InfoAut
Immagine di copertina per il post

Colombia: La NATO nell’Amazonas, Petro gioca con il fuoco

All’inizio di questo mese, Petro ha invitato le forze militari degli USA e della NATO nell’Amazzonia con il pretesto che il macchinario potrebbe essere riutilizzato per “proteggere” l’ambiente.

La NATO si è recentemente espansa alla Svezia e alla Finlandia, ha incorporato di fatto l’Ucraina, e potrebbe estendersi alla Georgia. Ora si sta preparando l’entrata della NATO nell’Amazonas sotto l’egida del Presidente della Colombia, Gustavo Petro, recentemente eletto.

La NATO è uno strumento primordiale del dominio imperiale statunitense. È la guardia pretoriana di Washington proiettata su scala mondiale.

All’inizio di questo mese, il presidente Petro ha invitato le forze militari degli USA e della NATO nell’Amazzonia con il pretesto che il macchinario da guerra imperiale potrebbe essere riutilizzato come “polizia” destinata a proteggere l’ambiente al posto del vecchio stratagemma della guerra contro le droghe. Ha proposto il dispiegamento di elicotteri Black Hawk statunitensi per spegnere gli incendi. Prima del pretesto ambientale, il pretesto per la militarizzazione della selva era la proibizione delle droghe.

Petro ha descritto la sua “conversazione con la NATO” come “strana”, ma si è affrettato ad aggiungere “lì stiamo”. Ha legittimato l’occupazione militare degli USA in Colombia -ha segnalato nove basi- più come “una unità di polizia che militare”. Incredibilmente, ha affermato che la continuazione dell’occupazione era un “cambiamento completo di quello che è sempre stato l’aiuto militare degli USA”.

La NATO in Colombia

La Colombia è stata il bambino del manifesto della Dottrina Monroe -una riaffermazione dell’egemonia degli USA sull’emisfero che risale al 1823- e il principale stato cliente degli USA nelle Americhe. Tanto Hillary Clinton come Joe Biden hanno promosso la nazione sudamericana nelle loro campagne elettorali presidenziali statunitensi come un modello per il resto dell’America Latina.

Nel 2017, la Colombia si convertì in uno dei Soci Globali della NATO e il primo in America Latina. A febbraio, la Colombia realizzò una provocatoria simulazione navale congiunta con la NATO vicino al Venezuela, che incluse un sottomarino nucleare.

Dopo, il 10 marzo, la Colombia si trasformò nel “Maggiore Alleato non appartenente alla NATO” degli USA, fatto che dette alla Colombia un accesso speciale ai programmi militari. Biden spiegò: “Questo è un riconoscimento della relazione unica e stretta tra i nostri paesi”.

Dal 26 agosto all’11 settembre, gli eserciti degli USA e della Colombia hanno realizzato esercitazioni congiunte della NATO. Durante questo periodo, la generale dell’esercito statunitense Laura Richardson, comandante del Comando Sud degli Stati Uniti, ha realizzato una visita di cinque giorni per riunirsi con il nuovo presidente eletto. La generale si è profusa in elogi verso il “nostro socio numero uno in materia di sicurezza nella regione”, descrivendo la Colombia come “l’asse di tutto l’emisfero sud”.

La comandante del Comando Sud si è riunita anche con la la vicepresidente colombiana, Francia Márquez, per discutere l’implementazione dell’iniziativa emisferica “Donne, Pace e Sicurezza”. La Richardson ha concluso che “l’emisfero occidentale è in gran misura libero e sicuro grazie agli sforzi stabilizzatori della Colombia”.

Quando Petro si è insediato nella sua carica per la prima volta, si è smarcato dalle posizioni degli USA e della NATO sulla guerra per delega degli USA contro la Russia in Ucraina, sostenendo il 21 settembre una pace negoziata neutrale. Due settimane più tardi ha cambiato, unendosi alla risoluzione guidata dagli USA nell’Organizzazione degli Stati Americani che condannava energicamente la Russia, “l’invasione non provocata” della Russia e chiedendo unilateralmente il suo ritiro.

Il riciclaggio verde della NATO in Amazzonia

Legittimare l’intervento militare straniero nella regione dell’Amazonas con il pretesto dell’ecologismo non è un’idea nuova. Poco preoccupato per le sottigliezze della sovranità nazionale, nel 1989 Al Gore disse al Senato statunitense: “L’Amazonas non è una loro proprietà. Appartiene a tutti noi”.

Più recentemente, nel 2019 e in risposta agli incendi nell’Amazzonia brasiliana, il presidente francese Emmanuel Macron sollecitò imperiosamente le nazioni del G7 ad intervenire: “È una crisi internazionale”. Il segretario generale dell’ONU, António Guterres, si fece eco del sentimento di Macron, come i dirigenti politici delle altre antiche potenze coloniali, come la Germania.

La Quora si domandò retoricamente: “Perché la NATO non invade il Brasile per salvare l’Amazonas?”. L’Associazione della NATO del Canada, da parte sua, si domandò che si trattava di una “azione esterna”: “Le minacce alla sicurezza ambientale, come gli incendi nella selva amazzonica, colpiscono l’ambiente mondiale e, pertanto, richiedono un sistema di sicurezza collettiva per fargli fronte”.

La lotta contro gli incendi forestali e le altre catastrofi provocate dal clima è stata incorporata all’ambito di applicazione, in espansione, della NATO. Ai militaristi non preoccupa tanto l’ambiente quanto le perturbazioni che possono alterare l’ordine mondiale esistente.

Dato che la NATO è un accessorio dell’impero statunitense, questi nuovi compiti ecologici si intendono meglio non come funzioni non militari ma come la militarizzazione dell’ecologismo. Le sue missioni “intelligenti” dal punto di vista ambientale operano sotto un paravento come il Programma di Scienza per la Pace e la Sicurezza della NATO e anche il Programma Ambientale dell’ONU, che coopera con la NATO.

Di conseguenza, il Foreign Policy ha considerato favorevolmente la “militarizzazione dell’Amazonas” per motivi ambientali. Un articolo del FP su chi invaderà l’Amazonas ha predetto: “È solo questione di tempo che le grandi potenze intendano fermare il cambiamento climatico con qualsiasi mezzo”.

La Colombia: non è più un rappresentante automatico degli USA

Nonostante abbia aperto la porta all’entrata degli USA e della NATO nell’Amazonas, il presidente colombiano Petro ha in mente altre soluzioni non militari per il cambiamento climatico. Nel suo discorso di fronte all’ONU, Petro ha avvertito che “le guerre sono servite da scusa per non mettere fine alla crisi climatica”.

Mentre le nazioni produttrici di petrolio come USA, Regno Unito e Norvegia stanno aumentando l’estrazione, Petro va in direzione contraria. La sua proposta di imposte sul petrolio e il carbone per ridurre la produzione e finanziare progetti sociali, la proibizione del fracking e, soprattutto, la liberazione politicamente provocatrice dei sussidi sui combustibili potrebbero, nonostante ciò, provocare una maggiore svalutazione del peso e lo scontento della popolazione.

Petro ha chiesto ad una recente delegazione del Congresso statunitense in Colombia di intervenire di fronte al Fondo Monetario Internazionale (FMI) per condonare una parte del debito colombiano in cambio di investimenti nelle economie decarbonizzate. Questo compenserebbe, ha spiegato, la perturbazione dell’economia mondiale causata dalle misure coercitive unilaterali degli Stati Uniti (come dire, le sanzioni).

Petro ha dichiarato in un recente discorso: “Gli Stati Uniti stanno praticamente rovinando tutte le economie del mondo”.

Petro ha anche sollecitato la delegazione del Congresso degli USA a considerare la possibilità di pagare la fattura della concessione di tre milioni di ettari di terra ai contadini come parte dello sforzo della riforma agraria della sua amministrazione. L’alternativa, ha suggerito abilmente Petro, sarebbe coinvolgere di più il rivale geopolitico degli Stati Uniti, la Cina, nelle sue iniziative di transizione energetica.

Bloomberg informa che la Cina ha già chiuso una serie di importanti accordi di infrastruttura di energia rinnovabile con la Colombia. Come dimostrazione del cambiamento nella bilancia commerciale, la Colombia ha importato nel 2021 14,800 miliardi di dollari dalla Cina, a fronte dei 14,100 miliardi di dollari dagli Stati Uniti.

L’ex presidente colombiano Juan Manuel Santos si era vantato nel 2013 riferendosi al ruolo regionale della Colombia come stato cliente degli Stati Uniti: “Se qualcuno chiamasse il mio paese l’Israele dell’America Latina, mi sentirei molto orgoglioso. Ammiro gli israeliani e lo considererei un complimento”. Un messaggio decisamente nuovo è quello del presidente Petro, che ha dichiarato che l’America “non ci vuole”.

Di fatto, Petro è apparso nei titoli internazionali criticando la politica di guerra contro le droghe degli USA, dichiarando che sebbene la Colombia possa essere stata storicamente il fornitore di narcotici illeciti, gli USA hanno la responsabilità di essere il maggiore consumatore. La Colombia è passata, inoltre, dall’essere il sostituto di Washington nella destabilizzazione del Venezuela a svoltare per riconciliarsi con il suo vicino immediato e ristabilire relazioni diplomatiche amichevoli.

La problematica associazione di Petro con George Soros

La destra accusa Petro di essere un protetto e finanziato dal multimilionario George Soros, la cui Open Society Foundation, è stata attiva in Colombia per molto tempo. Petro è ritratto da questi elementi “come manifestazione di quel percorso ideologico di cui George Soros è spesso visto come il patriarca”. Anche se vilipeso dalla destra, l’ossessivamente anticomunista “burattinaio dell’imperialismo umanitario” non è amico della sinistra.

Anche se Petro ha cercato di distanziarsi da Soros in un tweet chiamandolo “capitalista speculatore”, il nuovo presidente si è riunito con il figlio di Soros e vicepresidente della fondazione poco dopo essersi insediato alla presidenza per parlare di imprese congiunte nell’Amazonas.

La difficoltà di Petro: un paese piccolo all’ombra dell’egemonia statunitense

Ora che la destra associata all’ex presidente Álvaro Uribe è stata screditata e sconfitta elettoralmente, l’imperialismo statunitense ha bisogno di una nuova faccia in Colombia. Le posizioni ambigue di Petro si intendono meglio nel contesto storico. Per la prima volta in due secoli, alcuni presunti di sinistra si sono presentati e hanno vissuto per insediarsi alla presidenza della Colombia, un paese che non è stato solo uno stato cliente degli USA ma il suo principale procuratore.

La sua vittoria è un passo essenziale nella lunga lotta per liberare il proprio tribolato paese dalla sua antica subordinazione al colosso del nord. Ma bisogna sottolineare che è ingenuo credere che Washington permetterà che un cambio così sistemico verso sinistra perduri senza opposizione.

Dato il dominio della Colombia da parte dei suoi militari sostenuti dagli Stati Uniti, Petro non solo era preoccupato di vincere le elezioni ma di sopravvivere dopo. Tanto Petro come la sua compagna di formula, la Márquez, sono sopravvissuti a tentativi di assassinio durante la campagna elettorale.

Anche  la Voz de América ha avvertito sullo “spettro dell’assassinio”.

Il nuovo presidente della Colombia è un vecchio guerrigliero delle sinistre, che politicamente ha svoltato verso il centro. Ma in comparazione al governo di estrema destra di Uribe e dei suoi successori in Colombia, l’elezione di Petro e della sua vicepresidente Márquez costituisce un cambiamento radicale nella direzione progressista.

Il movimento regionale verso l’integrazione e l’indipendenza presuppone una sfida all’impegno degli Stati Uniti di imporre la propria egemonia nelle Americhe. Il cambio nell’esecutivo della Colombia fa avanzare ancor più questo movimento. Ma Petro ha ereditato grandi limitazioni istituzionali ed è sottoposto ad enormi pressioni.

Paradossalmente, le stesse condizioni contro cui Petro ha fatto la campagna elettorale, e che lo hanno portato alla presidenza, si sono ora convertite nel suo rompicapo da risolvere. Forti venti inflazionistici stanno sferzando la società, generati dalle economie globali con cui paesi piccoli come la Colombia devono integrarsi ma su cui ha un minimo controllo. Nella misura in cui il costo della vita sale, il sostegno popolare di Petro nel proprio paese subisce un’erosione.

L’attendibilità di Petro è di essere intrappolato tra la richiesta popolare di un cambiamento progressista e l’eredità del dominio imperiale statunitense. La Colombia dovrà trovare i mezzi per resistere alla maggiore proiezione del comando militare statunitense sotto la forma della NATO. L’Amazonas non ha bisogno di piromani per spegnere i suoi incendi.

18 novembre 2022

Resumen Latinoamericano

Traduzione a cura di Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

america latinacolombianatopedroUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: cariche al corteo al fianco della Palestina

Cariche a Napoli ieri contro il corteo che stava percorrendo le strade della città partenopea in solidarietà con il popolo di Gaza e della Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli Stati Uniti complici di Israele nella Pulizia Etnica dei palestinesi di Gaza

Gli Stati Uniti hanno stanziato miliardi per facilitare le espulsioni da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Italia dimentica Regeni e la 185 e fa affari con l’Egitto

L’Italia continua a violare almeno lo spirito della legge 185 del 1990 dove si vieta l’esportazione di materiale di armamento « verso i Paesi i cui governi sono responsabili di gravi violazioni delle convenzioni internazionali in materia di diritti umani ».

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il massacro di Gaza serve a creare un circolo vizioso finalizzato al genocidio dei palestinesi

Una delle pose più odiose e fasulle in merito allo spietato assedio e bombardamento della Striscia è quella di chi, come l’ineffabile Paolo Mieli, si dice contrito per le perdite ma al contempo, asciugandosi lacrime di coccodrillo, si domanda “cos’altro si potrebbe fare?”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: “Gli aggiustatori si affrontano in strada, lottando”

Le organizzazioni sociali hanno marciato a Buenos Aires verso il ministero dello Sviluppo Sociale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Portogallo. Litio, distruzione ambientale, lotte dal basso

Il litio, minerale raro indispensabile per le batterie delle auto elettriche, ha costi ambientali di estrazione molto alti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza: Arresti di massa nella scuola dell’Onu. Prigionieri spogliati, bendati e portati via

Catturati a decine nel nord di Gaza, tra loro sfollati, giornalisti, medici. In attesa di identificazione. La Mezzaluna sospende il lavoro a nord, le Nazioni unite prive di mezzi a sud: Gaza ha fame e sete

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ministro israeliano chiede l’esecuzione di tutti i prigionieri palestinesi

Il ministro israeliano del Patrimonio, Amichai Eliyahu, ha chiesto l’esecuzione dei prigionieri palestinesi in modo che non vengano rilasciati in qualsiasi futuro negoziato con la resistenza palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il popolo panamense si è appuntato una grande vittoria, ma la lotta non è terminata

La sentenza di incostituzionalità emessa dalla Corte Suprema di Giustizia di Panama, del 28 novembre 2023, ha costituito la consumazione di una grande vittoria popolare contro l’abusivo contratto minerario con la First Quantum Minerals (FQM).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il sistema AI di Israele per la selezione dei bersagli ha generato una “fabbrica di omicidi di massa” a Gaza

Israele ha impiegato un sistema di intelligenza artificiale per generare obiettivi di morte che ha trasformato Gaza in una “fabbrica di omicidi di massa”, secondo un nuovo rapporto investigativo, di forte impatto, pubblicato dall’organo israeliano di informazione +972 Magazine.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Raccogliere la lotta: voci di resistenza agroecologica

Da una scuola recuperata da una comunità mapuche ranquel, ora convertita in un progetto agroecologico, diverse organizzazioni, assemblee e la stessa comunità Rupu Antu Linkoln hanno discusso del futuro ambientale del Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Esercitazioni aeronavali Nato in acque italiane. E ci sono pure le Università

Giochi di guerra nelle acque del centro-sud Italia ininterrottamente per 25 giorni. Una potenza di fuoco navale senza precedenti per testare le nuove tecnologie belliche dell’Alleanza, lanciare inequivocabili messaggi di “deterrenza” contro i potenziali nemici che operano nel Mediterraneo e nel Mar Nero (Federazione Russa, le milizie di Hamas a Gaza e gli Hezbollah in […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: Gustavo Petro ha dichiarato che la Colombia è un paese indipendente, sovrano e giusto

Domenica il presidente della Colombia, Gustavo Petro, ha dichiarato che se fosse necessario sospendere le relazioni estere con Israele, lo farebbe dato che “non appoggiamo il genocidio”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Italia, crocevia di guerra: da Israele ad Aviano, passando per Toxic Trip

È iniziata ieri nella base aerea di Aviano (Pordenone) l’edizione 2023 di “Steadfast Noon”, l’esercitazione che la NATO organizza annualmente per addestrare le aeronautiche militari dei paesi membri all’impiego in un conflitto di armi nucleari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giochi di guerra aerea nelle regioni del Sud Italia

Il 2 ottobre ha preso il via dalla basedi Gioia del Colle (Bari) il “Tiger Meet 2023” della NATO, un “confronto-esercitazione” tra le forze aeree dei paesi membri dell’Alleanza Atlantica.I war games “ludici” stanno interessando – con un insostenibile impatto ambientale e sulla sicurezza delle popolazioni – i cieli delle regioni del Sud Italia (Puglia, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’orrore nucleare di Ghedi e Aviano

Chissà cosa accadrebbe se qualcuno dicesse che in Italia ci sono armi nucleari. Che quella presenza espone di fatto tutto il territorio a essere in qualsiasi momento bersaglio nucleare e che le esplosioni potrebbero causare tra i 2 e i 10 milioni di morti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Protesta contro l’adesione della Svezia alla NATO a Stoccolma

A Stoccolma si è svolta una manifestazione contro l’adesione della Svezia alla NATO e i relativi impegni nei confronti della Turchia. I partecipanti portavano bandiere del PKK e chiedevano il rilascio di Abdullah Öcalan.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il gran bazar della guerra

Così come non sono stati i malumori dei contribuenti americani a chiudere una guerra di vent’anni in Afghanistan, così probabilmente non saranno le decine di miliardi già bruciati in diciotto mesi di guerra a riportare la pace in Ucraina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Stoltenberg ammette che la Nato ha rifiutato di trattare prima dello scoppio della guerra in Ucraina

Queste sono le parole che ha pronunciato candidamente il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg, in audizione alla commissione Affari Esteri del Parlamento Europeo, a Bruxelles tre giorni fa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ennesimo invio di armi italiane all’Ucraina

Sabato 2 settembre si è registrato un nuovo invio di armi dall’Italia per alimentare il sanguinoso conflitto fratricida russo-ucraino.