InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cronaca di una repressione della protesta

A Brasilia gli indignati rimproverano il governo di fare una spesa eccessiva per ristrutturare lo stadio nazionale Mane Garrincha; stanno continuando le manifestazioni che sono iniziate a San Paolo e a Rio, e che continueranno questa settimana.

“Stampa, stampa!” Questo è stato ciò che ho gridato vedendo che un gruppo di poliziotti appartenenti alla Truppa d’Urto di Brasilia aveva mirato verso dove mi trovavo mentre intervistavo alcuni giovani indignati per le centinaia di milioni di dollari statali destinati alla ristrutturazione dello stadio nazionale Mane Garrincha, invece di incrementare il bilancio per educazione e trasporti. Sarebbe poco importante affermare che i poliziotti con le uniformi mimetiche abbiano udito lo “Stampa, stampa!” proferito con un po’ di disperazione da questo giornalista. Nemmeno si può affermare che i membri del gruppo d’elite della polizia brasiliana, addestrati a sparare con armi letali e tra i quali non ci devono essere miopi, abbiano visto le credenziali di corrispondente, emesse dalla Presidenza della Repubblica, che con insistenza gli ho mostrato.

La cosa certa è che la risposta data al mio comportamento e alla sonora richiesta di non tirare è stato lo sparo di un gas lacrimogeno che mi è caduto abbastanza vicino, abbastanza per sospettare che avessero puntato sul bersaglio. Pochi secondi dopo un altro proiettile ha colpito una signora sessantenne, che apparentemente era una dei 71.000 spettatori che un’ora più tardi avrebbe applaudito Neymar per il suo gol al terzo minuto del primo tempo della goleata barasiliana, 3-0 contro il Giappone di sabato, all’apertura della Coppa, premessa del Mondiale del 2014.

L’aggiustamento dei conti della polizia con i reporter in Brasile tende ad essere la regola e non l’eccezione nella misura in cui si infiamma la protesta sociale e politica. Giovedì passato almeno otto giornalisti sono stati feriti, uno di loro corre il rischio di perdere la vista, negli attacchi della Polizia Militarizzata di San Paolo contro le migliaia di manifestanti contrari all’aumento del trasporto pubblico.

Da sabato, con l’inizio della Coppa delle Confederazioni, questa enorme nazione è rimasta sotto lo sguardo dell’opinione pubblica globale, che a luglio seguirà la visita di papa Francesco a Rio de Janeiro, nel 2014 assisterà alla Coppa del Mondo e nel 2015 i Giochi Olimpici.

E anche se i dieci anni del governo del Partito dei Lavoratori, otto con Lula da Silva e due con Dilma Rousseff favorita per la rielezione secondo recenti inchieste, hanno trasformato il paese, ancora non è stato possibile sotterrare due eredità della dittatura: la legge di (auto)Amnistia che fa fallire ogni processo contro i repressori e le polizie militarizzate delle 27 province, addestrate ad operare come uno stato repressore, che sta sotto lo Stato di Diritto.

Sabato la vittoria del Brasile 3-0 sul Giappone è stata una festa all’interno, mentre nelle vicinanze dello stadio si registravano scene di unilaterale guerra urbana, perché non si sono registrati attacchi di una certa importanza da parte dei partecipanti al corteo.

La Polizia Militarizzata del Governatorato di Brasilia si accaniva nella repressione dei militanti, nella loro maggioranza di sinistra, per mezzo di un dispiegamento di uomini e armamenti adeguati a respingere un attacco terrorista, appoggiati da un drone simile a quelli utilizzati dagli Stati Uniti, integrato con elicotteri che volavano a bassa quota. E tutto questo baccano messo su a poche quadre dall’ufficio della presidente al Palazzo del Planalto.

Dopo la corsa per scappare dai gas lacrimogeni e con il segno di un colpo di un proiettile di gomma sulla gamba destra, Jean Junior, di 19 anni, candidato ad entrare nell’Università di Brasilia, afferma “sono impaurito e allegro, perché la protesta sta andando bene”. “Noi non vogliamo la violenza, loro la vogliono”, dice Jean ed esibisce immagini, che ha ripreso pochi minuti prima di fronte al campo di calcio, di decine di ragazzi inginocchiati, alcune ragazze con i fiori, mentre erano aggrediti da membri armati dallo stato per sorvegliare il compimento della legge, non per violarla. Il ragazzo è armato di un “tablet” e si propone di respingere la disinformazione mediante la divulgazione delle azioni delle forze di sicurezza nelle reti sociali. “Vogliamo che questa repressione selvaggia si veda, perché quelli della (TV)Globo la nascondono passando nient’altro che ciò che avviene dentro lo stadio, seriamente la partita si sta giocando qui fuori”.

“In Brasile stanno avvenendo dei fatti, ci sono già state manifestazioni a San Paolo (due la settimana passata e un’altra programmata per questa) e a Rio de Janeiro, la gente è stanca, Dilma (Rousseff) deve ascoltare ciò che si dice in strada”, ha affermato il giovane mentre continuavano i colpi dei proiettili di gomma e delle bastonate che sabato hanno causato nella capitale brasiliana almeno 29 feriti e 16 arresti.

Parla frettolosamente, si entusiasma, esagera che in Brasile possa scoppiare una “primavera araba” e riconosce che “debbo apprendere molto di politica, ma certamente sono di sinistra”. “Mi piace il calcio e non sono allo stadio perché l’entrata è cara, sto qui perché sono infastidito che si spendano milioni per questo stadio e non ci sia denaro per l’educazione, in tutto il Brasile la gente è scontenta, ma non vogliamo buttare giù il governo”, continua.

Jean Junior è accompagnato da un altro ragazzo con un fazzoletto al collo e “una boccetta con aceto per bloccare l’effetto dei gas lacrimogeni”. È Artur León, 18 anni, anche lui candidato all’università e la sua carta d’identità politica è simile a quella di molti che sono venuti a protestare: “Non siamo di nessun partito politico perché non vediamo nulla che ci convinca, nemmeno siamo dei tonti spoliticizzati”, si presenta. “A tutti, o perlomeno a quasi tutti noi che siamo qui ci ha stancato questo fatto di organizzare una coppa affinché la vedano gli stranieri e noi fuori, non siamo contrari a Dilma, lei forse non è colpevole, ma è la presidente e deve dire basta”.

Il governo è sembrato lento di riflessi nell’elaborare questo nuovo dato della politica che sono le manifestazioni popolari e giovanili scoppiate a San Paolo, continuate a Rio e culminate sabato a Brasilia. Questa settimana ne avverranno altre e probabilmente saranno più di massa delle precedenti.

Nel fine settimana, il Palazzo del Planalto ha dimostrato di aver preso nota della situazione e Dilma ha suggerito al ministro Gilberto Carvalho, uno sperimentato quadro del PT, di cercare di controllare la situazione mantenendo aperti canali di dialogo.

Traduzione del Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Per la difesa dei propri territori i popoli creano l’Assemblea Maya per l’Autonomia

Città del Messico / Comunità di diversi popoli maya hanno concordato di creare e di organizzarsi nell’Assemblea Maya per l’Autonomia e nel Consiglio Maya per l’Autonomia, per rafforzare le lotte locali a difesa del territorio contro l’attività mineraria, la turistificazione, l’agroindustria e le altre forme di saccheggio nella Penisola dello Yucatán. L’accordo di unirsi nell’Assemblea per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone oggi ad 80 anni dalle bombe nucleari USA su Hiroshima e Nagasaki

Nella puntata odierna andiamo in Giappone, facendo il punto sulla politica domestica del Paese nipponico e sugli scenari internazionali del quadrante asiatico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“I popoli sostengono la causa palestinese. Potenti e governi voltano le spalle”. Corrispondenza dalla Cisgiordania occupata

Il ministro israeliano della Difesa Katz ha dichiarato oggi, mercoledì 16 aprile 2025, che “Israele non ha alcuna intenzione di permettere l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dati trapelati rivelano una massiccia campagna israeliana per la rimozione di post pro-Palestina da Facebook e Instagram

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO incontra Palantir: un’analisi critica del sistema di guerra basato su IA della NATO

È notizia di oggi che il 25 marzo 2025, la NATO ha finalizzato l’acquisizione del Maven Smart System NATO (MSS NATO), una piattaforma di guerra basata su intelligenza artificiale integrata sviluppata in collaborazione con Palantir Technologies. Acclamato come un passo avanti nelle capacità decisionali operative, il MSS NATO rappresenta l’ennesimo esempio dell’integrazione dell’IA nella sfera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“No alla prima fabbrica di armi per REARM Europe”: comunicato stampa della “Rete Mamme da Nord a Sud”

La Rete Mamme da Nord a Sud lancia un appello all’adesione e alla mobilitazione contro la nuova fabbrica di esplosivi nel Lazio e contro la militarizzazione dell’Europa. Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento che la ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Presentazione del rapporto energia 2024 della Regione Piemonte: qualche riflessione preliminare

Pubblichiamo un’analisi preliminare grazie alla valutazione di Daniele Gamba, attivista del Circolo Tavo Burat e Pronatura di Biella, in merito al Rapporto Energia 2024 della Regione Piemonte, presentato il 15 aprile 2025 dalla Regione stessa.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

25 aprile: 80 anni dalla Liberazione dal nazifascismo. Decine di cortei in tutta Italia contro guerra e genocidio

Nelle prime ore del 25 Aprile 1945 da Radio Milano Libera IL Comitato di Liberazione Nazionale annunciava l’insurrezione di Milano, unica grande città del Nord ancora in mano a fascisti e nazisti, costretti poi alla fuga verso nord.Nelle prime ore del 25 Aprile 1945 da Radio Milano Libera IL Comitato di Liberazione Nazionale annunciava l’insurrezione di Milano, unica grande città del Nord ancora in mano a fascisti e nazisti, costretti poi alla fuga verso nord.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Pavia: condanne senza processo per l’azione di Fridays 4 Future alla Raffineria di Sannazzaro

Riceviamo e pubblichiamo… In queste settimane ci sono stati notificati 5 decreti penali di condanna in riferimento all’azione di Fridays For Future Pavia del 14 settembre 2023, quando 4 attivisti si sono incatenati all’ingresso principale della Raffineria di Sannazzaro de’ Burgondi, uno dei principali hub dell’azienda energetica italiana, per portare l’attenzione sugli effetti delle politiche […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Per liberarsi dalle guerre: resistenza. Da ottant’anni il nostro modello. Il 25 aprile a Quarticciolo

“Per liberarsi dalle guerre: Resistenza. Da ottant’anni il nostro modello”: con queste parole d’ordine è stato lanciato il 25 aprile 2025 del quartiere Quarticciolo, a Roma, nell’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Un processo profondamente ingiusto

È iniziata il aprile a L’Aquila la sessione in Corte d’Appello del processo all’attivista cisgiordano Anan Yaeesh, arrestato in Abruzzo con Alì Irar e Mansour Doghmosh (e ancor oggi detenuto) per fatti accaduti a Tulkarem.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.