrapposti che attraversano tutt’ora anche le classi subalterne. Se le aree metropolitane hanno intenzione di rimanere ancorate all’UE e quindi ad un progetto che prevede la libera circolazione di merci e persone-merce, l’economia della conoscenza e la riconversione green – perché in questo vedono garantite le (seppur minime) possibilità di accesso a un reddito e a condizioni di vita più significative e collegate al mercato globale, – nelle zone rurali e periferiche a prevalere è la paura della competizione sui salari, della perdita di ulteriori posti di lavoro a causa della conversione ecologica e, tutto sommato, l’interesse a posizionarsi di più nell’area di influenza degli USA.

Johnson in questo senso riesce a completare la manovra di recupero di questi settori di classe “scongelati” dalla tradizionale identità di sinistra verso una proposta che è significativamente liberista e conservatrice, dimostrandosi l’opzione più conseguente alla volontà di uscita dall’Unione Europea e giocando il ruolo di buon soldatino della strategia “trumpista” di disarticolare (o almeno indebolire) l’Unione Europea. L’altro presidente col ciuffo infatti festeggia subito il risultato e promette nuovi buoni accordi commerciali.

Ancora una volta emergono tutti i limiti della riproposizione di una socialdemocrazia “sincera” all’interno del vecchio continente come risposta alla crisi, se pure certamente le proposte di Corbyn hanno avuto il merito di inserire nel dibattito pubblico alcuni nodi importanti come quelli sulla redistribuzione che, c’è da scommetterci, rimarranno sul piatto per molto tempo. Di certo c’è che ad oggi la tendenza centrista che anche in GB non ha avuto alcuno spazio, considerando i risultati del LiberalDemocratici.

Per i conservatori però non è tutto rose e fiori. Infatti, quando si spegneranno i festeggiamenti, BorisJo dovrà fare i conti anche con le pulsioni indipendentiste o autonomiste – tendenzialmente filoeuropee – che si rifanno avanti con il voto in Scozia, con la possibilità di un secondo referendum sull’indipendenza e in Irlanda del Nord dove la questione del confine ha già riaperto una fase di ebollizione del conflitto.

Lo scompaginarsi degli assetti internazionali in quello che abbiamo già definito un contesto di globalizzazione competitiva si approfondisce ancora di più. Nuovi equilibri proveranno a consolidarsi ma non mancheranno di suscitare nuove frizioni anche all’interno di contesti nazionali sempre più frammentati. Il progetto di una parte delle élite inglesi di riorientare in senso nazional popolare gli interessi economici britannici sarà meno liscio di quanto spera la borsa di Londra che festeggia il risultato elettorale e il prossimo deal con The Donald. È verso queste nuove contraddizioni che bisogna ora volgere lo sguardo consapevoli che si nuota in mari sconosciuti.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

BREXITelezioniregno unito

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 10 settembre: bloccare le periferie delle grandi città per fermare il Paese?

Dall’inizio di luglio, la data del 10 settembre e lo slogan «blocchiamo tutto» circolano massicciamente. Si formano gruppi, si organizzano assemblee, si discute sui modi migliori per impedire il piano di austerità di Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

To Kill a War Machine. Un documentario su Palestine Action

Palestine Action è un collettivo che da anni porta avanti una campagna di sabotaggi ed iniziative in solidarietà con il popolo palestinese. Di recente il collettivo è stato dichiarato organizzazione terroristica da parte dello stato britannico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Strage di giornalisti a Gaza: Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea assassinati da Israele

Questa notte i giornalisti Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea sono stati assassinati da Israele in un attacco con drone che ha colpito una tenda di giornalisti davanti all’ospedale Al-Shifa nella città di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”: dopo l’assemblea nazionale in Val di Susa inizia un percorso di mobilitazione sui territori verso e oltre l’8 novembre a Roma

Riportiamo di seguito gli interventi introduttivi dell’assemblea nazionale tenutasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità in modo da sottolineare le caratteristiche del percorso di mobilitazione contro guerra, riarmo e genocidio in Palestina proposto in tale occasione.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Gli Stati Uniti verso le elezioni: guerre e guerra civile

Manca poco più di una settimana alle elezioni negli Stati Uniti e nonostante i pronostici regna l’incertezza.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Un suspiro de alivio, nada más

Más que la victoria a medias de la izquierda en Francia, lo que realmente podemos celebrar es la derrota de la Agrupación Nacional de Le Pen. Una derrota clara, una buena noticia a corto plazo pero que, después de haber suspirado de alivio, nos obliga a hacernos unas cuantas preguntas

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Un sospiro di sollievo, nient’altro

Più che la vittoria dimezzata, per quanto in parte sorprendente, della sinistra in Francia ciò che c’è possiamo festeggiare è la sconfitta del Rassemblement National. Una sconfitta chiara, ed una buona notizia nel breve termine, ma che, dopo aver tirato un sospiro di sollievo, ci costringe a porci diverse domande.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Un fronte più salutare che popolare.

Traduciamo un commento da parte del collettivo francese Cerveaux Non Disponible rispetto alle elezioni per dare un quadro il più possibile composito di quali siano gli animi nei movimenti francesi a seguito della decisione di Macron.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le elezioni USA: non solo uno scontro tra un “rimbambito” e un “delinquente”

Dopo il Super Tuesday del 5 marzo, la partita delle primarie presidenziali negli Stati Uniti si è chiusa con lo scontato risultato della vittoria di Biden da un lato e di Trump dall’altro, che quest’estate verranno incoronati quali candidati per la corsa del novembre 2024 nelle Conventions dei rispettivi partiti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Alcune valutazioni post elezioni in Turchia.

Con Murat Cinar facciamo il punto sulle condizioni delle elezioni in Turchia e gli scontri tra popolazione e forze dell’ordine nei giorni immediatamente successivi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: Erdogan tenta di delegittimare la vittoria di Dem nel sud-est del paese. Manifestazioni e scontri

Proseguono i tentativi del sultano Erdogan e del suo partito AKP di delegittimare i risultati espressi nel voto per le elezioni amministrative del fine settimana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Costante trumpista: la guerra civile latente negli Stati Uniti

In molti avevano creduto che dopo i fatti di Capitol Hill il trumpismo come fenomeno politico sarebbe stato archiviato, presentandosi al limite nelle forme di un estremismo suprematista tanto più radicale quanto residuale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La situazione in Senegal verso le elezioni presidenziali

Per il febbraio del 2024 sono previste le elezioni presidenziali in Senegal, ma il paese africano è sommerso nel caos e la repressione delle proteste.