InfoAut
Immagine di copertina per il post

Da Taiwan al Sud-Est, dopo Kabul gli Usa affollano l’Asia Pacifico

||||

Due navi militari americane effettuano l’ottavo transito nello Stretto da quando alla Casa Bianca c’è Biden. Il tutto mentre Washington cerca di rassicurare i partner nel Sud-Est, spaventati da una possibile recrudescenza jihadista dopo la caduta di Kabul

 

Da una parte completano il ritiro, dall’altra rilanciano la loro presenza. Politici, diplomatici e militari degli Stati Uniti affollano l’Asia del Pacifico come di rado avevano fatto negli ultimi anni, mentre abbandonano l’Afghanistan. Non lasciano invece lo Stretto di Taiwan, dove venerdì sono transitate due navi: il cacciatorpediniere USS Kidd e un mezzo della guardia costiera.

La marina statunitense ha definito il passaggio “legittimo”, cogliendo l’occasione per definire l’episodio una “dimostrazione dell’impegno americano per un Indo-Pacifico libero e aperto”. La Cina, che ha condotto delle esercitazioni militari lo stesso giorno, ha come prevedibile condannato l’episodio definendolo un “atto provocatorio” e additando gli Usa come “la più grande causa di rischi alla sicurezza nello Stretto di Taiwan”.

L’azione, definita “normale” dal governo locale, è una risposta alle estese esercitazioni militari dell’Esercito popolare di liberazione del 17 agosto e intende rassicurare sulle intenzioni di Washington nei confronti di Formosa dopo che la caduta di Kabul aveva accesso la retorica di Pechino e portato la presidente Tsai Ing-wen a dichiarare che Taiwan non può “affidarsi solamente alla protezione altrui”.

Si tratta dell’ottavo transito di navi militari americane nello Stretto da quando alla Casa Bianca c’è Joe Biden e segue un accordo di cooperazione siglato a marzo tra la guardia costiera americana e quella taiwanese. A inquietare Pechino c’è anche l’apparente rafforzamento dell’allineamento operativo con il Giappone. La nave della guardia costiera che accompagnava la USS Kidd ha concluso nei giorni scorsi un periodo di addestramento con la giapponese Aso nel mar Cinese orientale. Tokyo, che a breve entrerà in campagna elettorale, sembra aver parzialmente messo da parte la tradizionale cautela strategica.

Il Partito liberaldemocratico del premier Yoshihide Suga ha tenuto un summit bilaterale sulla sicurezza con il DPP di Tsai, il primo di sempre nel suo genere. Nei prossimi mesi la temperatura delle acque dello Stretto resterà alta: a settembre sono previste tre vaste esercitazioni militari di tutte le componenti del triangolo Taipei-Pechino-Washington, mentre il possibile invito di Tsai al Summit per le democrazia di dicembre potrebbe essere, suggeriscono i media cinesi, come “un’opportunità storica per sorvolare il territorio di Taiwan”.

Ma, almeno per il momento, nessuno sembra avere la volontà di causare incidenti. Tanto che gli eserciti di Cina e Stati Uniti hanno riesumato dialoghi di alto livello (prima volta dall’avvento di Biden) sulla crisi afgana.
Si sta semmai assistendo a una serie di stress test incrociati, condotti sia a livello militare che diplomatico. Il Quad avvia le esercitazioni congiunte Malabar 2021 nel mare delle Filippine, Pechino risponde inviando due flottiglie a nord e sud del Giappone ed estende la “zona grigia” intorno all’isola con strutture militari e (nei programmi di Xi Jinping) anche civili. Contestualmente, Harris cerca di tranquillizzare il Sud-Est asiatico sull’impegno “a lungo termine” degli Usa nella regione.

La vice di Biden ha garantito che Washington non chiederà di “scegliere da che parte stare”, cosa che non vuole fare nessuno dei paesi dell’area. Ma ha anche denunciato le intimidazioni cinesi sulle dispute marittime e ha chiesto a Singapore e soprattutto Vietnam di “aumentare la pressione” su Pechino. Cosa che, in realtà, Hanoi non sembra intenzionata a fare. Quantomeno non allineandosi a Washington. Il premier Pham Minh Chinh abbia approfittato del ritardo nell’arrivo di Harris, causato da due possibili casi di cosiddetta “sindrome dell’Avana”, per incontrare l’ambasciatore di Pechino Xiong Bo e garantire che il Vietnam non entrerà in nessuna “alleanza anti-cinese”.

La vicepresidente degli Usa ha inoltre promesso un milione di vaccini contro il coronavirus ad Hanoi e ha annunciato l’intenzione di ospitare il summit dell’Apec del 2023. Ma a Washington serve elevare il proprio approccio a livello regionale, coinvolgendo le istituzioni Asean. Fornendo per esempio sostegno sull’antiterrorismo, tema tornato in cima all’agenda di diversi governo del blocco dopo la presa di potere di talebani e la recrudescenza jihadista. Indonesia e Filippine hanno una lunga storia di attentati e insorgenze islamiste. Nell’isola di Mindanao, per esempio, operano diversi gruppi islamisti, alcuni affiliati all’Isis. Ma anche Malaysia, Brunei e Thailandia temono che la vicenda afghana possa riaccendere i movimenti estremisti locali.

Di Lorenzo Lamperti

Da china-files

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

cinaUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Movimento No Tav era, è e sarà sempre al fianco della resistenza palestinese: sosteniamo la Global Sumud Flotilla!

Se Israele deciderà di fermare con la forza la Global Sumud Flottilla, impedendo ancora una volta l’arrivo di aiuti umanitari e provando a spegnere un atto di resistenza collettiva, noi non resteremo a guardare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: le barche italiane lasciano la costa siciliana alla volta di Gaza, “Buon vento”

Sono salpate, alla volta di Gaza, le imbarcazioni italiane della Global Sumud Flotilla dal porto siciliano di Augusta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza Inc: dove il Genocidio è testato in battaglia e pronto per il mercato

Gaza è diventata la vetrina di Tel Aviv per lo Sterminio privatizzato, dove aziende tecnologiche, mercenari e fornitori di aiuti umanitari collaborano in un modello scalabile di Genocidio Industriale venduto agli alleati in tutto il mondo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’assemblea nazionale “Stop al genocidio. Fermiamo il sionismo con la resistenza” si terrà al cinema Aquila

Alcuni giorni fa il sindaco Gualtieri aveva vietato l’utilizzo di una sala del cinema Aquila di Roma per l’assemblea nazionale convocata dalle organizzazioni palestinesi in Italia. Ora il passo indietro. LA LOTTA PAGA – L’ASSEMBLEA SI TERRÀ AL CINEMA AQUILA IL 14 SETTEMBRE ALLE ORE 10.00 Dopo la conferenza stampa di lunedì 8 settembre davanti […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio no base 5-6-7 settembre – Comunicato conclusivo

Il campeggio territoriale No Base del 5-6-7 settembre è stato un momento fondamentale nella crescita della lotta del movimento No Base, aprendo nuovi spazi di organizzazione e di lotta, unendo persone e realtà differenti nell’obiettivo comune di fermare la base militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

A Gaza il colonialismo occidentale è stato smascherato

Attraverso Israele e l’ideologia del Sionismo, le élite occidentali hanno reinventato il loro orribile Sistema di Controllo Razzista e lo hanno spacciato per una causa “morale”. Ora la partita è finita.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La questione della Palestina nel mondo di lingua cinese

Nell’ottobre 2023, con l’operazione “Diluvio di al-Aqsa” lanciata da Hamas e la brutale risposta di Israele, il movimento di solidarietà con la Palestina è ricomparso in Cina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina: dallo SCO alla parata militare a Pechino

Riprendiamo due interviste da Radio Onda Rossa e Radio Blackout che fanno il punto della situazione dopo i due eventi che hanno visto protagonista Pechino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fuoco e ghiaccio: lezioni dalla battaglia di Los Angeles

Traduciamo questo articolo anonimo dal sito ill will. Il testo è del 14 giugno, quindi scritto nei giorni caldi delle rivolte. Ci sembra importante cercare di seguire il dibattito interno al movimento che si sta dando negli Usa, per provare a restituire la complessità delle questioni che esso mette sul tappeto.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Costruita per Dominare

Pubblichiamo la traduzione del seguente articolo: Palantir sta progettando l’infrastruttura della repressione — e ci sta dicendo il perché. Una nuova campagna di reclutamento è apparsa nei campus delle università d’élite statunitensi nell’aprile scorso. In scuole come Cornell e UPenn, manifesti alle fermate degli autobus, su uno sfondo nero austero, lanciavano un cupo avvertimento: “È […]