InfoAut
Immagine di copertina per il post

Camupus universitari in Egitto scossi dai disordini

Piazza Tahrir, al Cairo, dove milioni di persone hanno protestato e fatto cadere il precedente regime egiziano, è tornata alla normalità. Ma in tutta la capitale, i campus universitari sono stati scossi da continui disordini.

La scorsa settimana la polizia militare ha disperso la più grande manifestazione usando la forza e provocando più di una dozzina di ricoverati. Il giorno dopo gli studenti avevano già ripreso la loro protesta. Lo scopo é spodestare i leader universitari nominati dal regime dell’ex presidente egiziano Hosni Mubarak, ha detto Mahmoud Samih, uno dei manifestanti.

Chiunque dai 35 ai 60 anni ha lavorato nell’ambito del regime di Mubarak per un periodo, nel senso più ampio. Ciò non significa che sono tutti buoni, o sono tutti cattivi. La loro denuncia [dei manifestanti] è legittima, ma non è ragionevole perché non si può buttare tutti fuori. – Nabil Fahmy, preside della scuola di affari pubblici presso l’Università americana del Cairo.

“Abbiamo avuto una protesta ieri davanti all’edificio principale in cui vi è l’ufficio del preside, e lo volevano fuori,” dice. Samih esplicita le sue ragioni: Dice che il preside è una spia del sistema. Altri studenti in ascolto si sono messi a ridere di questa dichiarazione. Etichettare un preside universitario come una spia sarebbe stato impensabile prima della rivoluzione di gennaio.

Ma gli studenti protestano legittimamente, dice Dina Shehata, un ricercatore senior presso il Centro di studi politici e strategici Al-Ahram. Per legge, i funzionari delle università più importanti sono stati tutti nominati da Mubarak.

“La maggior parte la maggior parte dei Presidi e delle facoltà grandi all’Università del Cairo sono molto vicino al partito di governo o di una parte del partito di governo”, ha detto Shehata. “Beh, è stata una delle strategie utilizzate per controllare la mobilitazione degli studenti.” 

Un sistema ancora in vigore

Il National Democratic Party, il partito al governo d’Egitto, è crollato quando la leadership si è dimessa durante le proteste che hanno rovesciato il presidente. Ma gran parte del sistema è ancora in vigore. Ahmed Leylani, studente in odontoiatria, ha protestato a Ain Shams, la seconda più grande università egiziana di Stato, per forzare la caduta del preside dell’università. “Egli è una delle figure più corrotte in Egitto”, dice Leylani, che vuole il presidente fuori a causa del trattamento subito da studenti politicamente attivi. “Era solito impedire loro di accedere agli esami – e non permettergli di non andare all’università – perché fanno parte del movimento politico o qualcosa del genere, così, sì, lui è una parte del sistema di sicurezza”, dice Leylani. Gli studenti sono solo un gruppo che ha fretta che avvenga il cambiamento, dice Nabil Fahmy, ex ambasciatore e il preside della scuola di affari pubblici presso l’Università Americana del Cairo. “Comprensibile – Io non sono sicuro che sia ragionevole, però,” ha detto Fahmy.”Chiunque tra i 35 e i 60 anni ha lavorato nell’ambito del regime di Mubarak per un periodo, nel senso più ampio. Ciò non significa che sono tutti buoni, o sono tutti cattivi. La loro denuncia è legittima, ma non è ragionevole, perché non si può buttare tutti fuori “. 

Mantenere alta la pressione

Quando la polizia militare sciolse la dimostrazione all’Università del Cairo, usò le pistole taser e pungoli elettrici per bovini, secondo i gruppi egiziani per i diritti umani che hanno documentato i casi finiti in ospedale. Il consiglio militare ha riconosciuto le relazioni e ha promesso di indagare, anche sulle accuse a carico di militari riguardanti gli umilianti test di verginità condotti sulle donne arrestate nelle prime manifestazioni. La promessa di un accertamento è stato visto come una concessione, e un passo positivo dai diplomatici occidentali. Gli studenti sembrano determinati a mantenere alta la pressione e hanno ottenuto alcune vittorie. I manifestanti espulsi da una università privata sono stati reintegrati questa settimana e hanno il permesso di organizzare il primo sindacato degli studenti nella scuola. Si tratta di piccoli passi, dice Shehata. «Credo che molti siano frustrati perché sentono che c’era questa grande rivoluzione, molte persone sono morte, molte persone sono state ferite, e non ha portato a un reale cambiamento», dice. Proteste fuori dalle università stanno prendendo slancio. C’è una chiamata da blogger e attivisti per un milione di egiziani per andare venerdì a piazza Tahrir – dove il movimento di protesta ha avuto inizio. Ciò giunge in un momento in cui il consiglio militare egiziano sta inviando un altro messaggio: gli egiziani dovrebbero lasciar stare le proteste di piazza, cominciare a ricostruire il paese e preparare le elezioni parlamentari che avverranno nei prossimi 6 mesi.

 

Traduzione a cura di Infoaut

Notizia originale: www.npr.org/2011/03/29/134928357/egypts-college-campuses-rocked-with-unrest

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Egittomaghrebstudentitraduzioni

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Per la difesa dei propri territori i popoli creano l’Assemblea Maya per l’Autonomia

Città del Messico / Comunità di diversi popoli maya hanno concordato di creare e di organizzarsi nell’Assemblea Maya per l’Autonomia e nel Consiglio Maya per l’Autonomia, per rafforzare le lotte locali a difesa del territorio contro l’attività mineraria, la turistificazione, l’agroindustria e le altre forme di saccheggio nella Penisola dello Yucatán. L’accordo di unirsi nell’Assemblea per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone oggi ad 80 anni dalle bombe nucleari USA su Hiroshima e Nagasaki

Nella puntata odierna andiamo in Giappone, facendo il punto sulla politica domestica del Paese nipponico e sugli scenari internazionali del quadrante asiatico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“I popoli sostengono la causa palestinese. Potenti e governi voltano le spalle”. Corrispondenza dalla Cisgiordania occupata

Il ministro israeliano della Difesa Katz ha dichiarato oggi, mercoledì 16 aprile 2025, che “Israele non ha alcuna intenzione di permettere l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dati trapelati rivelano una massiccia campagna israeliana per la rimozione di post pro-Palestina da Facebook e Instagram

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO incontra Palantir: un’analisi critica del sistema di guerra basato su IA della NATO

È notizia di oggi che il 25 marzo 2025, la NATO ha finalizzato l’acquisizione del Maven Smart System NATO (MSS NATO), una piattaforma di guerra basata su intelligenza artificiale integrata sviluppata in collaborazione con Palantir Technologies. Acclamato come un passo avanti nelle capacità decisionali operative, il MSS NATO rappresenta l’ennesimo esempio dell’integrazione dell’IA nella sfera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“No alla prima fabbrica di armi per REARM Europe”: comunicato stampa della “Rete Mamme da Nord a Sud”

La Rete Mamme da Nord a Sud lancia un appello all’adesione e alla mobilitazione contro la nuova fabbrica di esplosivi nel Lazio e contro la militarizzazione dell’Europa. Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento che la ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La guerra su Gaza ha privato 800 mila studenti del “diritto all’istruzione”, afferma l’Ufficio dei media di Gaza

Gaza. Almeno 800 mila studenti sono stati privati dell’istruzione a causa del protrarsi dell’offensiva israeliana contro la Striscia di Gaza, durata mesi, ha dichiarato sabato l’Ufficio dei media di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La polizia odia i/le giovani

Negli ultimi mesi abbiamo assistito ad un inasprimento della violenza poliziesca e delle intimidazioni nei loro confronti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Conferenza stampa sui fatti di ieri a Torino in occasione della contestazione ai ministri del G7 Ambiente e Energia

La militarizzazione della città deve essere denunciata a fronte della violenza delle cariche della polizia e Torino come laboratorio della violenza è qualcosa di ben noto.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Contestati i ministri della guerra al Politecnico di Torino

Riceviamo e ricondividiamo il comunicato del CUA di Torino sulla contestazione di ieri al convegno istituzionale tenutosi alla sede del Valentino del Politecnico. Ieri mattina un gruppo di student3 dell’Università di Torino ha contestato il convegno a porte chiuse che si è tenuto al castello del Valentino su tecnoscienza e intelligenza artificiale, con ospiti di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cronaca e riflessioni sulla mobilitazione per la Palestina a Pisa

In questi mesi Pisa, come molte altre città d’Italia, ha visto e continua a vedere un’intensa e articolata mobilitazione per la libertà della Palestina e per lo stop al genocidio. Dallo scorso autunno, sin dall’intensificarsi dell’offensiva israeliana sulla Palestina e la ripresa dei bombardamenti su Gaza dopo il 7 ottobre, giovani e studentǝ della città […]