InfoAut
Immagine di copertina per il post

Geopolitica della qualificazione del Marocco

Dopo aver sconfitto il Portogallo il Marocco è alle semifinali contro la Francia. Un match estremamente simbolico esattamente quanto quelli che l’hanno preceduto. Le ripetute vittorie hanno generato festeggiamenti in ogni angolo del continente africano e anche in molte periferie d’Europa.

Condividiamo di seguito un interessante articolo precedente ai quarti di finale che racconta i risvolti politici e sociali di questa favola calcistica.

Il Marocco va ai quarti, entusiasmo palestinese e dei popoli africani, un po’ meno dei loro governi collusi con Israele. I qatarini provano a farne un successo arabo

Di Yunnes Abzouz e Rachida El Azzouzi, da PopOff Quotidiano

Due parate prodigiose del portiere marocchino Yassine Bounou e una sottile carezza di piede di Achraf Hakimi. È bastato questo per far passare il Marocco ai quarti di finale della Coppa del Mondo e mandare un’intera nazione in uno stato di euforia contagiosa.

Nelle città marocchine, ma anche in Algeria, Tunisia, Costa d’Avorio e Senegal, il successo dei Leoni dell’Atlante è stato celebrato ben oltre i confini del regno di Cherifa.

Come un terremoto, la qualificazione del Marocco ai quarti di finale, la prima di un Paese arabo e la quarta di una nazione africana nella storia, ha scosso il Qatar e contemporaneamente ha provocato scosse ovunque. Come per la vittoria dell’Arabia Saudita sull’Argentina all’inizio del torneo, le scene di giubilo dalla Cisgiordania al Libano, passando per la Siria, sono state trasmesse in massa sui social network.

È stato un orgoglio arabo, ma anche una speranza per l’intero continente africano, che conta sul suo ultimo rappresentante per portare alti i suoi colori.

Diversi esponenti politici sono stati pronti a capitalizzare l’entusiasmo popolare generato dal risultato marocchino. Il Presidente della Commissione dell’Unione Africana ha salutato un “risultato storico” che “riempie tutta l’Africa di orgoglio”.

Anche il presidente senegalese Macky Sall si è congratulato con i Leoni dell’Atlante, così come il principe ereditario di Dubai, Hamdan ben Mohammed ben Rachid al-Maktoum, che ha sottolineato “un risultato senza precedenti nella storia del calcio arabo”.

Una vittoria araba, sì, ma soprattutto un successo africano.

Fin dall’inizio della competizione, ogni uscita di una squadra araba è stata applaudita dal pubblico del Qatar, come se giocasse in casa. I giocatori e l’allenatore marocchini sono felici di abbracciare la doppia responsabilità di far brillare l’Africa e il mondo arabo.

Walid Regragui, nominato allenatore dei Leoni dell’Atlante poche settimane prima dell’inizio della competizione, lo dichiara a gran voce: “Anche noi siamo africani, quindi come Senegal, Ghana, Marocco e Tunisia, speriamo di portare in alto la bandiera del calcio africano.

Il primo allenatore africano a raggiungere i quarti di finale di una Coppa del Mondo non ha mancato di ringraziare anche i tifosi locali: “A causa della nostra religione e del nostro background, per essere la prima Coppa del Mondo in Medio Oriente e nel mondo arabo, ci sono persone che si identificheranno con noi. Se ci vedono come un po’ portabandiera, saremo felici di renderli felici.

Sebbene i tifosi di una nazione africana sostengano innanzitutto la propria squadra, non è raro sentirli parlare a favore di tutte le squadre del continente, cosa impensabile in Europa.

Per Raouf Farrah, ricercatore algerino di geopolitica, un legame molto forte unisce questi popoli al di là delle fedeltà nazionali: “Condividono un’eredità storica, quella della colonizzazione, e un patrimonio culturale che li accomuna. Questi popoli sono animati da un sentimento del “noi” che, più che solidarietà, è fratellanza.

Lontano dall’Africa, il Qatar non ha problemi ad appropriarsi dei successi magrebini ottenuti dall’inizio della competizione, anche se ciò significa allontanare Marocco e Tunisia dal loro continente. L’obiettivo del Paese è quello di fare di questa prima Coppa del Mondo organizzata in terra musulmana la “Coppa del Mondo degli arabi”.

Anche il padre dell’emiro del Qatar è stato visto più volte avvolto in una bandiera marocchina. Una risposta a una parte dell’Occidente che giudica il piccolo emirato poco invitante e un modo per rivolgere il “Qatar bashing” contro i suoi promotori. Una strategia per il momento fallimentare, secondo la storica franco-algerina Karima Dirèche.

La specialista del Maghreb era a Tunisi la sera della qualificazione della squadra marocchina ai quarti di finale. Per lei, la regione del Maghreb non risponde allo storytelling del Qatar che cerca di fare del Marocco una squadra araba e non più africana. Racconta di un’esultanza popolare nelle strade della capitale tunisina, che celebra non un’identità araba, ma prima di tutto un’identità nordafricana e africana: “Vista dall’Africa, è stata la vittoria del Marocco, dell’Africa, non del mondo arabo. Era davvero la celebrazione di un Paese africano che rappresentava l’intero continente. Per i Paesi del Golfo, il Maghreb rappresenta i confini del mondo arabo e musulmano.

Persino nella vicina Algeria, con la quale il Marocco ha un rapporto abominevole, esacerbato da quando il regno di Cherifa ha normalizzato le relazioni diplomatiche con Israele nel dicembre 2021 in cambio del riconoscimento da parte degli Stati Uniti della marocchinità del Sahara occidentale, gli algerini hanno festeggiato la vittoria del Marocco.

Anche se le autorità hanno cercato di ostacolare le scene di gioia e di fratellanza, fino a rendere questo storico evento sportivo un non-evento: la stampa ufficiale algerina ha dato i risultati solo parzialmente, annunciando il nome del perdente ma non quello del vincitore.

Tra Algeria e Marocco, il calcio e più in generale lo sport contribuiscono a sanare le ferite delle dispute politiche, lontano dalla propaganda di Stato. Secondo il geopolitologo Raouf Farrah, esiste “un senso popolare che distingue tra le divisioni spesso fabbricate e sfruttate dai regimi al potere e i legami storici, antropologici e culturali che legano i popoli della regione”. Prima di aggiungere: “I cittadini non vogliono cadere nella trappola della divisione e sanno che servirà solo gli interessi dei regimi al potere.

Già prima dell’indipendenza dell’Algeria, la fratellanza tra i due popoli si esprimeva attraverso il calcio. Nel 1958, in piena guerra d’indipendenza, il Marocco accettò di giocare contro la squadra del Fronte di Liberazione Nazionale (FLN) algerino. Questa partita è costata ai Leoni dell’Atlante la loro prima partecipazione a una Coppa d’Africa e l’esclusione dalla Federazione internazionale di calcio (Fifa).

“Gli algerini non avranno suonato il clacson come i tunisini, ma hanno festeggiato la vittoria del Marocco, ne sono orgogliosi, c’è un vero sentimento di fratellanza”, riferisce Karima Dirèche.

Ricorda come il panarabismo non abbia mai guidato il Marocco: “Non si è mai appropriato dell’arabismo come identità. È vero che si riconosce come arabo, appartenente alla “Umma el ‘Arabiya”, ma si definisce innanzitutto marocchino e africano. Il Marocco è l’unico Paese del Maghreb che ha davvero una politica di influenza sull’Africa, in tutti i settori, economico, religioso, culturale, accademico, ecc.”.

Le società maghrebine si stanno ricollegando alla loro africanità

Tuttavia, questa vittoria mette in luce una questione che non è stata sufficientemente messa in discussione nel corso della storia contemporanea: la nozione di Maghreb ha fatto sì che l’Africa perdesse il suo nord, accentuando la percezione che Marocco, Algeria e Tunisia siano Paesi del Maghreb piuttosto che africani.

L’eredità coloniale di un’Africa bianca e di un’Africa nera si innesta nella storia della schiavitù dei neri nelle società del Maghreb”, analizza lo storico. Un’eredità le cui tracce sono ancora visibili nelle pratiche discriminatorie nei confronti dei migranti subsahariani. Oggi, l’intensa circolazione tra i Paesi subsahariani e quelli maghrebini contribuisce a nuove forme di riappropriazione dell’africanità da parte delle società maghrebine.

Anche a Barcellona, Almeria e Granada gli 811.000 marocchini che vivono in Spagna non hanno trattenuto il loro piacere e hanno festeggiato la vittoria della loro nazionale fino a tarda notte, scatenando una miriade di commenti razzisti sui social network.

Il quotidiano spagnolo La Vanguardia ha addirittura titolato qualche giorno prima della partita “La Spagna affronta la squadra dell’ONU”, riferendosi ai 14 giocatori binazionali sui 26 della squadra marocchina.

Questa vittoria racconta anche un’altra storia, quella della diaspora marocchina, ampiamente rappresentata in questa squadra. La storia di Achraf Hakimi, che è nato e cresciuto in Spagna, è in sintonia con le vicende personali di molti suoi connazionali. Quasi ogni famiglia cherifana ha un membro della famiglia che vive all’estero, tanto che la binazionalità è diventata un aspetto essenziale dell’identità marocchina moderna.

La Palestina al centro della fratellanza maghrebina

Dopo la vittoria ai tiri di rigore e la storica qualificazione, la squadra marocchina ha comunque brandito una bandiera che cementa la causa comune dei popoli arabi, una bandiera che è al centro della Coppa del Mondo 2022 come mai prima d’ora: la bandiera palestinese.

Per il giornalista e saggista algerino Akram Belkaïd, “stiamo assistendo a un momento palestinese senza precedenti in Qatar”: “A mia conoscenza, è la prima volta che in una grande competizione internazionale ci sono così tante bandiere, kefiah, riferimenti alla Palestina, che non partecipa a questa Coppa del Mondo. In Europa la legislazione è molto rigida, la Fifa e la Uefa non vogliono che gli stadi siano luoghi politici. In questo caso, le autorità del Qatar hanno lasciato che accadesse. Tifosi e giocatori, soprattutto di squadre arabe o qualificate, ma non solo, mostrano il loro sostegno alla causa palestinese.

Akram Belkaïd dedica un articolo illuminante sul sito Orient XXI. Inizia con un confronto tra la copertura mediatica occidentale data a due streakers, persone che irrompono in campo per disturbare una partita.

Il 28 novembre, durante la partita Portogallo-Uruguay, Marco Ferri, un italiano famoso per le sue spettacolari intrusioni negli stadi negli ultimi 15 anni, calpesta il manto erboso dell’Al-Bayt per srotolare una bandiera arcobaleno, lo striscione LGBTQI+ e la sua iconica maglietta “Superman”, che questa volta reca messaggi di sostegno all’Ucraina e alle donne iraniane. È stato portato all’attenzione dei media per i suoi risultati.

Due giorni dopo, durante la partita Tunisia-Francia, un altro streaker ha esposto una bandiera palestinese mentre scandiva “Palestina!” in arabo: “Falastine! Falastine!” È stato scortato fuori dal campo, il suo nome è sconosciuto e non interesserà nessun grande media occidentale… Nemmeno i media arabi, che pochi giorni dopo daranno risalto alla bandiera palestinese esposta dal giocatore marocchino Jawad el-Yamiq durante la vittoria della sua squadra sul Canada.   Un media, tuttavia, si distingue, come osserva Akram Belkaïd nel suo articolo: “La televisione nazionale del Qatar e il canale Al-Jazeera, di proprietà dell’emirato. Per la monarchia qatariota”, scrive il giornalista, “si tratta di un chiaro desiderio di prendere le distanze dai suoi vicini (Emirati Arabi Uniti e Bahrein) che hanno firmato gli accordi di Abraham con Israele, o anche dall’Arabia Saudita, che moltiplica i contatti più o meno ufficiosi con Tel Aviv.

I leader marocchini seppelliscono la Palestina, il popolo no

Ironia della sorte, la Palestina è al centro dei Mondiali di calcio del 2022, anche se sembra essere stata abbandonata da diversi Paesi arabi, soprattutto da quando alcuni di essi hanno normalizzato le loro relazioni con Israele e rotto il consenso sul fatto che al riconoscimento di Israele da parte dei Paesi arabi debba corrispondere la creazione di uno Stato palestinese, a partire dai vicini del Qatar – Emirati Arabi Uniti e Bahrein – ma anche dal Paese che sta creando lo scalpore dei Mondiali, il Marocco.

Dalla normalizzazione delle relazioni diplomatiche con Israele, avvenuta nel dicembre 2020 con gli “Accordi di Abramo”, il Marocco ha moltiplicato le partnership con il governo israeliano alla luce del sole e a tutti i livelli culturali, economici, di sicurezza e militari, un governo che è passato alla storia come il più di destra nella storia del Paese.

Lo scandalo Pegasus, che prende il nome dal software di spionaggio israeliano dell’azienda NSO e che ha rivelato il monitoraggio da parte del Marocco di centinaia di persone all’interno e all’esterno dei suoi confini, non ha incrinato le relazioni tra i due Paesi.

“Il governo marocchino vuole dimostrare che questa normalizzazione fa parte di una tradizione, di una cultura, di una storia comune, ma il popolo viene a ricordargli che non dimentica la Palestina, che è dalla parte della Palestina”, analizza la ricercatrice Khadija Mohsen-Finan.

La qualificazione del Marocco ai quarti di finale ha suscitato scene di gioia in Israele e Palestina. “In un caso celebriamo la vittoria di un Paese con cui avanziamo di pari passo, nell’altro celebriamo l’arabità. Non è antinomico, ma la pausa mi mette alla prova. Sono espressioni di vittorie separate.

Per lei, sventolando la bandiera palestinese, i giocatori e i tifosi marocchini partecipano a “una solidarietà tra i popoli che è una forma di nuovo panarabismo che si distingue dai leader”.

“Non si tratta tanto di un atto di sfida nei confronti del loro regime, quanto di un naturale impulso di solidarietà nei confronti della Palestina da parte dell’opinione pubblica araba, che continua a essere prevalentemente filo-palestinese”, aggiunge il giornalista Akram Belkaïd.

Per consentire ai marocchini di sostenere la propria squadra, Royal Air Maroc ha noleggiato sette voli supplementari per Doha. L’opportunità di vedere ancora più bandiere palestinesi sventolare sugli spalti del Qatar.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

maroccomondiale in qatarMONDIALI 2022palestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Quando il polemos si fa prassi

Majakovsky aveva paura che «una corona» avrebbe potuto «nascondere la sua fronte così umana e geniale e così vera» e «che processioni e mausolei» avrebbero offuscato la «semplicità di Lenin».

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – Conclusa la seconda edizione. Video e Podcast degli incontri

La seconda edizione del Festival Altri Mondi/Altri Modi si è chiusa. E’ stata un’edizione intensa e ricca di spunti: sei giorni di dibattiti, musica, spettacoli, socialità ed arte all’insegna di un interrogativo comune, come trovare nuove strade per uscire dal sistema di oppressione, guerra e violenza che condiziona quotidianamente le nostre vite?

Immagine di copertina per il post
Culture

Le ultime parole scritte da Malcolm X riguardavano il sionismo. Ecco cosa disse

Per Malcolm X, il sionismo era indissolubilmente legato al più ampio colonialismo europeo. In un passaggio poco conosciuto scritto poco prima del suo assassinio, affermò chiaramente che vedeva il sionismo non solo come una minaccia per la Palestina, ma per l’intero Terzo Mondo.

Immagine di copertina per il post
Culture

Oscar 2024: celebrità e stelle del cinema chiedono cessate il fuoco a Gaza

Numerose celebrità e stelle del cinema di Hollywood di alto profilo hanno manifestato il loro sostegno e la loro solidarietà ai palestinesi della Striscia di Gaza, chiedendo un cessate il fuoco sul tappeto rosso degli Oscar 2024.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alle radici della Rivoluzione industriale: la schiavitù

E’ considerato come uno dei più noti storici dei Caraibi, insieme a Cyril Lionel Robert James, soprattutto per il suo libro intitolato “Capitalismo e schiavitù”, appena pubblicato in Italia da Meltemi editore.

Immagine di copertina per il post
Culture

ALTRI MONDI / ALTRI MODI VOL.II “Viaggio al centro della Terra”

Non si tratta di cercare degli altrove impossibili, altri mondi alternativi, comunità utopiche. Il centro della Terra è qui, in un angolo di mondo inesplorato.. in altri modi di agire, di contrapporsi, di emanciparsi, tutti da esplorare.

Immagine di copertina per il post
Culture

Art Not Genocide: oltre ventimila artisti firmano contro la presenza israeliana alla Biennale di Venezia

«Offrire un palcoscenico a uno Stato impegnato in continui massacri contro il popolo palestinese a Gaza è inaccettabile».

Immagine di copertina per il post
Culture

Immagini di classe. Produzione artistica, operaismo, autonomia e femminismo

Jacopo Galimberti, Immagini di classe. Operaismo, Autonomia e produzione artistica, DeriveApprodi, Bologna 2023

Immagine di copertina per il post
Culture

Dune nell’immaginario di ieri e di oggi

Dune può dirsi un vero e proprio mito contemporaneo capace di segnare profondamente l’immaginario collettivo

Immagine di copertina per il post
Culture

La propaganda di Israele nel più popolare sport americano

Israele ha approfittato dei 123 milioni di telespettatori, il massimo dallo sbarco sulla Luna del 1969, che hanno visto la finale del campionato di Football americano, per fare propaganda.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: 25 Aprile con la resistenza palestinese

Milano – Per un 25 Aprile con la Palestina, Piazza Duomo h. 13:30.
La Resistenza non è soltanto memoria, ma è oggi. Palestina libera!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Protezione Civile: 2.000 palestinesi scomparsi a seguito del ritiro delle forze israeliane da alcune aree di Gaza

La Difesa civile della Striscia di Gaza ha rivelato in un comunicato divulgato domenica che circa duemila palestinesi sono stati dichiarati dispersi in varie aree dell’enclave dopo il ritiro delle forze di occupazione israeliane (IOF) da esse.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un documento trapelato dal New York Times su Gaza dice ai giornalisti di evitare le parole: “Genocidio”, “Pulizia Etnica” e “Territorio Occupato”

Nel mezzo della battaglia interna sulla copertura del New York Times riguardo la guerra di Israele, i principali redattori hanno emanato una serie di direttive.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA per la Palestina: dipendenti Google licenziati e studenti alla Columbia University sgomberati dalla polizia

Negli Stati Uniti proteste in corso a sostegno del popolo palestinese, per il quale diversi settori della società civile si sono mobilitati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giornata di mobilitazione per il clima e a sostegno della Palestina.

Da Nord a Sud Italia questa mattina lo sciopero climatico lanciato da Fridays For Future ha riempito le piazze di giovani e giovanissimi che hanno ribadito le connessioni stringenti tra la devastazione dei territori e le guerre, rappresentando un forte grido in sostegno alla Palestina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Parigi: marcia contro il razzismo e islamofobia vietata dalla prefettura.

Il 21 aprile è prevista una importante marcia contro il razzismo e l’islamofobia, per la tutela dei giovani che nei quartieri popolari sono sistematicamente obiettivo della violenza e del razzismo della polizia e dello Stato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello alla mobilitazione in sostegno alla popolazione di Gaza ed alla resistenza palestinese

Ci appelliamo a tutt3 coloro che vogliono sostenere la resistenza del popolo palestinese per difendere una prospettiva universale di autodeterminazione, uguaglianza, equità e diritti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cronaca e riflessioni sulla mobilitazione per la Palestina a Pisa

In questi mesi Pisa, come molte altre città d’Italia, ha visto e continua a vedere un’intensa e articolata mobilitazione per la libertà della Palestina e per lo stop al genocidio. Dallo scorso autunno, sin dall’intensificarsi dell’offensiva israeliana sulla Palestina e la ripresa dei bombardamenti su Gaza dopo il 7 ottobre, giovani e studentǝ della città […]