InfoAut
Immagine di copertina per il post

COVID-19: IPOTESI SULL’IMPATTO DELLA PANDEMIA SULL’ECONOMIA CINESE E GLOBALE

||||

Da diversi giorni in Cina non si registravano nuovi casi di Covid-19, se non i cosiddetti casi importati o di ritorno, cioè di persone che rientrano nel paese dall’estero.

Mercoledì 1 aprile, però, la notizia della messa in quarantena della contea di Jia (600mila abitanti), nell’Henan, provincia confinante a sud con l’Hubei – provincia focolaio della pandemia – dove invece le attività stanno gradualmente ripartendo, a eccezione del capoluogo Wuhan, dove l’inizio della riapertura è previsto per l’8 aprile. 

In questi giorni la Banca Mondiale, in una nota, ha espresso preoccupazione per un possibile arresto dell’economia cinese – con un rallentamento ipotizzato al 2,3% dal 6,1% del 2019 – e le sue conseguenze possibili su tutto l’est asiatico. Con 11 milioni di persone in diversi paesi – dice la Banca Mondiale – a rischio povertà.

Insieme a Dario, redattore del portale di movimento Infoaut e dottorando in studi macroeconomici sulla Cina, abbiamo avanzato alcune ipotesi sull’impatto della pandemia di nuovo coronavirus in corso sull’economia cinese e globale, a partire da una riflessione su questi numeri

“Bisogna specificare che, per quanto riguarda gli ultimi decenni, quella è l’area del pianeta che è cresciuta maggiormente, trainando l’economia mondiale. Per questo i dati che parlano di un rallentamento dell’economia in quell’area preoccupano e non lasciano presagire nulla di buono per quanto riguarda l’impatto anche sulle economie occidentali“, commenta Dario, redattore di Infoaut e dottorando in studi macroeconomici sulla Cina. “Le stime sul rallentamento delle economie mondiali – aggiunge Dario – si basano sulla certezza che nell’ultimo trimestre del 2020 tutto possa ripartire, cosa della quale non si può essere certi in questo momento“. 

La crisi economica che segue l’emergenza sanitaria ancora in corso, arriva dodici anni dopo la crisi dei mutui subprime (cosiddetta dei “Lemhan brothers”) del 2008. Tutto questo, oltre che misure di contenimento differenti a seconda dei vari stati, innesca una serie di dinamiche tra stati in termini di relazioni internazionali e altre anche a livello economico-finanziario.

“L’impatto di politiche protezioniste che verranno adottate dagli stati per far fronte alla crisi determinerà l’aumento dei costi di alcuni beni anche di prima necessità, in un contesto nel quale purtroppo si abbasserà il potere d’acquisto di molte persone“. Inoltre, aggiunge Dario, “già oggi sperimentiamo una delle conseguenze della delocalizzazione della produzione di beni a basso contenuto tecnologico per esempio nella mancanza dei dispositivi di protezione individuale di cui ci sarebbe bisogno in Italia”. 

Ascolta o scarica l’intervista

Da Radio Onda D’Urto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

CORONAVIRUSeconomia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

CONTRO I SIGNORI DELLA GUERRA E PADRONI DELLA CITTÀ, BLOCCHIAMO TUTTO!

Oggi, nell’ambito dello sciopero generale indetto dal sindacalismo di base, come realtà autorganizzate del movimento milanese abbiamo deciso di bloccare l’ingresso principale della sede dirigenziale di ENI S. p. a. di San Donato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Linee gialle e zone verdi: la divisione di fatto di Gaza

Crescono i timori che il nuovo mosaico di zone diverse di Gaza, separate da una Linea Gialla, possa consolidarsi in una partizione permanente del territorio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Germania è in crisi e vaga nella nebbia

Le ultime notizie dal paese teutonico indicano che la sua crisi economica non si arresta ed entra ormai nel suo quarto anno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bombardamenti israeliani contro il Libano: 5 morti, tra cui l’Alto comandante di Hezbollah, Haytham Ali Tabatabaei

Beirut-InfoPal. Il ministero della Salute Pubblica libanese ha diffuso il bilancio ufficiale dell’attacco israeliano senza precedenti contro un’area residenziale alla periferia sud di Beirut, domenica 23 novembre: cinque morti e 28 feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso il 28 novembre: i comitati sardi chiamano alla mobilitazione

Diffondiamo l’appello uscito dalla rete Pratobello24 che invita tutti i comitati che lottano contro la speculazione energetica a unirsi allo sciopero e alla mobilitazione del 28 novembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non ci sarebbe mai stata una fase due, il cessate il fuoco era la strategia

Il cessate il fuoco, come i negoziati, sono diventati un altro campo di battaglia in cui Tel Aviv temporeggia e Washington ne scrive l’esito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: le grandi possibilità del nazi Kast di essere presidente

Il primo turno delle elezioni presidenziali in Cile di ieri sono terminate in modo triste e prevedibile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: corteo “Show Israel Red Card” contro la partita della vergogna tra Virtus e Maccabi Tel Aviv

Ieri, venerdì 21 novembre, corteo a Bologna contro la partita della vergogna, quella di basket tra Virtus e Maccabi Tel Aviv prevista alle 20.30 al PalaDozza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: il trionfo di un popolo che non rinuncia alla sua sovranità

Nel referendum del 16 novembre il popolo ecuadoriano ha detto NO

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone ai tempi del neogoverno nazionalista della Premier Sanae Takaichi

A livello internazionale, una delle prime mosse della Takaichi è stata aprire un profondo scontro diplomatico con Pechino

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Da una finanziaria all’altra

Riflessioni sulle politiche economiche del “nuovo” governo

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Legge di Bilancio per e contro i soliti noti

Da Sbilanciamoci di Andrea Fumagalli e Roberto Romano La manovra Meloni è senza progettualità e inutile per impatto economico (inciderà per 0,2 punti di Pil), fatta di tagli lineari, sottofinanziamemto della pubblica amministrazione, appesantimento della Fornero, misure una tantum come il taglio al cuneo fiscale, che pure risulta regressivo in questo quadro. Premessa  Come interpretare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: qual e’ lo stato di salute dell’economia cinese?

Il punto sullo stato di salute dell’economia della Cina dopo l’estate e sulle traiettorie, interne ed esterne, verso la fine del 2023 e il 2024.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Le multinazionali sono al top

Il report annuale sulle principali multinazionali curato dal CNMS (Centro Nuovo Modello di Sviluppo)

Immagine di copertina per il post
Culture

La silenziosa coazione verso il baratro

Il dominio di classe proprio del capitalismo, precisa Mau, non è definito prioritariamente dallo sfruttamento, ma dalla relazione tra chi controlla le condizioni della riproduzione e chi ne è escluso.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La manovra Meloni e la guerra ai poveri (nel solco di Draghi)

In merito al contenuto l’interpretazione è abbastanza semplice e non serba novità: non c’è nessun provvedimento volto a migliorare le condizioni materiali di vita delle decine di milioni di persone che sono schiacciate tra impoverimento e povertà nella perenne crisi del sistema-paese Italia.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Che Italia ha in mente la Meloni? Quella delle piccole-medie imprese ad alto coefficiente di sfruttamento

Al netto della vittimizzazione continua dell’imprenditoria italiana – come se negli ultimi anni avessero governato socialisti inferociti e non banchieri propensi a realizzare i desiderata di Confindustria in ogni ambito – qual’è l’Italia che per Meloni non va disturbata?

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lecco: Condannato delegato sindacale per aver denunciato i guasti della malasanità

Il Tribunale di Lecco ha condannato a 8 mesi di reclusione Francesco Scorzelli delegato sindacale dell’ USB Unione Sindacale Di Base. Aveva denunciato su Facebook e non solo all’inizio della pandemia di Covid-19 la disastrosa situazione della Sanità lombarda – nello specifico della ASST di Lecco – accusando l’operato di una dirigenza manifestamente e volutamente […]