InfoAut
Immagine di copertina per il post

La manovra Meloni e la guerra ai poveri (nel solco di Draghi)

Mercoledi 23 novembre il governo Meloni ha rilasciato il testo di legge della manovra finanziaria del 2023. Tale manovra dovrà essere approvata dalle due camere entro il 31 dicembre, una scadenza prorogata e straordinaria legata alle inusuali elezioni autunnali.

In merito al contenuto l’interpretazione è abbastanza semplice e non serba novità: non c’è nessun provvedimento volto a migliorare le condizioni materiali di vita delle decine di milioni di persone che sono schiacciate tra impoverimento e povertà nella perenne crisi del sistema-paese Italia.

Tuttavia, vale ugualmente la pena analizzare i punti salienti, sottolineare i limiti strutturali delle manovre di bilancio e soffermarsi sull’ineluttabile continuità delle politiche macro-economiche, votate alla ‘responsabilità’ a prescindere dal colore governativo che le promuova.

Partiamo da questo ultimo elemento che rende più semplice comprendere la continuità con gli ultimi 15 anni.

Il neo ministro dell’economia Giancarlo Giorgetti, non a caso il più ‘draghiano’ della coalizione di destra, ha definito il provvedimento con l’aggettivo ‘responsabile’, mentre la Meloni per ovvi motivi ha osato etichettarla come ‘coraggiosa’. Aggettivi che nell’ambito economico-finanziario mainstream possono essere considerati contrari e antitetici.

In realtà è una manovra oggettivamente ‘responsabile’ nel quadro di tenuta dei conti pubblici, dove l’unico tratto ‘coraggioso’ sta nell’attacco frontale al reddito di cittadinanza. Una destra ‘coraggiosa’ perché sfida apertamente una fetta di popolazione che non ha niente da dare al sistema se non la propria forza lavoro nel regime semi-schiavile che vige nei servizi privati italiani e nella manifattura a basso valore aggiunto.

Eppure oltre che coraggiosi sono stati anche coerenti con la campagna elettorale ed interpreti del sentimento anti-reddito animato praticamente da tutta la stampa italiana. Livore anti-poveri dei giornali che ha superato ‘a destra’ addirittura Confindustria, che tutto sommato è consapevole che il manifatturiero italiano questi 660 mila disoccupati non sa come impiegarli e anzi sono costantemente impegnati a capire come sbolognare parte della forza-lavoro già integrata.

Lasciando da parte il coraggio dell’attacco al reddito sui cui dettagli torneremo più avanti, è più importante sottolineare la vera anima della manovra, la sua responsabilità.

A inizio settimana quando sono iniziati a circolare i contenuti più o meno definitivi, Giorgetti ha calato il tris: manovra prudente, responsabile e sostenibile. Chiaramente il messaggio non era per l’elettorato italiano ma per Bankitalia, agenzie di rating, Commissione Europea e BCE.

Manovra responsabile perché, se escludiamo il tema RDC e le mancette ideologiche ad un certo elettorato di destra, non cambia ed incide praticamente su nessun piano di politica economica e il deficit sia annuale sia prospettico è perfettamente in linea con le maglie concordate nella UE durante la pandemia.

Passiamo quindi alle cifre e ai limiti ‘strutturali’ delle leggi di bilancio italiane.

La manovra consta di 35 miliardi di euro che, come abbiamo sottolineato in altri commenti sul tema, è una miseria.  Questa piccola cifra rientra tra quei limiti ‘strutturali’ del bilancio italiano a cui facevamo riferimento in apertura d’articolo. Infatti, una finanziaria con queste esigue somme non può che essere definita come amministrazione delle briciole del calendario liturgico economico-finanziario.  

A tal proposito si tenga presente che 35 miliardi rappresentano appena l’1.7% del PIL nazionale del 2021 (circa 2100 miliardi). Lo stato italiano oggi non è lontano dall’incarnare quel concetto di ‘stato minimo’ teorizzato dagli economisti neoliberisti negli anni ’80, esso infatti non ha le risorse necessarie non per ‘governare’ il mercato ma nemmeno per orientarlo e fornire input direzionali di investimento (si pensi alla transizione ecologica).

L’elevata pressione fiscale non permette di tassare ulteriormente il lavoro dipendente, mentre patrimoni e i profitti, quando non sono accuratamente nascosti, non possono essere toccati pena l’accusa a reti unificate di bolscevismo.

Scuola, sanità e welfare in generale sono allo stremo e già ampiamente saccheggiati nell’ultimo ventennio, mentre la spesa militare, che ammonta ad oltre 25 miliardi, deve essere ulteriormente finanziata visto che siamo in guerra.  

Questa rozza quanto veritiera descrizione mostra come i margini di spesa per nuovi progetti di politica economica siano pressoché inesistenti. Una rigidità che dobbiamo tenere a mente qualunque sia il colore di chi governa.

Ovviamente c’è sempre il debito. Infatti, 22 miliardi dei 35 della manovra sono in deficit e basta osservare il grafico sottostante per comprendere come la socializzazione dei costi della grande crisi finanziaria del 2007-08 sia avvenuta attraverso la contrazione di debito collettivo mentre un 10% di ricchi e arricchiti si gode i profitti, ma più spesso rendita, nel bel paese.

Il rapporto debito pubblico/PIL, che si era stabilizzato intorno al 130% dopo l’attacco speculativo all’euro del 2012, ha avuto un forte incremento con lo scoppio della pandemia e le conseguenti misure giungendo alla cifra monstre del 155%.

Quest’anno grazie ad una crescita di rimbalzo del PIL (+ 3.7%) si attesterà intorno al 145%.

Questi due dati ‘positivi’ hanno fatto sì che anche quest’anno una parte della manovra possa essere effettuata in deficit, ossia si contrae altro debito da ripagare nel futuro per finanziare iniziative economiche correnti.

Il rapporto deficit/PIL del 2021 fu del 7.2%, quest’anno sarà del 5.6% (i 22 miliardi di cui sopra) e in seguito dovrà diminuire fino a tornare al 3% massimo prescritto dagli accordi di Maastricht.

A tal proposito bisogna ricordare che le istituzioni finanziarie internazionali prevedono un 2023 per l’Italia a crescita 0, o meglio +0,3%, un dato che restringerebbe ulteriormente gli spazi di manovra per la seconda finanziaria del governo Meloni.

Arriviamo dunque a ciò che viene finanziato o de-finanziato dall’attuale legge di bilancio.

Circa il 66% dei 35 miliardi, ossia 23-24 miliardi, serviranno per calmierare l’uragano bollette che si sta per abbattere sul paese. Meloni e Giorgetti come da copione sbandierano l’attenzione e la cura verso il neutrale e insensato binomio “famiglie e imprese” le cui spese saranno alleviate.

Eppure stiamo prendendo a prestito questo denaro per regalare extra-profitti ad imprese partecipate di stato come ENI o ENEL che insieme al loro oligopolio internazionale fanno affari e speculazione d’oro sulla borsa di Amsterdam. Non potendo qui entrare nel merito segnaliamo questo testo di Andrea Fumagalli sulle conseguenze della finanziarizzazione dell’energia http://effimera.org/la-dittatura-della-finanza-e-il-mercato-del-gas-di-andrea-fumagalli/.

Quindi 35 – 23/24, cosa rimane? Il 33% della miseria per gli altri problemi del paese.

Il taglio del reddito di cittadinanza per i famosi 660 mila abili a lavoro, su 3 milioni di percettori, consentirà alle casse dello stato un risparmio di meno di 1.5 miliardi di euro, che andranno a finanziare l’innalzamento della flat tax al 15% per le partite iva da 65 a 85 mila euro.

La sanità riceverà due miliardi, e siamo addirittura costretti a sentire giornalisti e ‘intellettuali d’oggi’ che plaudono bofonchiando come non sia una cosa di destra dare due miliardi alla sanità.

‘Per fortuna’ arrivano i presidenti di regione a ricordare che i costi della sanità in Italia con l’aumento dei costi delle materie prime più rincari energetici, più adeguamento salariale, più spesa prevista per fornire prestazioni essenziali e urgenti a coloro che hanno rimandato tutto a causa della pandemia ammontano ad almeno 3,4 miliardi. Ergo la sanità è stata ulteriormente de-finanziata.

Si parla di un miliardo destinato a scuola e servizio di trasporto pubblico, al cui interno ci sono anche i finanziamenti alle scuole private e paritarie, un marchio di fabbrica di Gelminiana memoria che il suo braccio destro dell’epoca e attuale ministro dell’istruzione Valditara ha voluto assolutamente rieditare.

A tal proposito vale la pena ricordare che quest’estate è stata varata una riforma del reclutamento dell’università che avrebbe dovuto migliorare, senza fondi sia chiaro, la contrattualistica universitaria riducendo il precariato cronico. La ministra Bernini ha già annunciato che si va in deroga come se la riforma non fosse stata approvata. Per l’università non c’è un centesimo aggiungiamo noi.

Infine, la dimensione previdenziale viene gestita attraverso una ancora caotica “Quota 103”, che in termini tecnici non è che la riedizione con meno soldi di quota 100, fatta dal Conte I e poco usata perché punitiva in termini reddituali, e di quota 102, fatta da Draghi e sui cui esiti chissà.

D’altronde la promessa di tenerci incatenati al posto di lavoro fino a 67 anni è uno degli assi portanti della stabilità dei conti pubblici davanti all’Europa.

La prima manovra ‘Meloni’ è ‘responsabile’ verso la tenuta degli assetti di potere attuali e ‘coraggiosa’ nell’attaccare il reddito di cittadinanza, che in questi anni drammatici ha fornito un sollievo a chi è costretto in condizioni di insopportabile povertà. Una manovra esigua che nutre gli extraprofitti invece che tassarli, stretta nelle maglie della persecuzione di uno stato minimo utile solo a ristorare i profitti e socializzare i costi.

Una manovra ingiusta e in favore degli abbienti, tutto possiamo essere meno che stupiti.

Lo sciopero generale dei sindacati di base del 2/3 dicembre e la manifestazione a Roma potranno essere un primo momento, insieme agli accenni di mobilitazione sui territori in difesa del Reddito di Cittadinanza e contro guerra e carovita per lavorare alla ricomposizione di un sociale sempre più in sofferenza e sacrificato per mantenere intatti ed aumentare i profitti della borghesia parassitaria italiana.

Dimenticavamo che hanno riaperto, e rifinanziato, la società per il ponte sullo stretto. Un’altra farsesca e mitologica grande opera come la Torino-Lione. Dalla valle allo stretto vi aspettiamo al varco!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

economiamanovraMELONIneoliberismopensioniREDDITO DI CITTADINANZA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tamburini di guerra

Mentre gli stati continuano ad ammassare armamenti il tentativo di condizionamento dell’opinione pubblica sull’inevitabilità della guerra raggiunge nuove vette, tra giornalisti che lodano i benefici per l’economia dell’industria delle armi, propaganda nelle scuole e proposte politiche scellerate.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa vuol dire un’università libera?

In TV e sui giornali si è scatenata la canea mediatica nei confronti degli studenti e delle studentesse universitarie che richiedono la fine degli accordi di ricerca militari o di dual use con le università israeliane.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Macron, à la guerre!

Il presidente francese si lancia in dichiarazioni apparentemente scomposte sulla guerra russo-ucraina, palesando lo “spirito dei tempi” di una parte delle elites europee. Il tronfio militarismo da prima guerra mondiale ci avvicina al disastro.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Agricoltura: la fabbrica impossibile

Non possiamo comprendere queste mobilitazioni senza cercare un nuovo modo di vedere le cose.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

“Difendiamo la nostra terra!” Reportage dalle proteste degli agricoltori Piemontesi

Si tratta di un racconto situato e parziale, a metà strada tra la cronaca e l’analisi, che speriamo possa servire da spunto tanto per una riflessione più ampia quanto per la scrittura di altre analisi situate.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Costante trumpista: la guerra civile latente negli Stati Uniti

In molti avevano creduto che dopo i fatti di Capitol Hill il trumpismo come fenomeno politico sarebbe stato archiviato, presentandosi al limite nelle forme di un estremismo suprematista tanto più radicale quanto residuale.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Palestina, il “senso storico” e noi

Quanto sta accadendo in Palestina crediamo sia un elemento chiarificatore. Lo è sicuramente per le masse che si sono messe in movimento per sostenere la popolazione di Gaza non solo nel mondo arabo, ma anche in tutto l’Occidente.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Salvini: una vita al servizio dei potenti

La nuova trovata di Salvini: una campagna d’odio verso l’islam per distrarre l’opinione pubblica dal genocidio in corso a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Caselle: la propaganda di guerra uccide

Lo schianto della Freccia Tricolore che ha ucciso una bambina di cinque anni ha scosso il paese. Quanto avvenuto però merita una riflessione più profonda sulla militarizzazione della società e sul concetto di sicurezza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Quale futuro ci aspettiamo?

Come incidere in questo scenario? Come porre una rigidità nei confronti delle dirigenze occidentali, a partire dal nostro governo, per frenare l’escalation bellica alla quale stiamo assistendo? Assumendosi il compito di non voler fare parte di chi può essere sacrificabile e, con noi, la nostra parte.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Per una lettura condivisa sul tema pensionistico

All’innalzamento dell’età pensionabile va aggiunto poi un ulteriore problema: mentre gli  importi pensionistici vengono progressivamente abbassati la convenienza  del pensionamento anticipato diminuisce.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Terzo giorno di gas al peperoncino, proiettili di gomma e arresti

Una nuova repressione ha avuto luogo nelle vicinanze del Congresso dopo l’approvazione del progetto di Legge Omnibus.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La camera approva la legge contro gli ecoattivisti

La Camera ha approvato definitivamente la legge per contrastare le azioni simboliche dei movimenti che si battono per la giustizia climatica contro monumenti e opere d’arte. Pene da due a cinque anni di reclusione e sanzioni da 20mila a 60mila euro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: Una guerra contro il movimento indigeno

Il decreto di Conflitto Armato Interno emesso dal governo di Daniel Noboa “si inscrive in modo diretto nella Dottrina dello Shock come condizione di possibilità per l’aggiustamento economico”, sostiene l’economista ecuadoriano Pablo Dávalos.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sanità: nuovo sciopero di medici e infermieri contro la manovra economica del governo

Nuovo sciopero dei medici oggi lunedì 18 dicembre 2023. Si tratta della seconda giornata di protesta dopo quella del 5 dicembre contro la manovra economica del Governo che taglia fondi alla sanita’ pubblica a favore di quella privata.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Pacchetti sicurezza che rendono insicure le nostre vite

Il decreto Meloni Salvini mette sul banco degli imputati non solo i giovani di Ultima generazione e i movimenti ambientalisti ma chiunque partecipando a cortei possa essere accusato di avere recato danni alle forze dell’ordine.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Ispezione al centro sociale Askatasuna: Meloni e Salvini ordinano, la Questura esegue

Riprendiamo il comunicato del Centro Sociale Askatasuna su quanto accaduto questa mattina con l’ennesima operazione da parte della questura di Torino atta a colpire i movimenti sociali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La riforma previdenziale del Governo Meloni

La strategia del Governo sembra puntare a rendere difficile e meno conveniente il pensionamento anticipato.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Da una finanziaria all’altra

Riflessioni sulle politiche economiche del “nuovo” governo

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Gli occupabili? Le contraddizioni di una politica del lavoro dopo il RdC

Nel secondo approfondimento entriamo nel tema delle misure di contrasto alla povertà e sulla liberalizzazione del mercato dell’energia in collegamento con Roberto Ciccarelli, autore ed editorialista de ilManifesto.