InfoAut
Immagine di copertina per il post

Casablanca in 40000 per farsi sentire e fare paura.

Una giornata che difficilmente i militanti delle associazioni per i diritti umani e dei collettivi per “il cambiamento” riusciranno a dimenticare perchè segna in maniera chiara e netta che anche in Marocco è il movimento, i giovani e giovanissimi della piazza del 20 febbraio che possono cambiare realmente lo scenario politico, economico e sociale del paese. Dal basso e con la lotta.

Dopo lo “storico” discorso alla nazione del re in cui si annunciavano riforme radicali per lʼassetto istituzionale marocchino la delusione di alcuni e la conferma per molti: senza la piazza quelle riforme non saranno mai attuate, così come le ingiustizie, la corruzione e la repressione non troveranno argine o un nemico capace di battere i clan mafiosi e gli apparati dellʼoppressione.

E così il 24 aprile il Marocco grida forte “guarda, senti, il popolo spaventa!”, e sta volto può far tremare davvero. Uno degli obiettivi politici della giornata era la contestazione ad Abdeltif Mennouni incaricato di presiedere alla “Commissione per la revisione della costituzione” coerentemente alle indicazioni fornite da governo e re. I lavori della commissione non vanno nella direzione reclamata dal movimento che dichiara illegittima la commissione stessa, rilanciando dal nord al sud del Marocco lo slogan “Mennouni dégage!”. E insieme a lui la piazza marocchina vorrebbe scacciar via molti e molto altro dello scenario politico e culturale del grande paese maghrebino.

Oggi in piazza cʼerano moltissimi leureati e diplomati disoccupati, che forse più di tutti, stanno subendo lʼacuirsi della crisi in Marocco. Chiusa ogni prospettiva di impiego, ogni possibilità di accedere a quel salario dignitoso per cui la famiglia aveva fatto tante rinunce mandando i proprio figli al liceo e allʼuniversità, che ora a causa della disoccupazione si trovano senza un presente, e senza un futuro. Condannati alla routine del disoccupato tra giornate interminabili dentro casa o a consumare per ore lʼunico caffe che ci si può permettere nel bar del quartiere insieme a tante altre vittime della crisi.

Ma da qualche mese anche in Marocco, la vittima, sta iniziando ad alzare la testa e a divenire, tramite la lotta e lʼorganizzazione un soggetto attivo di un movimento che ormai ha già sconvolto la storia del proprio paese. Succede infatti che nei cortei di oggi, insieme ai cartelli e agli striscioni, molti manifestanti tenessero in alto e ben in mostra delle bottiglie di vetro. In Marocco lo sanno tutti, quelle bottiglie sono lʼarnese preferito dagli aguzzini della polizia per torturare, tramite violenza sessuale, gli oppositori al regime o chiunque osi alzare troppo la voce davanti alla corruzione e allʼoppressione.

Da oggi quelle bottiglie da oggetto di sevizia, sono diventati oggetti pubblici di denuncia ed indignazione. Ci vuole un gran coraggio per mostrare in pubblico quegli oggetti e la piazza marocchina lo ha trovato senza lasciarsi intimidire dalle provocazioni poliziesche che anche oggi non si sono fatte attendere. Se le aspettavano tutti, visto che dopo lʼannuncio del re di voler liberare i detenuti politici (che sono centinaia e centinaia, e alcuni di loro vivono in situazione disumane da decenni), ai presidi che festeggiavano i primi rilasci non sono mancate le violenze della polizia, che in più casi, proprio come la scorse settimana, ha pestato compagni e familiari che fuori dal carcere attendevano il rilascio del proprio caro.

Difronte a questi episodi, a differenza che in passato, invece della paura ad aumentare è stata la collera, ed oggi con questa grande giornata di lotta il regime marocchino sa che se non passerà dalle parole ai fatti avrà a che fare con un movimento forte, con le idee chiare, e capace di accumulare forze e trovare il movimento giusto per riempire le piazze per farsi vedere, farsi sentire e come dice lo slogan “fare paura!”. 


Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

marocco

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra e algoritmi: la nuova frontiera di Israele nella sperimentazione militare a Gaza

Un inchiesta pubblicata oggi (il25 aprile ndr) dal New York Times rivela come Israele abbia trasformato il campo di battaglia in un laboratorio sperimentale senza precedenti per l’intelligenza artificiale applicata alla guerra. Un laboratorio in tempo reale, con esseri umani, spesso civili. da Pagine Esteri Secondo il quotidiano statunitense, citando interviste condotte con nove funzionari israeliani e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli occhi dell’impero sulle Galapagos

La decisione del presidente ecuadoriano Daniel Noboa di cedere una base nelle Galapagos alle forze armate degli Stati Uniti dovrebbe scuotere la società

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Per la difesa dei propri territori i popoli creano l’Assemblea Maya per l’Autonomia

Città del Messico / Comunità di diversi popoli maya hanno concordato di creare e di organizzarsi nell’Assemblea Maya per l’Autonomia e nel Consiglio Maya per l’Autonomia, per rafforzare le lotte locali a difesa del territorio contro l’attività mineraria, la turistificazione, l’agroindustria e le altre forme di saccheggio nella Penisola dello Yucatán. L’accordo di unirsi nell’Assemblea per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone oggi ad 80 anni dalle bombe nucleari USA su Hiroshima e Nagasaki

Nella puntata odierna andiamo in Giappone, facendo il punto sulla politica domestica del Paese nipponico e sugli scenari internazionali del quadrante asiatico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“I popoli sostengono la causa palestinese. Potenti e governi voltano le spalle”. Corrispondenza dalla Cisgiordania occupata

Il ministro israeliano della Difesa Katz ha dichiarato oggi, mercoledì 16 aprile 2025, che “Israele non ha alcuna intenzione di permettere l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dati trapelati rivelano una massiccia campagna israeliana per la rimozione di post pro-Palestina da Facebook e Instagram

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO incontra Palantir: un’analisi critica del sistema di guerra basato su IA della NATO

È notizia di oggi che il 25 marzo 2025, la NATO ha finalizzato l’acquisizione del Maven Smart System NATO (MSS NATO), una piattaforma di guerra basata su intelligenza artificiale integrata sviluppata in collaborazione con Palantir Technologies. Acclamato come un passo avanti nelle capacità decisionali operative, il MSS NATO rappresenta l’ennesimo esempio dell’integrazione dell’IA nella sfera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La crisi dell’UE, tra comitati d’affari e spinte geopolitiche

Il terremoto che sta sconvolgendo il Parlamento Europeo dopo l’affaire Qatar odora di “tangentopoli” europea. Lo spettro dell’inchiesta si allarga di giorno in giorno e la vera preoccupazione generale dei politici di ogni schieramento è che salti tutto.

Immagine di copertina per il post
Culture

Geopolitica della qualificazione del Marocco

Dopo aver sconfitto il Portogallo il Marocco è alle semifinali contro la Francia. Un match estremamente simbolico esattamente quanto quelli che l’hanno preceduto. Le ripetute vittorie hanno generato festeggiamenti in ogni angolo del continente africano e anche in molte periferie d’Europa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Marocco: indignazione per le violenze della polizia contro gli insegnanti che protestano

Il 16 marzo a Rabat centinaia di inseganti a contratto sono scesi in piazza per protestare contro le condizioni di lavoro. La polizia ha disperso la folla brutalmente creando un moto di indignazione nel paese.   Gli insegnanti a contratto, che si definiscono “educatori a contratto forzato”, hanno iniziato il loro sciopero nel 2019, chiedendo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La normalizzazione tra Israele e Marocco affonda palestinesi e saharawi

Nuova batosta diplomatica per Abu Mazen. Ma l’Amministrazione Usa uscente ha anche riconosciuto la sovranità del Marocco sul Sahara occidentale cancellando le aspirazioni del popolo saharawi Re Mohammed VI, Donald Trump e Benjamin Netanyahu di Michele Giorgio – Il Manifesto Roma, 11 dicembre 2020, Nena News – L’ennesima sorpresa dell’Amministrazione Trump a favore di Israele […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aggressione del Marocco al Sahara Occidentale

In seguito ad un’operazione militare lanciata dal Marocco in Sahara Occidentale, il Fronte Polisario ha dichiarato la guerra e la ripresa della lotta per la propria autodeterminazione. Lo scorso 13 novembre ha avuto inizio una nuova fase del conflitto che oppone il Marocco alla Repubblica Araba Sahrawi Democratica (RASD), 29 anni dopo il cessate il fuoco raggiunto tra le parti in […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Marocco: il virus e la crisi economica scatenano le proteste

A causa dell’acuta crisi socio-economica in Marocco, causata dalle ripercussioni della disastrosa gestione pubblica e dalle conseguenze della pandemia globale di Covid-19, migliaia di manifestanti sono scesi nelle strade principali di Rabat e di Casablanca. Secondo le immagini condivise sui social network, i giovani marocchini colpiti dalla disoccupazione e dalla repressione della polizia, hanno bruciato […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Giornalista marocchino rischia un anno di carcere per un tweet

Omar Radi, attivista e giornalista marocchino è stato fermato due giorni fa a Casablanca per un tweet. Omar, attivo nelle lotte sociali del 2011, aveva criticato sui social più di un anno fa, la sentenza contro il movimento del Rif, il movimento per la giustizia sociale del Marocco del nord duramente represso dalla monarchia. Adesso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino. Aggiornamenti e corteo in solidarietà con le lotte nel Rif

Martedì 26 Giugno si è conclusa, con condanne molto pesanti, la prima fase del processo contro gli attivisti del movimento Hirak, arrestati nel corso delle mobilitazioni avvenute durante la primavera e l’estate del 2017. Chi, in Marocco, decide di prendere parte a manifestazioni lo fa con la consapevolezza di essere sotto lo sguardo attento di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Marocco: violenti scontri a Jerada contro povertà e disoccupazione

A Jerada – città nel nord-est del Marocco – la popolazione si è scontrata violentemente con la polizia nel corso di una protesta contro la povertà e la marginalizzazione economica. Jerada, capoluogo dell’omonima provincia nordorientale al confine con l’Algeria, per anni ha costruito la sua economia attorno all’attività estrattiva del carbone. Con la chiusura delle […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Marocco. Terza vittima in miniera, esplode la protesta

Un 32enne è morto giovedì a Jerada nelle “miniere della morte”, a dicembre avevano perso la vita due fratelli. Nella regione marginalizzata dal governo centrale migliaia tornano in piazza Roma, 3 febbraio 2018, Nena News – La terza vittima in poco più di un mese nelle “miniere della morte” ha riportato nelle piazze migliaia di persone […]